la riflessione

Una scuola “incartata”: perché l’editoria scolastica non abbraccia il digitale?

Anche l’editoria scolastica e per la scuola deve maturare il coraggio di investire sul terreno di una costruttiva innovazione, in chiave digitale, dell’agire didattico. Perché questo non avviene e perché è un problema in più tra quelli che la scuola deve risolvere

Pubblicato il 01 Apr 2021

Roberto Maragliano

docente di Tecnologie dell'Istruzione e dell'Apprendimento, Università Roma Tre

copyright infrastructure

Negli ultimi tempi sono usciti due libri importanti di argomento scolastico.

Importanti e utili non solo per gli addetti ai lavori ma anche per chi legittimamente si ponga, in sede politica o culturale e comunque esistenziale, interrogativi di portata ampia sull’esperienza di scuola, propria e altrui.

Oltre all’importanza dei contenuti dei due testi, che andremo ad approfondire, un aspetto altrettanto indicativo è il “formato” di queste due pubblicazioni, entrambe uscite solo in edizione cartacea. Potrebbe sembrare un aspetto di secondo piano – soprattutto in questo momento storico così complesso anche e soprattutto per la scuola – ma non è così e voglio provare a spiegare perché.

Una riflessione dal di dentro (anzi, due) sul sistema scolastico nazionale

Partiamo però dai due testi, che sono molto differenti per impianto, stile, articolazione delle tematiche, ma non per l’intento, cui ugualmente rispondono, di ampliare e approfondire i modi e i contenuti del confronto pubblico sull’istruzione, alla luce anche della crisi che stiamo vivendo con la pandemia: una realtà che, per un verso, non sembra avere influito su buona parte della composizione delle due opere di cui intendo dire qui anche se, per un altro, ne ha segnato la redazione e l’allestimento definitivi, nonché, come vedremo, le strategie di promozione, e che, certamente, determina la ricezione e la discussione che se ne fa oggi.

Il primo, Liberare la scuola. Vent’anni di scuole autonome, a cura di Marco Campione e Emanuele Contu, è uscito nello scorso giugno per Il Mulino, Bologna. Il secondo, di Franco De Anna, Di scuola si soffre. Memorie di un ispettore scolastico, con prefazione di Alberto Alberti, compare adesso, fresco di stampa (febbraio 2021), per le Edizioni Conoscenza, di Roma.

Basterebbero i soli titoli a mostrare quanto diversi siano i temi e i percorsi seguiti, anche se inevitabilmente, a chi voglia leggerli in parallelo, non sfuggiranno echi, convergenze e divergenze tra i due testi.

I primi, cioè le comuni risonanze, hanno a che fare soprattutto con l’esigenza di aiutare a riflettere sul sistema d’istruzione nazionale così come è praticato e vissuto dal di dentro, soprattutto da quando è venuta a tramontare l’idea che, per farne un agente attivo di eguaglianza, fosse possibile provvedere a modificarne l’impianto complessivo attraverso un atto politico generale, ‘dall’alto’, e, di conseguenza, si è intrapresa la via dell’innovazione molecolare, ‘dal basso’. Se volessimo datare quel momento non sbaglieremmo collocandolo nel decennio conclusivo del secolo scorso.

La scuola dell’autonomia

Non è un caso, allora, che i più di venti autori del primo libro, così come l’autore singolo del secondo (che compare anche nel gruppo dei primi), trattino della scuola dell’autonomia: si interroghino insomma su quel che ha prodotto, dentro un complesso e faticoso cammino che sta arrivando a compiere il quarto di secolo, il processo di allontanamento dei comportamenti reali delle scuole dal complesso di vincoli, grandi e piccoli, definiti e imposti, secondo tradizione, da un ‘centro che a tutto provvede’.

Se però un lettore ‘disinteressato’ provasse ad immergersi in queste pagine avendo come riferimento non tanto e non solo come la scuola ha parlato di se stessa nei mesi dell’emergenza sanitaria ma soprattutto come se ne è parlato fuori, da parte degli utenti e soprattutto dei media della comunicazione, ivi compresi i social, non potrebbe evitare di ricavarne l’impressione che la cultura dell’autonomia sia ben lontana dall’essersi affermata, visto che per il trattamento di qualsiasi problema, anche del più minuto, si è ancora portati a ricorrere, nel bene come nel male, a prescrizioni e indicazioni che provengono dal decisore centrale, amministrativo o politico che sia. Sfogliando gli organi di stampa nazionali di questi mesi sarebbe arduo, infatti, rinvenire accenti che, nel dar conto di quel che si fa o non si fa nelle scuole, siano riconducibili agli ambiti della decisione autonoma degli istituti.

Per male che vada, leggere i due libri in parallelo servirà al lettore ‘esterno’ a decentrarsi, almeno in parte, e dunque ad entrare dentro una logica, quella dell’autonomia, che, affermatasi sia pure in modo parziale e perennemente sottoposta alle non poche resistenze di fatto e di principio, è comunque presente nell’orizzonte materiale, oltre che ideale, dell’odierno agire scolastico. Potrà intuire questa possibilità componendo in un’unica prospettiva di scambio ciò che i due volumi presentano di sostanzialmente diverso, l’approccio storico/politico l’uno e quello cronachistico l’altro, ovvero il dover essere e l’essere.

La scuola tra sofferenza e liberazione

Paradossalmente (ma ciò dipende dalla diversità già sottolineata di impianto, destinatario, volontà politica dei due prodotti) il taglio enciclopedico del primo, dove ci si misura con le questioni affrontate e solo in parte risolte dall’autonomia in termini di principi, pratiche e prospettive, denuncia le reali condizioni di sofferenza della scuola, spesso dilaniata da un conflitto fra quel che fa e quel che pensa di poter o dover fare. Al contrario, lo spirito cronachistico del secondo, dove campeggia l’afflato di partecipazione umana di cui si fa tramite il narratore, fa intravedere come, al di là dei vincoli d’ogni tipo, soprattutto burocratici, che stringono e limitano gli spazi decisionali dei singoli e dei gruppi, esistano e vengano praticati, là dove prevalgono dati di sensibilità per così dire ‘extraprofessionale’, percorsi di effettiva liberazione della scuola.

Alla luce di questa mia proposta di lettura parallela dei due titoli, volta ad arricchire di sentimento la ricezione del primo e di ragione la ricezione del secondo, sarebbe interessante chiedersi se e come le quasi seicento pagine dei due volumi (ugualmente leggibili per quote, essendo quello enciclopedico sull’autonomia composto di una ventina di saggi indipendenti, e quello di memorie scolastiche costituito da un numero di poco inferiore di racconti di vita vissuta) aiutino a capire meglio perché ci si sia incartati nei mesi scorsi, almeno a giudicare le cose dal di fuori, sul dilemma ‘scuola in presenza’ contro ‘scuola a distanza’. Perché, insomma, non si sia stati capaci, se non in ambiti molto marginali della cultura pubblica, di individuare a cosa di profondamente immobile, inscritto nella componente inconscia e storica della cultura scolastica, questo dilemma e la sua automatica risoluzione rispondessero. Né ci si sia impegnati a cogliere le differenze di esperienza, di lingua, di accento, e dunque di diversa valorizzazione dell’agire autonomo, emergenti dalle diverse realtà scolastiche, sia in generale (dentro la sempre più anacronistica divisione di fatto tra i livelli: iniziale, intermedio, superiore) sia in particolare (dentro la varietà dei modelli organizzativi praticati da istituti anche dello stesso livello).

Siamo ancora in tempo per cambiare atteggiamento, grazie anche a queste pagine?

Se lo si facesse sarebbe inevitabile chiedersi quale dialettica si sia venuta a costituire, nei fatti, là dove si è stati capaci di innescarla, tra le attività di didattica online di tipo sincrono e le attività di tipo asincrono e se e in che misura questo innesco abbia influito sulla praticabilità dei progetti didattici via via messi a punto, ammesso che ce ne siano stati di originali (ed è indubbio che le scuole più spregiudicate sul versante dell’autonomia siano state in grado di produrre e attuare qualcosa di significativo; peccato solo che non siano stati offerti loro adeguati megafoni).

Perché così poco si parla di queste cose, di queste carenze? Perché così poca intelligenza stiamo investendo, noi tutti, sull’esigenza di dar conto della componente umana che emerge dalle esperienze maturate da tutti gli attori in campo nella scena scolastica (docenti, dirigenti, studenti, famiglie, ecc.) in questi difficili frangenti e così tanto impegno dedichiamo invece a ribadire e collocare quelle che sono evidenti ovvietà (fare didattica in classe è altra cosa che farla online) dentro un’insanabile contrapposizione tra i principi del bene e quelli del male, tra verità e falsità? Perché, come conseguenza della troppo limitata intelligenza che dedichiamo a questi problemi, ci troviamo a difendere come baluardo di socializzazione educativa una condizione di immobilità fisica e spesso mentale come quella vigente in tanta parte della vita tradizionale e ‘normale’ delle classi e a condannare come distrazione consumistica l’esperienza di mobilità mentale e pure materiale che caratterizza la socializzazione di rete?

L’editoria scolastica che resiste (al digitale)

Ma non è questo, o almeno non è solo questo il senso del ragionamento che propongo qui, a margine e dentro la lettura concomitante di un prontuario sull’autonomia parziale del comparto istruzione e di una raccolta di novelle veritiere sulla vita delle scuole. C’è un altro aspetto che mi preme mettere in evidenza, a partire dalle due pubblicazioni, e non escludendo le altre che stanno uscendo proprio ora, a distanza di un anno dall’inizio dell’emergenza, molte delle quali orientate a trattare, secondo uno stile manualistico ormai affermato nella letteratura di settore, il che fare di una didattica compromessa con l’online.

La questione che voglio sollevare, attinente alle incognite di un futuro della scuola da decidere ora, è relativa al fatto che i due libri che ho preso in considerazione, così molti degli altri di analogo contenuto, escono soltanto in versione cartacea. Non sembri, questa, una notazione di poco conto, interpretabile nei termini di una scelta condizionata da provvisorie esigenze di tipo commerciale. Basti, per rendersene conto, prendere in considerazione il fatto che la massima parte della produzione di novità di uno dei due editori in gioco esce contemporaneamente nella duplice versione, cartacea e digitale, e in questo caso no (malgrado si tratti di un volume di considerevole peso); né si potrà evitare di far notare che l’editore dell’altro volume è di ambito sindacale e dunque tende a privilegiare un particolare tipo di utenza. Provo a mettere assieme le due cose e ne ricavo l’impressione che l’editoria destinata alla scuola intenda fortemente attestarsi sulla difesa della carta, continuando, come ha fatto fin qui, almeno nel nostro paese, a delegittimare e limitare attivamente il mercato del libro digitale.

Le conseguenze della resistenza al digitale

Non so se tale politica, perseguita da tempo, sia stata produttiva: non è possibile, infatti, disporre di dati significativi che vengano da scelte alternative a questa, assunta un po’ da tutti, nel settore. So, però, che proprio in questi mesi lo spazio della scuola aperto ad impegni ‘aziendali’ di tipo culturale ha subito una scossa non da poco, di cui a breve si vedranno gli effetti. Alludo, con questo, al fatto che all’editoria è stata concessa finora una condizione di quasi monopolio di fatto, figurando essa come la sola azienda di servizio e supporto materiale alla didattica. Ma nel frangente del Covid-19, piaccia o non piaccia, è avvenuto che sul ‘mercato scolastico’ sia entrato (sia stato fatto entrare) un contendente di non poco peso, l’azienda digitale.

Come sappiamo, non fosse altro perché l’abbiamo imparato dalle vicende degli ultimi due decenni, l’ingresso del contendente digitale dentro gli spazi circoscritti e controllati dalle aziende storiche di settore è destinato a sconvolgere l’intero campo, soprattutto se questo non è stato sufficientemente preparato da quanti lo controllavano prima. Vero è che, anche a livello internazionale, e pure fuori della scuola l’editoria ha trovato la forza di resistere agli appetiti dei giganti della rete (non dimentichiamo che Amazon parte di lì, dal libro) ma è altrettanto vero che sua resistenza le è costata moltissimo, in termini di riduzione degli spazi e dei margini di impresa (nonché di cultura!). Per restare al caso nazionale, si pensi a quanto l’editoria di quotidiani ha dovuto pagare per resistere, con la carta, all’aggressione del digitale, e al fatto che solo ora, col rischio di arrivare fuori tempo massimo, s’è decisa ad investire costruttivamente nel settore, cioè non solo riversando sul digitale il contenuto dell’offerta cartacea ma dando anche qualcosa di più e di diverso.

Del resto, la storia più recente dei media della conoscenza e della comunicazione ci dice che là dove si è provveduto per tempo a investire sull’innovazione, l’avvento del digitale non ha totalmente azzerato le figure e le competenze precedenti: è andata così, a livello mondiale, nei settori del cinema e della televisione, meno, molto meno nel settore della musica, non fosse altro per una questione di tempi.

In questo quadro di (inevitabile?) vampirizzazione da parte del digitale, l’editoria s’è distinta, in tutto l’occidente, per aver scelto (coraggiosamente?) la linea della resistenza.

Come nel vecchi western si trova però, allo stato attuale, a dover fronteggiare un accerchiamento sempre più stringente da parte dei pellirosse, e le munizioni cominciano a mancare. Nel caso italiano, la difesa dell’editoria cartacea, e del suo pesante apparato di distribuzione, ha comportato, di fatto, negli ultimi anni, un significativo aumento dei prezzi di copertina, deciso per via legislativa. Gli acquirenti questo lo sanno bene, avendo comprato, negli ultimi anni, un minor numero di volumi ed avendoli pagati di più. I prodotti tradizionali della stampa rischiano così, a fronte di quelli dell’audiovisione e del digitale, di tornare ad essere ‘di nicchia’, come erano agli albori del processo di democratizzazione scolastica, ma in una condizione generale del tutto nuova, che vede un consumo massiccio di idee incorporate in figure e sentimenti dalla parte della “massa”, a fronte di una élite intellettuale sempre più rarefatta e disunita in tutto fuorché nell’affezione per le idee pure.

Il discorso, qui, si fa inevitabilmente politico. Si dirà che questo è un problema troppo grosso e ingombrante per essere trattato nell’ambito di una discussione sulla scuola e sulle sue prospettive di autonomia. No, ribatto, non è così.

Conclusioni

L’istituzione scolastica non è solo il luogo degli insegnanti, anche se scelte politiche unilaterali ci hanno abituati a rappresentarcela in questa chiave. È anche e prima di tutto lo spazio dei giovani, il luogo dentro il quale essi si inscrivono nel mondo e il mondo si inscrive in loro. Come non pensare al rischio che corriamo nell’indurli ad associare, nelle loro abitudini di esplorazione della realtà, libro cartaceo a scuola? Come non ipotizzare che le ricerche che vengono proposte a conferma dell’indissolubile rapporto produttivo tra lettura su carta e apprendimento scolastico siano parametrizzate sui criteri di un sapere prevalentemente riproduttivo, piuttosto che su quelli di un sapere produttivo, più coerente con le caratteristiche non tanto di una società in cambiamento quanto di una società già profondamente cambiata rispetto a quella di mezzo secolo fa, che sta ancora aspettando la riforma (dall’alto) della scuola?

Insomma, tra i tanti auspici che facciamo in vista di un futuro non facile per un modello di istruzione sollecitato a mutare (rendendosi autonomo anche rispetto ad un pesante retaggio storico e istituzionale), c’è anche questo, di cui davvero non andrebbe trascurata l’importanza: che anche l’editoria scolastica e per la scuola maturi il coraggio di muoversi, e voglia investire la parte migliore del suo sapere sul terreno di una costruttiva innovazione, in chiave digitale, dell’agire didattico.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati