Soluzioni aziendali

Difendere l’agricoltura dal rischio cyber: con l’intelligenza artificiale



Indirizzo copiato

Nello smart farming, aiuta a rilevare le anomalie sul campo, non solo di natura cyber ma anche di disservizio, quindi a migliorare la produttività e ad affrontare l’impatto dei cambiamenti climatici nell’agricoltura. Il caso Sysman

Pubblicato il 28 dic 2022

Mirella Castigli

ScenariDigitali.info



L'intelligenza artificiale nella cybersecurity: il caso dell'agricoltura digitale

L’intelligenza artificiale (AI), applicata alla cybersecurity, permette di valutare la prospettiva dei rischi informatici, per conoscere i pericoli ed analizzare le cyber minacce. Un caso interessante di applicazione è quello dell’agricoltura digitale e nell’Automotive. Due ambienti sempre più digitali, ma non strettamente IT.

Nello smart farming, aiuta a rilevare le anomalie sul campo, non solo di natura cyber ma anche di disservizio, quindi a migliorare la produttività e ad affrontare l’impatto dei cambiamenti climatici nell’agricoltura.

“Le aziende non comprano artificial intelligence”, spiega Domenico Raguseo, a capo della cybersecurity di Exprivia, “ma hanno una priorità: vogliono ridurre il rischio”. Ecco con quali vantaggi per il settore.

L’intelligenza artificiale nella cybersecurity: priorità è ridurre il rischio

L’intelligenza artificiale guadagna sempre più terreno nell’arena della cybersecurity, dove può portare significativi vantaggi. Tuttavia occorre concentrare gli investimenti su ciò che è più utile e sulla necessità di proteggere i sistemi di AI, perché a sfruttarla sono anche gli aggressori per trarne beneficio in fase di cyber attacco.

Per individuare i processi e servizi che traggono vantaggio dall’uso dell’AI, è necessario delineare il perimetro secondo le cinque macro aree (identify, protect, detect, respond e restore) del National Institute for Standard e Technologies (NIST).

In questo perimetro, alcuni casi d’utilizzo sono: l’anomaly detection, il penetration test, l’incident analysis/response, l’access management, il detect.

Nello smart farm e nell’Automotive, l’analisi coinvolge ingenti moli di dati, ma non è facile capire la modalità di attacco, anche se è possibile esaminare le deviazioni ai pattern di dati comuni.

Abbiamo contattato Domenico Raguseo, a capo della cybersecurity di Exprivia, che ha partecipato al Forum sulla Intelligenza Artificiale organizzato a Montreal dalla Camera di Commercio italiana in Canada, ha spiegato come l’AI aiuta a scoprire anomalie nei dati raccolti ed analizzati.

“Alle aziende che hanno l’esigenza di ridurre il rischio”, spiega Domenico Raguseo, “noi proponiamo strumenti che spesso utilizzano l’artificial intelligence. E la usano in maniera talvolta endemica: non c’è un investimento per l’AI e una per il resto”. La spesa è per ridurre il rischio. “In particolare, con Sysman e Macnil, facciamo anomaly detection: l’investimento è in strumenti che sfruttano intelligenza artificiale“.

Penetration test

“La sicurezza è composta di tante anime: dalla valutazione del rischio alla protezione, fino all’attività per scopre le cyber minacce eccetera. Anche gli attaccanti usano l’intelligenza artificiale: l’AI ha permesso, per esempio, di imparare a sferrare attacchi di tipo SQLi ed altre metodologie di attacco, senza alcun insegnamento da parte di nessuno. Con il penetration test, anche noi utilizziamo gli stessi strumenti”.

Il penetration testing è dunque un controllo che permette a chi si difende di individuare vulnerabilità per essere in grado di anticipare gli attacchi: “In funzione dell’attività specifica, si usufruiscono di vantaggi che l’AI esporta”, precisa Raguseo.

Anomaly detection

“Nell’anomaly detection ci sono due tipologie di controlli: i controlli per prevenire un attacco e quelli per scoprire un attacco. Nella cybersecurity è usuale non conoscere chi ci sta attaccando e quindi l’unico modo per difendersi è normalizzare il comportamento normale e identificare l’anomalia. Questi stessi strumenti, che prima erano usati su elementi classici dell’IT (eventi, flussi di rete…), ora usano enormi quantità di dati che ne facilitano l’uso in ambienti industriali. L’anomaly detection in agricoltura o in industria 4.0 è quella classica della cybersecurity, solo che prima si limitava all’IT, ora si applica con le grandi moli di dati dell’industria”, mette in evidenza Raguseo. “L’intelligenza artificiale nella sicurezza informatica è poi usata nell’ambito dei sistemi dell’autenticazione, sempre normalizzando il comportamento normale per identificare eventuali anomalie”.

“Esistono infatti strumenti che riconoscono gli utenti dal movimento del mouse. Un altro scenario possibile è l’analisi di un incidente per prevenirne di ulteriori: l’attacco non è un colpo di pistola, ma il cyber attacco è frutto di una strategia di attacco. Per ricostruire un grafico di attacco, quando si conosce un solo elemento come un’email, si analizzano tantissime quantità di dati in linguaggio naturale quindi ricorrendo all’AI”.

Agricoltura digitale: il caso Sysman nello smart farming

Per capire a fondo come l’intelligenza artificiale nella cybersecurity trovi applicazione nell’industria, abbiamo contattato Sysman Progetti & Servizi. ““La Sysman Progetti & Servizi è stata fondata nel 1994 da uno spin off della Digital Equipment Corporation”, ci spiega Erminio Efisio Riezzo che ricopre il ruolo di direttore tecnico dell’area di sviluppo software e R&D, “con un core business iniziale focalizzato sull’assistenza tecnico-sistemistica in ambienti mission critical”.

“Nel corso degli ultimi vent’anni”, prosegue Riezzo, “abbiamo sviluppato una competenza specifica sulle applicazioni software dedicate alla meteorologia e all’agro-meteorologia maturando un know-how che ci ha permesso di investire sui progetti di R&D nell’ambito dell’agricoltura digitale. Dal 2016 siamo sul mercato con una nostra tecnologia denominata Bluleaf – Agricoltura consapevole – che abilita processi di decision making in ambito agricolo, supportando l’utente finale nel prendere decisioni smart (tempestive ed efficaci) per l’ottimizzazione degli input agronomici (acqua, fertilizzanti, fitofarmaci, eccetera), guidandolo in ogni fase dei processi gestionali aziendali e di filiera”, sottolinea Riezzo.

Nuovo paradigma: produrre di più consumando il giusto

“Le tecnologie abilitanti, come l’IoT e i DSS (Decision Support System)“, mette in evidenza Erminio Efisio Riezzo, “sono fondamentali nell’era dei cambiamenti climatici e della scarsità delle risorse naturali per consentire l’adozione del paradigma del ‘produrre di più consumando il giusto‘. Da un punto di vista tecnico-scientifico la sfida è sempre stata quella di rendere semplici ed interpretabili informazioni derivanti da scenari molto complessi come il bio-sistema suolo-pianta-atmosfera. Al giorno d’oggi, inoltre, si sente molto parlare di agricoltura 4.0 indicando la sempre maggiore tendenza ad integrare hardware in campo non solo per l’acquisizione dei dati (sensing prossimale) ma anche per attuare azioni su sistemi di alta automazione (per esempio, irrigazione e fertirrigazione)”.

Servizi digitali a livello IT e OT

“L’esposizione in rete di servizi digitali a livello IT (con i SaaS – Software as a Service) e a livello OT (hardware connessi in rete e telecontrollati dai DSS)“, continua Riezzo, “è un trend in continua crescita con implicazioni importanti sui rischi connessi agli attacchi informatici per le applicazioni ed i sistemi”.

La cybersecurity gioca un ruolo cruciale nel settore dello smart farming “ed è questo il motivo di uno degli ultimi investimenti fatti da Sysman P&S attraverso un contratto di programma, denominato Secure Safe Apulia, che portiamo avanti anche con altre realtà del territorio, tra cui Exprivia”, precisa Riezzo: “L’obiettivo del progetto SSA è quello di sviluppare il paradigma della Detection-Response-Prevention declinato al settore specifico dello smart farming”.

Sensori e AI

“La tecnologia abilitante alla base di questo approccio”, afferma Riezzo, “si basa sull’adozione di paradigmi di anomaly detection per rilevare, anche attraverso l’intelligenza artificiale, eventi anomali sulla rete, classificandoli e gestendoli opportunamente. La mancanza o l’alterazione di un dato proveniente da sensori in campo, l’indisponibilità di un servizio software, un comando anomalo inviato ad un’elettrovalvola, sono esempi di eventi anomali. Un dato corrotto può tradursi in un’elaborazione decisionale errata così come un servizio non disponibile, nel momento del bisogno, potrebbe provocare un ritardo nello scheduling delle attuazioni. Questo si traduce in ripercussioni di più alto livello come, ad esempio, una mancanza di irrigazione o una sovra-irrigazione. In ogni caso, un potenziale danno per le colture e per la produzione in generale”.

“È chiaro che la tecnologia da sola non sarà sufficiente ad erogare un vero e proprio servizio per mettere in sicurezza le tecnologie di agricoltura digitale. L’obiettivo industriale per i prossimi anni sarà quello connettere il tutto a un SOC (Security Operation Center), un centro operativo presidiato da personale qualificato in grado di gestire le anomalie evitando i danni e rendendo i processi digitali sempre up & running nel rispetto dei livelli di efficienza e produttività accordati con i clienti”, conclude Erminio Efisio Riezzo.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2