Google Analytics, come si farà il trasferimento dati extra UE: ecco le prospettive

Dopo lo stop a Google Analytics da parte del Garante Privacy, è tempo di interrogarsi sulla corretta gestione del trasferimento dati extra UE, per capire come le aziende possono comportarsi: da un confronto tra Guido Scorza, componente del collegio del Garante per la protezione dei dati personali e 4Ecom, alcune possibilità

Pubblicato il 05 Ago 2022

Marianna Chillau

Business Development Manager @b2x Presidente @4eCom

Google Analitycs e trasferimenti Extra Ue: quali sono le prospettive per il futuro? Tutto quello che è accaduto a partire da giugno era già abbastanza chiaro come anche l’iter che ha portato all’emanazione del provvedimento di stop da parte del Garante privacy, che ha radici molto profonde e risale al 2020 quando è stata invalidata la decisione di adeguatezza (Privacy Shield) che regolava i rapporti tra i due Stati.

L’esigenza, quindi, è stata quella di fare chiarezza su cosa aspettarci dal futuro e quali strumenti mettere in atto in questo momento tenendo presente che il recente clamore è in parte ingiustificato; i titolari del trattamento hanno avuto ben due anni per pensare ed attuare un “piano B” che potrebbe essere l’utilizzo di altri strumenti che consentano il trasferimento dei dati o, perché no, utilizzare strumenti europei.

Questa situazione ha spinto gli associati del 4Ecom a unire le forze, dividendosi in team legal e team tecnico, e a chiedere un incontro a Guido Scorza, componente del collegio del Garante per la protezione dei dati personali.

Google Analytics, che devono fare le aziende? Qualche risposta possibile

Trasferimento dati extra UE, il contesto

Il problema, oltretutto, non è esclusivamente degli analitici di Google ma, ragionando per astrazione, di tutti i trasferimenti di dati extra UE non coperti da una decisione di adeguatezza e, in particolare (ma soltanto perché era questo nello specifico l’argomento di discussione) dei trasferimenti negli Stati Uniti. E infatti, durante il confronto Guido Scorza ha ricordato che non è vietato in astratto il trasferimento dei dati in USA ma è stato vietato quel trasferimento di dati che non possa essere legittimato attraverso base diversa dalla decisione di adeguatezza.

Parlare di trasferimento di dati, inoltre, non è sempre esatto poiché il potere di intervento delle intelligence americane sui dati personali europei trascende i confini dello stato estendendosi anche alle società formalmente europee e con server in Europa che tuttavia sono controllate da società USA.

I fronti critici per titolari e responsabili del trattamento

Il limite del piano B è tuttavia evidente. Da un lato i titolari del trattamento, anche facendo applicazione del maggior grado possibile di accountability, non sono oggettivamente nella condizione di poter negoziare degli accordi di nomina a responsabili del trattamento con le “big” americane e, dall’altro, il mercato europeo non sembrerebbe ancora una valida alternativa.

La situazione prospettata non è delle più rosee ma resta forte il convincimento (ed anche un po’ la speranza), che si raggiunga questo tanto auspicato accordo tra Italia ed USA. Questo nuovo accordo, però, ha detto l’Avv. Scorza, dovrà essere ben studiato e progettato perché sia veramente valido ed efficace e non si vada incontro ad una successiva invalidazione così come è avvenuto per il Privacy Shield. Il problema è serio.

Ma cosa accade nel caso in caso in cui un responsabile del trattamento si dichiari compliant ma poi non lo sia? Come detto, infatti, le “big” si dichiarano GDPR Compliant ed offrono i propri atti di nomina. Google stessa utilizza le clausole contrattuali standard come meccanismo di trasferimento e ha creato una sede europea.

Queste precauzioni, agli occhi di un titolare inesperto potrebbero sembrare sufficienti a tutelare i dati degli interessati. E’ possibile quindi, sulla base di queste premesse, sanzionare i responsabili del trattamento? In astratto è ipotizzabile che il titolare del trattamento sanzionato possa rivalersi sul responsabile ma solo nel caso in cui non ottemperi alle istruzioni impartite. Infatti, la responsabilità di accertarsi caso per caso che il trasferimento dei dati sia lecito, in prima battuta ricade sempre e comunque sui titolari del trattamento, i quali devono accertarsi (ai sensi dell’articolo 28 GDPR) che i responsabili offrano garanzie sufficienti.

Trasferimento dati extra UE, quattro possibilità

A valle del confronto, cosa possiamo dunque aspettarci e cosa possiamo fare. La prima cosa da tenere presente è che le decisioni di adeguatezza non sono gli unici strumenti messi a disposizione del titolare del trattamento per consentire un valido ed efficace trasferimento dei dati extra UE e dunque i titolari del trattamento che decidessero di continuare ad utilizzare strumenti USA dovrebbero mettere in atto ulteriori misure di sicurezza ed affidarsi ad idonei meccanismi di protezione.

La seconda è che non esiste un’equazione perfetta che ci consenta di dire che se è illecito Google Analytics, allora è illecito Zoom o Teams, perché alcuni servizi americani potrebbero contemplare un trasferimento di dati legittimo sulla base di standard contractual clause, di misure organizzative o tecnologiche diverse che consentono di realizzare quel trasferimento nel rispetto delle regole.  Sbaglieremmo pertanto, a dire non si possono più usare i servizi forniti da soggetti americani perché quei servizi implicano un trasferimento di dati all’estero. Ci sono trasferimenti di dati all’estero che possono essere legittimi e quindi non c’è un modo diverso da procedere rispetto ad un’analisi caso per caso.

La terza, tornando ad Analytics 4, è che l’indirizzo IP non è tutto poiché un utente può essere identificato attraverso numerose altre informazioni. Guido Scorza ha specificato che l’indirizzo IP è solo uno tra i vari dati personali utilizzati dai fornitori di servizi per l’identificazione degli utenti che navigano in rete e, inoltre, la stessa Google sul proprio blog istituzionale afferma di non conservare l’indirizzo IP, ma non dice di non acquisirlo.  Questo naturalmente è un tema centrale in termini di protezione dei dati, perché la raccolta di quell’indirizzo è di per sé un trattamento che presuppone, considerata la nazionalità del fornitore di servizio, il trasferimento dei dati negli Stati Uniti d’America. Probabilmente esiste una soluzione, quella proposta dalla CNIL, ma da implementare poi nell’ecosistema di Google Analytics c’è quello del proxy tutto quanto europeo, ma tutto quanto è europeo non significa soltanto fisicamente ma anche giuridicamente e validamente geolocalizzato in Europa.

La quarta è di non far passare i prossimi giorni come si sono fatti passare gli ultimi due anni, cioè senza neppure pensare ad una soluzione B. Questo perché nessuno di noi, ottimisti o pessimisti, ha certezza sulle tempistiche in cui avverrà tale decisione.

Conclusione

Da ultimo, ma non è una questione inerente il trattamento dei dati personali in senso stretto, se in maniera compatta si cominciasse ad esigere il rispetto delle regole dalle Big USA avremmo presto una soluzione effettivamente conforme alle nuove regole che non comporti l’esigenza di una migrazione. Proprio per questo, l’associazione 4Ecom sta pensando di rivolgersi all’AGCOM.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati