cyber security

Cyber attacchi alle infrastrutture critiche, questi i nuovi bersagli degli hacker

A essere sempre più frequentemente attaccati sono i sistemi ciber-fisici, che controllano impianti automatici dalle funzioni importanti o addirittura vitali per la comunità, come i semafori stradali o l’illuminazione urbana e impianti industriali in ambito elettrico. Ma anche PA e Asl. Ecco il quadro

Pubblicato il 18 Apr 2018

Corrado Giustozzi

Docente LUISS, Rexilience

hacker_356278754

Verso la metà dello scorso marzo l’amministrazione comunale di Atlanta, uno dei centri economici e finanziari più importanti degli Stati Uniti, è rimasta praticamente bloccata per cinque giorni a causa di un attacco di ransomware definito dagli esperti come uno dei più sostenuti e determinati mai lanciato contro una città americana. Si parla di una richiesta di riscatto di 50.000 dollari, che non si sa nemmeno se sia stata pagata o meno: fatto sta che il blocco dei sistemi è stato pressoché totale per cinque giorni, durante i quali gli ottomila impiegati comunali non hanno potuto svolgere alcun lavoro ed i circa sei milioni di cittadini dell’area metropolitana non hanno potuto ottenere dal comune alcun servizio informatico.

Le prime indagini sulla vicenda di Atlanta sembrano attribuire l’attacco ad un gruppo criminale denominato SamSam specializzato in estorsioni basate su ransomware, che si ritiene aver attaccato con successo, nel solo 2018, oltre una trentina di organizzazioni di natura pubblica statunitensi, tra cui ospedali, università e persino dipartimenti di polizia, raccogliendo oltre un milione di dollari in riscatti. Naturalmente però l’attribuzione è quanto mai incerta, e la possibilità di perseguire i colpevoli pressoché prossima a zero.

Gli attacchi alle infrastrutture critiche

È questo, in ordine di tempo, il più recente attacco portato con successo verso un nuovo tipo di bersaglio sensibile: una infrastruttura critica in senso lato, del tipo che l’Europa grazie alla Direttiva NIS sta imparando a chiamare “operatore di servizi essenziali”. In questo caso si è trattato di un’amministrazione comunale, ma alla stessa classe di bersagli appartengono anche altri tipi di amministrazioni pubbliche, oltre ai più classici ospedali e strutture sanitarie, scuole ed università, strutture aeroportuali, operatori elettrici, telefonici o dell’energia. La scelta di questi tipi di vittime non è casuale da parte dell’estorsore che opera l’attacco: è infatti la scelta ottimale in termini di massimizzazione del profitto, perché hanno tutte moltissimo da perdere e sono tutte sostanzialmente impreparate a fronteggiare situazioni di sabotaggio informatico su ampia scala.

Da qualche tempo negli Stati Uniti questo tipo di attacchi sta diventando quasi una routine: un survey pubblicato nel 2016 dalla ICMA, associazione che sin dal 1914 riunisce i manager ed i dirigenti della pubblica amministrazione locale (comuni e contee), indicava che già allora circa un quarto delle amministrazioni locali si trovava frequentemente sotto attacco, a volte perfino al ritmo di un attacco all’ora; e che oltre un terzo degli attacchi ricevuti erano finalizzati alla richiesta di un riscatto.

E le aziende private non sono da meno: solo poche setttimane fa, a fine marzo, la Boeing ha reso noto di essere stata vittima di un “ritorno di fiamma” da parte di una vecchia conoscenza, quel WannaCry che giusto un anno fa si è reso responsabile di un’epidemia di ransomware su scala mondiale, con oltre duecentotrentamila computer colpiti in circa centocinquanta nazioni. Non è stato chiarito come abbia fatto WannaCry a propagarsi nella rete IT di Boeing, dove ha infettato un “numero limitato” di computer: teoricamente le patch emesse da Microsoft per correggere le vulnerabilità del protocollo SMB, che sono all’origine della grande capacità del malware di diffondersi tra le reti, avrebbero dovuto essere sufficienti ad eradicare completamente la minaccia dalla faccia della Terra. Evidentemente però non tutti i sistemi del mondo sono stati aggiornati, soprattutto quelli attestati su reti interne non raggiungibili direttamente da Internet.

Le minacce ai sistemi cyber-fisici

Ma in altre parti del mondo le cose vanno addirittura peggio: ad essere sempre più frequentemente attaccati sono infatti i sistemi ciber-fisici, ossia quelli che controllano impianti automatici dalle funzioni importanti o addirittura vitali per la comunità, che vanno da cose come i semafori stradali o l’illuminazione urbana fino a veri e propri impianti industriali in ambito elettrico o petrolchimico. L’attacco forse più strano si è verificato a Dallas un anno fa, nell’aprile del 2017, quando ignoti intrusi attivarono ripetutamente nel cuore della notte le 156 sirene di emergenza sparse su tutto il territorio cittadino. Quello più pericoloso si è invece verificato ad agosto del 2017 in Arabia Saudita, dove il bersaglio era un importante impianto petrolchimico e lo scopo del malware, che apparentemente non è stato raggiunto solo per un bug nel codice, era quello di farlo saltare in aria; l’attacco era verosimilmente indirizzato verso i controllori della diffusissima famiglia Triconex, prodotti dalla Schneider Electric, impiegati in oltre 18.000 impianti industriali in tutto il mondo. E proprio pochi giorni fa, ai primi di aprile di quest’anno, quattro aziende statunitensi che gestiscono una rete di gasdotti nel Paese hanno dovuto interrompere le comunicazioni coi propri clienti a causa di un attacco condotto contro l’azienda che offre loro il servizio di scambio dati tra di essi ed i fornitori di gas.

Il trend, insomma, è evidente e preoccupante: oramai gli attacchi in rete sono divenuti un mezzo facile e comune per fare soldi con poco rischio, o in seconda battuta per portare avanti in tutta tranquillità sabotaggi e rivendicazioni di natura ideologica o politica. Con la differenza che, rispetto al passato, i bersagli preferiti non sono più le grandi organizzazioni, le quali bene o male hanno oramai maturato la cultura della protezione ed hanno mezzi e risorse per difendersi, ma quelle piccole e poco preparate oppure quelle che hanno tanto da perdere e poca cultura della sicurezza, quali le pubbliche amministrazioni e le strutture sanitarie. Fra i bersagli più esposti ed a maggiore rischio, in quanto da poco entrati nel mirino dei malintenzionati, vi sono inoltre le reti ed i sistemi ciber-fisici, dai quali dipende non solo la sicurezza logica ma anche l’incolumità delle persone: essi, più di ogni altro, sono vulnerabili ad attacchi deliberati per via delle loro peculiarità tecnologiche ed anche storico-culturali, e per essere passati improvvisamente dallo stato di sistemi oscuri ed ignorati dai più ad essere protagonisti della scena dello sviluppo sociale.

Il problema, come spesso accade, è soprattutto culturale: per affrontarlo occorre superare i vecchi concetti di “security by obscurity” che per tanti anni hanno dato false tranquillità ai gestori di sistemi SCADA, e passare ad un concetto di sicurezza proattiva, presente by design nei sistemi di nuovo sviluppo e non inserita frettolosamente come retrofit a valle di un incidente. Chiudere la stalla dopo che i buoi sono scappati non è mai una buona strategia, ma attenzione che nel mondo ciber-fisico i buoi non rischiano solo la fuga ma addirittura la vita.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati