direttiva nis

Data breach, i vantaggi della Nis sulle infrastrutture critiche

Le notifiche data/network breach previste dalla direttiva Nis miglioreranno la maturità operativa dei Governi europei che riceveranno informazioni “sensibili” dai vari operatori di infrastrutture critiche e dovranno gestirle. Ecco perché e cosa succederà

Pubblicato il 04 Apr 2018

Luisa Franchina

Presidente Associazione Italiana esperti in Infrastrutture Critiche

cyber_565329322

L’Europa ha avviato un processo normativo sul tema delle infrastrutture critiche nel 2006 e ancora oggi si occupa a vari livelli del tema di proteggere i gangli organizzativi dei nostri sistemi sociali.

Oggi arriva la direttiva Nis, nata per proteggere le reti e le informazioni che si occupa di pensare un processo di “consapevolezza” obbligatorio per quei servizi critici a livello nazionale che usano le reti e le tecnologie dell’informazione.

L’impatto della direttiva Nis sulle infrastrutture critiche

Una direttiva che sancisce alcune novità: definisce i servizi essenziali che non sono necessariamente coincidenti con le infrastrutture critiche (ma possono esserlo e sono comunque definiti in modo simile), da un lato, e impone una serie di obblighi per i servizi essenziali in termini di cooperazione pubblico privato, dall’altro. Nel normare l’identificazione degli operatori “essenziali” per un Paese, la NIS segue esattamente il metodo sancito dalla direttiva del 2008: chi può generare impatti al di sopra di soglie predefinite è da considerarsi critico. Tuttavia questa direttiva rappresenta una svolta “di pensiero” perché passa dal concetto di infrastruttura critica al concetto di servizio essenziale, pur lasciando di fatto inalterati i metodi, i valori e i principi che sottendono alla individuazione di entrambe le categorie. Gli indicatori suggeriti per la valutazione dell’impatto sono sostanzialmente gli stessi nel 2008 e nel 2016, il che conferma la bontà del metodo individuato dieci anni fa.

La NIS concede agli Stati membri la possibilità di creare due “insiemi” giuridici separati e distinti, coincidenti o parzialmente coincidenti, dando ora il nome di servizi essenziali agli operatori che vuole interessare al proprio tema (i quali potrebbero essere a loro volta infrastrutture critiche nazionali, oppure no).

Direttiva Nis, che succede ora

La direttiva è costituita da due grandi “momenti” decisionali: l’identificazione dei servizi essenziali e la gestione delle comunicazioni obbligatorie che questi dovranno fare in caso di incidente rilevante sulle reti e sui dati. Due momenti distinti, ma ugualmente importanti.

La comunicazione di incidenti sarà un primo passo verso una “abitudine” alla condivisione delle informazioni: non sarà di per sé una vera e propria procedura di information sharing, ma sarà un primo passo di cooperazione e scambio, nel quale tutti dovranno trovare un lessico comune e comuni valori per rendere lo scambio utile e non dannoso alla competitività aziendale. Temi questi che sono alla base di tutte le tecniche e i tavoli mondialmente esistenti di condivisione delle informazioni.

Al fine di garantire un’efficace attività di monitoraggio e di comunicazione, gli Stati membri sono tenuti inoltre a individuare un’Autorità Nazionale ed uno o più CSIRT (Computer Security Incident Response Team) che cooperino con le entità omologhe a livello internazionale, fornendo analisi e comunicazioni tempestive su eventuali rischi e incidenti. A ciò si aggiunge la necessità di potenziare le partnership tra operatori pubblici e privati per realizzare un continuo e affidabile scambio di informazioni reciproco.

Lo scambio di informazioni e la notifica di avvenuto incidente animano il legislatore europeo negli ultimi anni. La NIS affronta il problema imponendo obblighi di notifica all’autorità nazionale da parte degli operatori di servizi essenziali e dei fornitori di servizi digitali.

L’unicità dell’organismo di gestione dei rapporti con le infrastrutture critiche è un tema ormai consolidato nelle best practice mondiali: tutti i Governi, non solo europei, hanno demandato la gestione del tema infrastrutture critiche a dipartimenti/segretariati/agenzie rispondenti al primo ministro.

Notifiche data/network breach: i vantaggi

Le notifiche di data o network breach previste dalle varie norme europee emanate nell’ultimo decennio (dalla NIS alla 2009/140/CE riguardante gli operatori di servizi di comunicazione elettronica) porteranno un avanzamento de facto della maturità operativa dei Governi europei che riceveranno informazioni “sensibili” dai vari operatori di infrastrutture critiche e dovranno gestirle, per il bene del Paese e per il miglioramento della protezione delle infrastrutture stesse. Come dire che il lavoro “inizia”, e comunque di sicuro non termina, quando si ricevono le informazioni.

La centralizzazione delle autorità cui notificare gli incidenti porterebbe notevoli vantaggi noti da best practice: evita la duplicazione e la ricezione di informazioni non omogenee tra loro e quindi non significative a fini di intelligence e indagine (anche solo statistica), centralizza il punto di contatto con l’UE e il punto di contatto con le varie infrastrutture critiche, centralizza la gestione dei dati derivanti dalle notifiche. L’occasione è grande per creare anche in Italia un luogo unico, deputato a livello governativo alla sicurezza cibernetica e alla protezione delle infrastrutture critiche, come già fatto nella quasi totalità degli Stati occidentali e non.

Nel contesto della minaccia cibernetica una strategia di protezione necessita di una “situational awareness” che non può essere raggiunta da sistemi di protezione isolati. C’è bisogno di condividere informazioni per meglio proteggere le organizzazioni appartenenti a una comunità (nazione, settore di mercato, regione ecc.) che in quanto tali condividono le stesse minacce.

La condivisione delle informazioni serve per migliorare la probabilità di scoperta della minaccia, la velocità nella risposta ad essa e le capacità di protezione delle singole organizzazioni. Per questo in molti paesi occidentali fioriscono collaborazioni pubblico-privato al fine di creare tavoli di scambio e di analisi delle informazioni. Gli Information Sharing and Analysis Center, meglio noti come ISAC, giocano un ruolo fondamentale nella condivisione delle informazioni, specialmente negli Stati Uniti, dove questo concetto è nato (PDD-63, 1998) come contromisura preventiva con la quale il governo ha chiesto a ogni settore che gestisce infrastrutture critiche di stabilire organizzazioni per la condivisione delle informazioni riguardo minacce e vulnerabilità del proprio settore.

Gli ISAC americani ed i “nodes” in UK del CISP program sono esempi di tali tavoli. Questi devono coordinarsi con i Computer Emergency Response Team (CERT) Nazionali a cui forniscono servizi di intelligence appropriati per migliorare i processi di monitoraggio continuo dei sistemi IT al fine di rilevare tempestivamente vulnerabilità e attacchi.

Se è vero che il lavoro “inizia” con la ricezione delle notifiche di breach, è vero a maggior ragione che questo flusso informativo è la base di un ISAC: questa considerazione suggerisce comunque che il flusso debba essere bidirezionale, dalle infrastrutture critiche all’autorità per le notifiche e dall’autorità alle infrastrutture critiche per la condivisione di informazioni riguardanti minacce e contromisure.

Le regole di ingaggio degli ISAC prevedono una autorità garante (di parte terza o scelta tra pari) che gestisce i dati, assicura la regolarità dei flussi informativi, amministra le regole di need to know e anonimizza i dati (statistici e non solo) per la successiva diffusione. Le regole di anonimizzazione sono la base degli ingaggi all’interno degli organismi di condivisione, sia pubblici che privati che misti.

Senza anonimizzazione o con una gestione “sconsiderata” del dato condiviso si rischia infatti di minare le regole consolidate di competitività intra e inter settoriale. Al contrario, una chiara, ben definita e sostenibile policy di anonimizzazione potrebbe portare l’autorità a giocare un ruolo fondamentale nella protezione del sistema paese e nella crescita del livello di maturità di tutti i suoi stakeholder.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2