intelligenza artificiale

Scuola, l’IA contro il “danno formativo”: così compensa la scomparsa di analisi logica e latino

La formazione scolastica e universitaria, oggi abbastanza disastrata, potrebbe ricevere un importante ausilio dall’intelligenza artificiale. Non una panacea, certo, ma un modo per iniziare un percorso alternativo. Ecco come

Pubblicato il 18 Feb 2022

Francesco Beltrame Quattrocchi

Ordinario di Bioingegneria Università degli Studi di Genova; Presidente di ENR - Ente Nazionale di Ricerca e promozione per la standardizzazione

proctoring - educazione civica digitale - Borsa di studio Inps

In Italia, diversi osservatori di rilievo, attraverso libri, saggi, articoli ripetuti su quotidiani, tentano da qualche tempo – purtroppo, invece, con colpevole distrazione dei media televisivi nazionali, e questo è parte intrinseca del problema – di portare all’attenzione dei cittadini, con preoccupazione, il degrado progressivo della qualità della formazione dei giovani, a tutti i livelli, dai primi anni di Scuola fino ai dottorati conferiti dalle nostre Università.

Ma che c’entra con tutto ciò l’Intelligenza Artificiale, e tutte le tecnologie a essa connesse? La risposta è che essa potrebbe entrare a pieno titolo quale strumento per tentare almeno di invertire la tendenza alla discesa.

Perché Scuola e Università non sono più un ascensore sociale

Cominciamo con il ripercorrere le cause del degrado, che coinvolge nel tempo una molteplicità di attori, è frutto di un atteggiamento culturale superficiale che viene da lontano, più o meno da inizio anni ’60, (avvento della “Scuola media unica”) e si è materializzato attraverso una serie di decisioni politiche e corrispondenti comportamenti sulla Scuola e sull’Università, apparentemente tra loro separati e ispirati a motivazioni anche commendevoli volte all’inclusione (Don Milani in testa), ma che messe in fila sono giunte a recare un vero e proprio “danno scolastico”, come titola, per esempio, il libro di Paolo Mastracola e Luca Ricolfi, danno grave e di difficile riparazione.

Si tratta di una situazione nella quale, singole azioni con in apparenza una finalità valoriale positiva, una volta messe in fila, recano al contrario un risultato valoriale complessivo negativo, comunque di molto inferiore alla semplice sommatoria dei valori delle singole azioni intraprese (per esempio, Scuola media unica, schema 3+2 all’Università) e, quel che è peggio, fortemente lesivo proprio nei confronti di coloro che provengano da situazioni storico-culturali-ambientali disagiate per includere i quali furono invece concepite. In altre parole, la Scuola e l’Università che in passato hanno avuto un importante ruolo di “ascensore sociale” proprio a compensazione dei diversi stati di partenza delle persone, lo hanno perduto e questa perdita ricade principalmente sulle spalle di chi si trovi in condizioni di “povertà” (in senso lato) a tutto vantaggio dei giovani provenienti da contesti familiari con vantaggio già alla partenza.

La Scuola e, a cascata, l’Università, anziché operare per chiudere la forchetta sociale la hanno allargata e – ciò che è ancora più grave – non si intravede segno di inversione di tendenza di questo precipitare verso un progressivo baratro culturale che riveste risvolti sociali spesso inquietanti. Ciò è riconoscibile perfino in autorevoli politici che ormai riconoscono la Scuola come un hub sociale, una sorta di parcheggio apparentemente governato da un’ispirazione di inclusività, di presunta democraticità, ma nella realtà foriero di discriminazioni destinate a proiettarsi sul tempo lungo nella vita degli studenti e, alla fine, sul ruolo dell’Italia nel mondo.

Di chi è la responsabilità del degrado della Scuola

Quattro almeno sono le tipologie di attori ai quali spetta una quota di responsabilità:

  • i genitori,
  • i professori della Scuola e dell’Università (che non a caso ha come ragione sociale “Università degli Studi”: pochi lo ricordano!),
  • i politici
  • e, in qualche misura, le giovani generazioni stesse, incapaci di reagire alla situazione come sarebbe necessario, per cause diverse.

Quanto pesa la scomparsa dell’analisi logica e del latino

Ma che c’entra, dicevamo, l’Intelligenza Artificiale e le tecnologie a essa connesse col degrado della Scuola e dell’Università e in che modo essa potrebbe diventare strumento per tentare almeno di invertire la tendenza?

Al di là delle singole discipline, oggi è identificabile un nucleo comune come radice del problema posto all’inizio: a Scuola, in quella che sarebbe l’età giusta (tipicamente, prima media), lo studente non viene più aiutato a imparare (come scrive Nietzsche a proposito della funzione di un docente: egli non è chiamato a insegnare, ma ad aiutare a imparare i suoi studenti: lo disse per prima cosa nella sua prima lezione da professore) l’analisi logica, essenziale per la costruzione del pensiero, delle associazioni proprie fra concetti e linguaggio, per scrivere, per leggere e comprendere, per argomentare, per collegare informazioni memorizzate. L’analisi logica della lingua italiana è stata la base per tanto tempo per l’apprendimento del latino, la lingua della logica prevedibile (il greco antico è invece la lingua della logica imprevedibile e conoscerlo è un valore aggiunto del liceo classico), con la sua struttura e la sua consecutio temporum, essenziale per mettere insieme frasi in un periodo completo, chiaro e comunicabile.

La Scuola media di un tempo operava con questo metodo e il latino al liceo classico era il modo per creare nella persona un metodo per studiare, per acquisire ricchezza di pensiero che trovava completezza negli studi universitari. Analisi logica della lingua italiana e latino oggi non ci sono quasi più nella Scuola, e se ne avverte la mancanza, all’Università e nella società. Non si intende certo dire che occorra tornare alla Scuola di Casati e di Gentile: già Bertrand Russel notava decenni fa come tale impianto logico potesse essere sostituito da altro impianto, purché di qualità equivalente dal punto di vista formativo. Russel diceva, per esempio, che anziché insegnare matematica secondo l’approccio deduttivo, poteva benissimo essere impiegato il metodo induttivo, ma avvertiva nello stesso tempo come occorresse che qualcuno (docenti) se ne facesse carico e lo introducesse, cioè fosse stato egli stesso formato a farlo e ne fosse divenuto capace.

L’intelligenza artificiale una risposta al degrado della Scuola?

Il problema posto è sotto gli occhi di chiunque sia intellettualmente onesto. Bene, l’Intelligenza Artificiale, potrebbe essere uno strumento utile per formare docenti capaci di usarla proprio per aiutare a imparare ai giovani studenti l’analisi logica, a distinguere un complemento predicativo del soggetto da un complemento predicativo di modo: lo sa il professore di Scuola media o di Università “quadratico medio” dei nostri tempi? Pare ragionevole una risposta negativa a questo quesito. Eppure, la specie umana si distingue proprio dalle altre specie proprio per la sua capacità linguistica.

Le tecnologie che vanno sotto il nome di Intelligenza Artificiale, proprio a livello ontologico, potrebbero facilmente introiettare un sapere metodologico strutturato come quello dell’analisi logica sia per la lingua italiana, sia proponendo uno schema metodologico forse equivalente alla costruzione del pensiero offerto per secoli dalla lingua latina, essenziale per i giovani. Perché proprio questo fa l’Intelligenza Artificiale e lo fa bene, specialmente in contesti noti e proceduralizzati.

E l’analisi logica è certamente alla sua portata. Potrebbe davvero “svecchiare” la Scuola, non per moda ma perché andrebbe a cercare di lenire una gravissima ferita aperta della Scuola stessa a livello culturale, grazie anche a una maggiore sua attrattività tecnologica rispetto al classico metodo del libro di Vittorio Tantucci, punto di riferimento per l’apprendimento dell’analisi logica degli scolari di un tempo, probabilmente incomprensibile e non apprezzabile per la maggior parte dei professori e degli studenti di oggi.

Conclusioni

Certo l’Intelligenza Artificiale non può essere la panacea all’enorme problema sollevato, ma un modo per iniziare un percorso alternativo capace di intaccare il problema forse sì, ove usata con saggezza.

Occorre, però, la vigilanza proattiva di coloro che oggi scrivono sugli aspetti fondazionali dell’Intelligenza Artificiale (per esempio, per il PNRR). Essi sono chiamati a dire in chiaro cosa effettivamente l’Intelligenza Artificiale possa fare in modo efficace ed efficiente per aiutare l’Italia con costanti di tempo ragionevoli e là a orientare il grosso dell’impegno, piuttosto che dibattere fra loro o, peggio, proporre di orientare risorse verso ciò che l’Intelligenza Artificiale non può fare: la gestione dell’incerto, dell’imprevedibile, tentando impossibili paragoni con la complessità evolutiva dei sistemi nervosi del vivente, persona umana in testa, la sua capacità di reazione emotiva e istintiva che non conosciamo forse perché proprio inconoscibile. Sarebbe come se il sistema nervoso umano potesse comprendere sé stesso: tutto ciò pare proprio un problema mal posto che rischia invece di oscurare tutto ciò che di bene si può ottenere dalle tecnologie dell’Intelligenza Artificiale: a partire dalla formazione dei giovani, oggi così disastrata.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati