cyber security

Crime as a service, attacchi al cloud e botnet: ecco le ultime minacce cyber

Industrializzazione del cybercrime, con l’offerta di servizi “su misura”. Aggiornamento di vecchie tecniche che rifioriscono grazie ai servizi digitali. Attacco ai servizi in cloud, all’industry e alla sanità. Ecco come agisce il cybercrime e quali sono i nuovi metodi di attacco

Pubblicato il 15 Mag 2018

Corrado Giustozzi

Docente LUISS, Rexilience

shutterstock_322068299

In un mondo che cambia e si evolve a velocità elevatissima, e fa delle (nuove?) tecnologie un uso sempre più sfrenato e pervasivo, la minaccia è diventata ormai sistemica ed il suo livello cresce, sia sul piano qualitativo che su quello quantitativo, a ritmi ancora più impressionanti. E non poteva che essere così, dato che oramai i principali agenti di minaccia non sono più improvvisati dilettanti ma quasi esclusivamente entità ben strutturate, motivate, competenti e soprattutto dotate di ingenti mezzi, quali la criminalità organizzata transnazionale o gli apparati di intelligence e “special operations” di alcuni governi.

L’industrializzazione del cybercrime: il “crime as a service”

Il cybercrime è oramai un business consolidato, basato su una filiera ben rodata che parte dallo sviluppo della componente tecnica di attacco (affidato ad esperti specializzati) ed arriva alla monetizzazione dei proventi (spesso ottenuti in valute virtuali), per finire poi col riciclaggio del relativo denaro sporco (solitamente affidato ad organizzazioni di stampo tradizionale).

Il risultato forse più eclatante di questa progressiva industrializzazione del cybercrime è la creazione di un intero portafoglio di “servizi professionali” che vengono offerti dalle organizzazioni del settore a coloro che, non essendo criminali abituali, intendono tuttavia avvalersi di una collaborazione specialistica per poter rapidamente mettere in atto qualche attività lucrativa ma illegale. Si parla così di “Crime-as-a-service”, termine che comprende un portafoglio di offerta ampio e ben strutturato che va dallo sviluppo di malware su misura (compresi i ransomware-in-a-kit) alla veicolazione in outsourcing dei vettori di attacco mediante campagne di spam garantite in quanto basate su indirizzi affidabili, dalla conduzione di attacchi di tipo distributed-denial-of-service al mining abusivo di bitcoin sfruttando botnet composte da centinaia di migliaia di ignari computer altrui oppure infrastrutture di calcolo in cloud opportunamente compromesse.

Italia nella top 10 dei paesi con più server C&C

Non dovrebbero dunque destare particolare meraviglia, almeno agli analisti di settore, i recenti dati provenienti da diverse fonti di monitoraggio della minaccia i quali riportano, ad esempio, una crescita costante sia del numero di botnet che del numero dei server di Comando e Controllo (C&C), ossia le centrali di gestione delle botnet da cui i botmaster impartiscono i comandi e programmano le attività da far fare ai computer che le compongono. Segno che questo genere di attività sta crescendo, tanto per utilizzi diretti quanto per attività effettuate, per così dire, “in conto terzi”. Da notare, tra l’altro, che da poco l’Italia è entrata per la prima volta nell’elenco dei dieci Paesi con il maggior numero di server C&C, chiara indicazione di come questo tipo di attività sia oramai diffuso anche da noi.

Botnet legate a cloud e IoT in aumento

È anche interessante notare che le botnet in maggiore espansione sono oramai quelle legate ai servizi in cloud ed ai dispositivi ed agli oggetti della “Internet delle cose” (IoT). Questi ultimi infatti rappresentano le vittime ideali in quanto sono più vulnerabili e quindi facili da compromettere rispetto ai server tradizionali, e pur essendo dotati di capacità di calcolo relativamente scarse sono tuttavia estremamente numerosi e costituiscono quindi un “esercito” assai potente da mettere in campo. La riprova è il fatto che gli attacchi DDoS recentemente registrati sono assai più massicci di quelli comuni fino a qualche tempo fa, sia in termini di durata (addirittura diversi giorni) che di banda impiegata: e ciò grazie anche all’utilizzo di nuove tecniche di amplificazione dell’attacco, sviluppate in quanto quelle tradizionali (ad esempio quelle basate sul protocollo NTP) si stanno dimostrando sempre meno applicabili grazie alla progressiva diffusione di protocolli e sistemi privi delle vulnerabilità che consentivano di ottenere l’effetto di amplificazione.

In aumento le compromissioni dei servizi in cloud

Altro dato recentemente emerso da alcuni report specializzati è l’incremento del numero di compromissioni a carico di servizi in cloud: ne sono stati vittime sia Amazon Web Services che Google Cloud Platform, di solito mediante l’impiego di account fraudolenti. La potenza di calcolo illegalmente reperita in cloud dai criminali viene impiegata talvolta per governare botnet o sferrare attacchi DDoS, ma sempre più spesso per svolgere compiti specifici che richiedono grande capacità elaborativa, quali craccare password complesse e/o elenchi di password provenienti da leak, oppure “minare” Bitcoin. Oramai, infatti, non è più conveniente produrre Bitcoin in casa, dato che la spesa energetica necessaria per farlo rischia di essere superiore al guadagno ottenuto: è quindi assai frequente trovare centrali di produzione che operano interamente sulle spalle di sistemi di calcolo messi… gentilmente a disposizione delle organizzazioni illegali da parte di utenti inconsapevoli, i quali si fanno quindi involontariamente carico dei relativi costi.

Industria e sanità nel mirino

Su un altro fronte della minaccia, è necessario annoverare il fatto che di recente sono comparsi “in the wild” inediti strumenti di attacco specificamente sviluppare per colpire nuove, e più remunerative, classi di utenti. Qualche mese fa fu il caso dei sistemi di controllo industriale, verso cui agiva il malware denominato Industroyer grazie alla sua capacità di usare nativamente i relativi protocolli specializzati di comunicazione. Ora è il turno delle organizzazioni sanitarie, verso  le quali è appena comparso un malware specificamente indirizzato ai sistemi di diagnostica medica.

Sanità vittima perfetta, ecco perché

In effetti da qualche tempo la sanità è diventata uno dei bersagli preferiti dei cybercriminali: gli attacchi verso aziende e strutture sanitarie sono in continuo aumento, ed il settore è del tutto impreparato ad affrontarli. Vedi infatti i principali problemi cyber security in Sanità.

Il motivo di questa escalation della minaccia è duplice: rispetto ad altri settori la sanità ha molto più da perdere ed è intrinsecamente assai più vulnerabile, quindi è la vittima perfetta. Ciò a sua volta dipende sostanzialmente da due fattori. Da un lato vi è il fatto che le infrastrutture ICT delle organizzazioni sanitarie non sono sempre allo stato dell’arte, e talvolta sono addirittura obsolete; ciò è vero specialmente per quanto riguarda i sistemi elettromedicali e quelli diagnostici quali i RIS-PACS, che sono ancora spesso basati su sistemi operativi non più supportati quali Windows XP. Dall’altro vi è la crescente tendenza, per ovvie esigenze, a mettere in rete questi sistemi, che fino a poco tempo fa erano essenzialmente stand-alone. Ciò espone alle minacce esterne anche sistemi critici che non dovrebbero essere facilmente raggiungibili da intrusi o da malware.

Nuove opportunità criminali grazie ai servizi digitali

Nel contempo, tuttavia, anche le vecchie tecniche criminali si aggiornano e rifioriscono sfruttando i vantaggi offerti dal mondo dei servizi digitali, i quali sono spesso governati ancora da processi amministrativi complicati e obsoleti dove il ruolo degli operatori umani è ancora preponderante. E così, sfruttando magari consolidate tecniche di social engineering applicate in modo originale e creativo ai nuovi contesti, il mondo della criminalità trova costantemente nuove opportunità ed inediti spazi di manovra. È il caso ad esempio della colossale truffa, venuta alla luce proprio nelle ultime ore, grazie alla quale un’organizzazione criminale del nostro Paese è stata in grado di instaurare un esteso sistema di truffa al sistema bancario basato sul principio del “man-in-the-middle”. Sfruttando alcune debolezze organizzative del sistema della posta certificata, i truffatori erano riusciti a far attivare fraudolentemente delle reali caselle di PEC apparentemente intestate ad alcune banche operanti on-line: sfruttando tali caselle si interponevano sistematicamente fra le banche ed i loro correntisti, ed in tal modo sono riusciti a sviare diversi milioni di euro dai conti dei legittimi proprietari.

Fattore umano e complessità organizzativa

Quest’ultimo caso, in particolare, deve farci riflettere parecchio sul fatto che i metodi tradizionali di truffa risultano ancora efficaci nel mondo digitale, e trovano anzi nuove possibilità di applicazione in rete sfruttando non tanto le vulnerabilità tecnologiche dei sistemi ma anche e soprattutto quelle organizzative e di processo delle organizzazioni, maggiormente legate agli aspetti comportamentali e procedurali. Per la difesa e la prevenzione contro tali rischi non dobbiamo quindi affidarci solo alla tecnologia, abbassando così la guardia sulla minaccia crescente del social engineering; è invece necessario considerare sempre anche gli aspetti più legati al fattore umano ed alle complessità organizzative, che inevitabilmente caratterizzano la nostra società non ancora del tutto digitale e costituiscono i principali punti di debolezza del sistema.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati