il problema

Allarme “scraping” social: quel confine sottile col data breach

Gli utenti dei più noti social network mondiali hanno subito la pubblicazione di massa dei propri dati. Coincidenza mai vista prima. Com’è potuto succedere? Ecco quale lezione e consigli trarne

Pubblicato il 15 Apr 2021

Michele Consalvi

Analyst Hermes Bay

Lorenzo Damiano

Analista Hermes Bay

privacy e action

Nelle ultime settimane, gli utenti dei più noti social network mondiali hanno subito la pubblicazione di massa dei propri dati. Non si era mai visto un fenomeno di questa portata, negli stessi giorni.

Dati dei profili di Facebook, LinkedIn e Clubhouse sono stati pubblicati su forum e resi disponibili su Telegram, in vendita o gratuitamente. Sebbene quelli di Facebook fossero pubblicati già nel 2019, adesso siamo in presenza di una ripubblicazione più maggiore diffusione e disponibilità, al punto da sollevare l’intervento del Garante Privacy.

Ciò che accomuna questi casi è il fatto che non si tratterebbe di veri e propri casi di data breach, quanto di raccolta massiva di dati tramite scraping. A prescindere dalla tipologia di violazione, permangono evidenti rischi per le vittime.

Presto per capire se è una coincidenza la pubblicazione simultanea di dati di diversi social; forse stiamo raccogliendo ora i frutti di una superficialità che fino a qualche anno fa era piuttosto comune, tra gli stessi social, nei confronti dei pericoli dello scraping.

Il più grande leak nella storia di Facebook

Facebook in primis. Oltre 500 milioni di utenti Facebook, 35 milioni dei quali italiani, hanno subito un furto di dati personali pubblicati e resi disponibili per il download su un forum di hacker pubblico. A darne notizia per primo è stato Alon Gal, CTO della società di cybercrime intelligence Hudson Rock. Tra le informazioni di cui i pirati informatici sono venuti in possesso ci sono numeri di telefono, nomi e cognomi, ID Facebook, date di nascita, biografie, indirizzi e-mail e posizioni geografiche.

Esposti i dati Facebook di milioni di italiani: ecco le conseguenze giuridiche

Lo stesso colosso dei social network ha dichiarato che non si tratterebbe di dati sottratti mediante violazione dei sistemi, ma frutto appunto di scraping. Con questo termine si intende una tecnica informatica utilizzata per estrarre grandi quantità di dati per la creazione di database da distribuire o vendere.

In effetti, la creazione di un così vasto database è stata possibile tramite lo sfruttamento di una funzionalità, introdotta da Facebook nel 2016, che permetteva di rintracciare contatti della propria rubrica telefonica registrati sul social network. Tuttavia, fino alla modifica intervenuta nel 2019, non erano previsti limiti al numero di queries, permettendo così di sottoporre al sistema una “rubrica” composta da un numero virtualmente infinito di numeri, restituendo poi i corrispondenti risultati.

Si sapeva da tempo ma Facebook ha ignorato la responsabilità

Nonostante la dichiarazione del social di Palo Alto, però, pare che la falla fosse nota e sia rimasta aperta per ben più tempo. L’hacker etico Inti De Ceukelaire della piattaforma Intigriti, infatti, avrebbe notificato il problema a Facebook già nel 2017. La vulnerabilità sarebbe quindi rimasta sfruttabile per altri due anni senza che il social, pur essendone a conoscenza, prendesse provvedimenti.

Al momento della prima rilevazione, ovvero lo scorso gennaio, i dati erano già stati messi in vendita su Telegram tramite un bot al prezzo di 20 dollari a profilo, o con prezzi più convenienti per l’acquisto di blocchi di migliaia di utenze. Ora il set di dati è stato pubblicato in forma praticamente gratuita su un forum presente sul surface web, rendendo disponibile per chiunque questo bacino di informazioni personali degli utenti Facebook.

Non è la prima volta che Facebook deve affrontare problemi riguardanti la sicurezza dei dati. Nonostante il leak in questione sia quello col più alto numero di utenti coinvolti, il caso più clamoroso e controverso è stato quello legato allo scandalo emerso nel 2018, quando fu rivelato che Cambridge Analytica (società di consulenza britannica) aveva avuto accesso alle informazioni di 87 milioni di utenti Facebook a loro insaputa o senza il loro consenso e li aveva usati per scopi di propaganda politica.

I casi LinkedIn e Clubhouse

Nei giorni scorsi anche LinkedIn è rimasto vittima di scraping, con milioni di profili messi in vendita su forum dedicati. Tuttavia, nonostante anche in questo caso non si tratti di una violazione dei sistemi, a differenza del social di Zuckerberg pare sia bastato semplicemente raccogliere i dati disponibili nei profili pubblici tramite script automatizzati.

Pur essendo tale pratica “permessa” in quanto i dati sono disponibili pubblicamente, nell’ottica del GDPR è tuttavia illecita la raccolta massiva di dati per trattamenti privi di un fondamento giuridico, nonché il loro riutilizzo data la loro origine illecita.

Anche nel caso di Clubhouse, il social su invito basato su interazioni vocali di recente creazione, il database di 1,3 milioni di utenti con relativi dati che è stato reso disponibile su un noto forum sarebbe frutto di semplice raccolta di dati pubblicamente disponibili. Nella fattispecie, come confermato dalla stessa piattaforma, sarebbero state banalmente utilizzate le API del social che permetterebbero di richiamare in una volta sola i dati dell’intera base di utenza.

Come spesso accade in casi analoghi, i gestori delle piattaforme social hanno negato categoricamente di aver subito un data breach, ma hanno piuttosto evidenziato un utilizzo non previsto di dati pubblicamente disponibili. Sulla base di tale spiegazione si ritengono quindi esonerati dagli eventuali obblighi di notifica agli interessanti e al Garante, nonostante sia evidente quantomeno una certa noncuranza nel non porre argine alcuno alla raccolta massiva di dati.

Rischi per le vittime e intervento del Garante

In tutti e tre i casi, nonostante non si rintraccino dati sensibili immediatamente sfruttabili per truffe o sottrazioni di denaro quali numeri e codici di carte di credito, i potenziali rischi non vanno certo sottovalutati.

Esistono, infatti, diversi modi in cui i malintenzionati potrebbero sfruttare le informazioni trapelate. I dati potrebbero essere utilizzati per eseguire attacchi di ingegneria sociale, verosimilmente phishing o smishing, data soprattutto la divulgazione dei numeri di telefono degli utenti Facebook.

Nello smishing, infatti, non vengono usate e-mail, ma SMS per raggiungere le potenziali vittime che vengono invogliate ad accedere a link malevoli e rivelare credenziali riservate.

Sulle vicende di Facebook e LinkedIn è già intervenuto il Garante per la protezione dei dati personali, intimando a Facebook di rendere immediatamente disponibile un servizio che consenta di verificare se la propria numerazione telefonica o il proprio indirizzo mail siano stati interessati dalla violazione.

Invece, nei confronti di LinkedIn è stata avviata una vera e propria istruttoria per fare luce su eventuali profili di responsabilità della piattaforma. Il Garante ha dunque “adottato un provvedimento con il quale avverte chiunque sia entrato in possesso dei dati personali provenienti dalla violazione che il loro eventuale utilizzo è in contrasto con la normativa in materia di protezione dei dati personali, essendo tali informazioni frutto di un trattamento illecito.” L’utilizzo di questi dati – ha ricordato il garante nella nota – “comporta conseguenze, anche di carattere sanzionatorio”.

L’autorità, inoltre, consiglia agli utenti di prestare massima attenzione ad eventuali irregolarità relative a numeri di telefono e account. L’enorme mole di questi dati, infatti, potrebbe essere utilizzata per eseguire una serie di operazioni illegali, come ad esempio chiamate e invio di spam, furto di identità, frode online e, soprattutto, SIM swapping.

In effetti, considerato l’utilizzo sempre più massiccio di servizi che sfruttano sistemi di autenticazione legati al numero di cellulare, risulta evidente come oggi tale dato assuma un’importanza molto più rilevante rispetto ad anche pochi anni fa. Attori malevoli potrebbero infatti sfruttare la conoscenza del numero di telefono abbinato ad altre credenziali personali per richiedere una nuova sim con cui utilizzare i sistemi di autenticazione a due fattori e sostituirsi al legittimo proprietario.

Inoltre, non va sottovalutato il rischio determinato dalla profilazione effettuata aggregando più dati provenienti dai vari leak. Anche solo combinando i dati rilasciati nell’ambito dei tre leak in questione, si potrebbe tracciare un profilo dettagliatissimo di un determinato individuo, con un chiaro appeal per campagne di marketing mirato, profilazione da parte di autorità statali o per qualsiasi altra intenzione malevola.

Strumenti utili agli utenti

Al fine di aiutare gli utenti ad individuare se i loro dati risultano fra quelli oggetto di scraping e successiva divulgazione, sono stati creati siti ad hoc o sono stati aggiornati strumenti già utilizzati a tale scopo.

In occasione del leak di Facebook, il ricercatore informatico Yaser Alosefer ha sviluppato un sito apposito (https://cyber-leaks.com) per aiutare gli utenti a determinare se i loro numeri di cellulare risultano o meno tra quelli trapelati. Basta inserire il proprio numero di cellulare e il paese di provenienza per assicurarsi di essere presenti o meno nell’elenco, senza che vengano esposte altre informazioni private. In caso di riscontro positivo, il ricercatore consiglia di abilitare l’autenticazione a due fattori in qualsiasi app e servizio che utilizziamo con il nostro smartphone per aggiungere un ulteriore layer di sicurezza.

Un’ulteriore soluzione è offerta dal noto sito “haveibeenpwned.com” sviluppato da Troy Hunt. Il sito, che già raccoglie tutti i maggiori leak esistenti nel proprio database, ha sempre consentito agli utenti di verificare qualora i loro indirizzi e-mail fossero stati coinvolti in un data breach. In questo caso però, solo 2,5 milioni su 533 milioni di utenze Facebook diffuse avevano associato un indirizzo e-mail, rendendo poco utile questo tipo di controllo. Tuttavia, nei giorni scorsi è stata aggiunta la funzionalità di ricerca tramite prefisso internazionale e numero di telefono.

Ad ogni modo, come ricordato dal Garante italiano, nonostante il fine “nobile” di tali servizi, l’origine illecita dei dati non ne permette l’utilizzo. Infatti, strumenti analoghi come l’italiano “HaveIBeenFacebooked” sono stati temporaneamente sospesi.

Conclusioni

La pubblicazione di dati personali degli utenti di social network riportate in questi giorni destano preoccupazione non solo per la scala: si parla di oltre mezzo miliardo di profili. Preoccupa soprattutto la risposta delle varie piattaforme volta non solo a spogliarsi di eventuali responsabilità, ma quasi a scaricarla sugli ignari utenti che, in buona fede, avevano fornito dati e numeri di telefono confidando che sarebbero stati trattati con la dovuta cura e anzi, nel caso di Facebook, utilizzando una caratteristica specifica del social.

La linea di demarcazione fra scraping e data breach vero e proprio si va assottigliando e sarà quanto mai interessante esaminare gli esiti dell’istruttoria del Garante e le eventuali tutele disposte per gli utenti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3