Sicurezza digitale

Cyberwar: come cambia la guerra in uno spazio tutt’altro che virtuale

Bloccare l’approvvigionamento di elettricità, mandare in tilt la gestione del traffico, danneggiare un impianto nucleare: le conseguenze di un attacco cyberwar sono molto concrete. Il conflitto in Ucraina ne è un’eclatante conferma. Il precedente estone e come difendersi

Pubblicato il 15 Giu 2022

Stefano Pietropaoli

Università di Firenze - Officina informatica CRID, Unimore - SC Centro Studi

cyberwar

Sin dal tempo in cui ci si affrontava con pugnali di selce e lance di faggio, le guerre sono state inesorabilmente legate alle tecnologie che i contendenti avevano a disposizione.

Non deve dunque stupire che, allo stesso modo della fusione del bronzo, della produzione della polvere da sparo o della fusione dell’atomo, anche lo sviluppo dell’informatica abbia comportato una radicale trasformazione del modo di fare la guerra.

Cyberwar: i nuovi attacchi informatici sponsorizzati dagli Stati

Questo mutamento è ben più profondo di quanto si possa cogliere a un primo sguardo. Lo spazio cibernetico è diventato uno dei campi di battaglia su cui si misurano le piccole e le grandi potenze. Dopo la guerra terrestre, quella marina, quella aerea e quella sottomarina, è arrivato dunque il tempo di una guerra combattuta in una nuova dimensione spaziale. Ma sarebbe errato immaginare questa cyberwar come una guerra “virtuale”.

La cyberwar non è meno violenta della guerra tradizionale

L’idea di “guerra cibernetica” potrebbe forse sollecitare l’immagine di un teatro di guerra immacolato, calcato da tecnici in camice bianco e in cui l’unico suono udibile è il rapido ticchettio delle dita sulla tastiera di un calcolatore.

Il primo problema della cyberwar sta proprio nella rappresentazione illusoria di una guerra meno violenta e brutale rispetto allo scontro tra falangi oplitiche, cavallerie medievali o artiglierie ottocentesche. Come ogni guerra, anche la guerra cibernetica ha lo scopo di colpire obiettivi ritenuti fondamentali per assicurarsi la vittoria sul nemico. E, come in ogni guerra, anche nella guerra cibernetica il migliore equipaggiamento delle truppe può risultare un vantaggio tattico decisivo.

Le tecnologie informatiche sono ormai impiegate stabilmente nei conflitti armati. Del resto, l’informatica era stata decisiva già durante il secondo conflitto mondiale, quando la potenza computazionale dei primi elaboratori venne impiegata per decifrare i messaggi in codice dell’esercito tedesco. E non dimentichiamo che internet è stato sviluppato inizialmente per finalità militari durante la Guerra fredda, in uno scenario in cui era fondamentale elaborare strategie di comunicazione alternative in caso di conflitto termonucleare.

L’uso delle tecnologie informatiche oggi riguarda il miglioramento dei sistemi di puntamento di un missile, la possibilità di crittografare comunicazioni strategiche con sistemi inimmaginabili fino a pochi anni fa, o la capacità di colpire un bersaglio distante migliaia di chilometri grazie a un drone comandato via satellite. In altre parole, le tecnologie informatiche hanno senz’altro innovato profondamente gli strumenti “classici” della guerra (armi, mezzi, comunicazioni, etc.). Ma non si tratta soltanto di questo.

Le tecnologie informatiche costituiscono oggi nello stesso tempo uno strumento e un obiettivo della guerra. È in quest’ultimo senso che la guerra contemporanea in alcuni casi diventa una guerra talmente diversa dalle forme precedenti da meritarsi l’appellativo di cyberwar.

Le armi impiegate sono diverse da quelle cui siamo abituati, ma non per questo sono meno distruttive. Le infrastrutture informatiche di ogni paese sono ormai essenziali tanto per il funzionamento dell’apparato statale quanto per l’erogazione di servizi a favore della popolazione.

In quanto tali, sono obiettivi privilegiati di un attacco cibernetico. Si badi bene: non si tratta soltanto di rendere irraggiungibile un determinato sito (solitamente tramite attacchi DDoS), o di violare database riservati per poi rivelarne il contenuto. Un attacco cibernetico può produrre danni materiali e perdite umane in maniera del tutto sovrapponibile a un’arma analogica.

Con un malware è possibile bloccare l’approvvigionamento di energia elettrica, gas o petrolio di un paese (basti ricordare l’episodio della Colonial Pipeline del maggio 2021, che ha bloccato l’impianto che eroga il 45% delle forniture di carburante per la costa est degli USA), aprire a distanza le chiuse di una diga, mandare in tilt la gestione del traffico stradale, aereo o ferroviario (con gli esiti che si possono immaginare), oppure danneggiare un impianto nucleare.

A quest’ultimo proposito, basti ricordare che nel 2010 la centrale iraniana di Natanz è stata colpita da un attacco cibernetico che ha provocato la distruzione della sezione adibita all’arricchimento dell’uranio. Attraverso un malware denominato Stuxnet, sono stati inviati comandi anomali a più di mille centrifughe, che hanno subito in questo modo un’accelerazione talmente alta da comportarne la rottura. Contemporaneamente, Stuxnet ha consentito di alterare i dati di controllo del sistema, impedendo che il problema venisse avvertito in tempo utile per mettere in sicurezza l’impianto. In questo modo l’attacco è stato scoperto quando il processo era ormai irreversibile.

La Web War One in Estonia e le sue conseguenze

Il conflitto in corso tra Russia e Ucraina è soltanto l’ennesima, eclatante conferma di questo nuovo modo di fare la guerra (che si affianca alle sue manifestazioni analogiche), i cui prodromi potevano essere ravvisati già dalla fine del secolo scorso e che si è rivelato per la prima volta in maniera chiarissima nel 2007, quando l’Estonia è stata protagonista di quella che viene ricordata come Web War One.

Per almeno tre settimane i sistemi informatici delle massime istituzioni politiche, degli istituti finanziari e dei mezzi di comunicazione del paese baltico sono stati oggetto di un massiccio attacco informatico (di cui, ovviamente, il primo sospettato è stata la Russia) che ne ha impedito il regolare funzionamento.

L’anno successivo la Nato ha voluto inviare un segnale dal chiaro valore simbolico istituendo nella capitale estone il suo quartier generale per la difesa delle infrastrutture strategiche occidentali: il Cooperative Cyber Defence Centre of Excellence (CCDCOE). Nell’ambito delle attività di questo gruppo di esperti è stata promossa la redazione di un documento che inquadrasse il problema dell’applicabilità del diritto internazionale alle operazioni di cyberwar. Il gruppo di esperti incaricato della ricerca ha elaborato alcune regole applicabili alla guerra cibernetica nel “Tallinn Manual on the International Law Applicable to Cyber Warfare” del 2013, aggiornato e ampliato nel febbraio 2017.

Uno dei punti centrali del Manuale è la questione se alla cyberwar sia applicabile o meno il diritto internazionale dei conflitti armati. In altre parole: un attacco cibernetico può essere considerato “minaccia o uso della forza” contro l’integrità territoriale o l’indipendenza politica di uno Stato, alla stregua di un attacco “analogico”?

Se la risposta è affermativa, le conseguenze sul piano giuridico (oltre che politico) di un attacco cibernetico sono di estrema importanza. Tra queste, una delle più rilevanti è il riconoscimento allo Stato aggredito del diritto di reagire con la forza quando l’attacco cibernetico raggiunge il livello di conflitto armato. Si configura cioè un’ipotesi di legittima difesa che sostanzialmente consente allo Stato attaccato ciberneticamente di usare la forza.

Il Manuale di Tallinn risulta assolutamente coerente con gli obiettivi fissati dalla Cyber Strategy elaborata dal Dipartimento della Difesa statunitense negli ultimi anni, mentre non prende minimamente in considerazione le diverse interpretazioni e sensibilità di attori internazionali fondamentali come Cina e Russia. Nato e Stati Uniti infatti sostengono unanimemente non soltanto che il diritto internazionale si applichi al cyberspace, ma anche che la difesa di quest’ultimo sia inclusa tra i doveri di difesa collettiva per i quali è stata istituita l’Alleanza.

La questione della difesa dello spazio cibernetico

Lo scopo generale della difesa dello spazio cibernetico è quello di prevenire o almeno contenere i danni a infrastrutture critiche, sia militari sia civili. Ma quest’obiettivo deve essere raggiunto in uno scenario in cui sono saltate le distinzioni del vecchio diritto internazionale, come quelle tra civile e militare, neutrale e belligerante, prigioniero e combattente: la cyberwar non soltanto non viene dichiarata — e quindi ogni attacco è un attacco a sorpresa — ma, soprattutto, non rende riconoscibile chi sta attaccando, perché, quando e come sta conducendo l’attacco, quali saranno le prossime mosse, come si dovrebbe reagire, e così via.

Dietro la maggioranza degli attacchi cibernetici ci sono ancora gli Stati nazionali, ma numerosi sono i casi di operazioni ricollegabili a entità non statuali (basti pensare alle attività di gruppi come Anonymous). In questo senso si parla ormai da alcuni anni di cyberterrorism ad indicare gli attacchi perpetrati da gruppi di hacktivist che sfruttano le tecnologie informatiche al fine di generare paura o intimidire una società ritenuta nemica sulla base di un giudizio ispirato a una precisa ideologia.

Anche in questa prospettiva, il conflitto in corso testimonia che entità quali il collettivo bielorusso Conti o l’organizzazione russa nota come Killnet sono in grado di sferrare attacchi capaci di mettere in crisi le infrastrutture strategiche di paesi considerati nemici (Italia compresa).

Occorre prendere molto sul serio queste minacce. Nessuno, oggi, può considerarsi immune alla guerra cibernetica.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati