lo scenario 2022

Cyber security, lo stato dell’arte in Italia e Ue: traguardi raggiunti e prossimi step

L’Italia e l’Europa hanno raggiunto traguardi importanti in termini di sicurezza informatica nel 2021. Basti pensare, nel nostro Paese, alla pervenuta operatività dell’Agenzia per la Sicurezza Nazionale Cibernetica a un anno dal suo annuncio. Ecco quindi cosa aspettarsi dal 2022

Pubblicato il 11 Gen 2022

Luisa Franchina

Presidente Associazione Italiana esperti in Infrastrutture Critiche

linee guida sviluppo sicuro intelligenza artificiale

Il settore della cyber security ha chiuso il 2021 con notevoli traguardi raggiunti in Italia e in Europa.

Sono infatti stati pubblicati in gazzetta Ufficiale altri tre dpcm (dpcm 222 9/12/2021, dpcm 223 9712/2021 e dpcm 224 9/12/2021) che declinano l’operatività e il funzionamento della Agenzia per la Sicurezza Nazionale Cibernetica, uno sul sistema contabile, uno sulla organizzazione e uno sul personale. A settembre era stato pubblicato il dpcm per il trasferimento dei beni che aveva avviato il nuovo ente e in soli tre mesi sono già arrivati tutti i provvedimenti necessari alla completa operatività dello stesso.

Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN): luci e ombre del testo di conversione

Manca solo un decreto sugli appalti per gli acquisti dell’ACN e il quarto dpcm attuazione del perimetro di sicurezza nazionale cibernetica con i metodi di accreditamento dei LAP (i laboratori di prova in supporto al CVCN) e gli schemi di valutazione per i prodotti ICT che ricadranno nel perimetro.

Il decreto, appena pubblicato, sulla organizzazione, riguarda le figure salienti dell’ACN e il suo organigramma, strutturato su sette servizi, due trasversali e cinque core. Uno di questi è dedicato ai programmi industriali, tecnologici e ricerca e formazione, cosa che ribadisce l’attenzione dei vertici dell’Agenzia come del Governo verso la creazione di figure professionali esperte della materia in quantità sempre maggiore. Stabilisce inoltre, i compiti delle figure di vertice e dei comitati di supporto.

Il decreto sul personale declina quattro livelli manageriali e due livelli operativi per il personale, definisce i metodi per il reclutamento e per i concorsi interni e il decreto sulla contabilità definisce i meccanismi economico-finanziari per il funzionamento dell’ente pubblico ACN.

In meno di un anno dalla dichiarazione dell’autorità Delegata in merito al progetto dell’Agenzia, quest’ultima è operativa e funzionante. Un traguardo di eccellenza per la nostra Nazione.

Cosa aspettarsi dal 2022

Guardando al futuro, cosa ci aspettiamo? Il 2022 entrerà sotto il segno delle certificazioni e delle valutazioni di prodotto. Il primo provvedimento essenziale che attendiamo entro giugno è proprio il regolamento del CVCN, con metodi processi e misure per la validazione della sicurezza di beni servizi e sistemi ICT interni al perimetro nazionale. Tale provvedimento sarà un tassello del grande panorama di innovazione e promozione della certificazione di prodotto, avviato dall’Europa con il Cyber Security Act e concretizzato nel 2021 con le prime due proposte di schemi di certificazione europea.

I traguardi europei

E veniamo ai traguardi europei. Nel 2020 abbiamo visto i primi due schemi candidati per la certificazione di prodotto europea in ambito cyber security (EUCC, a candidate cybersecurity certification scheme to serve as a successor to the existing SOG-IS V1.0, 01/07/2020) e per il cloud (EUCS, a candidate cybersecurity certification scheme for cloud services december 2020) e il 2021 è stato dedicato a discuterne operatività e applicabilità.

Il primo è basato sui common criteria, dei quali l’Italia ha già ben due autorità certificative e aggiorna con aggiunte sia procedurali che tecniche, il SOG-IS MRA (Senior Officials Group – Information Systems Securit. Mutual Recognition Agreement), basato sul reciproco riconoscimento dei certificati di sicurezza nazionali per prodotti e sistemi IT basati su Common Criteria e ITSEC.

Dal 1995 esiste in Italia una struttura per la certificazione della sicurezza di sistemi/prodotti ICT, afferente allo Schema Nazionale per sistemi e prodotti ICT che trattano informazioni classificate. Con il DPCM del 30 ottobre 2003 è stato istituito un secondo Schema Nazionale per prodotti che trattano dati “commerciali”, ossia non classificati.

L’applicazione dei common criteria prevede anche nello schema candidato EU la redazione di protection profile specifici, ossia di contestualizzazioni atte a definire scopo e uso del prodotto in itinere di certificato per poter effettuare tutte e sole le verifiche necessarie al predetto scopo e uso. In pratica, si individua un profilo “to be” di sicurezza e continuità dove si identificano per priorità gli aspetti di robustezza e resilienza rispettivamente dei propri asset e dei propri processi e si attuano poi misure di protezione e prevenzione atte a raggiungere il profilo desiderato. Le certificazioni emesse saranno valide solo per la specifica versione del prodotto riportata nel certificato ed esclusivamente per la configurazione verificata.

La certificazione cloud sarà invece basata sui controlli della famiglia ISO27000 e sui controlli della IAS (International Auditing Standards), il cloud essendo più connotato da processi che da tecnologie e prodotti, i quali comunque ricadono nello schema precedente. Faranno seguito schemi di certificazione di prodotto specifici per alcuni segmenti verticali, come la crittografia, l’automotive, l’OT e l’IoT e l’immancabile 5G.

La revisione della NIS

Dunque, oltre al consolidamento del tema della certificazione di prodotto ICT in cyber security, cosa aspettiamo dall’Europa per il 2022? Sicuramente la discussione, forse anche la definizione, delle due direttive recentemente proposte, la NIS 2 e la CER sui temi della protezione delle Infrastrutture Critiche e della Cyber Security. La prima sarà la revisione della NIS, Network and Information Security.

La NIS 2 individua due tipi di “potenziali vittime” che definisce entità, essenziali e importanti e propone di applicarsi a tutte le grandi e medie imprese appartenenti ai settori identificati, nonché alle piccole imprese di tali settori che rappresentino colli di bottiglia nella catena del valore oppure siano operatori attinenti alle reti o ai servizi digitali. Entra fra gli essenziali il settore della Pubblica Amministrazione, già compreso nel Perimetro di Sicurezza Nazionale Cibernetica per quanto riguarda il nostro Paese, mentre fra gli importanti fanno il loro ingresso i servizi postali e di logistica, lo smaltimento rifiuti, la catena alimentare e la manifattura.

La direttiva CER

La novità è l’ingresso di questi nuovi settori ritenuti “importanti”, quindi con requisiti minimi più laschi di quelli essenziali. Questa direttiva procederà insieme con la seconda Direttiva proposta, che revisiona la 114/08 sulle Infrastrutture Critiche Europee. Il combinato disposto delle due fornisce il quadro completo del progetto della Commissione. La Direttiva CER è dedicata al tema della resilienza delle entità critiche. In particolare, si occuperà delle entità critiche (come definite nella NIS2) e della loro sicurezza rispetto a minacce fisiche, o, come si usa dire oggi, cinetiche. Essa darà il compito alle autorità competenti di condividere informazioni con le entità critiche e intraprendere misure complementari alla NIS 2, riguardanti la resilienza cinetica.

Finalmente un panorama completo sulle Infrastrutture critiche, che riconosce a queste e ai loro operatori una necessità di protezione e sicurezza a tutto tondo e non solo cyber.

Conclusioni

Per chiudere, guardiamo al futuro attraverso la lente della consapevolezza.

Il primo decennio di questo nuovo millennio è stato dedicato al tema della identificazione delle infrastrutture critiche. Il secondo decennio è stato dedicato alla cyber security e alle istanze “di base”, come la continuità operativa che è diventata uno standard de facto grazie alla richiesta di mercato. Il terzo decennio è caratterizzato da una organizzazione strutturata della disciplina della sicurezza, basata su standard evoluti e più incisivi, non solo di processo, ma finalmente anche di prodotto e di tecnologia.

D’altra parte, anche gli attaccanti si stanno muovendo verso una organizzazione del cyber crime sempre più fantasiosa e consolidata. Sulla scia dei numerosi attacchi ransomware registrati nell’ultimo anno anche a causa delle conseguenze pandemiche, sta comparendo una forma estorsiva che potremmo definire “cyber-pizzo” in cui gli attaccanti si offrono di proteggere le vittime dagli attacchi di altri attori malevoli dietro pagamento. Nonostante non siano ancora disponibili dati ufficiali in relazione a tale fenomeno, accade che singoli attori o gruppi hacker offrono alle aziende “servizi” di protezione, dopo averne evidenziato le vulnerabilità in seguito ad un attacco. Si tratta dei cosiddetti “cappelli grigi“, hacker che violano sistemi e reti aziendali e comunicano l’esito delle proprie azioni alla “vittima”, offrendosi di porre rimedio alle vulnerabilità rilevate in cambio di compensi economici.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati