trattamento dati della PA

DL Capienze, meno privacy per tutti: novità e rischi

Le novità sono presentate come semplificazioni ma l’impatto sulla privacy e i diritti degli utenti è notevole. Potenzialmente in contrasto con il GDPR. Ecco come e perché

Pubblicato il 08 Ott 2021

Anna Cataleta

Senior Partner di P4I e Senior Advisor presso l’Osservatorio Cybersecurity & Data Protection (MIP)

Il Decreto Capienze approvato lo scorso 7 ottobre contiene all’articolo 9 alcune modifiche alla normativa in materia di protezione dei dati personali che vengono presentate come semplificazioni. Ma dentro c’è un ampliamento dei poteri di intervento della PA che può essere in contrasto con il GDPR. 

Più libertà di trattamento alle PA

La norma infatti introduce un ampliamento delle condizioni che legittimano il trattamento dei dati necessario all’esercizio di poteri pubblici o nell’interesse pubblico. Infatti, viene previsto che le pubbliche amministrazioni possano definire autonomamente le basi giuridiche e le finalità del trattamento dei dati personali se sono connesse all’esercizio dei pubblici poteri di cui sono investite.

Fino all’entrata in vigore del Decreto Capienze, invece, il trattamento di dati personali da parte delle pubbliche amministrazioni (nella loro più ampia accezione comprensiva delle società partecipate) era consentito solo se vi era un’espressa norma di legge che lo autorizzava.

Decreto Capienze, la privacy sottomessa al pubblico interesse: cosa cambia e cosa si rischia

Tale previsione aveva portato, a un confronto costante tra il Governo e il Garante per la protezione dei dati personali, in relazione a diversi trattamenti legati alla digitalizzazione dei servizi pubblici (si pensi ai provvedimenti sull’app IO).

L’impatto privacy

Il Garante nei suoi interventi ribadiva la necessità di una norma di rango primario che autorizzasse il trattamento dei dati personali dei cittadini da parte delle pubbliche amministrazioni, proprio invocando le previsioni dell’art. 2-ter del codice privacy e per i trattamenti che presentano rischi elevati per l’esecuzione di un compito di interesse pubblico, quelle previste dall’art. 2-quinquiedecies che conferivano al Garante un potere di intervento preventivo al fine di garantire il rispetto dei diritti e delle libertà dei cittadini.

L’abrogazione del potere di intervento preventivo del Garante previsto dall’art. 2-quinquiesdecies accompagnato all’ampliamento dei poteri della Pubblica Amministrazione, secondo le prime letture della norma, potrebbe creare delle aree di rischio per i diritti e le libertà dei cittadini, ove le valutazioni effettuate dal Garante negli interventi preventivi non venissero svolte internamente dalle pubbliche amministrazioni.

Non solo, l’ampliamento dei poteri di intervento potrebbe porsi in contrasto con le previsioni del Regolamento Europeo che ha una forza gerarchicamente superiore alla legge in ragione del vincolo costituzionale al rispetto dei trattati e del diritto dell’Unione.

Infatti, il Considerando 45 del GDPR rinvia al diritto interno la definizione della base giuridica e delle finalità del trattamento necessario per l’esecuzione di un compito svolto nel pubblico interesse o per l’esercizio di pubblici poteri. La stessa disposizione, inoltre, individua anche il contenuto dell’atto legislativo che deve precisare i confini della liceità del trattamento, l’individuazione degli attori coinvolti come il titolare, gli interessati e i soggetti a cui possono essere comunicati i dati personali, nonché le limitazioni della finalità, il periodo di conservazione e altre misure per garantire un trattamento lecito e corretto.

L’ampliamento dei poteri in capo alle Pubbliche Amministrazioni, pertanto, sembrerebbe imporre, quantomeno, un’interpretazione costituzionalmente orientata e coerente con le previsioni del Regolamento demandando alle stesse l’individuazione dei contenuti previsti dal Regolamento negli atti amministrativi che autorizzeranno di volta in volta il trattamento e individueranno le basi giuridiche e le finalità in forza della nuova disposizione. Sembrerebbe porsi un’esigenza per le Pubbliche Amministrazioni di maturare competenze e conoscenze approfondite della normativa sul trattamento dei dati personali ulteriori rispetto a quelle previste fino ad ora e una più profonda responsabilizzazione delle stesse.

Occorre ricordare, da ultimo, che i trattamenti relativi alle particolari categorie di dati personali, come i dati delle vaccinazioni e quelli contenuti nel Green pass, oltre che al trattamento dei dati biometrici, anch’essi nel perimetro dei confronti costanti tra Governo e Garante privacy non sono stati toccate dall’intervento normativo che riguarda, al momento, solo i trattamenti di dati comuni ai sensi dell’art. 6 par. 1 lett. c) e d) del Regolamento, proprio in virtù del richiamo all’art. 2-ter.

Per quanto concerne, invece, i dati sanitari e i dati biometrici, la riserva di legge rimane l’unica condizione di liceità del trattamento, anche se l’abrogazione del potere di intervento preventivo del Garante di cui all’articolo 2 quinquiesdecies sembrerebbe legittimare qualche preoccupazione sulle possibili evoluzioni alla luce di un’attività di normazione che è sempre emergenziale e rischia di non considerare debitamente i rischi per i diritti e le libertà dei cittadini.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 2