la sperimentazione

Smartphone a scuola anche per educare contro le fake news

La scelta del Byod a scuola è per certi versi obbligata e apre allo stesso tempo a nuove opportunità didattiche. Ecco le prime considerazioni da una sperimentazione pluriennale relativa all’uso a fini didattici dei device personali degli studenti della scuola secondaria di secondo grado

Pubblicato il 20 Ott 2017

Fulvio Oscar Benussi

Docente di diritto ed economia, Liceo Carlo Tenca di Milano e socio AIDR

scuola_287476514

E’ possibile usare con profitto lo smartphone a scuola, a supporto delle attività didattiche, ma ad alcune condizioni. Una sperimentazione pluriennale condotta ci ha permesso di scoprire sul campo i modi più congeniali. Per esempio, sviluppare un senso critico utile anche a riconoscere le fake news online.

Per comprendere appieno, è utile tuttavia una premessa.

La figura Lifelong and lifewide learning, illustra come le persone, a seconda della loro età, utilizzano il tempo di veglia a loro disposizione.

L’immagine, nel sito, evidenzia in arancione la percentuale di tempo, ore di veglia, che le persone in tutta la durata della loro vita trascorrono in ambienti di apprendimento scolastico, universitario e di formazione organizzata.

Le aree evidenziate in azzurro invece indicano il tempo residuo in cui i soggetti usufruiscono di occasioni di apprendimento in ambienti informali

L’immagine predisposta dal LIFE Center evidenzia come l’influsso della scuola sulla crescita della persona e sulla sua educazione sia condiviso, oltre che con le famiglie, con altri agenti formativi. Quindi la scuola da tempo non possiede il monopolio della formazione, bensì opera in un contesto educativo policentrico. L’avvento delle nuove tecnologie della conoscenza hanno “amplificato la concorrenza” e ancora di più la la scuola risulta essere: – agente formativo “tra gli altri” –

Un elemento problematico di tale novità, come è apparso con evidenza nel recente passato, è che l’apprendimento veicolato dalla Rete rischia di passare attraverso l’acquisizione di informazioni non corrette veicolate da fake news e bufale artatamente diffuse a fini propagandistici.

Per arginare il problema l’OCSE ha assunto la decisione di inserire nei test Ocse-Pisa un test specifico sulle competenze di pensiero critico.

Nel tempo le metafore utilizzate per “rendere conto” della progressiva diffusione dei device personali tra gli studenti hanno visto il passaggio da “scuola media assediata”, espressione usata quando i computer si diffusero nelle case degli studenti a “scuola media invasa” espressione utilizzata quando i cellulari prima e degli smartphone poi divennero una presenza costante all’interno della scuola.

Oggi, vista l’apertura del Miur ad un loro utilizzo nella didattica, una metafora evocativa della nuova situazione potrebbe essere quella di: “scuola media aumentata”.

E’ ragionevole ipotizzare che una “scuola media aumentata” potrebbe ottenere risultati di apprendimento da parte degli studenti che gli sarebbe difficile, se non impossibile, raggiungere utilizzando esclusivamente le risorse tecnologiche presenti attualmente negli istituti scolastici.

Sostanzialmente la scelta “Bring Your Own Device” è la scelta di: fare di necessità virtù. Infatti, visto che le risorse economiche disponibili per potenziare la dotazione di apparecchiature elettroniche nelle scuole di tutto il territorio nazionale sono scarse, una buona soluzione diventa quella di consentire, anzi incentivare, l’utilizzo a scuola dei device di proprietà degli alunni e degli studenti.

Ma: come utilizzare produttivamente i device a scuola?

Come segnala Alessandra Rucci nel suo articolo Smartphone a scuola, ecco cosa gli “apocalittici” non capiscono  con riferimento ai device a scuola segnala che essi: […] sono strumenti del “fare”, servono a fare ricerche, condividere documenti, rispondere a quiz istantanei, si comportano come sensori e molto altro ancora. La didattica per l’apprendimento di competenze infatti non si riduce alla trasmissione di saperi, ma ne promuove l’applicazione in contesti di realtà o che simulano la realtà.

Con alcune classi del primo biennio della scuola secondaria di secondo grado da vari anni conduciamo una sperimentazione relativa all’uso a fini didattici dei device personali degli studenti. Le prime considerazioni che proponiamo riguardano la possibilità di utilizzare a scuola quiz istantanei. Tale utilizzo è stata sperimentato per ottenere un feedback immediato della comprensione di lezioni frontali svolte in classe. Il feedback veniva ottenuto tramite test a risposta multipla proposti utilizzando un servizio Internet gratuito e i cui esiti venivano visualizzati in tempo reale sulla LIM.

Le risposte inviate in modo pressoché immediato dagli studenti mediante i loro smartphone, sul sito internet che offriva il servizio, generavano dei grafici a barre che restituivano un’evidenza visiva immediata dell’efficacia raggiunta con la spiegazione. Questa sperimentazione ci ha fatto capire che utilizzare un tale metodo per ottenere feedback da una classe che mediamente è formata da un numero di studenti generalmente compreso tra i 20 e i 30 ragazzi semplicemente non ha senso. Riteniamo infatti più utile, oltre che per l’esito informativo ottenuto anche per il rafforzamento della relazione insegnante-studenti, procedere come tradizionalmente si è sempre fatto. Diverso è stato il giudizio che abbiamo dato di questo modo di procedere nel caso di lezioni-conferenze tenute in aula magna alla presenza di un numero di studenti compreso tra i 100 e i 200 ragazzi. In questo caso abbiamo avuto modo di apprezzare l’efficacia dello strumento per ottenere un feedback immediato e condiviso dell’attività in svolgimento.

Un secondo e più importante filone di ricerca prevedeva il libero utilizzo degli smartphone per proporre a studenti, suddivisi in piccoli gruppi di lavoro, attività di literacy di articoli giornalistici relativi alle discipline insegnate in quelle classi (l’insegnamento impartito era relativo alle discipline di diritto e di economia). I ragazzi, da molti definiti “nativi digitali”, hanno dimostrato una scarsa dimestichezza ad un utilizzo mediato dall’uso di tali strumenti quando abbia come scopo l’apprendimento di competenze di literacy. A fronte delle difficoltà e degli errori commessi in questa tipologia di attività formativa nella successiva fase di meta riflessione sulle strategie seguite nello svolgimento del compito abbiamo predisposto in modo socializzato una procedura per svolgere efficacemente consegne di questo tipo (vedi figura).

Durante le riflessioni successive alle varie attività di literacy proposte abbiamo dovuto sempre ricordare l’importanza di utilizzare gli esiti delle ricerche terminologiche su Internet solo a patto che provenissero da siti attendibili. Abbiamo anche dovuto regolarmente rimarcare che per svolgere l’attività era innanzitutto necessario svolgere con grande attenzione la fase di problem finding (e ciò per ognuna delle domande presenti nella consegna) affinché rispondendo non si rischiasse di andare inconsapevolmente fuori tema. Infine, abbiamo dovuto insistere ripetutamente sull’importanza di tenere conto della collocazione della parola nella discorso considerato, ciò al fine di poter individuare il reale significato della parola nel preciso contesto in cui era inserita evitando così di effettuare una mera ricopiatura acritica del significato reperito su Internet.

Un ultimo utilizzo dei device personali degli studenti che abbiamo avuto modo di sperimentare ha riguardato una proposta di lavoro da svolgere durante la pausa estiva. Il compito che i ragazzi, da soli o in piccoli gruppi, dovevano svolgere era relativo alla realizzazione di un breve video che illustrasse un articolo della Costituzione. In questo caso il risultato è stato, nella maggioranza dei casi, molto soddisfacente. I ragazzi hanno realizzato lo storyboard e successivamente il video in completa autonomia e hanno realizzato prodotti ricchi di spunti e utili all’obiettivo di apprendimento disciplinare sotteso (approfondimento della Costituzione).

In chiusura vogliamo segnalare un problema che viene ad aggiungersi a quello spesso segnalato e relativo a utilizzi impropri dello strumento durante le attività didattiche (attivazione di social network2, ecc,). Ci riferiamo qui all’utilizzo del device durante l’intervallo da parte dei ragazzi che in questo modo perdono l’opportunità di relazionarsi con i compagni e tendono invece ad estraniarsi. In questo caso la strategia che abbiamo seguito è stata quella di “obbligare” tutti gli studenti a uscire dalla classe durante l’intervallo e ciò nella speranza che il dover lasciare le “propria nicchia di isolamento tecnologico” li portasse a una maggiore disponibilità a socializzare, senza esprimere alcuna esortazione a essere disponibile coi compagni.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2