istruzione

Smartphone a scuola, come aiuta la didattica: gli esempi concreti

Non è vietandolo che risolviamo la questione smartphone a scuola. Occorrono nuove forme di utilizzo di questo dispositivo, ma soprattutto una sensibilità e consapevolezza didattica. Ecco qualche idea pratica

Pubblicato il 02 Ott 2017

Alfonso D’Ambrosio

docente IIS Cattaneo Mattei Monselice

smartphone_461082331

Utilizzare lo smartphone in maniera efficace significa ripensare i tempi e gli spazi della lezione, significa ragionare, in termini pedagogici, sul ruolo della tecnologia portatile. Utilizzare lo smartphone in classe significa pensare ad attività didattiche che prevedono la condivisione di informazioni, l’analisi dei dati, significa lasciare spazio alla creatività e all’ingegno.

Si parla di smartphone a scuola ormai da dieci anni, ma raramente si discute su quale sia o possa essere il suo valore educativo.

Cosa serve alla didattica? Come lo smartphone può diventare efficace in classe?

Sono domande che un docente deve porsi. E quindi ha senso discuterne sempre e comunque.

Durante le mie formazioni (proprio sul Byod, Bring your own device) incontro tanti docenti e mi capita di sentire spesso affermazioni del tipo: parlate di robotica educativa, di mondi virtuali a scuola, di digitale, ma in molte delle nostre aule non abbiamo neppure la Lim e l’aula di informatica è obsoleta, la scuola ha problemi più importanti che discutere di smartphone sì o no.

Affermazioni del genere non hanno luoghi e tempo, accade da nord a sud.

Non vi parlerò di normativa, ma vi dirò perché utilizzo lo smartphone nelle mie attività curricolari (insegno matematica e fisica in un liceo in provincia di Padova).

Cinque anni fa mi capitò di insegnare in una scuola che aveva le aule con finestre rivolte sulla strada. Era una frustrazione unica avere le finestre chiuse, perché anche il passaggio di un’auto si faceva sentire. La situazione si esasperò quando iniziarono dei lavori di rifacimento del manto stradale: quanto rumore!

Rumore? Volume? “Prof quanti decibel saranno questi rumori?”. “Cosa dice la normativa sull’inquinamento acustico?”. “E se ci allontanassimo di qualche metro quanti decibel in meno percepiremmo?”.

Vi confesso che erano domande troppo affascinanti per un fisico curioso come me e se poste da studenti, come educatore, avevo il dovere di rispondere.

Fu da quel giorno che iniziai a guardare lo smartphone con occhi diversi.

Ricordo che mi svegliavo la mattina presto, mi dotavo di 2/3 smartphone, di qualche pannello di plexiglass, alcune cannucce e bicchieri di acqua. Cosa facevo? Avevo notato che erano uscite delle App che permettevano di accedere alla lettura dei tanti sensori presenti nello smartphone e di fornire dati sul volume percepito (microfono), frequenze, campo magnetico (di solito utilizzato per il GPS), accelerometro (per i giochi ad esempio).

Avevo trovato anche l’app che permetteva di misurare i decibel all’interno di una stanza.

Sapevo cosa cercare, la motivazione era nata da quei rumori di rifacimento del manto stradale.

Ne nacque un lavoro sull’acustica con smartphone che pubblicai anni dopo e che oggi è presente online sulla rivista dell’ITS CNR di Genova [1].

Mi si aprì un mondo nuovo.

Utilizzavo già lo smartphone con i miei studenti, solitamente per fare qualche ricerca veloce in rete, per realizzare dei gruppi classe (10 anni fa si utilizzavano i forum), ma niente che non potesse essere fatto anche con un pc!

Avevo trovato, invece, qualcosa che rendeva lo smartphone unico nel suo genere, uno strumento che tra le sue peculiarità permette non solo di telefonare ma di aprire una finestra sul mondo grazie ai suoi sensori.

Sembravo un bambino insieme ai miei alunni.  Ferro, plastica e un’auto assumevano un significato diverso.

Cosa accade alle accelerazioni registrate da uno smartphone sopra una macchinina che urta contro un muro? E se metto degli airbag davanti alla macchinina prima dell’urto o uso materiali diversi?

Come cambia la percezione sonora utilizzando materiali fonoassorbenti?

Lo smartphone risponde a tutte queste domande, analizzando suoni, rotazioni, campi magnetici, temperature.

Lo smartphone è diventato così uno strumento che ci ha fornito e ci fornisce nuovi occhi [2, 3].

Alcuni studenti lo hanno messo dentro la ruota del loro motorino, altri hanno osservato gli insetti del parco cittadino, altri hanno rilevato la radioattività vicino alle discariche di rifiuti [4] o rilevato le “onde gravitazionali” [5].

Con lo smartphone la mia didattica ha guardato sempre più al processo di apprendimento che al suo prodotto.

Se lo smartphone diventa un laboratorio scientifico nelle tasche dei nostri studenti, è nel processo di condivisione, elaborazione dati, analisi e diffusione che ha ancora tanto da dire.

Lo smartphone è una finestra sul Web, permette di accedere ad una serie di informazioni utili per una discussione di filosofia o di arte (Carneade, chi era costui?). Consente di condividere testi ed immagini all’interno di una classe virtuale. Permette di realizzare App inclusive per la disabilità o di interesse civico. Permette di portare la Scuola fuori dalle quattro mura e di racchiudere in una “nuvola” sogni e desideri, conoscenze e competenze!

Già la Scuola fuori le mura…perché un rischio nell’utilizzare lo smartphone c’è: il rischio è quello di cambiare la nostra didattica, ripensando spazi e tempi.

Lo smartphone che fornisce dati ambientali (temperatura, velocità del vento, campo magnetico, radioattività) o che analizza dati ambientali (da microcontrollori quali l’italiano Arduino o i board desktop quali Raspberry), porta necessariamente lo spazio-scuola nei nostri parchi, nelle case, abbracciando a spirale il territorio.

Oggi utilizzo lo smartphone, con i miei studenti, per realizzare dei synth, “entità artificiali” che conducono esperienze scientifiche fornendo dati al suono della nostra voce. Lo smartphone, ancora una volta, diventa strumento già nelle nostre tasche, che permette di sintetizzare ed analizzare voci, di interfacciarsi con gli oggetti, dotandoli di nuovi significati (Internet of Things).

È nelle scuole di periferia che lo smartphone si sostituisce alle Lim mancanti e alle tecnologie assenti, diventando un ambiente di apprendimento.

Mi piace guardare i passanti che nelle strade hanno lo sguardo rivolto verso il loro smartphone dimenticando di guardare cosa accade intorno (non a caso hanno creato dei semafori a terra), vedo talvolta delle auto che procedono invadendo leggermente la carreggiata perché i guidatori sono distratti a scrivere qualcosa su un social, dal mio barbiere tanti adulti sono presi nelle chat di messaggistica e dimenticano che hanno delle persone reali di fronte.

Quanto pesano per la nostra anima questi 120 grammi?

Mi affascina capire in che modo lo smartphone ha cambiato o come sta cambiando la nostra vita, fatta da relazioni che sono molto diverse da quelle di 20 anni fa.

Non è quindi vietandolo che risolviamo la questione smartphone a scuola.

Occorre ripensare a nuove forme di utilizzo di questo dispositivo, ma soprattutto ad una sensibilità e consapevolezza didattica. Occorre sempre educare al suo utilizzo e progettare attività didattiche che lo includono in maniera significativa.

Non ho una soluzione assoluta, ma ho trovato la mia soluzione includendolo nelle mie lezioni come risorsa integrante. Gli studenti sono persino più felici se sanno che il loro prof utilizza il loro smartphone per guardare le stelle (ponendo un teleobiettivo davanti alla fotocamera).

La Scienza con lo smartphone diventa multidisciplinare e supera i suoi confini intrecciandosi con altri ambiti disciplinari: dai synth alla coscienza artificiale, dai sensori al riscaldamento globale [6], dai gruppi di classe virtuale al cyberbullismo, dai bot alla condivisione del sapere.

Persino i rischi della dipendenza (addiction) da social sullo smartphone, possono trasformarsi in opportunità, per ridiscutere il nostro concetto di umanità.

Diamo nuovi occhiali ai nostri studenti per vedere lo smartphone non solo come prolungamento di sé stessi ma anche come uno strumento intrinseco a sé stesso per ridimensionare ma non negare le sue funzioni e per far capire che siamo noi a decidere come e cosa vogliamo fargli fare.

Mi piace concludere con le Indicazioni Nazionali per il curricolo dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione del 2012:

Le relazioni fra il microcosmo personale e il macrocosmo dell’umanità e del pianeta oggi devono essere intese in un duplice senso. Da un lato tutto ciò che accade nel mondo influenza la vita di ogni persona; dall’altro, ogni persona tiene nelle sue stesse mani una responsabilità unica e singolare nei confronti del futuro dell’umanità.  

La scuola può e deve educare a questa consapevolezza e a questa responsabilità i bambini e gli adolescenti, in tutte le fasi della loro formazione. A questo scopo si deve comprendere che il bisogno di conoscenze degli studenti non si soddisfa con il semplice accumulo di tante informazioni in vari campi, ma solo con il pieno dominio dei singoli ambiti disciplinari e, contemporaneamente, con l’elaborazione delle loro molteplici connessioni. È quindi decisiva una nuova alleanza fra scienza, storia, discipline umanistiche, arti e tecnologia, in grado di delineare la prospettiva di un nuovo umanesimo.

Bibliografia
[1] http://ijet.itd.cnr.it/article/view/819
[2] https://www.youtube.com/watch?v=vcNOoJlIpxY&t=36s
[3] http://www.rivistabricks.it/wp-content/uploads/2017/08/02-DAmbrosio.pdf
[4] http://www.ilgazzettino.it/pay/padova_pay/istituto_kennedy_un_telefonino_si_misura_la_radioattivita-1028913.html
[5] http://nova.ilsole24ore.com/esperienze/la-teoria-della-relativita-verificata-dal-cellulare/
[6] http://www.lafucinadellescienze.it/wordpress/archives/3981

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati