criminalità

DDL Cyber security: pene più severe per i reati informatici, ma il giustizialismo non basta



Indirizzo copiato

Il governo sta discutendo un DDL sulla cyber security che prevede un inasprimento delle pene per i reati informatici, introducendo nuove figure di reato e aggravanti specifiche. Ma la repressione non basta, servono anche i mezzi e le conoscenze idonei a perseguire i cyber criminali

Pubblicato il 5 feb 2024

Mario Sica

Studio Legale Difesa d’Autore



Shield,Icon,Cyber,Security,,Digital,Data,Network,Protection,,Future,Technology

Il governo italiano sta discutendo la possibilità di inasprire fortemente le pene previste dall’ordinamento per i reati informatici. In questi giorni, infatti, è in discussione il DDL cyber security con il quale sono previsti significativi aumenti delle pene edittali per tutta una serie di reati, oltre all’introduzione di nuove figure di reato, aggravanti specifiche ed altre misure che vanno nella direzione di una forte repressione dei crimini commessi attraverso l’utilizzo di mezzi informatici.

Cosa prevede il DDL Cybersecurity

La pena per chi da pubblico ufficiale, da incaricato di pubblico servizio, da colui che esercita abusivamente la professione di investigatore privato o da chi esercita abuso della propria qualità di operatore del sistema passa dall’attuale range “ 1 – 5 anni di reclusione” alla forbice edittale “2 – 10 anni di reclusione”.

La stessa cornice edittale sarebbe applicata anche a coloro i quali non solo attraverso l’uso di violenza sulle cose ma anche attraverso la minaccia di uso della stessa, ovvero da coloro i quali siano palesemente armati, integrino con le proprie condotte la fattispecie prevista dall’art. 615 ter c.p..

Medesima pena (2 – 10 anni di reclusione) anche per coloro i quali, attraverso l’accesso abusivo a sistema informatico o telematico, non solo causino la distruzione o il danneggiamento del sistema ma anche per chi, effettuando l’accesso abusivo, provochi “la sottrazione, anche mediante riproduzione o trasmissione, o l’inaccessibilità al titolare” del sistema informatico o telematico.

Le pene per le condotte punite dal terzo comma dell’art. 615 ter c.p. passerebbero dall’attuale previsione “da uno a cinque anni e da tre a otto anni” a “da tre a dieci anni e da quattro a dodici anni”.

Inoltre, è prevista l’aggiunta di un secondo periodo al terzo comma dell’art. 615 ter c.p. con il quale si stabilisce che per le condotte punite dal summenzionato comma, laddove sussistano anche le circostanze previste dal numero 3 del secondo comma del medesimo articolo, non possono essere riconosciute la quasi totalità delle circostanze attenuanti in misura prevalente o equivalente alle summenzionate aggravanti, salvo che per le circostanze attenuanti previste dagli artt. 89, 98 e 623 quater c.p. (quest’ultimo di nuova introduzione).

In sostanza, laddove il Giudice dovesse stabilire che una condotta è riconducibile alla fattispecie delittuosa di cui al terzo comma dell’art. 615 ter (accesso abusivo a sistemi informatici o telematici di interesse militare o relativi all’ordine pubblico o alla sicurezza pubblica o alla sanità o alla protezione civile o comunque di interesse pubblico) e dovesse ritenere sussistenti anche le circostanze di cui al secondo comma, numero 3, del medesimo articolo, prima di effettuare qualsiasi diminuzione della pena per il riconoscimento della quasi totalità delle circostanze attenuanti, dovrà prima effettuare gli aumenti di pena indicati dalle aggravanti specifiche sopra indicate.

L’inasprimento delle pene per i reati informatici

Anche in questo caso, il DDL prevede significative modifiche. Innanzitutto, si terrà conto del “vantaggio” e non più del “profitto” ottenuto mediante la commissione del reato di cui all’art. 615 quater c.p. . Dunque, si sgancia la valutazione dell’antigiuridicità dal concetto “economico” del profitto per ancorarlo alla categoria più vasta del vantaggio.

Viene, inoltre, interamente sostituito il secondo comma dell’articolo in parola, prevendendo la pena della reclusione da due a sei anni per pubblici ufficiali, incaricati di pubblico servizio, esercenti abusivi della professione di investigatore privato e per coloro i quali abusino della propria qualità di operatore del sistema che, con le proprie condotte, integrino la fattispecie delittuosa prevista dall’art. 615 quater c.p.

Infine, si prevede l’introduzione di un terzo comma a tale articolo del codice penale con il quale si specifica che è punito con la pena della reclusione da tre a otto anni chi detiene, diffonde o installa abusivamente apparecchiature, codici e altri mezzi per accedere a sistemi informatici o telematici di interesse militare o relativi all’ordine pubblico o alla sicurezza pubblica o alla sanità o alla protezione civile o comunque di interesse pubblico (circostanza di cui all’art. 615 ter, comma 3, primo periodo, c.p.).

Abrogazione dell’art. 615 quinquies e modifica dell’art. 617 bis c.p.

In questo caso, il DDL cybersecurity prevede l’aggiunta di un nuovo comma con il quale si stabilisce la pena della reclusione da due a sei anni per chi viola l’art. 617 bis c.p. e ricopre la posizione di pubblico ufficiale, incaricato di pubblico servizio, esercente abusivo della professione di investigatore privato o operatore del sistema che abusi della propria qualità (circostanza di cui all’art. 615 ter, comma 2, numero 1, c.p.).

Modifica dell’art. 617 quater c.p.

Il DDL prevede la modifica della cornice edittale prevista dal quarto comma dell’art. 617 quater c.p. . Si passa dalla pena della reclusione da tre a otto anni attuale alla pena della reclusione da quattro a dieci anni quando l’intercettazione, l’impedimento o l’interruzione illecita di comunicazioni informatiche o telematiche è commessa in danno di:

  • “taluno dei sistemi informatici o telematici indicati nell’art. 615 ter, terzo comma, primo periodo” ( il n. 1 del quarto comma dell’art. 617 quater c.p. è così modificato dal DDL cyber security; l’attuale formulazione si riferisce a sistemi informatici o telematici utilizzati dallo Stato o da altro ente pubblico o da impresa esercente servizi pubblici o di pubblica necessità);
  • in danno di un pubblico ufficiale nell’esercizio o a causa delle sue funzioni o da un pubblico ufficiale o da un incaricato di pubblico servizio, con abuso dei poteri o con la violazione dei doveri inerenti alla funzione o al servizio o da chi esercita anche abusivamente la professione di investigatore privato, o con abuso della qualità di operatore del sistema” (in grassetto le modifiche introdotte dal DDL cybersecurity).

Infine, così come previsto con la modifica dell’art. 615 ter c.p., anche per l’art. 627 quater c.p. è prevista l’introduzione di un altro comma con il quale viene introdotto il divieto di concessione di circostanze attenuanti (ad esclusione di quelle previste dagli artt. 89, 98 e 623 quater c.p., quest’ultimo di nuova introduzione ma se ne parlerà più avanti) in misura prevalente o equivalente rispetto alle circostanze aggravanti previste dal numero 1 del quarto comma dell’art. 617 quater (così come modificato dal DDL).

Modifica dell’art. 617 quinquies c.p.

Aumenti di pena per la fattispecie di cui al secondo comma dell’art. 617 quinquies c.p. (si passa dalla pena da uno a cinque anni alla pena da due a sei anni) che viene interamente sostituito dal seguente “quando ricorre taluna delle circostanze di cui all’art. 617 quater, quarto comma, numero 2 (così come modificato e indicato sopra, ndr), la pena è della reclusione da due a sei anni”.

Inoltre, è prevista l’introduzione di un terzo comma all’art. 617 quinquies con il quale si stabilisce la pena della reclusione da tre a otto anni qualora ricorra taluna delle circostanze previste dall’art. 617 quater, quarto comma, numero 2, quest’ultimo sempre così come modificato dal DDL nella formulazione indicata sopra.

Infine, anche in questo caso, viene introdotto il divieto di concessione di circostanze attenuanti, diverse da quelle previste dagli artt. 89, 98 e 623 quater c.p., in misura prevalente o equivalente alle circostanze aggravanti prevista dall’art. 617 quater, quarto comma, numero 1, c.p. così come modificato dal DDL cybersecurity.

Modifica dell’art. 617 sexies c.p.

Per ciò che concerne tale fattispecie di reato, il DDL prevede la modifica del secondo comma dell’articolo in questione con l’aumento delle pene previste; si passa dall’attuale cornice edittale 1 – 5 anni al range 3 – 8 anni di reclusione.

Infine, vi è l’introduzione del divieto di concessione delle circostanze attenuanti, diverse da quelle di cui agli artt. 89, 98 e 623 quater c.p., in misura equivalente o prevalente alle circostanze aggravanti di cui all’art. 617 quater, quarto comma, numero 1 (così come modificato dal DDL).

Introduzione dell’art. 623 quater c.p. : circostanza attenuante

Veniamo finalmente all’analisi di questa circostanza attenuante prevista dal DDL cybersecurity. In sostanza il Legislatore, se da un lato ha previsto un cospicuo aumento delle pene per i reati informatici, dall’altro ha previsto forti sconti per chi decide di collaborare con la giustizia. Ed infatti, l’art. 623 quater c.p. prevede che per i reati di cui agli artt. 615 ter, 615 quater, 617 quater, 617 quinquies e 617 sexies, coloro i quali si adopereranno per evitare che l’attività delittuosa sia portata a conseguenze ulteriori, anche aiutando la polizia o l’autorità giudiziaria nella raccolta di elementi di prova o nel recupero dei proventi dei delitti o degli strumenti utilizzati per la commissione degli stessi reati, potranno godere di uno sconto di pena dalla metà a due terzi.

Modifica dell’art. 629 c.p.: introduzione della fattispecie di estorsione mediante reato informatico

Il DDL cybersecurity aggiunge un terzo comma all’art. 629 c.p. con il quale stabilisce che colui il quale commette estorsione mediante la commissione o minaccia di commissione dei reati puniti dagli artt. 615 ter, 617 quater, 617 sexies, 635 bis, 635 quater e 635 quinquies c.p. è punito con la reclusione da sei a dodici anni e, qualora sussistano alcune delle circostanze indicate nell’ultimo capoverso dell’art. 628 c.p., la pena prevista è quella della reclusione da otto a ventidue anni.

Aumento delle pene per le varie fattispecie di danneggiamento informatico o telematico

Il disegno di legge in discussione al Consiglio dei ministri, infine, prevede un aumento delle pene anche per tutte le varie fattispecie di danneggiamento informatico o telematico previste dagli artt. 635 bis c.p. e seguenti. Inoltre, anche in questo caso, prevede l’introduzione di un nuovo articolo (l’art. 635 sexies c.p.) con il quale viene inserita nell’ordinamento la circostanza attenuante, applicabile all’estorsione mediante commissione o minaccia di crimine informatico e alle varie ipotesi di danneggiamento informatico o telematico, con la quale si prevede che la pena è ridotta dalla metà a due terzi per coloro i quali decidono di collaborare con le Autorità.

I problemi della persecuzione dei reati informatici in Italia

Il problema dei reati informatici in Italia è veramente legato alla presunta esiguità delle attuali pene?

Probabilmente no. O, comunque, la presunta esiguità delle pene per i reati informatici rappresenta un aspetto marginale rispetto al problema molto più grande, a parere di chi scrive, legata alla quantità e qualità di mezzi e risorse a disposizione delle Procure per la persecuzione di tale tipologia di reati.

Rappresenta certamente una positiva novità l’attenzione che il Governo sta rivolgendo al settore dei cyber crimes e della cyber security, a maggior ragione in una società in cui l’alfabetizzazione digitale, a fronte dei passi da gigante dell’IA, è ancora a livelli bassissimi. Ma affrontare le sfide che il mondo digitale impone a tutti noi semplicemente con l’arma della repressione, senza peraltro prevedere un’implementazione delle risorse e del know how di chi materialmente dovrà poi occuparsi di perseguire il crimine informatico, è sintomatico di un approccio alla materia volto più a solleticare il ventre giustizialista dell’opinione pubblica piuttosto che orientato alla corretta cognizione dello stato dell’arte, in Italia, rispetto al tema fondamentale della sicurezza informatica.

La domanda, dunque, è: una volta stabilito che i reati informatici verranno puniti molto più severamente, abbiamo i mezzi e le conoscenze idonei a perseguire i cyber criminali?

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4