CEFRCV per la Didattica

Volume Companion per le lingue (CEFRCV), questo sconosciuto: cos’è e a che serve

Ai concorsi per la Scuola, tra le domande che hanno colto impreparati la maggioranza di coloro che non hanno superato il test, alcune riguardavano proprio il Volume Complementare e le innovazioni da esso portate nella didattica. Vediamo l’importanza

Pubblicato il 04 Apr 2022

Carmelina Maurizio

Università degli Studi di Torino

scuola CEFRCV

Se ne è parlato proprio in questi giorni, è il Volume Companion del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue – CEFRCV – , perché nelle scorse settimane, quando si sono svolte le prove scritte di concorso per l’accesso al ruolo nelle scuole italiane di primo e secondo grado, con un quiz a scelta multipla, che in quasi tutte le discipline è stato superato da meno della metà dei concorrenti, tra le domande che hanno colto impreparati la maggioranza di coloro che non hanno superato il test, alcune riguardavano proprio il Volume Complementare e le innovazioni da esso portate nella didattica. 

Di cosa si tratta? Entriamo, seppure in modo non esaustivo, nel merito andando a scoprire di cosa tratta questo importante documento innovativo e al quale hanno dato contributi numerosi esperti da tutto il mondo.

Cos’è il Volume Companion del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue – CEFRCV

Frutto di un lavoro di aggiornamento e di revisione di quello che nel 2001 fu lanciato dalla Commissione Europea, noto come il Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER), in inglese Common European Framework of Reference for Languages (CEFR), il Volume Companion è stato diffuso dal Consiglio d’Europa nel 2018, come una versione preliminare rinnovata del QCER. Si è dovuto attendere il 2020 per la versione ufficiale con il titolo di Companion Volume of Common European Framework of Reference for Languages: Learning, teaching, assessment  (CEFRCV); quella in italiano è stata pubblicata nella rivista «Italiano LinguaDue».

Al di là delle sue numerose innovazioni, che fanno da sfondo ad una crescita del pensiero pedagogico, che non riguarda più soltanto la didattica delle lingue, il Volume Complementare può diventare una risorsa per una visione innovativa dell’apprendimento, in chiave internazionale.

Il QCER

Il QCER fu messo a punto dal Consiglio d’Europa tra il 1989 e il 1996, nell’ambito del progetto Language Learning for European Citizenship, per promuovere su larga scala la collaborazione tra gli insegnanti di lingua in tutti i paesi europei, con l’obiettivo di favorire lo sviluppo delle competenze linguistiche, l’inclusione sociale, la comprensione reciproca e lo sviluppo formativo e professionale dei cittadini. Versioni provvisorie del QCER erano state sperimentate nel 1996 e nel 1998 prima di essere pubblicate in inglese (Cambridge University Press) e in francese (Hatier-Didier) nel 2001. 

Nel corso degli ultimi venti anni il QCER è stato il principale documento di riferimento per chi insegna e apprende le lingue, come è noto infatti fornisce dei descrittori, utili affinché le competenze di base nel processo di acquisizione e apprendimento di una lingua straniera o seconda, facciano riferimento ad una serie di livelli comuni, per fissare degli obiettivi per ciascun livello e per descrivere con precisione le competenze raggiunte dagli apprendenti. Dal 2001 il suo utilizzo come riferimento ha permesso un maggiore riconoscimento del ruolo professionale del mediatore linguistico, è stato tra gli strumenti che hanno consentito a studenti e professionisti di muoversi con facilità in Europa, vedendo riconosciute le proprie abilità linguistiche e culturali e nei decenni ha anche reso più agevoli i percorsi per le certificazioni linguistiche, identificate proprio con i codici lettere –numerici del QCER: A1 (livello elementare), B1 (intermedio) e così via. 

La necessità di rivedere aggiornare il QCER – pubblicato nel corso degli anni in 40 lingue –  si è manifestata sin dai primi anni dopo la sua pubblicazione, infatti ci si è resi conto che non si adattava più alle nuove modalità di comunicazione moderne, considerando in particolare lo sviluppo delle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione (TIC) e la diffusione di internet. Anche la Raccomandazione del Consiglio d’Europa per un approccio globale all’insegnamento e apprendimento delle lingue del 2019 citava come efficace per lo sviluppo della consapevolezza linguistica nelle scuole, l’insegnamento delle lingue attraverso l’uso delle tecnologie. Nella Raccomandazione si legge: “Il potenziale degli strumenti digitali potrebbe essere interamente sfruttato per migliorare l’apprendimento, l’insegnamento e la valutazione delle lingue. La tecnologia può contribuire in misura considerevole all’ampliamento dell’offerta linguistica, fornire opportunità di esposizione a lingue diverse e rivelarsi molto utile per sostenere le lingue che non vengono insegnate a scuola. In questa ottica, lo sviluppo del pensiero critico e dell’alfabetizzazione mediatica nonché un uso appropriato e sicuro della tecnologia possono costituire elementi di apprendimento essenziali”.

Nel 2017 era stata prodotta una versione sperimentale del Volume Companion (CEFRCV) e poi nel 2018 è uscita la versione ufficiale in lingua inglese, che ha rivisto e aggiornato il QCER.

Il Volume Complementare: la comunicazione online

Senza andare a modificare il quadro concettuale del QCER, il CEFRCV ha introdotto una serie di risorse elaborate per sviluppare ulteriormente i principi e gli obiettivi educativi di base del QCER, per cui non sono più centrali solo le lingue straniere e seconde, ma anche lo sviluppo di programmi di studio per promuovere l’educazione plurilingue e interculturale.

Tra gli aggiornamenti più significativi ci sono anche la ridefinizione dei livelli “plus”, per esempio A2+, B1+ e B2+ e a questi si aggiungono altri descrittori per attività comunicative che riguardano l’interazione online, diventata sempre più rilevante nel corso degli anni. Viene inoltre considerata la Lingua dei Segni, integrata a pieno titolo tra le lingue e diventano centrali i concetti di mediazione, poco sviluppati nel QCER, e di interazione e negoziazione. 

Alle competenze per l’interazione online il Volume Complementare dedica particolare attenzione

Si legge infatti “La comunicazione online è sempre mediata attraverso una macchina, il che implica che è improbabile che sia esattamente uguale all’interazione faccia a faccia.  Ci sono proprietà emergenti dell’interazione di gruppo online che sono quasi impossibili da catturare nelle scale di competenza tradizionali che si concentrano sul comportamento individuale nel discorso o nella scrittura. Per esempio, c’è una disponibilità di risorse condivise in tempo reale. D’altra parte, ci possono essere incomprensioni che non vengono individuate (e corrette) immediatamente, come è spesso più facile con la comunicazione faccia a faccia”.

Il Progetto Indire (2017)

Vale la pena ricordare che l’INDIRE ha svolto un progetto pilota proprio per testare l’efficacia dei descrittori per la comunicazione online all’indomani dell’uscita del Companion Volume, Provisional Version, 2017. Il progetto aveva voluto da subito sperimentare i nuovi descrittori di “Interazione online” e “Collaborare in gruppo”, nella consapevolezza dell’importanza crescente della dimensione digitale e multimediale nel processo di insegnamento/apprendimento.

Il progetto aveva l’obiettivo di testare i descrittori relativi all’interazione online con insegnanti e classi di scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado e anche di esplorare il potenziale di strumenti digitali, media e canali per l’interazione, la comunicazione e l’apprendimento delle lingue. Importante obiettivo era anche quello di creare una comunità di pratica di docenti che fossero desiderosi di esplorare le possibilità offerte dai descrittori scelti tra le aree “Interazione online” per i livelli da A1 a B2.

“I rapidi cambiamenti tecnologici ci impongono di studiare l’evoluzione della lingua inglese, sostiene una delle coordinatrici del progetto Indire, Letizia Cinganotto, la lingua più comunemente usata nei media e nei social network, ampliando la prospettiva di analisi, in modo che si possa tener conto non solo degli aspetti sociolinguistici, pragmatici e culturali, ma anche delle caratteristiche legate al mezzo tecnologico, lo smartphone o il tablet, compagni inseparabili dei nostri studenti”.

Bibliografia

https://www.orizzontescuola.it/linterazione-online-nel-companion-volume-del-quadro-comune-europeo-di-riferimento-per-le-lingue-un-progetto-pilota-italiano/ [2/04/2022]

https://rm.coe.int/cefr-companion-volume-with-new-descriptors-2018/1680787989 [2/04/2022]

https://education.ec.europa.eu/it/raccomandazione-del-consiglio-su-un-approccio-globale-allinsegnamento-e-allapprendimento-delle-lingue [3/04/2022]

https://issuu.com/indire/docs/volume_companion_07.07 [3/04/2022]

Zanoni G., Italiano a scuola, 3 (2021), pp. 447-454, https://doi.org/10.6092/issn.2704-8128/13019 [3/04/2022]

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3