sicurezza

Cybersecurity, la supply chain anello debole: come difendersi

Gli attacchi verso organizzazioni ben protette comportano costi e complessità rilevanti. È invece più semplice attaccare la catena di approvvigionamento che offre un numero maggiore di target. È cruciale, dunque, che le aziende aumentino sempre più l’attenzione non solo verso l’interno, ma anche verso l’esterno

Pubblicato il 06 Set 2021

Marco Pinzaglia

IGT Italia

privacy protezione dati

La catena di approvvigionamento (supply chain) offre il fianco ad attacchi informatici sempre più frequenti, che vanno a impattare sulla sicurezza delle aziende clienti.

Le modalità utilizzate per attaccare la supply chain sono diverse e spesso purtroppo non note.

Il documento prodotto da Enisa “Threat Landscape For supply chain Attacks1” (luglio 2021) illustra con chiarezza una serie di metodologie e casi di attacco avvenuti tra gennaio 2020 e inizio luglio 2021 e propone delle conclusioni interessanti che possono portare ad accendere un interesse concreto rispetto allo sviluppo di modelli di sicurezza integrati “fornitori-clienti”.

La ricetta per la trasformazione digitale delle imprese manifatturiere: sei casi di studio

Le tecnologie emergenti nel settore della supply chain

La supply chain in generale ha visto grandi sforzi e sviluppo di tecnologie per ottimizzarla rispetto a tematiche di “Cost Efficency”, questo a scapito in alcuni casi anche degli aspetti di resilienza, sostenibilità, sicurezza.

Le tecnologie emergenti nel settore della supply chain hanno inoltre offerto moltissime opportunità di miglioramento dei processi e, al tempo stesso, ulteriori elementi di rischio e di complessità. Ad esempio, l’impiego delle tecnologie Internet of Things (IoT) nei settori della Logistica, dello stock management/Magazzino, gestione della flotta veicoli, blockchain impiegata nel tracking dei prodotti per assicurare la qualità e autenticità al cliente, piattaforme cloud per la gestione, centralizzazione, ottimizzazione della domanda in ambito logistica. Soluzioni di Robotica nei processi di movimentazione della merce nei magazzini.  Intelligenza artificiale e machine learning a supporto di processi di demand forecasting, price prediction, ottimizzazione flussi. Soluzioni di supporto ai tool tradizionali (ERP) di procurement in grado di migliorare ed efficientare i processi di approvvigionamento. I prossimi anni saranno ancora contraddistinti da una forte digitalizzazione e automazione dei processi di supply chain.

Rischi per la supply chain: i principali modelli di attacco

Il documento prodotto da Enisa “Threat Landscape For supply chain Attacks” riporta nella sua analisi una carrellata di 24 incidenti che hanno interessato la supply chain nel periodo tra gennaio 2020 ed inizio luglio 2021.

Numericamente la casistica dimostra facilmente come nel 2020, in un intero anno di osservazione sono stati presi in esame 8 casi di incidenti di cui sono emerse informazioni. Nel 2021, in soli 6 mesi, sono stati segnalati 16 incidenti.

ANNO 20202

  1. Unimax – Gennaio 2020
  2. NetBeans – Maggio 2020
  3. Able Desktop – Giugno 2020
  4. Aisino – Giugno 2020
  5. Wizvera – Novembre 2020
  6. Vietnam VGCA – Dicembre 2020
  7. SolarWinds – Dicembre 2020
  8. Accellion – Dicembre 2020

ANNO 20212

  1. Microsoft Windows HCP – Gennaio 2021
  2. Stock Investment Mess. – Gennaio 2021
  3. BigNox – Febbraio 2021
  4. MonPass – Febbraio 2021
  5. Ukraine SEI EB – Febbraio 2021
  6. Apple Xcode – Marzo 2021
  7. SITA – Marzo 2021
  8. Verkada – Marzo 2021
  9. ClickStudios – Aprile 2021
  10. Codecov – Aprile 2021
  11. Fujitsu ProjectWEB – Maggio 2021
  12. Myanmar Presidential webS. – Giugno 2021
  13. MWHCP – Giugno 2021
  14. Kaseya – Giugno 2021
  15. Ledger – Luglio 2021
  16. Synnex – Luglio 2021

I vettori di attacco

Vediamo tra i vari vettori di attacco l’utilizzo di: malware infection, social engineering (phishing), brute-force attack, exploiting software vulnerability… rispetto al campione esaminato il vettore di attacco (tecniche di attacco) per il 16% sono “exploiting software vulnerabilitie”, per il 66% purtroppo non conosciute (“unknown”).

Indipendentemente dalla tecnica di attacco utilizzata, l’obiettivo si è dimostrato essere l’ottenimento dell’accesso a: A – Customer Data (58%), B – Key People (16%) C – Financial Resources (8%). Tutti questi attacchi rilevano una grande capacità di analisi del contesto e capacità tecnica.

Un’altra tipologia di attacco che ha interessato la supply chain, e in particolare i processi di Procurement e di pagamento, è stata nota con il nome, dato dall’FBI, di Business Email Compromise/Email Account Compromise (BEC/EAC) 3, che definisce questa tipologia di attacco come “una sofisticata tecnica di truffa che prende di mira aziende/individui che eseguono richieste legittime di trasferimento fondi”. Questa tecnica ha anche preso il nome di “CFO Fraud” o “CFO Attack”. In particolare, tra maggio 2018 e il 2019 ha colpito in modo significativo organizzazioni in oltre 177 paesi. Nel 2019 secondo l’Internet Crime Report4 sono state segnalate 23.775 compromissioni per perdite per 1,7 miliardi di dollari. Nel 2020 sempre secondo l’Internet Crime Report5 sono state segnalate 19.369 mail di segnalazione di eventi BEC per una perdita di circa 1,8 miliardi di dollari.

Conclusioni

Gli attaccanti sembrano aver compreso che gli attacchi diretti verso organizzazioni ben protette comportano un costo e una complessità rilevante. Risulta invece essere più semplice attaccare la catena di approvvigionamento che offre un numero maggiore di possibili target dove può risultare più facile trovare un anello debole. In caso di successo in questo modo l’impatto potrebbe essere significativamente più esteso e non solo rivolto al target principale dell’attacco.

Del 66% degli incidenti segnalati rimangono sconosciute le cause. Ciò è anche indice di mancanza di trasparenza e/o di capacità di indagare. Elementi che pongono un rischio importante sulla fiducia delle catene di approvvigionamento. È fondamentale, dunque, che le aziende aumentino sempre più l’attenzione non solo verso l’interno dell’organizzazione, ma anche verso l’esterno, dove le maggiori interdipendenze, i servizi in cloud e i servizi gestiti dalle terze parti rappresentano un perimetro esteso di attacco. Molti standard di sicurezza pongono già da tempo l’attenzione sulle terze parti, in questo contesto l’impegno deve spostarsi sempre più da un modello (passivo) di monitoraggio/scoring/reporting etc. a un modello (attivo) di security e incident response integrato.

Fonti

Table 12: Summary of the supply chain attacks identified, analysed and validated from January 2020 to early July 2021- ENISA Threat Landscape For supply chain Attack– July 2021

– 2019 Internet Crime Report

– 2020 Internet Crime Report

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2