studi e modelli

Tecnologie cognitive per imparare meglio: la didattica brain-based

Le tecnologie educative sono oggi in grado di proporre soluzioni complesse e strumenti in grado di ottimizzare il carico cognitivo, sostenendo la costruzione di schemi e strutture mentali. Educatori, insegnanti e coloro che fanno uso della tecnologia nei contesti educativi devono però valutare bene rischi e vantaggi

Pubblicato il 15 Giu 2018

Giancarlo Gola

Docente di Didattica Generale presso l’Universitа degli Studi di Trieste

scuola_349402895

Le tecnologie hanno un appeal, un’attrattività intrinseca. La tecnologia affascina e divide, raccoglie consensi e provoca resistenze, sopratutto nei contesti educativi e formativi, sino a giungere alle polarità dei sostenitori tecnofili e sul fronte opposto tecnofobici.

Sul tema delle tecnologie educative il confronto è ampio ed articolato, anche gli studi scientifici sono numerosi e diversificati.

Nell’ambito dell’apprendimento, in particolare, sono tre le principali aree di riferimento e ricerca: la tecnologia e la mente umana, la tecnologia per apprendere e la tecnologia come oggetto di apprendimento.

Se da recenti ricerche si è riscontrato che il miglioramento dei processi di apprendimento derivi dalla metodologia didattica utilizzata, unitamente alle capacità dell’insegnante e non dall’uso della tecnologia in quanto tale (Clark, Nguyen & Sweller, 2006; Hattie, 2009; Tamim et al. 2011), altre ricerche hanno posto evidenza come le tecnologie possano favorire processi interagenti con i processi di acquisizione della conoscenza, come interattività e collaboratività, soluzioni di problemi, ma anche operazioni riflessive e metacognitive.

Nel presente contributo si prende a riferimento un modello didattico che può sostenere componenti cognitive e processi di pensiero, in particolare le funzioni esecutive tramite i supporti tecnologici.

Mente e tecnologia

L’interazione tra mente e tecnologia consentirebbe di produrre una estroflessione (Longo, 1998), il soggetto trasferirebbe il carico cognitivo (o parte di esso) sul supporto tecnologico favorendo processi mnemonici, archiviazione di dati, un vero e proprio partenariato uomo-macchina (Calvani, 2001). Sul piano neuronale gli studi hanno dimostrato che azioni ripetute possono modificare strutture cerebrali, influenzare i circuiti neurologici alla base dei processi cognitivi, anche in tempi brevi se sollecitati da ripetizioni. Da considerare che l’apprendimento profondo si compie nella misura in cui la mente è focalizzata su un’attività.

La tecnologia cognitiva

Le tecnologie sarebbero un elemento sinergico che libera potenzialità nascoste in compresenza di altri fattori (Calvani, in Bonaiuti et al., 2017), esse sostengono nuove forme intellettive collettive e connettive. E’ opportuno considerare che l’uso delle tecnologie nei contesti scolastici sembra avere maggiori effetti sull’apprendimento se a supporto delle elaborazioni cognitive (Schimd, 2009), così anche la multimedialità e i prodotti ipermediali se utilizzati in relazione al funzionamento cognitivo umano (Trinchero, 2015b).

Didattica brain-based: preparare all’apprendimento con le tecnologie

Il termine “brain-based learning” indica un insieme di metodi di insegnamento/apprendimento che traggono spunto dalle recenti ricerche in neuroscienze e in psicologia cognitiva e che descrivono le modalità con cui il cervello umano apprende. L’assunto di base è che una didattica efficace non può prescindere da una conoscenza approfondita dei processi cerebrali che sottostanno all‟apprendimento (Caine, Caine, McClintic, Klimek, 2005; Given, 2002; Jensen, 2007; Olivieri, 2014; Rivoltella, 2012; Slavkin, 2004; Wolfe, 2001). In detta prospettiva anche le tecnologie possono fungere da interessante connettore mente-conoscenza, non significa che le tecnologie producano modificazioni di per sé positive o modificazioni alle strutture percettive, quanto che possano sostenere ed ottimizzare specifiche funzioni mentali.

Porre in relazione tecnologie e funzioni esecutive

Le funzioni esecutive consentono ai soggetti di controllare il pensiero e sottendono anche processi cognitivi come l’attenzione, la pianificazione, la concentrazione, l‟autocontrollo comportamentale e cognitivo, la memoria di lavoro (verbale e visuo-spaziale), la flessibilità cognitiva, il superamento delle soluzioni semplici, il controllo delle emozioni e della motivazione. Dette componenti cognitive lavorano in modo strettamente interrelato e sono alla base dei processi di pensiero complessi espressi dai soggetti (Diamond, 2013; Trinchero, 2015).

Sul piano strettamente didattico, prendendo spunto dagli assunti dai modelli brain-based learning, si possono immaginare strutture tecnologiche (o l’utilizzo delle stesse in chiave di progettazione didattica) che consentano ai soggetti in condizioni di apprendimento di:

  • migliorare la padronanza di un sapere e la sua fluidità
  • provare autonomamente schemi e risoluzione di problemi
  • ripetere le esperienze proposte con continuità
  • segnalare punti di forza e punti di debolezza sulle esperienze apprenditive (utilizzo-feedback-utilizzo).

Le tecnologie educative sono oggi in grado di proporre soluzioni complesse e strumenti in grado di ottimizzare il carico cognitivo, contestualmente sostenere costruzione di schemi e strutture mentali.

Rischi ed opportunità

Chi ha deciso di concedere un’opportunità alla tecnologia per l’apprendimento è chiamato a valutare bene i rischi ed i vantaggi (Mazzucchelli, 2014) e questo è il “terreno di gioco” degli educatori e degli insegnanti, di coloro che fanno uso della tecnologia nei contesti educativi a sostegno delle nuove generazioni, coloro che adoperano la tecnologia a supporto della conoscenza e integrata ad essa. Lo spazio dialogico di una tecnologia cognitiva come mezzo per l’apprendimento può essere una cornice di riferimento per immaginare nuove modalità didattiche, rimanendo, tuttavia, neutrali al fascino e ai miti tecnologici.

______________________________________________________

Bibliografia

Bonaiuti G., Calvani A., Menichetti L. Vivanet G. (2017). Le tecnologie educative. Roma: Carocci.

Caine, R.N., Caine, G., McClintic, C., & Klimek, K.J. (2005). 12 brain/mind learning principles in action. Developing executive functions of the human brain. Thousand Oaks, CA: Corwin Press.

Calvani A. (2001). Educazione, comunicazione e nuovi media. Sfide pedagogiche e cyberspazio. Torino: Utet.

Clark R.C., Nguyen F., & Sweller J. (2006). Efficiency in learning. Evidence-based guidelines to manage cognitive load. San Francisco, CA: Pfeiffer Wiley.

Diamond A. (2013). Executive functions. Annual Review of Psychology, 64, 135–168.

Given, B. (2002). Teaching to the brain’s natural learning system. Alexandria, VA: ASCD.

Hattie, J. (2009). Visible Learning: a synthesis of over 800 meta-analyses relating to achievement. London-New York, NY: Routledge.

Jensen E. (2007). Brain-based learning. The new paradigm of teaching. Thousand Oaks, CA: Corwin Press.

Longo G.O. (1998). Il nuovo Golem. Come il computer cambia la nostra cultura. Roma-Bari:Laterza.

Mazzucchelli C. (2014). Nei labirinti della tecnologia. Milano: Delos Digital.

Olivieri D. (2014). Le radici neurocognitive dell’apprendimento scolastico. Le materie scolastiche nell’ottica delle neuroscienze. Milano: Franco Angeli.

Rivoltella P.C. (2012), Neurodidattica. Insegnare al cervello che apprende, Milano: Raffaello Cortina.

Shmid R.F., Bernard R.M., Borokhovski E., Tamim R. Abrami P.C., Wade C.a. et al. (2009). Technology’s effect on achievement in higher education: a stage I meta-analysis of classroom applications, Journal of Computing in Higher Education, 21, 2, 95-109.

Slavkin M. (2004). Authentic learning: how learning about the brain can shape the development of students. Lanham, MD: Scarecrow Education.

Tamim R.M., Bernard R. Borokhovski E., Abrami P.C., Schmid R.F. (2011). What Forty Years of Research Says About the Impact of Technology on Learning. A Second Order Meta-Analysis and Validation Study, Review of Educational Research, 81, 1, 4-28.

Trinchero R. (2015). Per una didattica brain-based: costruire la learning readiness attraverso la pratica deliberata, Form@re, 3, 15, pp. 52-66.

Trinchero R. (2015). Sapere come si apprende per capire come si insegna. in Robusto D., Trinchero R. (a cura di). Strategie per pensare. Milano: F. Angeli.

Wolfe P. (2001). Brain matters: Translating research into classroom practice. Alexandria, VA: ASCD.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati