data breach

Furto dati Siae: tutti gli errori di comunicazione che si dovevano evitare

Sono molti i motivi per cui è possibile affermare che Siae abbia gestito la comunicazione seguita al data breach di qualche settimana fa in modo quantomeno inadeguato, nonché non in linea col Gdpr. Ecco tutto quello che è stato sbagliato

Pubblicato il 11 Nov 2021

Diego Dimalta

Studio Legale Dimalta e Associati

cybersecurity data breach

Come ha reagito SIAE al data breach che, qualche settimana fa, ha portato alla pubblicazione di numerose anagrafiche sul dark web (si parla di circa 60 GB di informazioni)?

Quella che ci siamo posti è, purtroppo, una domanda a cui, tuttavia nessuno è in grado di fornire risposta. Il motivo?

Semplice, SIAE non ha divulgato alcuna notizia, ma non solo nei confronti della stampa (assolutamente legittimo), ma anche nei confronti degli interessati, circostanza questa non molto in linea con il GDPR.

Data breach nel GDPR: cos’è e come fare segnalazione e prevenzione

Ora, pur partendo dalla consapevolezza che ormai il rischio zero non esiste, quindi, chiunque potrebbe subire un data breach, questa non deve essere considerata una scriminante in quanto, a parere di chi scrive, ciò che fa la differenza è spesso il modo in cui si reagisce all’imprevisto.

I casi Regione Lazio e patatine San Carlo

Per capirci, basta fare un rapido confronto tra due situazioni molto simili: il caso di Regione Lazio e il caso delle patatine San Carlo. In entrambe le situazioni, la criticità si è concretizzata in una violazione (in un caso un malware e, in un altro, un attacco diretto) che ha permesso di rendere indisponibili una importante mole di informazioni. Ebbene, a fronte di un problema simile (ma non del tutto identico, si ribadisce) la reazione è stata del tutto differente. Mentre Regione Lazio ha brancolato letteralmente nel buio, trovando una asserita soluzione solo dopo diversi giorni (lasciando peraltro molti dubbi sull’effettivo recupero di un fantomatico “backup di ultima generazione”), San Carlo ha risposto prontamente dichiarando a poche ore dal data breach “non pagheremo il riscatto in quanto tutti i nostri dati sono in backup a noi accessibili”.
Insomma, come si diceva, può succedere a tutti di incontrare ostacoli, ciò che conta è come si reagisce.

La reazione di Siae al data brech

Torniamo, quindi, alla domanda iniziale: come ha reagito SIAE?

L’unica comunicazione fornita è presente nei meandri del sito e risale al 21 ottobre.

Leggiamo nella “news” di SIAE che la società titolare del trattamento, sulla base delle evidenze raccolte, ha avuto la certezza che un gruppo criminale ha effettuato la copia di taluni file presenti nel sistema documentale della Società, prevalentemente file pdf.

Non appena possibile SIAE avrebbe bloccato l’utenza che operava a danno della Società e dei soggetti interessati dalla violazione, notificando per tempo al Garante l’avvenuta violazione.

Sono poi state messe in atto altre misure rafforzative di sicurezza con il coinvolgimento di primarie società di Cyber Security ed è stata depositata denuncia presso la polizia postale.

Si deve peraltro segnalare che purtroppo l’aggressione ha interessato file relativi a tipologie diverse:

  • dati anagrafici;
  • dati di contatto (mail, numeri telefonici);
  • dati bancari (IBAN);
  • dati riportati su documenti di identità;
  • dati riportati sui moduli di adesione a SIAE relativi prevalentemente agli anni 2019 e 2020.

Detto questo, SIAE chiude promettendo a tutti gli interessati che riceveranno maggiori dettagli in seguito.

Da quel momento, tuttavia, gli interessati sono stati del tutto abbandonati a loro stessi, potendo contare solo su quanto ivi scritto in modo poco chiaro.

A peggiorare la situazione, anche alcune interviste rilasciate, ad esempio, al TG1 dove si afferma l’esatto contrario di quanto indicato nella comunicazione di cui sopra “per fortuna non sembrerebbero esserci dati economici, cioè relativi a iban bancari, iban e cose di questo genere, solo dati anagrafici relativi a carte d’identità, codici fiscali e dati di molti nostri dipendenti…”.

I molti (troppi) motivi di inadeguatezza

Ora, a parte il goffo tentativo televisivo di sminuire il breach riguardante i “soli dati anagrafici relativi a carte d’identità, codici fiscali e dati di molti nostri dipendenti”, c’è da segnalare come, mentre nel sito si segnalava la perdita di dati bancari, nelle dichiarazioni pubbliche ciò era fermamente escluso.

Questo, naturalmente non può essere accettato in quanto trattasi di comportamento capace di creare molta confusione fra gli interessati i quali, forti di tali dichiarazioni, potrebbero decidere di non allertare la banca di non tenere sotto controllo il proprio conto in cerca di movimenti anomali. È un errore grave questo, anche se dovuto a semplice distrazione, che può portare anche a conseguenze molto rilevanti.

Sono molti i motivi per cui possiamo affermare che questa comunicazione è quantomeno inadeguata, cerchiamo di illustrarli brevemente.

Il primo, il più banale, può essere individuato anche da un non esperto. In nessuna parte della comunicazione, infatti, viene indicato il fatto che i dati sono in realtà già stati oggetto di diffusione sul dark web. Non quindi una mera sottrazione, con pericolo potenziale di divulgazione, ma una effettiva pubblicazione del materiale sottratto, pericolo questo attuale e non ipotetico.

Non è del resto un caso se alcuni artisti, come conferma la stampa italiana, sarebbero già stati contattati direttamente chiedendo riscatti di vari importi. Si parla di Al Bano, Samuele Bersani, Elio e Le Storie Tese ed altri, circostanze non confermate dai diretti interessati ma verosimilmente non false.

Proseguendo, come ricorda il board dei garanti nelle sue linee guida sul data breach “L’obiettivo principale della comunicazione agli interessati consiste nel fornire loro informazioni specifiche sulle misure che questi possono prendere per proteggersi”.

La comunicazione, quindi, oltre a spiegare bene l’accaduto, dovrebbe fornire qualche indicazione su come limitare i danni.

Ora, come abbiamo visto, SIAE ha già peccato nella descrizione dei fatti, saltando poi del tutto la parte relativa ai consigli su come limitare il danno, circostanze queste che, considerate in combinato, sono molto gravi.

Di fatto, gli interessati non sono stati messi in condizione né di conoscere il pericolo, né di difendersi adeguatamente.

Sono del resto passate circa due settimane dalla pubblicazione della comunicazione, un tempo vastissimo quando si parla di data breach, eppure nulla è ancora stato comunicato agli interessati in tal senso.

Si ricorda, a tal proposito, che la comunicazione all’interessato deve avvenire tempestivamente (proprio per consentirgli di limitare i danni), ma così non è stato nel caso di SIAE.

I danni di una comunicazione poco trasparente

Tornando al contenuto, EDPB prevede che la comunicazione contenga almeno i seguenti elementi:

  • una descrizione della natura della violazione;
  • il nome e i dati di contatto del responsabile della protezione dei dati o di altro punto di contatto;
  • una descrizione delle probabili conseguenze della violazione;
  • una descrizione delle misure adottate o di cui si propone l’adozione da parte del titolare del trattamento per porre rimedio alla violazione e anche, se del caso, per attenuarne i possibili effetti negativi.

Ebbene, come visto, ad eccezione della descrizione della natura violazione (peraltro assolutamente parziale), nessuno dei suddetti requisiti è stato rispettato da SIAE.

Non sono state spiegate le conseguenze. Non sono state spiegate le misure adottate nel dettaglio e, cosa davvero incredibile, non è stato indicato il punto di contatto del DPO.

Non solo, la comunicazione risulta carente anche sotto il profilo della trasparenza. Come visto, difatti, è possibile pervenire alla stessa solo andando nella sezione “news e iniziative”, come se si trattasse di un interessante evento. Tuttavia, come affermato in modo chiaro da EDPB “Una semplice comunicazione all’interno di un comunicato stampa o di un blog aziendale non costituirebbe un mezzo efficace per comunicare una violazione all’interessato”, motivo per cui, tendenzialmente, questo tipo di comunicazioni dovrebbe essere pubblicato in home page.

Conclusioni

Insomma, è evidente come ci siano quantomeno degli importanti margini di miglioramento nella gestione di questo breach. Non c’è quindi da stupirsi se Privacy Network si sia già mossa al fine di segnalare l’accaduto al Garante Privacy in nome e per conto di diversi interessati, con lo scopo di fornire all’Autorità ogni più opportuno elemento al fine di individuare le responsabilità della Società Artisti ed Editori Italiani nella gestione del data breach.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3