i consigli

Sicurezza degli endpoint, come proteggere le aziende dalle minacce cyber

Gli endpoint, ossia qualsiasi dispositivo in grado di connettersi alla rete, sono tra i principali vettori di attacco alla sicurezza aziendale. I rischi sono in aumento, di pari passo con la diffusione dello smart working e degli oggetti connessi nell’Internet delle cose. Ecco i principali problemi e come affrontarli

Pubblicato il 04 Nov 2019

Gianpiero Ruggiero

Esperto in valutazione e processi di innovazione del CNR

cybersecurity_Featured

La continua evoluzione delle minacce cyber rappresenta una delle sfide più importanti per i responsabili della sicurezza e per la stessa resilienza delle organizzazioni; uno degli ambiti più esposti e vulnerabili è da sempre quello degli endpoint.

I vettori di attacco più comuni (e sottovalutati) agli endpoint

Facciamo subito un esempio pratico per capire di cosa parliamo: capita spesso, utilizzando le porte USB, di non prestare loro l’attenzione che meritano come vettore di attacco. Eppure agli hacker piace usare unità di dati fisici infetti per trasferire direttamente i loro virus. Spesso i dipendenti si sentono più a loro agio a lavorare sui propri dispositivi e scaricano applicazioni senza prima consultare il team di sicurezza IT. Anche se si tratta di un’applicazione approvata, sposta comunque i dati senza monitoraggio. Gli hacker potrebbero sfruttare proprio quelle applicazioni per spostarsi nella rete senza essere individuati.

Ci sono poi i dipendenti remoti, quei colleghi che accedono alla rete dall’esterno dei locali, che condividono i dati online attraverso i portali di autenticazione e che possono far penetrare malware nella rete. Infatti, trovando i dati personali tramite i social media, gli hacker possono indovinare le password o sovvertire le domande di autenticazione.

E ancora, sempre più aziende stanno abbracciando l’Internet delle cose come mezzo per facilitare le comunicazioni e i flussi di lavoro. Tuttavia, i dispositivi IoT raramente possiedono protezioni per la sicurezza informatica sul proprio firmware o software. Inoltre, raramente aggiornano qualsiasi protezione possiedano e ancor più raramente lo pubblicizzano. Quando i dispositivi IoT si connettono alle reti aziendali, potrebbero anche diventare punti ciechi attraverso i quali gli hacker potrebbero penetrare.

Attacchi cyber, trend in crescita

I rischi saranno sempre maggiori nei prossimi anni. I dati ci dicono, infatti, che il trend di incremento degli attacchi informatici non conosce crisi: anche il 2018 ha confermato e rafforzato la tendenza all’aumento incessante e progressivo del cybercrime. Secondo l’ultimo Rapporto CLUSIT[1] sulla sicurezza ICT in Italia, il 2018 è stato l’anno peggiore di sempre in termini di evoluzione delle minacce “cyber” e dei relativi impatti, non solo dal punto di vista quantitativo ma anche e soprattutto da quello qualitativo, evidenziando un trend di crescita degli attacchi, della loro gravità e dei danni conseguenti mai registrato in precedenza. Nell’ultimo biennio il tasso di crescita del numero di attacchi gravi è aumentato di 10 volte rispetto al precedente. Non solo, la severity media di questi attacchi è contestualmente peggiorata, agendo da moltiplicatore dei danni. Dal punto di vista numerico, nel 2018 sono stati raccolti e analizzati 1.552 attacchi gravi (+ 37,7% rispetto all’anno precedente), con una media di 129 attacchi gravi al mese (rispetto ad una media di 94 al mese nel 2017, e di 88 su 8 anni). Nel biennio 2017-18 il numero degli attacchi gravi è cresciuto di 10 volte rispetto al precedente biennio, con un danno economico complessivo stimato in circa 500 miliardi di dollari a causa degli extra costi per porre rimedio ai danni subiti dai cybercriminali e anche per i mancati ricavi a causa dei problemi riscontrati. Sempre secondo i dati CLUSIT, oltre il 50% delle organizzazioni nel mondo ha subito almeno un attacco grave nell’ultimo anno e qualsiasi azienda, indipendentemente dalla dimensione o dal settore in cui opera, è a rischio concreto di subire un attacco informatico di entità significativa entro i prossimi 12 mesi.

Tra i più significativi incidenti registrati di recente ha suscitato molto clamore l’annuncio di Uber, il cui CEO ha dichiarato che nel 2016, sotto la precedente gestione, l’azienda avrebbe subito un grave attacco informatico in cui furono violati i dati di 57 milioni di utenti, tra clienti e autisti. Tra le informazioni rubate figurano nomi, indirizzi email, numeri di telefono, conti bancari e dettagli delle patenti. Infine, sono state recentemente scoperte due importanti vulnerabilità, denominate Meltdown e Spectre, che sfruttano alcuni difetti di progettazione dei principali processori commercializzati nell’ultimo decennio, esponendo ad eventuali attacchi buona parte dei dati che passano dalle CPU per essere elaborati. Il fattore che rende straordinaria la rilevanza di questa scoperta è la portata di questa vulnerabilità, che interessa più del 90% dei dispositivi informatici di tutto il mondo. Le nuove minacce, quindi, non derivano solo dalle nuove tecnologie, ma spesso provengono da vulnerabilità presenti nelle tecnologie già esistenti, per cui è importante un approccio olistico al crimine informatico, comprendendo prevenzione, consapevolezza e aumento della cyber educazione[2].

I settori più a rischio nei prossimi cinque anni

Secondo uno studio pubblicato da Accenture[3], i settori più a rischio nei prossimi cinque anni di subire un attacco informatico sono quello dell’high-tech, il settore life science e l’automotive. In ogni caso, nessun settore produttivo si può ritenere immune dai cyber attacchi. Anche società molto piccole sono soggette al crimine informatico. I malware[4] restano la forma più comune di attacco. Gootkit, Zeus-Panda, Ursnif, SLoad e Ave_Maria sono i nomi di cinque pericolosi virus che secondo gli esperti di sicurezza di Yoroi stanno flagellando il nostro Paese. Natura e obiettivi sono differenti, ma la finalità criminosa è il comune denominatore, insieme al metodo di diffusione: tutte queste minacce arrivano sui PC via mail. Spesso gli antivirus non sono in grado di identificarli e bloccarli, quindi tutti consigliano di prestare la massima attenzione agli allegati che si ricevono e di non aprire file inaspettati, o provenienti da mittenti sconosciuti.

I pericoli dello smart working

Le minacce di possibili attacchi coinvolgono anche lo smart working. Per le sue caratteristiche, è vero che lo smart working consente potenzialità in termini di efficienza organizzativa e gestionale, però apre il fronte a nuovi scenari di attacco. Gerardo Costabile, CEO di DeepCyber, ha commentato: “Gli endpoint, tra cui tablet, notebook, cellulari, si connettono a cloud aziendali e non sempre hanno le dovute protezioni, specialmente quando ci si connette a wi-fi di aeroporti e luoghi pubblici. Analogamente, ancora pochi sono i sistemi con cifratura dei dati e questo, in caso di perdita o furto dei devices comporta spesso l’obbligo di notifica al garante privacy ai sensi del Gdpr entro le fatidiche settantadue ore”.

Il rischio di furti aziendali e personali, di perdere dunque dati sensibili, è quindi molto elevato. Si pensi, inoltre, che l’evoluzione tecnologica ha portato significativi cambiamenti nell’approccio quotidiano uomo-macchina, causando spiacevoli conseguenze. Ritmi frenetici e sempre più incalzanti fanno sì che 70 mila laptop vengano smarriti ogni anno nel mondo (Fonte: IlSole24Ore). Nelle sole lavanderia britanniche vengono trovate ogni anno 22mila chiavette USB, dispositivi sempre più piccoli ma sempre più capienti di dati (con una media di 8GB a chiavette, la mole di dati è enorme).

Incrociando questi dati con quelli del mondo del lavoro, emerge una sostanziale differenza tra tre tipi di generazioni di dipendenti, diversificati in base all’età digitale: i millennials, quelli di mezza età e quelli in prepensionamento. Ognuno di essi, in base ai propri requisiti, esprime un diverso approccio alle tecnologie digitali e per ciascuno di essi emergono richieste diverse che aziende e organizzazioni devono essere in grado di saper gestire. Per molti lavoratori, soprattutto tra i giovani, timbrare il cartellino non dà più la misura della prestazione lavorativa, soprattutto in un periodo di crescente utilizzo di lavoro agile o di qualsivoglia altra forma di lavoro flessibile.

Le nuove richieste dei dipendenti

DAA
Il lavoro è un posto fisicoIl lavoro è qualcosa che devo fare
Orario d’ufficioFlessibilità oraria
Contratti di lavoro fissiGIG Economy
Relazione 1:1 (Uomo – dispositivo)Relazione 1:N (Uomo – dispositivo)
Organizzazione gerarchica (silos)Organizzazione agile a rete
Gestione IT centralizzataSelf-service dei dipendenti
Utilizzo via mouse e tastieraUtilizzo via touch e voce
Focus sull’efficienzaFocus sull’innovazione
Spazio di lavoro digitale = tecnologiaSpazio di lavoro digitale = servizio
Controllo dei dipendentiEsperienza per i dipendenti

Di fronte a queste modifiche organizzative e al crescente numero di violazioni informatiche di questi ultimi anni, la sicurezza informatica è diventata troppo importante per essere ignorata[5]. Mentre nel settore pubblico sembra delinearsi sempre più la strategia del Governo sul perimetro cibernetico, facendo emergere nuove esigenze di mercato che si traducono nella necessità di identificare competenze specifiche, nel settore privato una delle sfide più grande è quella di integrare sempre più le tecnologie. Ogni azienda è tenuta perciò a monitorare l’elenco delle potenziali vulnerabilità e a stabilire il panorama delle minacce, chiedendosi se stia facendo abbastanza per tenere al sicuro gli endpoint aziendali dalle minacce, sia quelle esterne (più controllate), che quelle interne (dove si interviene meno).

I problemi di sicurezza degli endpoint che le aziende dovranno affrontare

Secondo il recente Rapporto sulle tendenze di sicurezza degli endpoint 2019, le aziende devono affrontare importanti problemi di sicurezza degli endpoint dall’interno:

  • Il 100% degli strumenti di sicurezza degli endpoint alla fine fallisce.
  • Il 70% delle violazioni inizia dall’endpoint.
  • Il 35% delle violazioni deriva da vulnerabilità esistenti.
  • Il 28% degli endpoint diventa non protetto in qualsiasi momento durante l’anno.
  • Il 28% degli endpoint si basa ancora su antimalware obsoleti.

Nel frattempo, il Rapporto sui rischi per la sicurezza dello stato degli endpoint 2018, curato da Ponemon Institute, fornisce alcune informazioni sul panorama delle minacce esterne:

  • Il 63% dei professionisti della sicurezza IT rileva un aumento della frequenza degli attacchi.
  • Il 52% degli intervistati non crede nella prevenzione di tutti gli attacchi.
  • Le soluzioni antivirus bloccano solo il 43% degli attacchi.

Naturalmente, entrambi i tipi di problemi di sicurezza degli endpoint presentano serie sfide agli sforzi di sicurezza informatica delle imprese.

Ma la situazione è davvero così terribile? Vediamo quali sono i problemi di sicurezza dell’endpoint che è necessario affrontare.

Per adottare adeguate contromisure, basterà svolgere un’analisi e porsi alcune domande:

  • Sto usando criteri di sicurezza universali predefiniti che includono procedure di violazione, password minime e controlli di sicurezza gestiti in modo centralizzato? Purtroppo i manuali, i controlli e le regole ad hoc spesso non sono sufficienti a garantire la massima sicurezza aziendale.
  • Ho il controllo di tutti i dispositivi che accedono alle rete? Occorre essere in grado di accedervi e aggiornare tutto l’hardware con cadenza regolare. Occorre disporre, senza dubbio, di una soluzione di sicurezza endpoint con antivirus di nuova generazione ed EDR[11] distribuiti nell’azienda. I dipendenti che desiderano connettere i propri dispositivi personali alla rete devono quindi scaricare la soluzione scelta prima di ricevere l’accesso alle risorse.
  • Tutte le applicazioni sono aggiornate ed è possibile aggiornare i programmi e il software in tutti i dispositivi connessi alla rete? Le versioni precedenti del software possono presentare falle nella sicurezza, vulnerabilità e bug utilizzabili dagli hacker. Questi problemi vengono spesso corretti con le patch, motivo per cui bisogna sempre aggiornare tutti i software aziendali.
  • I dispositivi aziendali eseguono tutti Windows XP o versione successiva e la versione dei server è 2003 o successiva? Le versioni precedenti potrebbero non aver ricevuto le patch o gli aggiornamenti per la protezione dalle più recenti vulnerabilità della sicurezza, esponendo maggiormente i dispositivi al rischio di attacchi malware.
  • Sono aggiornato sugli ultimi sviluppi nella sicurezza informatica? Non è necessario essere degli esperti: la sicurezza informatica è in continua evoluzione e richiede di rimanere sempre aggiornati sugli sviluppi, che si tratti di capire meglio il concetto di crimine informativo o di tenersi al passo con le misure di sicurezza ottimizzate.
  • So esattamente cosa sta accadendo ai miei dati e la mia strategia di protezione dei dati sta funzionando? Uno dei requisiti del Gdpr è quello di monitorare regolarmente lo stato della sicurezza, infatti, è necessario analizzare ogni giorno statistiche che riguardano i dati.

I vantaggi dell’automated endpoint security

Fatta questa diagnosi, siccome i dispositivi stanno cambiando, ma i problemi di business rimangono, è possibile che alla fine la soluzione migliore da adottare, per integrare managerialità e sicurezza, sia quella di automatizzare la sicurezza degli endpoint.

Molte aziende e organizzazioni stanno investendo nella cosiddetta Unified Endpoint Management (UEM) e i dati dicono che, tra quelle che hanno già implementato UEM software, siano stati registrati incrementi di fatturato. L’automatizzazione garantisce di fatto una protezione in tempo reale, eliminando i tempi di latenza e i falsi positivi. Peraltro risponde ai nuovi paradigmi: solo un endpoint gestito è un endpoint sicuro; attacchi automatici necessitano di difese automatiche; produttività e sicurezza non dovrebbero stare in conflitto tra di loro; IT operations management e Cybersecurity devono andare di pari passo.

I vantaggi dell’automated endpoint security

Incrementa la sicurezza degli endpoint

Protezione della produttività aziendale

Automazione e trasparenza

Protezione da malware non rilevati dai comuni antivirus (~70%)L’aumento della sicurezza non impatta la user experienceIT operations + IT security

= Digital workspace security

Detection rate degli attacchi di tipo zero-day 17 volte più alta rispetto ad altri prodottiL’utente non viene impattato durante un attaccoCreazione automatica dell’incident

Previene il furto di dati mediante malwareRemediation automatica
Centralizzazione degli eventi e reportistica

I consigli degli esperti per la gestione degli endpoint

A prescindere dall’adozione o meno di una soluzione automatizzata per la gestione degli endpoint, i consigli degli esperti sono di ragionare su tre diverse direttrici:

  • in primis far evolvere la sicurezza degli endpoint con tecnologie di nuova generazione, che possano lavorare sia in modalità signature based che con machine learning/IA.
  • In seguito, prevedere una maggiore segmentazione di rete per i devices che sono stati per troppo tempo “in giro”, per effettuare alcuni controlli su porzioni di rete controllate. Infine, prevedere un’analisi periodica e continuativa dei log di questi sistemi, all’interno del proprio SOC o in connessione con le informazioni sulle minacce informatiche (c.d. cyber threat intelligence), con un approccio che può essere anche affidato completamente all’esterno, soprattutto per quelle aziende con un numero limitato di risorse da investire nella cyber sicurezza.
  • Da ultimo, poiché sono i dipendenti il vettore di attacco più comune, ogni dipendente potrebbe potenzialmente compromettere l’intera sicurezza degli endpoint. Che si tratti di intenzioni dannose o negligenza, i comportamenti dell’utente determineranno il successo o il fallimento della sicurezza dell’endpoint. Diventa fondamentale, pertanto, assicurarsi che i dipendenti partecipino alla sicurezza dell’endpoint. In tal senso, occorre premunirsi di offrire ai propri dipendenti l’educazione alla sicurezza informatica, fornendo loro informazioni essenziali in modo coinvolgente e regolare (almeno bimestrale). Naturalmente, la formazione può aiutare a impressionare su di loro l’importanza di aggiornamenti regolari per i loro endpoint; poiché trascurare gli aggiornamenti può mitigare futuri attacchi penetrativi, l’educazione si rivela cruciale.
  1. Rapporto Clusit
  2. Cfr. Internet Organised Crime Threat Assessment (IOCTA) 2019 a cura di EUROPOL 
  3. Cfr. Report “Securing the Digital Economy” 
  4. Abbreviazione per malicious software, che significa letteralmente software malintenzionato, ma di solito tradotto come software dannoso
  5. Secondo SC Magazine, il 70% delle infezioni malware non sono rilevate dagli antivirus. Secondo IDC, il 70% di successo nelle infezioni è originato negli endpoint.
  6. Il rilevamento e la risposta degli endpoint (EDR) è forse una delle funzionalità di sicurezza informatica più avvincenti e fondamentali nella moderna sicurezza degli endpoint.
Guida al network access control: scopri come governare in completa sicurezza la complessità degli ambienti IT. Scarica qui

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati