cyber security

Data breach in azienda: quali strumenti per limitare i danni

I progressi nella tecnologia hanno migliorato la capacità di bloccare minacce, rilevare anomalie, prevenire i danni causati dagli utenti. Il problema è che la sicurezza totale non esiste e nel mare magno della rete, individuare un evento minaccioso è come trovare l’ago nel pagliaio. Vediamo quali strumenti possono aiutare

Pubblicato il 30 Gen 2020

Paolo Guerra

It governance security

word-image

Quando si verifica una violazione dei dati, data breach, o un evento potenzialmente anomalo, la casistica insegna che i tempi di reazione devono essere pressoché immediati.

Il mercato propone numerose soluzioni di difesa e sovente gli slogan pubblicitari ci propinano lo strumento perfetto. La realtà, però, è ben altra, perché è come essere trincerati in un castello mentre si è tempestati di attacchi da ogni lato. Pertanto sarebbe meglio dire che occorre attrezzarsi per limitare i danni, perché la sicurezza assoluta è mera utopia.

Lo scopo è stare nel nostro castello sapendo che potranno danneggiarlo ma con basse probabilità di espugnarlo.

La sicurezza assoluta non esiste

I progressi nella tecnologia hanno notevolmente migliorato la capacità di bloccare minacce, rilevare anomalie, fino alla prevenzione dei danni causati dalle superficialità degli utenti. Il problema è che non esiste lo strumento “principe” e la cyber security consiste nel mettere insieme un puzzle di soluzioni. Per esperienza personale posso dire che la fase preparatoria è più complicata di quella realizzativa ed operativa. La sicurezza non a caso richiede un costante esercizio di analisi. Si è sommersi da centinaia, migliaia, e negli ambienti enterprise anche di milioni di alert, variabili, anomalie, dati illeggibili e di un eccesso d’informazioni. La realtà insegna che nell’oceano sconfinato della rete, l’individuazione dell’evento minaccioso consiste nel trovare l’ago in un enorme pagliaio.

Ma torniamo al puzzle, ovvero al complicato ma essenziale incastro di soluzioni il cui risultato finale è la lente d’ingrandimento sui soli eventi degni della nostra attenzione. Si parte dal presupposto che l’azienda abbia la consapevolezza, volontà e budget per il conseguimento dell’obiettivo. Diamo inoltre per scontato che: sappiamo quali e dove sono i dati che vogliamo monitorare, le policies e le regole minime di sicurezza, e chi è autorizzato ad accedere alla informazioni sensibili.

Stiamo quindi limitando il discorso alla sicurezza intesa come protezione dei dati.

Il security information and event management

Per prima cosa dobbiamo far convogliare tutti gli eventi di sicurezza in un unico punto. Il security information and event management (SIEM) svolgerà il compito di raccolta e revisione centralizzata degli eventi. Abbiamo quello che ci serve? No, siamo solo agli inizi. I SIEM conservano gli eventi in un unico contenitore, garantiscono la compliance, conservano log ed altre fonti dati utili per le attività di analisi. Tuttavia, i SIEM non tengono conto del comportamento e delle interazioni dell’utente; non entrano nel merito della tipologia e delle relazioni tra i database, applicazioni e flussi, a meno di implementare un numero sconfinato di regole ed indicatori. Anche dedicando eserciti di persone alla lettura e consultazione di questa biblioteca, correremo comunque il rischio di non carpire l’evento minaccioso. Una soluzione tampone? Utilizzare il nostro SIEM correlando gli eventi con tutte le informazioni utili possibili.

Due esempi di correlation

Se A > fa azione B > su C > invia alert

Se A > si collega alla macchina X > se dalla macchina X va sulla macchina C > invia alert

Ammesso e concesso che gli alert di sicurezza derivanti dalla correlation saranno pochi, ci riferiamo ad alcune tra le migliaia di possibilità. In altre parole, è difficile generalizzare e standardizzare le casistiche, a meno di creare continuamente nuove regole su eventi specifici, ma con il rischio di annegare in falsi positivi. La correlation sul SIEM va pertanto considerata un filtro ed un aggregatore di eventi e nient’altro.

