flipped classroom

StreetMath, così ha aiutato alunni e docenti

StreetMath è la web app progettata all’interno del progetto TEEN per sviluppare conoscenze e competenze logico-matematiche attraverso brevi attività. Durante il primo lockdown si è dimostrata un’utile risorsa educativa e ha permesso agli insegnanti di svolgere un ruolo sia “sociale” che “didattico” in un contesto “flipped”

Pubblicato il 25 Feb 2021

Domenico Brunetto

Politecnico di Milano

StreetMath

Una delle frasi che più risuonava intervistando gli insegnanti in questi ultimi mesi è: “facevo lezione, non tanto per i contenuti, ma per essere un riferimento”. Molti insegnanti infatti, hanno affrontato e stanno affrontando in questi mesi una sfida legata più agli aspetti “sociali” che a quelli “didattici”. Ma come si può essere un riferimento per gli studenti più fragili e continuare ad “erogare” didattica?

L’uso di una metodologia “flipped” che tiene conto della rete di apprendimento potrebbe portare a conciliare i due aspetti, come dimostrato da una sperimentazione avvenuta durante i primi mesi di lockdown a marzo-aprile 2020 nel contesto del progetto TEEN, con l’app StreetMath.

Connettivismo

Quando si parla di rete di apprendimento, ci si riferisce alla teoria del connettivismo (Siemens, 2006; Downes 2010), secondo la quale l’apprendimento è un processo che avviene all’interno di un ambiente non ben definito di elementi mutevoli che molto spesso non sono sotto il controllo dell’individuo (Siemens, 2006). Questa descrizione risulta essere ancora più evidente e attuale nel momento storico legato alla pandemia da COVID-19 e alle relative norme sanitarie per il suo contenimento. Senza alcun dubbio alcuni degli elementi di questo ambiente mutevole non sono sotto il controllo né delle istituzioni né tanto meno degli studenti e degli insegnanti.

Ma facciamo un passo indietro, per il connettivismo l’apprendimento è il processo di formazione di una rete che avviene connettendo nodi. I nodi di questa rete sono gli oggetti e i soggetti dell’apprendimento e i link che li connettono sono i canali attraverso i quali essi comunicano (Sancassani et al. 2019). Nella prospettiva connettivista i nodi e i link sono gli elementi dell’apprendimento, e ogni studente (uno dei nodi) acquisisce conoscenza e competenze quando sarà in grado costruire il proprio percorso in questa rete.

In questa nuova prospettiva, la domanda legittima riguarda il ruolo dell’insegnante: educare – condurre fuori – gli studenti dalla rete sempre più complessa, caotica e mutevole. Il ruolo rimane inalterato ma si complica.

Questo scenario, che per certi versi può sembrare nuovo, è del tutto in linea con la visione Vygotskiana dell’apprendimento socio-culturale. Infatti, se da una parte è vero che lo studente impara “costruendo” la propria rete, cioè è il soggetto di questa azione sull’ambiente, dall’altra è vero che la rete inter-agisce con lui e su di lui: i nodi sono mutevoli e alcuni sono soggetti che possono co-creare con lui nuova conoscenza.

A ogni modo rimane fermo il principio per cui è necessario che lo studente sia attivo sulla rete affinché possa esserci un atto di apprendimento. La diffusione della tecnologia, di internet e delle risorse digitali ha ampliato la rete rendendola ancora più ricca, complessa e caotica. Nonostante ciò, alcune metodologie didattiche hanno proprio l’obiettivo di promuovere un apprendimento attivo. Un esempio su tutte è la “Flipped Classroom” (o classe invertita/capovolta), fortemente promossa anche Italia. In breve, essa prevede di erogare i momenti “trasmissivi” fuori dalla classe, e di sfruttare i momenti in classe per stimolare i lavori di gruppo, la discussione e le attività laboratoriali.

Tuttavia, nell’emergenza scolastica dovuta alla chiusura delle scuole e al confinamento domiciliare alcuni di questi principi sono stati messi in secondo piano tornando – digital divide permettendo – a una didattica più frontale e meno formativa. I motivi di questa tendenza risiedono nella dimensione socio-pedagogica della scuola, cioè “essere un punto di riferimento sociale e culturale dove gli studenti possono sentirsi protetti e crescere confrontandosi tra pari e con noi”, per citare le parole di una insegnante. È chiaro, quindi, che la priorità degli insegnanti non era il “contenuto” ma la presenza, continuando a essere un riferimento.

Tuttavia, è possibile conciliare entrambe le dimensioni, come è stato fatto durante una sperimentazione a distanza del progetto TEEN.

Il progetto TEEN

Il progetto TEEN – Teenagers Experience Empowerment by Numbers), finanziato dal Politecnico di Milano attraverso il Polisocial Award 2017, ha affrontato sia il fenomeno dei giovani migranti (MSNA) verso l’Europa sia lo sviluppo di StreetMath, cioè un’app per l’apprendimento della matematica. Il progetto vuole promuovere l’apprendimento della matematica di base come un diritto fondante per migliorare il livello di autonomia dei ragazzi. L’idea è quindi che la matematica possa essere centrale per l’integrazione sociale e per gli studenti più svantaggiati come hanno mostrano Chronaki in Grecia e Boaler negli USA. Ma a differenza di queste esperienze, il progetto TEEN si propone di agire “out-of-class”, cioè fuori da scuola e senza la mediazione diretta di un insegnante di matematica. Questa scelta, dettata maggiormente da una esigenza fattuale, ha richiesto di progettare un’app accessibile, attrattiva e inclusiva.

StreetMath: una breve descrizione

StreetMath è la web app sviluppata all’interno del progetto TEEN, disponibile per tutti i dispositivi, è stata progettata per sviluppare conoscenze e competenze logico-matematiche attraverso brevi attività. Le attività proposte affrontano situazioni familiari per i giovani migranti in quanto connesse alla loro identità e alle loro esperienze. Queste situazioni, chiamati scenari realistici, sono le unità principali di questo progetto di didattico informale.

StreetMath contiene due tipi di unità: le “Sfide” nella home page dell’app e i richiami di matematica raggiungibili dal tasto “Matematica”.

Le unità sono composte da attività (domande a risposta chiusa o aperta) supportate da immagini che ne aiutano la comprensione del testo e forniscono informazioni utili alla risposta. Le sfide si basano sugli scenari realistici, per esempio, lo scenario “Autobus” si basa sull’esperienza di raggiungere un posto di lavoro per un colloquio di lavoro, così che il problema alla base è la pianificazione del viaggio con i mezzi pubblici. Mentre le unità di “Matematica” usano situazioni di vita quotidiana per ripassare i concetti base.

In accordo con la visione Paulo Freire (1968), ogni scenario, costruito in sinergia con gli stessi ragazzi delle comunità partner del progetto, permette agli studenti di riconoscere la matematica come accessibile ed utile, motivando lo studente ad affrontare il problema proposto.

Inoltre, StreetMath ha un sistema di feedback che supporta lo studente nella sua esperienza di apprendimento. Queste caratteristiche sono centrali per agevolare il processo di empowerment che fanno sentire lo studente un soggetto attivo all’interno dell’ambiente di apprendimento.

DaD con StreetMath

Durante l’ultima fase di sperimentazione di StreetMath è stato possibile collaborare all’interno di un progetto di formazione professionale, che si è scontrato con le difficoltà legate al lockdown Covid-19. Come per la scuola, si è scelto di proporre un percorso a distanza che potesse dare continuità al progetto di formazione dando sostegno sociale ai discenti (molti in situazioni di elevata fragilità) con il pretesto di fare matematica insieme. Per farlo abbiamo strutturato un percorso “virtual-flipped”: agli studenti (circa 10) veniva chiesto di fare alcune attività durante la settimana e di usare il gruppo whatsapp per domande/dubbi e per le comunicazioni, infine una volta a settimana gli studenti erano invitati a partecipare ad una call (1 ora) per approfondire e discutere insieme quello che avevano fatto. L’attività si è svolta non con poche difficoltà, ma grazie al lavoro degli educatori e dei ricercatori è stato possibile sia essere “vicini” agli studenti sia “erogare” contenuti matematici con questa modalità.

Didattica digitale integrata

Come questa esperienza può essere utile per il momento attuale che stiamo vivendo? L’insegnante si trova a combattere con il dualismo della sua professionalità: da un lato una forte pressione per la responsabilità “sociale”, anche se in certi ordini scolastici non sarebbe espressamente richiesto, dall’altra i doveri dei “contenuti” che – comprensibilmente – vengono tralasciati a discapito dei primi.

Ma possibile adempiere a entrambi i doveri sfruttando la rete di apprendimento a disposizione in ogni contesto usando una metodologia “virtual-flipped”. È sufficiente individuare, all’interno della già complessa e caotica rete, una risorsa educativa, come può esserlo StreetMath per la matematica di base, e uno canale di discussione, come lo è stato il gruppo whatsapp per TEEN, facendo attivare gli studenti e formando una rete in cui gli studenti possono supportarsi a vicenda, co-creare conoscenza e competenze grazie alla mediazione e supervisione dell’insegnante. Infatti, per usare le parole di Paolo Freire (1968): “Nessuno educa nessuno, nessuno si educa da solo, gli uomini si educano insieme, con la mediazione del mondo”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati