internet delle cose

Crittografia leggera: che cos’è e a che cosa serve

La crittografia leggera si è diffusa insieme all’Internet of things e alla miriade di oggetti e sensori connessi alla rete caratterizzati da ridotte capacità computazionali e energia limitata. Ecco quali sono le caratteristiche, i vincoli progettuali hardware e software e gli schemi leggeri più noti

Pubblicato il 26 Set 2018

Alberto Trombetta

Università degli Studi dell'Insubria

La crittografia leggera è necessaria per garantire la confidenzialità, integrità ed autenticità dei messaggi tra sensori/tag e hub di molti di quegli apparecchi ed oggetti connessi a internet che dispongono di un’energia molto limitata. Ragion per cui gli schemi crittografici devono essere il più ‘leggeri’ possibile, cioè devono funzionare minimizzando quanto possibile il consumo di risorse (e garantendo – ovviamente – un adeguato livello di sicurezza). Vediamo cos’è, quali sono le caratteristiche, i vincoli e come vengono classificati gli schemi cosiddetti leggeri.

Crittografia leggera e IoT

La sempre più crescente diffusione di apparecchi ed oggetti connessi a internet, comunemente conosciuti come l’Internet of Things (IoT), implica – tra le altre cose – l’estrema eterogeneità di tali apparecchi, che vanno da server dotati di potenti processori a microcontrollori con ridotte capacità computazionali, o addirittura tag RFID. Pertanto, è lecito assumere che una significativa frazione degli apparecchi che costituiscono (o andranno a costituire) l’Internet of Things non ha a disposizione la capacità computazionale richiesta dagli schemi crittografici utilizzati usualmente (ad esempio AES): il tempo di latenza potrebbe essere troppo elevato, così come il consumo energetico richiesto.

Ad esempio, consideriamo una rete di sensori: tale rete collega una moltitudine di (relativamente) semplici sensori ad un hub centralizzato. I sensori operano grazie a batterie e/o sorgenti di energia autonoma (ad esempio, pannelli solari). In aggiunta, consideriamo uno scenario con vincoli ancora maggiori: i tag RFID vengono utilizzati per identificare apparecchi, oggetti, animali e persone. Per prevenire la loro identificazione da parte di soggetti non autorizzati, l’informazione trasmessa da tali tag è crittografata con schemi crittografici ad-hoc, date le estreme limitazioni hardware dei tag stessi.

Per garantire la confidenzialità, integrità ed autenticità dei messaggi tra sensori/tag e hub è prassi comune impiegare opportuni schemi crittografici. Dal momento che l’energia a disposizione è molto limitata, tali schemi devono essere il più ‘leggeri’ possibile, cioè devono funzionare minimizzando quanto possibile il consumo di risorse (e garantendo – ovviamente – un adeguato livello di sicurezza).

Negli anni recenti, sono stati proposti moltissimi schemi crittografici (per lo più simmetrici) che possono essere considerati leggeri, pur variando moltissimo le scelte progettuali su cui sono basati (in realtà, l’unico comune denominatore sembra essere la limitata potenza computazionale richiesta), tale varietà fa sì che vengono considerati leggeri schemi e algoritmi che hanno proprietà molto differenti e che operano in contesti altrettanto differenti. Come conseguenza, è molto difficile dare una definizione chiara e condivisa del termine ‘leggero’ e di cosa tale definizione comporta. Ad esempio: è sensato richiedere che uno schema crittografico leggero è sicuro rispetto ad attacchi che necessitano di grandi quantità di dati? Se il device in questione è un tag RFID, probabilmente no. Al contrario, se il device è connesso ad internet e – ad esempio – scarica aggiornamenti software ad intervalli regolari, allora tale livello di protezione è desiderabile. Approfondiremo questo punto nelle conclusioni.

Crittografia leggera,  i vincoli hardware e software

Precisiamo ora quali sono i vincoli progettuali hardware e software che caratterizzano uno schema leggero. Se le operazioni che formano lo schema sono implementate direttamente in hardware, allora la grandezza del circuito corrispondente (memoria più porte logiche), insieme al throughput (byte processati per secondo), sono le misure principali impiegate per stimare la complessità dell’implementazione stessa. Altri vincoli relativi all’hardware riguardano il consumo energetico e la latenza, ossia il tempo impegnato per completare una data operazione.

Se lo schema è implementato in software (come nella maggior parte degli schemi impiegati su microcontrollori), allora i parametri rilevanti sono la memoria impiegata, la grandezza del codice eseguibile ed il throughput.

Crittografia leggera, sicurezza e obiettivi

Riguardo alla sicurezza (indipendentemente dall’approccio implementativo adottato) uno schema crittografico leggero deve fornire un’elevata protezione riguardo agli attacchi side-channel (attacchi in cui viene sfruttata informazione specifica riguardante l’implementazione ed il suo funzionamento; ad esempio la conoscenza del consumo energetico di un processore che sta eseguendo una cifratura con lo schema AES può rivelare informazioni sul numero di bit settati a 1 durante la cifratura stessa). Gli attacchi side-channel richiedono che l’attaccante può fisicamente accedere all’apparecchio attaccato. Questa condizione è particolarmente facile da soddisfare nel contesto dell’IoT, a differenza di quanto succede in scenari più classici, in cui è più semplice prevenire l’accesso fisico a grandi server, ad esempio.

Pertanto, gli obiettivi di uno schema crittografico leggero sono

  • minimizzare la grandezza della memoria e del circuito/codice eseguibile,
  • massimizzare il throughput e
  • garantire la sicurezza, specialmente riguardo ad attacchi side-channel.

Tali obiettivi sono chiaramente in conflitto tra di loro e questo ha favorito l’introduzione di trade-off riguardanti la grandezza dei blocchi e delle chiavi (che nella maggior parte degli schemi leggeri è pari a 64 bit) e sul numero di operazioni che compongono uno schema (ad esempio, il numero di round, che in molti casi è uguale a 1).

Queste considerazioni potrebbero indurre a pensare che per ottenere uno schema crittografico leggero è sufficiente partire da uno schema ‘classico’ (ad esempio AES) per poi ‘alleggerire’ la corrispondente implementazione. Tuttavia, questo approccio rende gli schemi ‘alleggeriti’ suscettibili ad attacchi side-channel: l’esempio paradigmatico è un attacco side-channel ideato da Adi Shamir ed i suoi collaboratori nel 2016 in cui la procedura di update del software utilizzato da lampadine smart è stata utilizzata per infettare tali lampadine con software malevolo. L’attacco ha sfruttato il fatto che la procedura di update autentica il nuovo software utilizzando una funzione MAC basata su AES con chiave di cifratura costante su tutti le lampadine. In generale, è frequente il caso in cui i vincoli hardware e software (ad esempio, microcontrollori ad 8 bit o funzioni hash crittografiche) è tale da escludere implementazioni leggere di schemi classici sufficientemente sicure.

Gli schemi leggeri più noti

Al momento presente, non esiste uno schema crittografico leggero standard, come AES o SHA nel caso classico. Al contrario, come accennato in precedenza sono stati ideati più di un centinaio di schemi leggeri sia in ambito accademico, sia in ambito industriale e governativo. I più noti sono RC5, XTEA, GOST, Present, Clefia, Skipjack, SIMON (schemi di cifratura a blocchi), Blake2s/b, SipHash, Armadillo (funzioni hash), Chacha20, Salsa20, Snow 2.0/3g (schemi di cifratura basati su stream). Di particolare rilievo per per applicazioni in ambito Iot risultano essere le librerie Tinysec e mbedTLS.

Definizione e classificazione degli schemi leggeri

Concludiamo sottolineando di nuovo l’estrema varietà degli schemi crittografici che possono essere dichiarati leggeri e la conseguente difficoltà nel definire il termine ‘leggero’. Come esempio di tale varietà facciamo notare che, da un lato, esistono schemi che – ad esempio – operano su piccoli blocchi di 64 bit con chiavi di cifratura di 80 bit; dall’altro lato, sono stati definiti schemi con caratteristiche simili a quelle di schemi classici, che operano su blocchi di 256 bit e che utilizzano operazioni costose (in termini computazionali) come addizioni modulari, trasposizioni, etc. Negli ultimi anni, due linee di ricerca sono quindi emerse, cercando di classificare più efficacemente le caratteristiche degli schemi leggeri di quanto non fatto in passato:

  • schemi crittografici ultraleggeri: operano su device economici con scarsissime risorse hardware e software (ad esempio, tag RFID). Tali device non sono connessi ad internet.
  • schemi crittografici per IoT: operano su device più potenti di quelli considerati al punto precedente, ma le loro risorse computazionali sono molto limitate, ad esempio da vincoli riguardanti il consumo energetico. Tali device sono connessi ad Internet.

La sistematizzazione nelle due classi sopra descritte appare essere proficua, tenendo in considerazione il fatto che ad esse corrispondono differenti esigenze dal punto di vista della sicurezza. Infatti, connettere ad internet un insieme di device protetti da uno schema con chiave di 80 bit non appare essere una soluzione desiderabile, e questo viene rimarcato dal fatto che è stato impiegato uno schema ultraleggero al posto di uno schema per IoT.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2