protezione dei dati

Benvenuti a “Privatlandia”, il paese dove la privacy ha la massima priorità (ma non esiste)

Ogni smartphone mantiene in un file, di solito nascosto, un sacco di informazioni sulle attività e sulla localizzazione del dispositivo, anche quando questa è disattivata. Per abilitare il tracciamento, Apple chiede ora il consenso, ma non così Android. Esiste un modo per essere noi i padroni delle nostre informazioni?

Pubblicato il 09 Set 2021

Fabrizio D'Amore

Professore Associato di algoritmi, informatica teorica e sicurezza informatica presso Sapienza Università di Roma

Amazon, cosa sappiamo della sanzione del Garante della privacy del Lussemburgo

Osservo l’attività del Garante privacy e non posso certo dire che perda tempo; piuttosto, ha il problema di gestire forze relativamente esigue di fronte a una minaccia incombente, persistente e pericolosa, quale quella presentata dalle forze del male, che tentano in tutti modi distruggere la protezione dei dati, cercando di violarne la confidenzialità, laddove sia richiesta, e di conoscere i comportamenti dell’utente “normale”, non solo analizzando le sue mosse sul web, ma potenzialmente sorvegliandolo continuamente, perché ormai chiunque “fa cose” o si “sposta” porta con sé uno smartphone, capace di localizzarlo, descriverne le attività attraverso i dati forniti da una miriade di sensori. E per giunta non è neanche possibile deattivarli se non togliendo le batterie dallo smartphone, quando consentito dalle caratteristiche del dispositivo.

Eppure, sento un problema, non facile da sviscerare, che mi fa dubitare delle priorità messe in campo dalle forze del bene, che contrastano l’attentato permanente ai dati personali, privati o confidenziali. Certo, le motivazioni del maligno possono essere svariate e differenti, ma alla fine egli tenta di incidere sulla nostra privatezza. Attacchi mirati, attacchi a pioggia, la musica non cambia perché ciò che è a rischio sono sempre i nostri dati.

I nostri smartphone sanno tutto dei nostri spostamenti

Ma andiamo con ordine. Non tutti sanno che ogni smartphone mantiene in un file, normalmente nascosto, un mucchio di informazioni sulle attività e sulla localizzazione del dispositivo, anche quando la localizzazione è disattivata. Fino a pochissimo tempo fa, questo file era a disposizione degli sviluppatori di app, che lo usavano ai fini di tracciamento per una maggiore efficacia dei messaggi pubblicitari da inviare a dispositivo. Nella seconda metà del 2020 un importante produttore come Apple ha deciso di far richiedere il permesso per tale tracciamento. Cosa che era stata sempre consentita in maniera invisibile,[1] è che è tuttora consentita sui dispositivi Android. Forte il disappunto del gigante Facebook, che misurava l’efficacia delle inserzioni pubblicitarie attraverso l’IDFA (ID for Advertiser), codice univoco che contraddistingue un singolo dispositivo; ora Apple costringe gli sviluppatori di app a chiedere il consenso per accedere ai dati e all’IFDA, mentre il sistema operativo più diffuso al mondo non lo fa. Immagino che gli sviluppatori per Apple ora saranno costretti a ricorrere al fingerprinting[2] dei dispositivi.

Ma queste sono questioni tecniche, importanti sì, ma non semplicissime da seguire e gestire. Altre questioni molto più di base potrebbero emergere e imporre una visione diversa.

Benvenuti a Privatlandia

Penso al paese immaginario di Privatlandia, ove le persone, e la loro privatezza, hanno la massima priorità e tutti sono strati educati a perseguirla e rispettarla. In Privatlandia, esiste una semplice regola: quando, per qualche ragione, consegno il mio numero di telefono a un altro utente, chiamiamolo U, gli consegno anche un numero naturale n, elemento di {0, 1, 2, 3, …} che ho scelto arbitrariamente e che esprime il mio consenso al fatto che U diffonda il mio numero: 0 significa che non può; n > 0 significa che può, ma il ricevente ottiene il numero di telefono ed n-1. In pratica significa che possono ricevere tale numero tutte e sole le persone “a distanza n” da U.

Non è una questione da poco. Un utente consegna la sua rubrica a molte app e le persone in rubrica, spesso nome-cognome-funzione-telefono, non hanno nessun controllo su come i loro dati vengono usati dalle app dei loro contatti. Supponiamo che il sig. X un giorno decida di prendere un nuovo numero di telefono, con l’intenzione di comunicarlo a poche persone fidate: come può il sig. X controllare a quali app queste persone “fidate” consegneranno la rubrica e quindi anche il numero del sig. X? Addirittura, può sembrare che un’app abbia validi motivi per accedere alla rubrica, ma poi quali usi ne farà? Se le persone “fidate” ricevono n = 0 allora non potranno consegnare il numero del sig. X. Può realmente funzionare questa idea?

Per rispondere, allora domandiamoci “come fa una persona a conoscere un numero di telefono?”. Vari motivi, analizziamoli.

Il sig. Y può avere il numero del sig. X in rubrica perché lo stesso sig. X, o persona autorizzata, glielo ha inviato, usando una primitiva offerta dal sistema operativo che assicura il fatto di inviare il corretto valore del numero n assieme al numero di telefono. Essendo una primitiva del sistema operativo tutte le app che consentono l’invio del numero la useranno. Tale primitiva provvede a consegnare, assieme al numero di telefono, anche il corrispondente valore di n. Ora due sono i casi: chi consegna il numero ne è il proprietario, ed allora è abilitato a scegliere un valore di n, oppure non lo è, e allora deve possedere il numero con un valore di n maggiore di zero, e che verrà decrementato nella consegna (chiaramente se il valore era nullo non sarà usabile la primitiva di consegna).

Un altro caso è quello in cui il sig. Y riceve una telefonata dal sig. X e ha accesso al numero del chiamante. In tal caso il sig. Y ha potuto inserire in rubrica il numero del sig. X, ma il valore di n associato è automaticamente deciso essere zero e quindi non può inviarlo.

Terzo, il sig. X può ricorrere alla dettatura per comunicare ad Y il suo numero: in tal caso Y può manualmente impostare il numero in rubrica, ma il valore di n ad esso associato sarà automaticamente zero.

Inoltre, si può fare in modo che il telefono che ha un numero in rubrica lo possa usare ma non lo mostri all’utente, che in effetti non ne ha necessità; ciò comunque non è strumentale al funzionamento del protocollo.

Infine, è definito un registro pubblico, facilmente accessibile via rete, in cui vanno riportati tutti i numeri che per qualunque ragione sono ritenuti dal legittimo proprietario numeri pubblici; questi vengo gestiti (e marcati) separatamente e possono essere inoltrati a piacimento (non hanno bisogno di essere accoppiati a un intero n).

Tutto ciò sembra molto bello e anche facile da realizzare dal punto di vista della programmazione, a patto di considerare l’autorizzazione di accesso alla rubrica come una cessione dei numeri ivi contenuti, possibile solo se accoppiati a un n positivo, ovvero pubblici.

Conclusioni

Ciò che quotidianamente avviene in rete nel nostro mondo ci ha in realtà mostrato che un attaccante spesso si basa su vulnerabilità presenti in un’applicazione, mandandola in errore, lasciando il sistema in uno stato non definito, o peggio, compromesso. Ciò può essere evitato essenzialmente in due modi: l’applicazione (e quindi la primitiva di sistema operativo) viene progettata sicura “by design”, e cioè usando metodologie di progetto che tengono conto della sicurezza fin dall’inizio, ad esempio quelle descritte nell’ambito del noto del noto progetto Owasp,[3] o usando bene la crittografia, garantendo che ciò che non deve essere “visionato” appaia in effetti inintelligibile, divenendo intellegibile solo se si è in possesso di una chiave legittima, o meglio solo se si possiedono abbastanza frammenti di informazione appropriata; si parla in questo ultimo caso di sicurezza “information-theoretic”, che deriva non da come è fatta un’applicazione, ma dalla pura teoria dell’informazione; in tal caso l’attaccante non può compromettere la piattaforma neanche se è dotato di potere computazionale infinito,[4] il che è naturalmente un’astrazione.

Opportuno sottolineare che gli abitanti di Privatlandia sono stati educati fin da bimbini a come scegliere valori per n, ma, alla peggio, si può scegliere fra n zero ed enorme, o anche numero pubblico, per ottenere i due comportamenti “estremali”.

Come obbligare le parti a rispettare le regole e soprattutto a non manomettere n, definendo ogni dettaglio crittografico, è tutt’altro che semplice: è una buona occasione per rindossare il cappello da studioso.

  1. https://www.dday.it/redazione/39313/ios-145-come-cambia-la-gestione-della-privacy
  2. https://coveryourtracks.eff.org/learn
  3. https://patchstack.com/security-design-principles-owasp/; il sito di Owasp (Open Web Application Security Project) è https://owasp.org/
  4. Nel caso di chiave, almeno in linea di principio, l’attaccante può provare ad usare la “forza bruta”, generando e provando tutte le possibili chiavi. Il potere computazionale infinito, o quasi, in tal caso lo aiuterebbe.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati