la guida

Sicurezza informatica in azienda, le tre fasi di un nuovo piano strategico

Le minacce informatiche sono sempre più numerose e sofisticate. E’ necessario ripensare le strategie di sicurezza. Ma tra le imprese le soluzioni non sono sempre condivise: è diversa la percezione del pericolo e addirittura non tutti danno alla sicurezza la massima priorità. Ecco come definire un nuovo piano

Pubblicato il 01 Dic 2017

Rodolfo Rotondo

Senior Business Solution Strategist (EMEA) di VMware

hacker_302803055

Sembra non trascorrere giorno senza notizie di una nuova violazione di dati o di qualche altra minaccia alla sicurezza informatica di questa o quella azienda. E gli attacchi stanno diventando sempre più sofisticati ed efficaci, con un aumento del volume e della varietà. Questa crescita vertiginosa in termini di volume, gravità e tipologia sta spingendo molti CIO e CISO a ripensare le strategie di sicurezza.

Nonostante il riconoscimento della minaccia e della necessità di definire una strategia di difesa coerente, molte organizzazioni rimangono divise sulle decisioni da adottare in materia di pianificazione della sicurezza.

Una divergenza fondamentale nelle priorità aziendali

Considerati i rischi potenziali e i danni collaterali alla reputazione di un’azienda, sembrerebbe logico considerare la strategia per la sicurezza informatica un’iniziativa universalmente condivisa all’interno dell’azienda. Sorprendentemente, invece, un nuovo studio globale condotto da The Economist Intelligence Unit (EIU) e sponsorizzato da VMware giunge a conclusioni diametralmente opposte.

Condotto nel corso dei primi due mesi del 2016, lo studio ha intervistato 1.100 senior executive di aziende con un fatturato compreso tra 500 milioni e 5 miliardi di dollari, in relazione alle pratiche di sicurezza all’interno delle rispettive aziende. L’obiettivo principale del sondaggio, destinato specificatamente a senior executive (CEO, CFO, COO) e responsabili della sicurezza (CIO, CDO o CISO), era analizzare le eventuali differenze tra senior executive di team di sicurezza e di team non addetti alla sicurezza in fatto di protezione dei dati. I risultati hanno rivelato un interessante divario tra questi due gruppi di responsabili aziendali, una profonda divergenza di vedute che si estende dalla diversa percezione del pericolo imminente di minacce informatiche fino alle priorità di spesa.

La scoperta più sorprendente è stata la contrapposizione di vedute in merito all’importanza percepita della sicurezza informatica quale iniziativa di massima priorità. Dei senior executive non addetti alla sicurezza intervistati, solo il 5% ha classificato la sicurezza informatica come propria priorità principale. La stragrande maggioranza dei responsabili dei team di sicurezza ha invece indicato la sicurezza informatica come priorità principale.

In questo scenario, quali sono i passaggi necessari per definire un nuovo piano strategico per la sicurezza informatica? Dopo tutto, ogni azienda deve prevedere un piano per un attacco imminente.

Fase 1: Stabilire l’ordine di priorità delle difese

La maggior parte delle aziende sa di non poter difendere tutto. Per cui il primo passaggio nella definizione di un nuovo piano di sicurezza è stabilire la priorità delle difese dell’azienda, in modo da allocare risorse e denaro per proteggere gli asset più preziosi. Per raggiungere questo obiettivo i senior executive e i responsabili della sicurezza devono trovare un allineamento. Il divario esistente tra questi due gruppi di dirigenti rivela infatti l’esistenza di un fondamentale problema di comunicazione.

Un recente sondaggio promosso da Ponemon Institute indica come i professionisti della sicurezza, preoccupati del fatto di essere ritenuti “portatori di cattive notizie”, tendono a “minimizzare” e a filtrare le informazioni negative riportate ai senior executive. Lo stesso sondaggio rivela inoltre che i senior executive spesso smettono di ascoltare i responsabili della sicurezza quando la conversazione diventa troppo tecnica o granulare affrontando le specificità dei vari prodotti.

Per far sì che entrambe questi schieramenti del consiglio di amministrazione risultino allineati nell’elaborazione di un nuovo piano di sicurezza, è essenziale che ripensino le modalità comunicazione intraziendale.

Fase 2: Implementare una nuova architettura strategica della sicurezza

Il passo successivo, il più importante, è quello di implementare una soluzione di difesa flessibile, basata sull’architettura che, una volta verificatasi l’intrusione, identifichi, limiti e contenga l’attacco in modo automatico, senza bisogno di notificarlo all’IT. La piattaforma di virtualizzazione della rete VMware NSX offre alle organizzazioni la base per un’architettura di sicurezza completa che le difenda da un numero crescente di minacce informatiche diverse. NSX fornisce alle organizzazioni l’allineamento e l’ubiquità necessari per una vera architettura di sicurezza in grado di difendere diverse aree, tra cui elaborazione, rete, storage e cloud.

La micro-segmentazione, resa possibile da VMware NSX, non solo permette l’implementazione di un’architettura di sicurezza completa, ma apporta anche un ottimo livello di agilità operativa. Consente l’applicazione automatica delle policy di sicurezza quando un’app viene aggiunta (“attivata”), il loro spostamento quando una macchina virtuale (VM) viene migrata e la loro rimozione quando l’app è dismessa. Questa soluzione introduce un livello di sicurezza che prima di Network Virtualization risultava troppo caro e complesso.

Fase 3: Attuare un piano di gestione della crisi

La fase finale della definizione di una strategia di sicurezza efficace consiste nell’attuazione di un piano di gestione della crisi. Tale piano deve prevedere lo scenario peggiore, quello in cui vengono compromesse risorse importanti per il cliente.

La micro-segmentazione di VMware NSX offre la tecnologia per contenere e controllare l’attacco informatico e offre una visibilità senza pari per l’individuazione dell’aggressore. Ma è essenziale che il team della sicurezza comunichi queste funzionalità al resto dell’organizzazione per dimostrare che sta gestendo l’attacco in modo ordinato, strutturato ed efficace.

È altrettanto importante che le aziende si comportino in modo chiaro e rivelino chiaramente a clienti ed enti normativi la vera portata delle conseguenze di un’eventuale violazione. Grazie alla trasparenza le aziende eviteranno di essere accusate di nascondere una violazione dei dati. In più, grazie alle funzionalità uniche di VMware NSX, l’azienda controllerà il dibattito relativo alla violazione e dimostrerà di poter risolvere il problema e proteggere in modo efficace l’organizzazione in futuro.

Definire il piano di sicurezza

Sebbene gli attacchi informatici stiano aumentando a livello mondiale, la buona notizia è che VMware NSX offre la base per l’approccio strategico e strutturale richiesto dalle aziende che vogliono inaugurare una strategia di sicurezza più efficiente ed economica. Questa soluzione propone tutto quello di cui le aziende hanno bisogno per definire un nuovo piano di sicurezza che affronti le minacce informatiche di oggi e quelle di domani.

Non solo, in questi giorni VMware ha annunciato l’acquisizione di VeloCloud Networks, fornitore di una tecnologia leader per la wide-area network (SD-WAN) software-defined distribuita in cloud per aziende e service provider. VeloCloud permetterà a VMware di far leva sul successo della piattaforma di virtualizzazione di rete leader nel settore – VMware NSX – e di ampliare il proprio portafoglio di soluzioni per la rete per occuparsi anche dell’automazione end-to-end, dell’Application Continuity, della trasformazione delle filiali e della sicurezza dei data center dal cloud all’utente. Questa acquisizione permetterà inoltre a VMware di guidare la transizione verso un futuro definito dal software e aiutare i clienti a portare le proprie attività nell’era digitale con una rete distribuita, aperta, programmabile e sicura per definizione.

Articolo parte del progetto-evento Cybersecurity Summit 2017 di cui VMware è stato partner

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati