Cosa cambierà con l’atteso Regolamento europeo sulla privacy

Il nuovo Regolamento europeo sulla privacy consentirà l’aggiornamento e l’armonizzazione della disciplina sulla protezione dei dati personali. Ecco quali saranno le novità…

Pubblicato il 04 Mag 2015

Graziano Garrisi

Privacy Consultant e Responsabile della Protezione dei Dati, Responsabile Gruppo di ricerca «Privacy e Data Protection» Osservatorio MODiCT - UniSalento, Responsabile Area Privacy LiquidLaw srl – Azienda spinoff di UniSalento

identità-140222002401

Il progresso tecnologico costante, l’evoluzione delle modalità di raccolta e di trattamento dei dati e le divergenze tra i diversi Stati membri nell’attuazione della direttiva del 1995 sui dati personali hanno fatto maturare un’esigenza di riforma globale della normativa privacy, della quale il nuovo Regolamento europeo sulla privacy è appunto l’espressione. Una volta emanato, il nuovo Regolamento europeo – che dovrebbe essere approvato tra la fine del 2015 e il primo semestre del 2016 – abrogherà la direttiva 95/46 in materia di protezione dei dati personali e, per quanto riguarda il nostro ordinamento, anche le relative disposizioni contenute nel Codice della privacy. Non tutte le norme del Codice saranno però abrogate, rimanendo inalterate quelle di attuazione della Direttiva 2002/58 e quelle della Direttiva 2009/136.

Il nuovo Regolamento europeo sulla privacy consentirà dunque l’aggiornamento e l’armonizzazione della disciplina sulla protezione dei dati personali e, per le caratteristiche intrinseche della fonte regolamentare, sarà applicabile a tutti gli Stati membri in maniera uniforme. Il Garante europeo della protezione dei dati personali ha delineato gli ambiti che necessitano di essere puntualmente regolamentati e che il vigente Codice Privacy, risalente a più di un decennio fa, non avrebbe mai potuto comprendere, dal momento che all’epoca non se ne poteva nemmeno prevedere l’esistenza:

  • evoluzione tecnologica – l’avanzare della tecnologia ha reso obsolete alcune delle modalità di raccolta, trattamento e utilizzo dei dati, richiedendone la sostituzione con altre di nuova generazione;
  • diritto all’oblio – a partire dalla sentenza della Corte di giustizia del 13 maggio 2014 che ha sdoganato il diritto all’oblio, le richieste di deindicizzazione di articoli – e recentemente anche di cancellazione o modifica dello snippet che compare sotto il link dell’articolo[1] – hanno oberato le “scrivanie” di Google e, di conseguenza, anche quelle del Garante Privacy (che nella maggioranza dei casi non ha accolto le richieste degli interessati). La tutela del diritto all’oblio comporta delle inevitabili ripercussioni sul diritto di espressione e su quello di cronaca. La questione è spinosa e, venendo in contrasto due diritti di rango costituzionale, il bilanciamento che di volta in volta si deve raggiungere non può essere discrezionale ma deve rispondere a precisi criteri (assenza di interesse pubblico all’acquisizione della notizia e non attualità della stessa);
  • Big Data – i Big Data costituiscono da tempo un vero e proprio patrimonio informativo e, grazie alle nuove tecniche di re-identificazione, le loro potenzialità non si esplicano solo nei confronti di dati idonei a identificare una persona ma anche con riguardo a dati anonimi. Le dettagliate profilazioni che derivano dall’utilizzo di questi dati sono lesive del diritto alla riservatezza degli interessati, le abitudini e i comportamenti dei quali saranno carpiti da diversi soggetti per le più disparate finalità, una fra tutte quella di influenzarne le scelte;
  • social network – data la diffusione dei social network, appare superfluo descrivere i servizi da essi offerti che sono noti, come sono ampiamente conosciuti anche i rischi per la privacy degli utenti iscritti, molti dei quali non ancora maggiorenni. Il Garante ha più volte sottolineato l’importanza di sensibilizzare gli utenti sull’utilizzo dei social, proprio perché non esiste una separazione netta tra vita reale e vita digitale e spesso ciò che accade su Facebook si ripercuote sulla reputazione e sui rapporti e relazioni personali (non virtuali!) del soggetto. Inoltre, una volta immessi, i dati sfuggono al controllo dei soggetti cui si riferiscono e impedirne la diffusione o ottenerne una cancellazione definitiva è quasi impossibile, dal momento che sovente i dati saranno comunque conservati nei server dell’azienda che offre il servizio. I dati, infine, possono anche in questa sede essere trattati per scopi commerciali e finalità di marketing e profilazione. Pertanto, i rischi per gli iscritti non si limitano esclusivamente a una violazione del loro diritto alla riservatezza, ma le informazioni pubblicate da un soggetto possono essere utilizzate per commettere un furto della sua identità o risalire alle sue password e ad altre credenziali.

A questo complesso panorama si aggiunge un altro fattore non di scarsa rilevanza, relativo al fatto che le regole previste per la protezione dei dati in Europa (e soprattutto in Italia, uno degli Stati all’avanguardia in materia di privacy) non sono uguali a quelle vigenti al di fuori del territorio dell’Unione. In Europa il diritto alla protezione dei dati personali è sancito come diritto fondamentale della persona (Trattato di Lisbona e Carta dei diritti fondamentali dell’UE). Il rispetto della sfera di riservatezza di un soggetto è dunque maggiormente sentito e più stringente rispetto alla tutela che viene offerta negli Stati extra-UE. Il problema sorge nel momento in cui la sede principale del titolare del trattamento sia situata in Stati che non prevedono una disciplina ugualmente garantista, con il risultato di svuotare la protezione dei dati personali e il diritto all’autodeterminazione informativa di ogni individuo. Il Regolamento in discussione conterrà, quindi, una clausola tramite la quale si ovvierà all’applicazione di due normative diverse, stabilendo un’unica disciplina alla quale dovrà sottostare qualsiasi soggetto che offre beni e servizi a cittadini dell’Unione europea, anche se non stabilito nel suo territorio.

Tra le maggiori novità del Regolamento si segnala l’introduzione dei principi della “Privacy by design” e “Privacy by default”, l’obbligatorietà in determinati casi di una valutazione d’impatto sulla protezione dei dati personali (Privacy Impact Assessment – PIA) e della notificazione dei casi di violazione dei dati personali all’Autorità di controllo. Per gestire tutti i nuovi adempimenti, poi, sarà introdotta anche la nuova importantissima figura – non contemplata nell’attuale normativa italiana – del Responsabile della protezione dei dati personali (c.d. Data Protection Officer), soggetto interno o esterno con compiti di informazione, sorveglianza e controllo in merito agli adempimenti tecnico-organizzativi e di sicurezza che la normativa impone. Tale figura, tuttavia, da obbligatoria (così come emerso nelle prime versioni del Regolamento europeo, anche già emendate) probabilmente diventerà facoltativa, salvo ripensamenti dell’ultimo minuto.

Il nostro Codice privacy ha dimostrato una buona stabilità che gli ha permesso di resistere negli anni nonostante le tematiche trattate siano caratterizzate da una forte dinamicità. Adesso è però giunto il momento di metterlo a riposo e sostituirlo con una nuova normativa che regolamenti in un’unica fonte, uguale per tutti gli Stati dell’Unione, la nostra vita digitale speriamo non dover attendere troppo.

[1] Provvedimento del Garante Privacy del 18 dicembre 2014, doc.web n.3736353 Il progresso tecnologico costante, l’evoluzione delle modalità di raccolta e di trattamento dei dati e le divergenze tra i diversi Stati membri nell’attuazione della direttiva del 1995 sui dati personali hanno fatto maturare un’esigenza di riforma globale della normativa privacy, della quale il nuovo Regolamento europeo sulla privacy è appunto l’espressione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2