Formazione digitale

SelfieForTeachers per la scuola dell’Infanzia: cos’è e come partecipare allo studio pilota



Indirizzo copiato

L’Ue ha lanciato SelfieForTeachers, uno strumento pensato per permettere ai docenti di autovalutare le proprie competenze digitali e individuare eventuali aree di miglioramento. Uno studio pilota, a cui partecipa anche l’Italia, punta alla pubblicazione di una versione ad hoc per i professionisti dell’educazione e della cura della prima infanzia

Pubblicato il 18 gen 2024

Alessandro Iannella

Docente a contratto di discipline sociologiche, pedagogiche e informatiche presso le Università di Cagliari, Pisa e Torino, formatore per la Pubblica Amministrazione

Sandra Troia

Esperta in competenze digitali



scuola school digitale

In un mondo sempre più digitalizzato e iperconnesso, la formazione e l’aggiornamento delle competenze digitali dei docenti si rivela di fondamentale importanza.

In questa ottica, l’Unione Europea ha lanciato SelfieForTeachers, uno strumento innovativo pensato per permettere ai docenti di autovalutare le proprie competenze digitali e identificare eventuali lacune o aree di miglioramento.

SelfieForTeachers è attualmente disponibile per i docenti delle scuole primarie e secondarie. È però in corso d’opera uno studio pilota, in cui è coinvolta anche l’Italia, finalizzato alla pubblicazione di una versione specificamente orientata ai professionisti dell’educazione e della cura della prima infanzia.

L’importanza dell’educazione digitale nella prima infanzia

Il tema dell’educazione digitale nella prima infanzia è sempre più di frequente oggetto di riflessione e dibattito. Agli educatori è richiesto non solo di promuovere un rapporto sicuro, responsabile e consapevole con le tecnologie emergenti da parte dei più piccoli, per esempio attraverso un lavoro mirato in termini di alfabetizzazione mediatica, ma anche di esplorare quali strumenti innovativi possono essere inseriti nel curriculum prescolare con l’obiettivo di sostenere l’acquisizione di conoscenze e lo sviluppo di abilità come il pensiero critico, la creatività e la collaborazione.

Dalla confidenza con le tecnologie alla competenza

Appare dunque necessario dar luogo a un ambiente di apprendimento che sappia integrare la tecnologia in modo armonioso e formativo per valorizzare esperienze umane significative e che possa trasformare la confidenza con i dispositivi digitali, manifestata sin dalla tenera età, in una prima forma di competenza.

A questo proposito, le Conclusioni del Consiglio sul ruolo dell’educazione della prima infanzia e dell’istruzione primaria nella promozione della creatività, dell’innovazione e della competenza digitale, pubblicate nel maggio 2015, risultano ancora attuali nell’affermare che:

  • ove opportuno, gli strumenti digitali possono contribuire a migliorare la qualità e l’efficacia dei processi di insegnamento e apprendimento, nonché ad accrescere la motivazione, la comprensione e i risultati dell’apprendimento dei discenti;
  • i professionisti dell’educazione e della cura della prima infanzia devono essere formati per sostenere l’alfabetizzazione al digitale e ai media dei bambini;
  • la formazione professionale iniziale e continua degli educatori deve essere strutturata in forma integrata e prevedere l’acquisizione di competenze digitali che possano essere impiegate a fini didattici e, più in generale, pedagogici;
  • le potenzialità degli strumenti digitali a sostegno di approcci personalizzati all’apprendimento devono essere esplorate sia nell’ottica del potenziamento che in quella dell’inclusione.

Le opportunità formative per la comunità educante

Assicurare un’integrazione efficace della tecnologia digitale nel sistema educativo significa innanzitutto focalizzarsi sul miglioramento delle competenze digitali della comunità educante. Ed è proprio in questa direzione che si inseriscono numerose opportunità formative realizzate in linea con le priorità individuate nel Piano d’azione per l’istruzione digitale (2021-2027) e sviluppate a partire dalle aree, dalle competenze e dai livelli di padronanza delineati nel Digital Competence Framework for Educators (DigCompEdu).

Questo quadro di riferimento, al momento aggiornato al 2017, offre una descrizione dettagliata delle competenze digitali essenziali per l’educatore, strutturate in sei fasi progressive, e fornisce una struttura utile per analizzare, valutare e identificare il proprio livello di competenza così da pianificare lo sviluppo professionale e personale. Promuovendo l’uso innovativo della tecnologia nell’educazione, DigCompEdu sostiene gli educatori nell’adattarsi ai diversi contesti sociali e culturali e nel rispondere alle nuove esigenze e sfide che ivi possono emergere, incoraggiando la collaborazione e la condivisione di buone pratiche.

L’importanza dell’autovalutazione delle competenze digitali

La capacità dell’educatore di descrivere e autovalutare in maniera dettagliata il proprio livello di competenza digitale e le proprie capacità di impiegare la tecnologia nella pratica professionale è fondamentale nella prospettiva di un percorso di crescita continuo. Non sfugga, a tal proposito, che la capacità di individuare divari in termini di competenza digitale rappresenta proprio una delle abilità metacognitive evidenziate nella quinta area di competenza (Risolvere problemi) del Digital Competence Framework for Citizens (DigComp), esplicitata negli esempi dell’aggiornamento del marzo 2022. Il DigComp, che si distingue dal DigCompEdu per la sua destinazione universale, indipendente dal ruolo sociale e professionale del cittadino, sottolinea infatti l’importanza di saper individuare e sapersi attivare in funzione delle aree nelle quali si necessitano miglioramenti, mostrandosi inoltre proattivi sia nell’offrire supporto alla crescita altrui che nel valutare criticamente le tecnologie emergenti.

SelfieForTeachers, cos’è e gli obiettivi

Il processo di autovalutazione delle competenze digitali è attualmente facilitato dalla disponibilità dello strumento SelfieForTeachers, gestito dalla Commissione europea e formulato in funzione del DigCompEdu. Lo strumento si struttura nella forma di una riflessione guidata della durata di circa 25 minuti, alla quale segue un feedback analitico che consente l’identificazione di punti di forza e di debolezza rispetto a specifici indicatori. La finalità è quella di promuovere una pianificazione mirata del proprio sviluppo professionale.

È possibile impiegare SelfieForTeachers in autonomia o assieme ai colleghi. Nel secondo caso, i risultati sono forniti in forma anonima e aggregata e possono rivelarsi di particolare utilità nel contesto di un’analisi dei bisogni orientata alla progettazione di attività di formazione per i professionisti di una singola istituzione o di una rete di partner.

SelfieForTeachers per l’educazione e cura della prima infanzia: lo studio pilota

A dicembre 2023, la versione di SelfieForTeachers disponibile online è quella formulata in funzione delle esigenze dei docenti delle scuole primarie e secondarie. È però in corso d’opera uno studio pilota finalizzato alla pubblicazione di una versione specificamente orientata ai professionisti dell’educazione e della cura della prima infanzia, denominata SelfieForTeachers versione ECEC[1]. Tale studio è svolto in collaborazione con il Joint Research Centre (JRC) della Commissione europea ed è condotto in alcuni Stati membri dell’UE, tra i quali l’Italia.

L’obiettivo principale non è solo quello di testare l’affidabilità e la validità dello strumento, ma anche di identificare item aggiuntivi che possano essere di particolare valore per il segmento specifico. Il riferimento teorico per questa versione di SelfieForTeachers continua a essere il modello DigCompEdu, il cui target di riferimento coinvolge infatti i professionisti dell’intero ecosistema educativo, dalla prima infanzia fino all’istruzione superiore e alla formazione degli adulti.

Come partecipare allo studio pilota

Ai professionisti dell’educazione e cura della prima infanzia che intendono partecipare allo studio pilota è chiesto di testare la versione ECEC in lingua italiana dello strumento e successivamente fornire un feedback al team di ricerca attraverso un breve sondaggio online. È possibile in seguito partecipare a interviste di gruppo così da esporre in modo più approfondito punti di vista, critiche e riflessioni. Tutti i professionisti ECEC possono partecipare allo studio. Per dichiarare l’interesse a partecipare è sufficiente compilare il modulo. Per domande o chiarimenti è possibile scrivere a S4T_pilot@uowm.gr.

Conclusioni

L’integrazione della tecnologia nell’educazione della prima infanzia rappresenta una frontiera cruciale per lo sviluppo delle competenze del futuro e la formazione e l’autovalutazione dei docenti non possono che essere aspetti chiave di tale processo.

Iniziative come SelfieForTeachers giocano dunque un ruolo fondamentale nel fornire agli educatori gli strumenti necessari per una riflessione critica sulle modalità di impiego delle tecnologie emergenti e sulle competenze effettivamente possedute.

L’educazione digitale non rappresenta più unicamente una questione di accesso alle tecnologie digitali, ma riguarda anche la comprensione profonda e critica del loro impatto, delle sfide, dei rischi e dei benefici in ogni contesto sociale.


[1] ECEC è l’acronimo di Early Childhood Education and Care.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2