voto a rischio

Elezioni europee, le minacce che vengono da internet: tutti i rischi e le contromisure

Profilazione degli utenti, messaggi di propaganda mirati, post-verità. Le armi per manipolare e confondere l’opinione pubblica in vista delle elezioni europee sono molteplici. Servono le adeguate contromisure a tutela della libertà e consapevolezza del voto e quindi della democrazia

Pubblicato il 13 Feb 2019

Domenico Marino

Università Degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria

Pietro Stilo

Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria

elezioni

Con l’avvicinarsi delle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo si ripropone con urgenza la necessità di mettere in atto le necessarie contromisure per evitare che campagne di disinformazione online preventive manipolino o creino confusione nell’opinione pubblica. Gli strumenti per veicolare informazioni non veritiere o non confutabili e in grado perciò di influenzare le elezioni e inficiare i requisiti di libertà e consapevolezza sono reali e già molto diffusi. Proviamo a capire come disinnescarli.

Propaganda politica social, elezioni a rischio: quali soluzioni

Elezioni europee a rischio hacker e fake news

Le prossime elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo sono considerate, per molti versi, storiche e di fondamentale importanza per il futuro dell’Europa. Si assisterà a un confronto accesso tra i partiti cosiddetti tradizionali e le nuove formazioni politiche che in gran parte dei paesi occidentali si sono affermate negli ultimi anni.

Come già avvenuto per altre competizioni altrettanto importanti, prime fra tutte le presidenziali negli Stati Uniti d’America, da più parti ci si pone tra gli altri un problema di non secondaria importanza e, cioè, la possibilità di manovre che possano influire e/o disturbare il normale esito della campagna elettorale prossima da qualcuno addirittura paragonata al quella del 1948 che segnò un passo fondamentale nella storia dell’Italia repubblicana con una scelta netta di campo (occidentale) per il nostro paese.

Il tentativo di influenzare le elezioni può avvalersi di due strumenti.

  1. La profilazione degli utenti e il bombardamento degli stessi da parte di messaggi mirati e/o fake news
  2. L’attività di hackeraggio, intesa sia come violazione del meccanismo elettorale per avvantaggiare un candidato o un partito, sia intesa come sabotaggio delle risorse informatiche e dei database dei partiti o dei candidati avversari

Il problema che si pone in maniera sempre più rilevante è, per lo meno in Italia, il contrasto alla profilazione degli utenti che apre la strada alla diffusione di fake news sulle loro piattaforme social.

L’Unione Europea ha chiesto lumi a Facebook sul caso Cambridge Analitica per evitare che ciò si possa ripetere in Europa e anche l’Agcom (Autorità Garante per le comunicazioni in Italia) ha scritto ai tre pilastri dell’informazione sul web: Google, Twitter e Facebook, chiedendo un maggiore impegno in tal senso.

Il secondo punto legato all’hackeraggio, inteso come spionaggio e sabotaggio delle risorse dell’avversario, rimane un problema secondario e, tutto sommato, non nuovo per le competizioni elettorali, sia pur attuato oggi con mezzi diversi. Il famoso scandalo Watergate poteva configurarsi come appartenente a questa tipologia. Diverso il caso dell’hackeraggio legato alla violazione del voto elettronico che è molto più pericoloso, ma rispetto al quale si hanno ormai a disposizione di strumenti di cybersecurity sufficientemente avanzati, a meno di non sospettare una complicità nell’attività di violazione da parte del soggetto che gestisce il sistema stesso e che ne garantisce la sicurezza e la trasparenza.

Si avverte, pertanto, forte la necessità di un monitoraggio in Italia così come nel resto d’Europa, non tanto per quanto riguarda la possibilità di attacchi di hackeraggio che nel nostro paese potrebbero avere effetti molto limitati, anche in considerazione della modalità di svolgimento del voto che è tradizionale e “manuale”, cioè con l’elettore che si reca personalmente al seggio elettorale per esprimere la propria intenzione di voto in maniera del tutto segreta e personale, così come previsto e sancito dall’articolo 48 della nostra Carta costituzionale, cosa differente, ad esempio, da altre realtà europee dove vi è la possibilità del voto elettronico, il quale è sempre a rischio hackeraggio, nonostante vengano adottati importanti sistemi di sicurezza.

Così si manipola l’opinione pubblica

Il rischio vero in Italia, così come in gran parte d’Europa, è, però, principalmente la possibilità, che vi siano campagne di disinformazione preventive, veicolate attraverso giornali online, siti, think tank e soprattutto social media, sistemi di instant messaging per orientare e manipolare l’opinione pubblica in una direzione piuttosto che nell’altra.

Il tema della disinformazione è un tema sicuramente antico e radicato, ma ha assunto una attualità molto forte negli ultimi anni grazie alla diffusione di internet e dei social network, strumenti capaci di far circolare con una velocità mai conosciuta prima e ad una massa di utenti mai raggiunta da nessun organo di informazione, fatti e notizie, spesso veri e reali, ma a volte anche non veri o comunque non del tutto reali.

Infatti, elemento principale delle tecniche di disinformazione è proprio quello di mescolare ad arte parte di notizie reali con fatti e situazioni non vere, creando confusione e dubbi nell’opinione pubblica, soprattutto in quelle fasce di popolazione più facilmente condizionabili.

Elezioni, post-verità e fake news

Post-verità e fake news corrono, quindi, sui social durante la campagna elettorale come parte di una guerra combattuta con le armi della disinformazione di massa. Sembra uno scenario esageratamente pessimista, ma se si analizzano tutti i tasselli ci si accorge che non è proprio così. 

Partiamo da una considerazione banale: un tempo si cresceva con il concetto che ci veniva inculcato sin dalla più tenera età di non dialogare con gli sconosciuti. Oggi i dialoghi maggiori avvengono tra persone che mai si sono viste o conosciute, su un web che veicola di tutto e sul quale e nel quale si possono diffondere notizie non sempre veritiere o riscontrabili. Da qui nasce il termine post-verità cioè una verità non confutabile, dove tutto ed il contrario di tutto possono essere veri e credibili da parte di una opinione pubblica non sempre preparata a discernere il vero dal falso.

Un problema molto sentito quindi in ogni angolo del mondo ed in particolare nel mondo occidentale, che sembra ormai essere il bersaglio preferito delle campagne di disinformazione, presumibilmente veicolate dall’interno di paesi considerati avversari, se non ostili al cosiddetto vecchio mondo post-industriale.

Russia Cina e Corea sul banco degli imputati

Ma quali sono i paesi maggiormente accusati di tale campagna di veicolazione di notizie false o quanto meno artefatte per veicolare confusione e diffusione di informazioni non veritiere? Russia, Cina, Iran e Corea del Nord sono i principali accusati sul banco degli imputati da parte del National Cyber Strategy degli USA. Della stessa opinione anche il Report dal titolo: Confronting an Axis of Cyber, redatto dall’Osservatorio sulla cyber security di ISPI e Leonardo.

Un sondaggio condotto dalla BBC World Service nel 2017 evidenziava, inoltre, una grande preoccupazione da parte degli utenti della rete di essere raggiunti da notizie false o artefatte.

Un sondaggio condotto in 18 paesi nel mondo, rilevava che il 79% degli intervistati era preoccupato per le fake news, un dato interessante era però che solamente in 2 paesi su 18 la gente era favorevole ad un intervento dello Stato per regolamentare internet (Regno Unito e Cina). In Brasile la percentuale di utenti che avevano qualche preoccupazione in merito a tale situazione era la più alta di tutti i paesi monitorati con un 92%, seguito da Indonesia (90%), Nigeria (88%) e Kenya (85%), mentre in Germania si era riscontrato il dato più basso con un 51%, segno che anche in questo contesto vi erano delle forti asimmetrie tra paesi sviluppati e paesi in via di sviluppo.

Quindi, l’idea che gli interessi ed i principi democratici possano essere minati da queste campagne di diffusione di fake news e che il web sia il nuovo terreno di scontro tra idee del mondo diverse, se non contrapposte, in una guerra combattuta con le armi della disinformazione di massa è molto diffusa nel mondo occidentale. Da tutto ciò si evince che necessariamente bisogna rispondere con altrettanta fermezza e decisione a questi tentativi per garantire la democrazia.

Intelligenza artificiale contro le fake news

L’Intelligenza Artificiale ha aumentato le potenzialità di diffusione delle fake news e si rivela quindi anche uno strumento che può essere usato contro le democrazie e i loro interessi strategici, attraverso attività di profilazione e di trolling.

L’intelligenza artificiale sta portando verso una crisi del tradizionale modo di affrontare le competizioni elettorali nei paesi democratici. Questa può essere una crisi evolutiva o una crisi distruttiva. Per evitare che questa crisi sia distruttiva occorre dotarsi di strumenti di governance adeguati alle minacce che dobbiamo affrontare. Oggi si parla molto di democrazia diretta, ma come abbiamo visto questa democrazia diretta in assenza di regole diventa facilmente una democrazia “eterodiretta”, da tutti quei soggetti che, spesso con fini poco nobili, hanno una visibilità e un potere di controllo e di condizionamento sul web e sui social.

Il messaggio di un politico può essere rilanciato da siti esteri e troll e diventare in breve virale sul web. Lo stesso messaggio, poi, può essere rafforzato da fake news e rilanciato esponenzialmente. Il contenuto del messaggio può essere diversamente veicolato, a seguito della profilazione del ricevente, per rafforzare le sue convinzioni e il suo senso di appartenenza o per convincerlo a cambiare opinione. In questo scenario la scelta individuale, elettorale, ma non solo, appare molto meno libera e responsabile di quanto non si possa pensare.

Quali contromisure per evitare comportamenti scorretti

In tempi recenti, anche se ormai sembrano paleolitici, si parlava di “par condicio”, in relazione alla regolamentazione della propaganda elettorale diffusa attraverso i media. Il principio da utilizzare è simile, anche se di molto più difficile applicazione. Bisogna in primo luogo impedire a chi ha il controllo di big data che possono portare a profilazione di comportamenti di avere interessi diretti nella politica. Il conflitto di interesse che fino ad ora era limitato al possesso di giornali e televisioni deve essere esteso a tutti coloro che detengono big data o hanno la possibilità di utilizzare in maniera estensiva risorse di intelligenza artificiale.

Occorre istituire una Authority di garanzia con poteri adeguati a contrastare e sanzionare i comportamenti scorretti di coloro che utilizzano impropriamente big data per scopi elettorali e di coloro che diffondono fake news in campagna elettorale.

Solo così si eviterà che la democrazia diretta diventi “eterodiretta” e, forse, in ultima analisi, si salverà il concetto stesso di democrazia.

Se non sviluppiamo anticorpi opportuni il rischio di una dittatura informativa e tecnologica sarà sempre più reale con una democrazia di fatto che resterà sterile esercizio di un rito, il voto popolare, a cui però viene a mancare il requisito fondamentale che è la libertà e la consapevolezza, in quanto non sarebbe più espressione della libera determinazione individuale, bensì il frutto del condizionamento occulto dei detentori del potere informativo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2