Ora che gli eventi sono filtrati, correlati ed aggregati possiamo essere soddisfatti? No, per niente. La ricerca dell’ago nel pagliaio è ancora un sogno perché navighiamo ancora in acque torbide.

Al SIEM possiamo aggiungere in parallelo il Machine Learning. Il ML possiamo definirlo come un approccio alla vera e propria Intelligenza Artificiale (AI), che utilizza un sistema in grado di apprendere dall’esperienza, perché capace di riconoscere modelli usando esempi anziché programmandoli. Dopo un periodo di autoapprendimento, tra le due e le quattro settimane, l’algoritmo segnalerà tutti i casi potenzialmente anomali, ovvero quelli che si discosteranno dai suddetti modelli. Sarebbe buona norma far confluire queste segnalazioni nel SIEM, tenendo conto che ad ogni segnalazione il ML attribuisce una descrizione ed indicatore che varia in base a quale fornitore ci siamo rivolti. Il ML consente la raccolta ed l’analisi di enormi volumi di dati che sarebbe altrimenti impossibile da fare utilizzando i mezzi tradizionali.

Limiti e vantaggi del machine learning

E’ probabilisticamente più semplice trovare l’ago nel pagliaio con il Machine Learning piuttosto che con il SIEM.

Ma non è tutto oro quello che luccica. Qual è uno dei limiti del ML? La quantità di falsi positivi al crescere dei dati analizzati. Gli amministratori sono chiamati ad usare parte del proprio tempo a filtrare eventi segnalati come dannosi ma che in realtà non lo sono. Tali azioni sono propedeutiche ad accrescere l’apprendimento dell’algoritmo, ma la dinamicità delle casistiche tipiche di ambienti vasti ed eterogenei comporta, almeno per il momento, un costante dialogo tra l’uomo e la macchina.

L’uso congiunto del Siem per la detection in real time basata su regole e correlation, con l’UEBA (User & Entity Behavior Analytics) basato su algoritmi di machine learning non supervisionati, di fatto è la metodologia di monitoraggio più affidabile e dinamica. Cosa s’intende per UEBA? E’ un tipo di processo in parte già spiegato che in altri termini, crea un modello sul ‘normale’ comportamento degli utenti ed entità (oggetti), e da quel momento in poi evidenzierà tutti gli eventi che non rientreranno in tale schema. Se ad esempio, un utente accede a determinate informazioni in una modalità mai avvenuta prima, presumibilmente l’algoritmo dovrebbe subito alzare una bandierina. Questo è un caso ‘semplice’, ma l’obiettivo è cogliere le attività più raffinate e nascoste. L’algoritmo in questione è di tipo non supervisionato o unsupervised learning, ed estrae una regola o modello che raggruppa e classifica gli eventi secondo caratteristiche che ricava dai dati stessi. Ciò senza una base dati classificati ed etichettati in precedenza.

In linea generale, soprattutto in presenza di quantità imponenti di Big Data, il Machine Learning ha il merito della quasi totalità delle threat detection. In senso più ampio UEBA rileva anomalie usando una varietà di approcci analitici e combinati tra loro; come modelli statistici, il machine learning stesso, regole e policy di base.

La difficoltà nel trovare l’ago nel pagliaio è rappresentata dalla somma tra quantità di log generati, fonti IT e non IT da correlare (es. HR information, Network data ecc ecc) gravata dal livello di complessità degli ultimi attacchi, che di fatto costringe ad implementare algoritmi sempre più sofisticati.

Il futuro? Probabilmente ci sarà un pressoché totale abbandono delle rules, a vantaggio di un monitoraggio ed analisi di tipo euristica. Ad ogni evento indicato come malevolo dal ML, sarà attribuito un punteggio di rischio su una scala da zero (non rischioso) a 100 (molto rischioso).

Questo con buone probabilità è e sarà il modus operandi più idoneo nel ridurre il rumore di fondo, quella paglia nella quale si nasconderà il temibile ago.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati