lo studio

Facebook e pubblicità sull’orientamento sessuale, ecco i problemi etico-normativi

Una ricerca dell’università Carlo III di Madrid rivela come la profilazione pubblicitaria fatta da Facebook mette in pericolo gli omosessuali. La vicenda ci ricorda ancora una volta quanto è delicata e preziosa la privacy, per la tutela dei diritti della persona. E quanto complicato ancora fare attuare le norme in materia

Pubblicato il 03 Set 2019

Marco Martorana

avvocato, studio legale Martorana, Presidente Assodata, DPO Certificato UNI 11697:2017

facebook-ipads

Secondo una ricerca dell’Università Carlo III di Madrid, Facebook, attraverso una serie di operazioni finalizzate al targeting della pubblicità, di fatto “etichetterebbe” gli utenti anche sulla base di dati particolari ex art 9 del Reg. UE 2016/679 e in particolare in base al relativo orientamento sessuale.

Alcune pratiche diffuse nel mondo dei social network,  sono finalizzate a rendere accessibili agli inserzionisti pubblicitari le informazioni relative all’appartenenza a gruppi e pagine degli utenti. Sebbene Facebook non permetta un accesso diretto al profilo di ogni singolo utente, è possibile – per coloro che acquistano delle inserzioni sul social network  – riuscirci. Tra le modalità già diffuse vi è quella di scegliere un target di soggetti che seguono o fanne parte di pagine o gruppi a tendenza omosessuale (“deducendo” da tale appartenenza anche il relativo orientamento sessuale con il fine di indirizzare verso gli stessi annunci “gay oriented”); oppure quella di far apparire un annuncio falso (ed esempio per l’iscrizione ad un concorso) in modo da indurre l’utente ad inserire i propri dati personali. In tal caso chi si iscrive ignora completamente la circostanza di essere stato inserito in un “target” basato sulla sua sessualità.

Il problema – notano i ricercatori – è particolarmente grave per quei 4,2 milioni di utenti che etichettati come omosessuali da Facebook risiedono in Paesi ove l’omosessualità è reato.

I problemi

Le criticità collegate alle pratiche suddette attengono ad un triplice ordine di fattori:

  • Carenza di consapevolezza dell’utente in ordine alle tipologie di trattamento che possa derivare dall’elaborazione di un semplice “like” messo ad una pagina social piuttosto che all’altra (nel caso di specie: elaborazione e raffronto dei dati ricavabili ai “Like” espressi alle varie pagine social network al fine di acquisire informazioni inerenti all’orientamento sessuale del soggetto, conseguente “profilazione” del soggetto, e cessione a soggetti terzi di tali informazioni);
  • Il margine di errore connesso al funzionamento dell’algoritmo che “deduce” l’orientamento sessuale del soggetto mediante l’elaborazione e raffronto di più preferenze (“like”)espresse dall’utente verso una o più pagine, o uno o più prodotti;
  • Le possibili conseguenze della suddetta procedura sull’esercizio dei diritti e sulle libertà degli utenti, ed in generale, sulla loro dignità.

Tali fattori sono stati ampiamente presi in considerazione dalla normativa europea finalizzata alla tutela della persona fisica attraverso la tutela dei suoi dati personali, non solo limitando il trattamento dei dati di tipo “particolare” solo in casistiche tassativamente individuate (escludendo quindi il trattamento di questi dati nei casi non espressamente contemplati), ma anche sottolineando l’importanza di una tutela rafforzata a questa tipologia informazioni. Dalla stretta attinenza alla sfera intima della persona, tipica dei dati “ particolari”, si deduce la necessità di una maggiore attenzione alla tutela degli stessi, posto che un’eventuale violazione condurrebbe il soggetto a una lunga serie di possibili forme di discriminazione sul piano personale, affettivo e sociale.

Ma c’è di più. Il risvolto più serio è rappresentato dalle conseguenze che la raccolta e la diffusione di informazioni relative all’identità e all’orientamento sessuale potrebbero avere all’interno di alcune comunità, gruppi religiosi o in paesi presso i quali l’omosessualità è punita a volte anche con la pena di morte. Le persone etichettate da Facebook come “simpatizzanti” gruppi o pagine gay potrebbero subire conseguenze gravissime.

Con questa riflessione si può facilmente cogliere l’importanza e il valore rappresentato dalle informazioni personali (in particolare quelle relative a tematiche molto sensibili: l’orientamento sessuale, religioso, sindacale, politico, etc.) comprendendo che la questione non è soltanto di tipo economico ma attiene principalmente e soprattutto alla dignità del singolo individuo, alla sua dimensione sociale e privata, e varia a seconda del contesto sociale in cui lo stesso è inserito. Le conseguenze di trattamenti realizzati in violazione dei principi del GDPR posti a salvaguardia delle persone fisiche sono incalcolabili e non possono pertanto, vista la rivoluzione digitale, prescindere da un approccio privacy oriented. Orientamento che non è solo  a carico di facebook ma di qualsiasi altro Titolare del trattamento che attraverso la raccolta e la trasmissione di dati personali possa creare etichette e categorie  con conseguenti ripercussioni sulla dignità delle persone interessate.

Il diritto alla protezione dei dati personali, pertanto, non è solo una questione legale legata ad adempimenti e procedure ma soprattutto etica che interessa ogni singolo individuo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati