sicurezza informatica

Attacchi cyber della Russia, l’Italia si difende ma attenzione a che succede ora

Dopo gli attacchi a diversi enti, gli attivisti di Killnet e Legion hanno provato a infiltrarsi nella serata inaugurale e durante la finale. Tecnici e poliziotti specialisti del Cnaipic sono riusciti a neutralizzare gli attacchi. Ma occorre tenere la guardia sempre alta. Ecco perché il ruolo dell’ACN è determinante

Pubblicato il 16 Mag 2022

Luisa Franchina

Presidente Associazione Italiana esperti in Infrastrutture Critiche

CYBERATTACCHI

Killnet e Legion hanno attaccato la finale dell’Eurovision, cercando di bloccare il televoto. E l’intervento della nostra Polizia di Stato ha sventato l’attacco, per poi finire con il sito down per un DDOS di ritorsione.

Polizia di Stato, giù il sito: hacker filo-russi all’attacco dell’Italia

Tutto sommato era prevedibile: gli autori di questi attacchi, i filo-russi Killnet, sono abili nei DDOS e allo stesso modo qualche giorno fa avevano bloccato per qualche ora numerosi enti italiani, Senato, Ministero della Difesa, Aci, Iss, Kompass, IMT scuola alti studi di Lucca, un centro di ricerca toscano, la Infomedix Odontoiatria Italia e già dal 12 maggio il sistema di voto dell’Eurovision. Non ci sono stati danni sull’operatività delle istituzioni colpite. Un attacco Ddos come questo è dimostrativo, come il defacement dei siti.

L’attacco all’Italia

Attacchi cyber all'Italia RAI 1 SPECIALE TG1

Attacchi cyber all'Italia RAI 1 SPECIALE TG1

Guarda questo video su YouTube

La nota della Polizia di Stato indica che gli attivisti hanno provato a infiltrarsi nella serata inaugurale e durante la finale. Era però stata attivata una sala operativa dedicata all’evento di Eurovision dove tecnici e poliziotti specialisti del Cnaipic (Centro nazionale anticrimine informatico per la protezione infrastrutture critiche) della Polizia Postale hanno lavorato 24 ore su 24 neutralizzando una serie di tentativi di attacco informatico del collettivo di Killnet e della sua affiliata Legion.

Il messaggio di Killnet su telegram, rivolto a Italia e Spagna, sostiene che “Legion ha condotto esercitazioni cyber nei vostri Paesi per migliorare le proprie capacità”. Killnet e la sua affiliata Legion sono unità di attivisti cibernetici filorussi schierati contro la Nato e contro i Paesi che hanno preso posizione rispetto all’invasione russa dell’Ucraina, come Polonia, Germania e Romania.

“La nostra Legion sta imparando ad annientare i vostri server. Dovete capire che questa è un’esercitazione”. “Vi do la mia parola d’onore che il nostro esercito cyber concluderà presto l’addestramento sul vostro territorio e passeremo alla fase offensiva. Avverrà all’improvviso e molto velocemente”.

Anche Legion, in un messaggio pubblicato alle 3.42 del 12 maggio, parla di “attacco dimostrativo” del distaccamento Mirai. Il nome Mirai, potrebbe significare che il gruppo adoperi la botnet creata dal malware Mirai ossia una rete di dispositivi zombie che può essere attivata per sferrare attacchi di denial of service su larga scala.

Una propaganda che riporta indietro nel tempo

In ogni caso, questa rivendicazione sembra molto minacciosa e apre un vaso di pandora sulle capacità di queste due organizzazioni attiviste contro realtà italiane ed europee. È una rivendicazione propagandista atta a instillare il dubbio e la paura che ci siano ulteriori attività in preparazione, magari con target più critici e con realizzazioni più significative, profonde e ben congegnate. È propaganda nel classico stile della guerra fredda. Ci riporta indietro nel tempo.

La prima considerazione che emerge, tuttavia, è che questa rivendicazione denuncia sé stessa e la capacità delle organizzazioni attaccanti. Un attacco significativo porta alla ribalta gli attori, soprattutto nelle classifiche di attenzione dell’attivismo che è altamente competitivo.

La propaganda e la disinformazione sono sempre alla base di attività di guerriglia, strutturata e non, e a maggior ragione nella guerriglia ibrida. Sono usate per fare ingerenza e per destabilizzare, come importante tattica strutturata di supporto al conflitto, anche rispetto alle alleanze geopolitiche e alle posizioni assunte da Paesi estranei al conflitto stesso, ma partecipi politicamente.

La risposta dell’Italia

Le svariate attività colpite sembrano quasi scelte in base alla possibilità di perpetrare l’attacco. Sembra un targeting di opportunità “su queste riesco ad agire quindi le colpisco”. Eppure, l’Italia non sottovaluta minimamente la vicenda e dispiega una unità h24 di un centinaio di esperti a supporto di Eurovision dove il televoto contava sulla operatività di un sito che un DDOS avrebbe potuto oscurare. E sventa il secondo attacco.

L’attacco del 12 maggio è stato gestito velocemente e con ottimi risultati. L’attacco di ieri anche!

Sull’attacco, riferisce l’Ansa, indagano i pubblici ministeri dell’Antiterrorismo di Roma, coordinati da Michele Prestipino. La procura sta quindi lavorando ed è aperta una indagine come attacco terroristico, connotazione che determina tutta una serie di provvedimenti che potranno essere assunti.

L’Agenzia cyber ha di nuovo ribadito qualche giorno fa che ci si deve aspettare anche attacchi più sofisticati. Ossia quelli che possono danneggiare davvero il paese, ransomware e wiper contro sanità, aziende, infrastrutture critiche, reti energetiche come tentato in Ucraina.

Minacce cyber all’Italia, allerta del Governo per possibili attacchi sofisticati

Gli scenari legati al conflitto russo-ucraino

Quindi non ci sediamo sugli allori e sappiamo perfettamente che l’attenzione della quale siamo stati fatti oggetto proseguirà. Restiamo pronti. Sempre pronti! Stiamo andando nel verso giusto, continuiamo così.

L’ACN, dal canto suo, ripete in tutti i consessi che lo scenario di cyber warfare che si sta manifestando nel conflitto russo-ucraino sarà più lungo e significativo del conflitto stesso, che aprirà nuove frontiere e ci farà scoprire nuovi metodi di attacco. Man mano che si abbandona lo scenario di guerra lampo e si entra in quella di logoramento, i profili di guerra ibrida acquistano peso e con loro le armi della cyber e della disinformazione.

Nel 2021 si è assistito infatti ad un notevole calo delle attività di matrice “hacktivista” ed a un aumento delle azioni di matrice statuale. Rispetto al 2020 la minaccia si è definitivamente spostata dall’attivismo (sceso dal 71% al 23%) allo spionaggio e alla criminalità (rispettivamente passati dal 5% al 23% e dal 4% al 14%). D’altra parte, nel 2021 eravamo in piena “guerra dei vaccini per il COVID-19” e le azioni di spionaggio industriale e statuale erano parte di questa guerra.

Oggi sono alla ribalta nuovamente gli attivisti, ritornati in auge con il conflitto russo ucraino in modo praticamente immediato. I gruppi attivisti sono non ufficialmente governativi. Possiamo supporre che siano supportati da Governi anche grazie alle loro esposizioni filo politiche. In ogni caso i loro attacchi non configurano conflitti ufficiali.

E torniamo alla storica, intrinseca, ormai, difficoltà di stabilire il confine, il perimetro della cyber warfare. La designazione di ciò che è o non è un attacco di cyber war fare e la reazione che si può attuare e soprattutto giustificare ad attacchi di questo tipo. Si riapre, in altre parole, il tema della postura ufficializzata NATO rispetto ai cyber team offensivi. Vedremo cosa porterà il conflitto Russo Ucraino da questo punto di vista.

Il ruolo dell’Agenzia nazionale per la cybersicurezza

L’ACN, nel frattempo, sta facendo un lavoro mirabile. Ha tante persone quante domani potrebbero essere quelle dell’apice della piramide del suo organico. Ad oggi gioca con ottanta unità quando ne dovrebbe avere dieci volte tanto.

E abbiamo con la ACN due grandi nuovi privilegi, uno legislativo, con la capacità di esprimere indirizzi, norme e linee guida per il nostro Stato in modo tempestivo, completo e tecnicamente ineccepibile anche nella formulazione giuridica, rispetto agli eventi del momento. Una capacità che soprattutto nella tempestività è totalmente nuova e può rivelarsi fondamentale.

E rispetto alla Federazione Russa arriva dall’ACN la circolare che invita gli enti pubblici a differenziare anche le attività in essere con Group Ib e Positive Technologies. Si avvia il processo per migrare verso altri fornitori.

Inoltre, l’ACN sta lanciando progetti anche europei su sistemi di Incident Response e sull’impiego di Intelligenza artificiale per mitigare gli effetti di attacchi. Tali sistemi potrebbero essere utili in situazioni come questa. Basta infatti anche uno scarto minimo previsionale e la rilevazione di attacchi incipienti o appena realizzati sul nostro sistema Paese può rendere immediatamente attivo un network di risposta che sia consolidato, formato, preparato, connesso e “sempre pronto”.

Conclusioni

Essere sempre pronti consente, al dilagare di un attacco, di mitigarne gli effetti. In questo senso, l’ACN ottempera alla mitigazione degli effetti geopolitici di un attacco ed individua anche meccanismi di compensazione e mitigazione su attacchi che colpiscono individui e aziende, andando a detrimento del nostro tessuto industriale e sociale. Infatti, diventerà autorità di cyber security e seguirà a livello europeo la negoziazione dei nuovi schemi proposti dall’UE per la certificazione e la valutazione della cyber security nei prodotti. Lavorerà, detto in altre parole, sulle garanzie che dovremo tutti imparare a chiedere e a controllare sia a livello personale che di azienda in ambito ICT, in modo da strutturare meccanismi certi e comparabili di controllo della sicurezza. La certificazione, infatti, è solo una garanzia di comparabilità, non è e non pretenderebbe mai di essere sicurezza al cento per cento, la quale non esiste, ma è una garanzia in termini di comparabilità.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati