Data governance act, così l’Europa fonda un nuovo modello di economia digitale

La proposta della Commissione europea è il primo tassello su cui l’Unione Europea ha deciso di edificare il proprio modello di governance dei dati. Un modello di gestione dati alternativo a quello delle big tech e fondato sui principi della propria tradizione e destinato a diventare un archetipo su scala internazionale

Pubblicato il 26 Nov 2020

Rocco Panetta

Partner Panetta Studio Legale e IAPP Country Leader per l’Italia

digital markets act

Con la presentazione della proposta di Data Governance Act, ieri la Commissione UE ha compiuto un passo fondamentale verso un nuovo e innovativo quadro di regolamentazione dell’utilizzo e della condivisone dei dati in Europa.

Il Data Governance Act rappresenta il primo tassello su cui l’Unione Europea ha deciso di edificare il proprio modello di governance dei dati. Un modello fondato sui principi della propria tradizione e destinato a diventare un archetipo su scala internazionale, esattamente come sta accadendo per il GDPR.

Il data governance act della Commissione ue

La proposta di Data Governance Act, che costituisce la prima delle misure preannunciate dalla Commissione nella Strategia europea per i dati data alle stampe lo scorso 19 febbraio, è costruita su quarantasei considerando, otto capi e trentacinque articoli, puntualmente accompagnati da una relazione preliminare. Tre sono, invece, le colonne sostanziali su cui si regge l’architrave del regolamento.

Si tratta, in estrema sintesi, della creazione di un meccanismo per il riutilizzo di alcune categorie di dati protetti detenuti dal settore pubblico, dell’istituzione di un regime di notifica e controllo per i servizi di data sharing e della definizione di un sistema di registrazione volontaria delle organizzazioni che raccolgono ed elaborano i dati resi disponibili per scopi altruistici.

Completano il quadro architettonico, rendendolo stabile e autosufficiente, una serie di previsioni dedicate all’istituzione di autorità competenti e alla creazione di un gruppo di esperti che opererà sotto il nome di European Data Innovation Board.

Anche solo scorrendo velocemente le pagine della proposta le suggestioni e gli spunti di riflessione non mancano. Tra intersezioni con altre fondamentali discipline, prima fra tutte quella sulla protezione dei dati personali, e soluzioni degne di interesse – solo a fare un esempio, la previsione di un European data altruism consent form – è chiaro che nelle prossime settimane saremo tutti chiamati a dedicarci ad un attento approfondimento.

La portata del data governance act

La disciplina concentrata all’interno del Data Governance Act ha infatti una portata stravolgente, e non certo solo in termini di massimi sistemi. Se infatti la proposta di regolamento viene presentata anche come un modello di gestione dei dati alternativo a quello proposto dalle piattaforme tecnologiche – e già qui le conseguenze sistematiche e ideologiche non sono di poco conto – le ricadute pratiche di questo intervento non si faranno certo attendere.

Altri tasselli verranno, si veda qui sotto il digital services act e il dibattito post privacy shield.

Digital Services Act, verso un nuovo modello di responsabilità per i social: i primi passi Ue

Controllo sui dati, fiducia, trasparenza, neutralità sono tutti componenti ed elementi caratterizzanti la proposta che sono destinati a cadere a terra coinvolgendo direttamente tutti gli operatori in pressoché ogni settore. E non solo perché questo regolamento anticipa e prepara la creazione di quegli European Data Spaces annunciati a febbraio in nove settori strategici (salute, ambiente, energia, agricoltura, mobilità, finanze, industria manifatturiera, pubblica amministrazione e competenze). Invero, l’utilizzo e la condivisone dei dati riguarda ormai ogni organizzazione, pubblica o privata che sia, con la conseguenza che una regolamentazione come questa non può essere trascurata.

In conclusione

Ci apprestiamo, insomma, ad entrare in un nuovo mondo. E non è il mondo della data economy, nel quale siamo immersi ormai da tempo e per regolare il quale gli strumenti, per lo meno a livello di Unione Europea, sembrano già esistere. Si tratta, invece, del mondo della data governance. Il Data Governance Act è solo un punto di partenza, ci si aspetta presto nuovi interventi.

Ma ciò che qui si sta commentando è anche una prima chiara risposta ad America, Cina e ad ogni altro dominio tecnologico privato.

Una prima, chiara, affermazione di un modello di governance made in UE.

Si rompe il Privacy Shield: ecco l’impatto su società USA che trattano i nostri dati

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati