sicurezza ICT

Cyber security, le strategie dei Governi e le sfide per le PMI: scenari in mutamento

La cyber security è una questione globale e come tale necessita di risposte che per essere efficaci devono andare oltre i mezzi e le strategie che singolarmente i diversi paesi membri possono mettere in atto. Facciamo il punto sulle strategie di Usa e Europa di fronte all’escalation delle minacce sulle sfide per le PMI

Pubblicato il 14 Lug 2021

Marco Pinzaglia

IGT Italia

cyber security

In un contesto che presenta drammaticamente tutti gli ingredienti perché le cose vadano complicandosi ulteriormente, abbiamo assistito in questi ultimi mesi ad azioni di contrasto e lotta di rilevanza globale, pianificate a livello governativo per aumentare i livelli di efficacia in termini di cyber security.

Cyber security, massima allerta in Ue e Usa: le strategie

Cyber security, la strategia Usa

Il 12 maggio 2021 gli USA hanno pubblicato un “Executive Order on Improving the Nation’s Cybersecurity”, un documento[1] articolato in 11 sezioni che illustra la strategia nazionale in materia di cyber security. In modo molto diretto e chiaro illustra risorse, obiettivi ed organizzazione di contrasto alle minacce di sicurezza informatica.

Il Governo deve acquisire un ruolo centrale nell’esaminare qualsiasi incidente informatico grave ed apprendere da questo per definire azioni di contrasto efficienti (The Federal Government must also carefully examine what occurred during any major cyber incident and apply lessons learned).

Il Governo deve collaborare con il settore privato, ed è richiesta a questo la capacità di sapersi adattare alle minacce in continua evoluzione, collaborando con il Governo per promuovere un Cyberspazio più sicuro. Si delinea dunque una forte relazione con le Agenzie governative (CISA, FBI, ..) per aumentare la condivisione delle informazioni, delle minacce, rischi ed incidenti, per accelerare la risposta agli incidenti e migliorare la prevenzione.

Realizzare architetture basate sul modello “Zero Trust” con il supporto del NIST (National Institute of Standards and Technology) e degli altri enti. Un piano complesso che prevede una spesa di 10 miliardi di dollari per cybersecurity ed IT.

Il Piano messo in atto dall’Italia in materia di cybersecurity è altrettanto articolato e distribuito su concetti di monitoraggio, prevenzione e controllo delle infrastrutture, concentrando il suo operato su tutti quei soggetti che sono inclusi nel perimetro nazionale di sicurezza cibernetica attraverso modalità di individuazione del perimetro illustrate nel DPCM 30 luglio 2020, n. 131.

Agenzia per la cyber security, una svolta per l’Italia digitale: ma ora lavorare sulle competenze

La visione europea della cyber security

La Commissione europea il 23 giugno fa la sua ultima mossa verso una coesione comunitaria di lotta alla criminalità ed alle minacce provenienti dal cyber spazio. La UE propone un’unità informatica per intensificare la risposta agli incidenti di sicurezza su larga scala (EU Cybersecurity: Commission proposes a Joint Cyber Unit to step up response to large-scale security incidents[4]).

La “Joint Cyber Unit”, braccio operativo dello scudo informatico Ue: obiettivi e prossimi step

La cyber security è una problematica globale e pertanto necessita di un coordinamento e di una risposta che per essere efficaci devono andare oltre i mezzi e le strategie che singolarmente i diversi paesi membri possono mettere in atto.

Tutti i paesi dell’UE devono dunque, nella visione che si sta delineando, essere pronti a rispondere alle minacce che si presentano con maggiore frequenza e gravità. Non solo, devono anche essere in grado di condividere le informazioni sulla base di principi pertinenti al “bisogno di sapere” ed al “bisogno di condividere”.

Le minacce informatiche si sono dimostrate tali da essere in grado di mettere in difficoltà le infrastrutture critiche di un paese, potendo così potenzialmente costituire una seria minaccia, non solo rispetto a temi relativi alla protezione delle “informazioni personali” ma anche rispetto alle continuità di servizi essenziali.

La visione presentata dalla UE ha come obiettivo quello di costruire un approccio congiunto a livello UE che consente di riunire le risorse e le competenze disponibili tra gli Stati membri per prevenire, scoraggiare e rispondere efficacemente agli incidenti e alle crisi informatiche.

La costituzione di una “Joint Cyber Unit” (JCU) vuole essere una risposta concreta ed operativa in grado di contrastare le minacce che si potranno presentare a livello UE. Questo sarà possibile attraverso la condivisione dei migliori modelli di contrasto ed informazioni in tempo reale relativamente agli eventi di attacco. Ma anche attraverso “squadre” di intervento rapido, definizione di protocolli di assistenza tra i paesi comunitari e processi di monitoraggio e rilevamento delle minacce in grado di fornire informazioni non solo a beneficio dei singoli paesi, ma anche per l’intero ecosistema UE.

Nello stesso documento si legge la definizione di un Digital Services Act, con la volontà di intervenire in modo da rendere più efficace e tempestiva la rimozione di contenuti digitali illegali.

Quali sono quindi gli obiettivi e i tempi[5]?

  • Garantire una risposta coordinata dell’UE alle minacce, agli incidenti e alle crisi di sicurezza informatica su larga scala (EU coordinated response)
  • Migliorare la consapevolezza e la comunicazione (Awarness)
  • Assicurare una protezione comune a livello UE

In termini di pianificazione temporale sono previste 4 fasi:

  • Entro il 31 dicembre 2021: valutare gli aspetti organizzativi e capacità operative dell’UE (Assess).
  • Entro il 31 giugno 2022: Preparare piani nazionali di risposta agli incidenti e alle crisi e lanciare attività congiunte di preparazione (Prepare).
  • Entro il 30 dicembre 2022: Rendere operativa JCU attraverso le squadre di reazione rapida dell’UE, secondo le procedure definite nel piano UE di risposta agli incidenti e alle crisi. (Operationalise the JCU).
  • Entro giugno 2023: coinvolgere anche i partner del settore privato, gli utenti e i fornitori di soluzioni e servizi di cybersecurity per aumentare la condivisione delle informazioni e per essere in grado di intensificare la risposta coordinata dell’UE alle minacce informatiche (Involve private sector partners).

La strategia UE

La UE ha definito una propria strategia[6] di sicurezza che troverà applicazione nel periodo 2020-2021 che si concentra su 4 Pillar:

  • Un ambiente di sicurezza a prova di futuro
  • Un ecosistema di sicurezza europeo robusto
  • Proteggere gli europei dal terrorismo e dal crimine organizzato
  • Affrontare le minacce in evoluzione

La cyber security per le piccole e medie imprese

L’Europa è uno dei mercati più sviluppati ed importanti al mondo e la sua ossatura si basa soprattutto su un tessuto sviluppatissimo di piccole e medie imprese, circa 25 milioni di SMEs.

Il 93% delle imprese in EU sono microimprese, ossia organizzazioni che secondo la definizione della UE hanno < 10 impiegati, mentre per SMALL imprese abbiamo aziende con <25 impiegati e per organizzazioni fino a <50 dipendenti si parla di MEDIE organizzazioni.

A giugno 2021 la European Union Agency for Cybersecurity (ENISA) pubblica Cybersecurity for Smes Challenges and Recommendation[7], un’analisi attraverso la quale ENISA comprende la capacità delle piccole e medie imprese di far fronte e gestire la Cybersecurity.

Questo grandissimo ecosistema di organizzazioni rappresenta oltre ad una eccezionale risorsa economica ed organizzativa, anche un possibile vettore di rischi in termini di sicurezza. Quasi tutte queste organizzazioni sono risultate interessate da attacchi di natura informatica e quindi un potenziale rischio rispetto alle informazioni che queste realtà possono trattare (il 40,96% del campione tratta informazioni critiche di business e personali sensibili). La maggior parte di queste aziende, infatti, non ha un CISO, hanno dichiarato di non aver assegnato un ruolo per la gestione della sicurezza delle informazioni.

Quasi tutte queste aziende hanno confermato di essere state coinvolte in problemi di sicurezza informatica. Compresa l’importanza di questo settore e le minori risorse che ha a disposizione per fronteggiare le minacce provenienti dal cyber spazio, si possono intuire le ragioni di tanto interesse nell’analizzarlo. Il 41% delle organizzazioni sono state interessate da fenomeni di phishing, il 40% da attacchi web, il 39% da Malware, il 19% da attacchi interni, il 12% da Denial of Services, l’11% da Social Engineering, il 7% da compromised/stolen device.

È importante in questo contesto stare vicino alle piccole e medie imprese e supportarle nell’adozione di modelli e strumenti efficaci di cybersecurity. È indispensabile promuovere la Cybersecurity attraverso campagne organizzate a livello UE.

Fornire linee guida e modelli comprensibili ed applicabili, colmando le lacune che gli attuali modelli spesso hanno rispetto alla loro applicabilità per le PMI.

Creare uno standard di cybersecurity specifico per le PMI, rafforzare modelli basati sulla gestione del rischio, infine promuovere lo sviluppo di Information Sharing and Analysis Centers (ISACs).

Note

  1. https://www.whitehouse.gov/briefing-room/presidential-actions/2021/05/12/executive-order-on-improving-the-nations-cybersecurity/
  2. https://clusit.it/rapporto-clusit/
  3. https://www.cisco.com/c/en/us/solutions/executive-perspectives/annual-internet-report/infographic-c82-741491.html
  4. https://ec.europa.eu/commission/presscorner/detail/en/IP_21_3088
  5. https://digital-strategy.ec.europa.eu/en/library/factsheet-joint-cyber-unit
  6. https://ec.europa.eu/info/strategy/priorities-2019-2024/promoting-our-european-way-life/european-security-union_en
  7. https://www.enisa.europa.eu/publications/enisa-report-cybersecurity-for-smes

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2