CERTFIN

Frodi bancarie, così rubano i soldi via internet: le ultime tecniche e le difese necessarie

Il report CERTFin “Sicurezza e frodi informatiche in banca” indica un decremento del 40% nelle transazioni anomale e del 58% del controvalore delle frodi andate a segno: tuttavia non bisogna abbassare la guardia ed è bene diffondere consapevolezza sulle tecniche più in voga tra i cyber criminali

Pubblicato il 30 Ago 2022

Simone Coltellese

Cyber Security and Fraud Analyst CERTFin

Mario Trinchera

Technical Coordinator CERTFin

phishing-banca-carta-160913120324

Nonostante le banche italiane abbiano implementato sofisticati sistemi per rilevare e prevenire frodi informatiche, tutt’oggi la problematica delle transazioni fraudolente persiste in misura significativa. Inoltre, le vulnerabilità intrinseche dei canali di telecomunicazione giocano a favore dei criminali informatici, per non parlare della continua ricerca di nuove tecniche da parte dei frodatori per ingannare le proprie vittime.

Tuttavia, una maggiore consapevolezza da parte dell’utente finale, unita a contromisure più evolute da adottare nel settore Telco, creerebbe sicuramente maggiori difficoltà ai frodatori nel portare a termine le loro attività criminali.

Illecito sfruttamento dell’immagine, influencer vittime eccellenti: come difendersi

Rispetto all’anno precedente, sono state registrate diverse note positive. Difatti, secondo i dati raccolti dal CERTFin, nel 2021 si è registrato un decremento del 40% del numero di transazioni anomale ed un decremento del 58% del controvalore in euro complessivo delle frodi andate a buon fine, rispetto al 2020. Tuttavia, non è ancora possibile considerare il fenomeno come marginale. Sebbene, grazie alla collaborazione tra banche, siano stati recuperati ben oltre 14 milioni di euro derivanti da transazioni fraudolente, la percentuale di transazioni fraudolente effettive rimane ancora alta.

Frodi bancarie online, il modus operandi

Secondo il rapporto annuale “Sicurezza e frodi informatiche in banca” realizzato dal CERTFin, quasi l’80% delle frodi realizzate tramite canali digitali nel corso del 2021 ai danni della clientela Retail, inizia con la ricezione da parte della vittima di una chiamata telefonica o di un SMS (Figura 1).

In particolare, nel 44,2% dei casi identificati i frodatori utilizzano la tecnica dello Spoofing che permette loro di mascherare il numero originatore di una chiamata con una numerazione fittizia. Tale tecnica, conosciuta anche come Vishing, oltre che essere ampiamente utilizzata dai frodatori è particolarmente efficace quando realizzata mediante tecniche di Spoofing. Sono infatti innumerevoli i casi di frode in cui il frodatore si spaccia per la banca della vittima e convince il titolare del conto corrente a rivelare le proprie credenziali bancarie e codici dispositivi.

Tecnica altrettanto insidiosa utilizzata dai frodatori per indurre erroneamente i titolari di conti correnti a fornire credenziali bancarie e dati sensibili è quella dell’invio di SMS con ALIAS – stringhe utilizzate per identificare il mittente di un SMS – i quali sono però utilizzati in modo illecito.

In particolare, i frodatori contattano le proprie vittime per mezzo di SMS (Smishing) solo apparentemente provenienti dalla propria banca. I destinatari dei messaggi sono quindi invitati a cliccare su un link che rimanda ad una pagina di phishing e a fornire le proprie generalità, il numero di telefono per essere ricontattati telefonicamente e talvolta anche le credenziali bancarie.

Le tecniche

I frodatori, dopo un primo contatto con la vittima, impiegano varie tecniche per finalizzare la frode. Dalla rilevazione annuale del CERTFin, si evince che la componente di Social Engineering continua a giocare un ruolo importante nell’ottenere la fiducia della clientela bancaria e indurla a compiere azioni che avranno poi delle conseguenze gravi.

Difatti, il 56,6% delle frodi realizzate nel 2021 ai danni della clientela Retail risultano essere state finalizzate mediante la manipolazione dei titolari dei conti correnti. Nella maggior parte dei casi, i frodatori si fingono operatori di sicurezza della propria banca e, facendo leva su fantomatici accessi anomali al conto della vittima, la convincono a spostare somme di denaro su conti correnti “più sicuri”. Ovviamente, tali conti sono aperti dai frodatori o, molto spesso sono di utenti che si prestano ad attività illecite (e.g. Money Muling)

Negli ultimi anni l’utilizzo di malware ed in particolare quello dei Banking Trojan, strumentali per la realizzazione di frodi, ha subìto un’impennata. Non a caso, il 26,8% delle frodi registrate nel 2021 sono state realizzate mediante l’utilizzo di malware. I Trojan bancari nel corso del tempo sono evoluti, soprattutto quelli progettati per i dispositivi mobili. Difatti, gli sviluppatori dietro tali applicazioni malevole hanno iniziato ad implementare nuove funzionalità di controllo remoto per ottenere il controllo del dispositivo infetto, in grado anche di intercettare SMS e sostituire il beneficiario di un pagamento in tempo reale.

Come proteggersi dalle frodi bancarie online

La lotta per il contrasto alle frodi è piena di ostacoli, soprattutto se a combatterla si trovano i soli prestatori di servizi di pagamento. La quasi totalità delle frodi avviene sfruttando vulnerabilità intrinseche del canale di telecomunicazione, mezzo che è completamente al di fuori del controllo delle nostre banche.

Alla luce di tale scenario, è evidente che sia necessaria una stretta collaborazione tra gli operatori del settore delle telecomunicazioni e quello bancario volta a proteggere i correntisti. Di ciò ne è ben consapevole AGCOM, autorità garante del settore delle Telecomunicazioni, che ha istituito un Comitato Tecnico per la Sicurezza delle Comunicazioni Elettroniche. Nell’ambito dei lavori, attualmente, sono allo studio diverse contromisure tecniche volte a identificare soluzioni in grado di proteggere maggiormente i cittadini e ad arginare il fenomeno dello Spoofing e dell’uso illegittimo degli ALIAS, tecniche, come detto, ampiamente utilizzate dai frodatori.

Infine, è giusto anche evidenziare le responsabilità degli utenti. Purtroppo, il fattore umano è da sempre l’anello debole della catena, e i frodatori questo lo sanno bene. La maggior parte delle frodi bancarie online andate a buon fine sono realizzate mediante la manipolazione dell’utente, cioè convincendo la vittima a fornire le proprie credenziali bancarie e codici OTP così come a installare malware o disporre bonifici direttamente sui conti correnti dei criminali o di money mule.

Il problema di fondo è una mancanza di conoscenza nell’utilizzo sicuro dei canali e strumenti online da parte degli utenti. Ormai è risaputo, nessuna banca vi contatterà chiedendovi codici personali perché la banca conosce già le vostre credenziali.

Conclusione

È quindi necessario aumentare la consapevolezza e sensibilizzare gli utenti ad un uso informato e sicuro di strumenti e canali digitali. A tal proposito, sono di fondamentale importanza campagne di awareness mirate. A tal proposito non si può non citare “I Navigati”, campagna realizzata dal CERTFin in collaborazione con Banca d’Italia, ABI e dodici realtà appartenenti al settore finanziario e supportata dall’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati