sicurezza e privacy

App coronavirus, ecco il modello più utile all’Italia (diverso da vecchia Immuni)

Si passerà a una soluzione “decentralizzata”, quella favorita da Apple-Google. Diversa dall’attuale versione dell’italiana Immuni. Per tanti motivi. Sia per efficienza dell’app sia per minimizzare i dati raccolti. E il vantaggio aggiuntivo di poter avere un server tutto pubblico italiano come vuole il governo

Pubblicato il 22 Apr 2020

Alessandro Longo
Alessandro Longo

Direttore agendadigitale.eu

Stefano Zanero
Stefano Zanero

Politecnico di Milano

dati daTA digitale

Edit: Apprendiamo dalle fonti dirette che Bending Spoon d’accordo con il ministero all’innovazione ha già deciso di virare verso il nuovo modello, alla luce di queste considerazioni

Dobbiamo progettare l’applicazione di contact tracing italiana, se necessaria ed utile (argomento su cui si dovrebbero spendere molti più ragionamenti di quanti non se ne spendano), minimizzando i dati raccolti, ovvero raccogliendo il minimo assoluto di dati che ne garantiscano l’efficacia.

Un buon principio per progettare applicazioni informatiche, in particolare se devono essere utilizzate da gran parte della popolazione e gestire informazioni molto riservate come i nostri contatti personali, è infatti quello della minimizzazione dei dati. Non è solo un dovere imposto da leggi e regolamenti come il GDPR; è un principio raccomandato dalla Commissione Europea proprio nelle linee guida ue su come reagire all’emergenza COVID-19.

Il modello migliore è decentralizzato

Ad oggi, la soluzione che meglio garantisce la minimizzazione dei dati è quella “decentralizzata” creata dal consorzio europeo DP-3T e non a caso sposata anche dal framework Apple-Google (con minime modifiche). Quest’ultimo punto è importantissimo, perché – questioni di privacy a parte – solo la compatibilità con tale framework consentirà ad una app di funzionare in modo efficace ed efficiente sulla stragrande maggioranza degli smartphone in circolazione (infatti, l’esperienza degli implementatori francesi già sta dimostrando i limiti di soluzioni che non tengano conto di ciò).

Come funziona il modello decentralizzato (Apple-Google-Dp-3T)

Il punto sostanziale che caratterizza questo modello è che ogni cellulare genera un codice identificativo anonimo (pensate ad un lungo numero casuale) e lo tiene solo nel dispositivo stesso. Non esiste quindi nessun registro, nessun modo per de-anonimizzare tali identificativi.

Vediamo come funziona questo modello decentralizzato.

  • Ogni volta che due cellulari si “incontrano” (ovvero rimangono ad una certa distanza per un certo tempo, due parametri che dovranno definire le autorità sanitarie) essi si scambiano (usando il protocollo Bluetooth, ed in particolare una versione nota come BLE, Bluetooth Low Energy) il proprio identificativo anonimo. Quindi il cellulare di ognuno di noi porta con sé soltanto una lista di numeri (privi di qualsiasi elemento identificativo), che verranno poi cancellati dopo un certo tempo (un numero di giorni che le autorità sanitarie definiranno come il “periodo massimo” entro cui un contatto è significativo).
  • L’operatore sanitario, dopo aver identificato (tramite test, o sintomatologia) un nuovo caso di COVID-19, durante l’intervista di contact tracing (che, ricordiamolo, verrebbe comunque fatta “manualmente” in assenza di app), fornisce al paziente un “codice di sblocco” che permette al paziente stesso – se vuole – di caricare il proprio identificativo anonimo su un server
  • L’app contatta a intervalli regolari il server scaricando la lista di codici di contagiati e la confronta con la lista dei propri codici di contatto in memoria.
  • A questo punto,  solo il cellulare che “riconosce” uno di quei codici di contagiati all’interno della propria lista di codici di persone con cui è stato in contatto avvisa con notifica l’utente, che quindi è l’unico a sapere di avere avuto un contatto, e nemmeno “con chi”. Questo processo di validazione avviene tutto in locale sul nostro cellulare.

Il server non contiene quindi né la lista dei tracciamenti né le chiavi per deanonimizzare i contatti avvenuti, o altri fantasiosi dati; interviene solo per fornire i codici dei contagiati (anonimi e di cui non ha le chiavi usati per crittografarli). Questa modalità tra l’altro prevede un server con un carico enormemente ridotto rispetto a soluzioni centralizzate (dove il server crittografa i codici e – in alcune soluzioni – persino ha tutta la lista delle persone tracciate). Il che oltre ad essere enormemente meglio dal punto di vista della sicurezza (infatti il server non conterrebbe sostanzialmente nessun dato “interessante” per un aggressore) rende fattibile erogare il servizio con un’infrastruttura in-house di tipo pubblico, anziché doversi appoggiare a fornitori esterni.

Ovviamente, questo non significa che i sanitari non raccolgano, su un sistema diverso, le cartelle cliniche e i dati sui tamponi e sui malati, per motivi epidemiologici! Ma si tratta di due sistemi separati che non hanno nessun motivo utile per comunicare l’uno con l’altro.

Questo modello totalmente decentralizzato non è l’unico. Per brevità non discutiamo nemmeno di un modello “completamente centralizzato” in cui tutti i contatti di tutti i cittadini vengono salvati da qualche parte: si tratterebbe di una scelta disastrosa e completamente contraria ad ogni normativa, etica ed anche al banale buonsenso.

La differenza tra l’attuale Immuni e il modello decentralizzato

Tuttavia, molte app, anche in Europa, hanno sperimentato una versione “ibrida” di centralizzazione: sembra essere stata scelta anche nell’attuale versione dell’app Immuni italiana ora in test, oltre che nella “cugina” francese (app pensate, ricordiamolo, prima che Apple-Google annunciassero la propria mossa; e i cui sviluppatori ora, non a caso, già parlano con Apple e Google per prepararsi all’eventuale cambio di modello). In questa versione è il server di back-end a generare i codici univoci per ogni dispositivo. I dati dei contatti vengono mantenuti nel singolo cellulare, ma il semplice fatto che siano stati attribuiti centralmente consente, volendo, di de-anonimizzare i dati.

È importante sottolineare che questa scelta non fornisce alcun valore aggiunto rispetto al modello totalmente distribuito. Ad esempio, un tipico motivo che è stato suggerito per optare per questa soluzione parzialmente centralizzata è dare la possibilità ai sanitari di avere i dati dei “contatti” per poter procedere ad esempio a chiamarli attivamente a fare i test, o per verificare il rispetto di eventuali disposizioni (come la quarantena preventiva). Questo motivo, in realtà, non sussiste.

Intanto, se si pensa che sia necessario, è possibile programmare la app per condividere i dati di ricontatto delle singole persone di interesse, senza bisogno di costruire un database centrale “a priori”. Inoltre, è possibile usare l’app stessa, eventualmente “esibita” dal cittadino, per attestare la presenza o l’assenza di condizioni di quarantena. Entrambe queste scelte, si noti, vanno ben ponderate, per bilanciare invasività e utilità: ma in ogni caso sono molto migliori, in quanto decentrate, della costruzione di un database centralizzato.

In altre parole, nella centralizzazione non c’è nessun vantaggio per le autorità sanitarie (né per i cittadini), ed esistono solo dei potenziali svantaggi: ad esempio, ciò significa un maggior carico e richiesta di continua disponibilità per il server centrale, oltre a renderlo un ghiotto bersaglio per aggressori. Lo svantaggio è evidente: se nel primo caso il server non richiede particolari misure di protezione, in questo caso creiamo un sistema da proteggere da attacchi cyber con misure estremamente raffinate, perché contiene dati di contatto de-anonimizzabili di (potenzialmente) milioni di cittadini.

Un server tutto italiano grazie al decentramento

Minore carico del server ha anche un altro vantaggio: renderebbe la soluzione compatibile con la scelta che il Governo sembra al momento preferire (come detto ieri anche da Domenico Arcuri, commissario all’emergenza nominato dal premier Conte). Ossia un server non in cloud ma residente su infrastrutture tutte italiane e pubbliche.

In conclusione, la palla al Governo

Non si vede veramente alcun motivo per optare per questa soluzione. La soluzione de-centralizzata ci tutela da questo e da molti altri rischi. Ci deve essere un motivo forte per fare diversamente, che in questo momento francamente non si vede. L’app Immuni dovrebbe virare verso questo modello e usare il framework di Apple-Google appena il relativo codice sarà disponibile (metà maggio). I suoi sviluppatori, a quanto risulta, già hanno deciso di sposare questo nuovo modello, ma il committente dell’app – il Governo – deve ora comunicare alcuni aspetti necessari, come la natura e collocazione del server; l’interfaccia verso gli operatori sanitari.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3