il caso negli USA

Google localizza gli utenti con l’inganno: uso distorto delle norme privacy

I procuratori generali di vari stati negli USA accusano Google di carpire la posizione degli utenti con dark pattern. Lezione anche per l’Europa: è ora di affrontare il caso di usi “fraudolenti” del GDPR, specie quando consistenti nell’applicarlo in modo da indebolire di fatto le tutele o di aggirare le regole

Pubblicato il 25 Gen 2022

Franco Pizzetti

professore emerito diritto costituzionale all'Università di Torino, ex Garante Privacy

È in atto negli USA uno scontro ormai ampio tra Google e gli Attorneys Generals – procuratori generali – di alcuni Stati quali lo Stato di Washington, dell’Indiana, del Texas intorno all’attività di Google accusata di manipolare o ingannare gli utenti per poterne tracciare la posizione.

L’accusa a Google negli USA

In particolare l’accusa comune rivolta a Google dagli Attorneys Generals di questi Stati rivolta a Google sarebbe quella di far credere agli utenti che il cambio di account o la pulizia del device sia sufficiente a proteggere i dati personali da accessi illegittimi. Al contrario, ed è questa l’accusa, i dati di localizzazione sono conservati e protetti in modo profondo (deeply) tanto che secondo Google gli stessi reclami da parte degli utenti sono fondati su scarsa conoscenza delle misure adottate a Google nel suo sforzo di “vigorously defend” e di garantire un “robust controls for location data” (secondo le parole dell’accusa).

Big Tech, gli Usa pronti a “sacrificare” la concorrenza in nome della sovranità sul mercato: la svolta

In sostanza, questa sembra esser la tesi, proprio lo sforzo di rendere massima la tutela dei dati di localizzazione conduce ad adottare misure di protezione dei dati che gli utenti non sono in grado di conoscere adeguatamente per poter giudicare se i loro diritti siano o meno violati.

E’ evidente, dunque, che la posizione di Google è quella di massimizzare la rigorosa applicazione delle misure di protezione dei dati anche a costo di rendere difficile o quasi impossibile la conoscenza da parte degli utenti interessati dei rischi che corrono i dati trattati a loro riferibili e in che misura sia vero che essi sono adeguatamente protetti.

Il corto circuito della privacy

In sostanza sarebbe la stessa applicazione della legge a rendere la legge stessa non sufficientemente applicabile per quanto riguarda la verifica dei diritti degli interessati: un corto circuito di grande interesse, questo, col quale in più di un caso anche i Garanti europei e lo stesso Garante italiano hanno dovuto misurarsi, talvolta anche rinunciando a comprendere fino in fondo il funzionamento delle misure poste in essere.

Naturalmente l’esperienza europea e quella in atto nei citati Stati USA sono comparabili solo fino a un certo punto giacchè, come è noto, negli USA non si applica il GDPR e il caso in questione in ciascuno degli Stati citati riguarda la applicazione della legge statale sulla privacy. E’ noto infatti che mentre a livello federale vi è tuttora una non risolta resistenza ad adottare una legge federale generale di protezione dei dati personali in molti Stati i legislatori statali hanno da tempo approvato, nell’ambito e nei limiti delle loro competenze, leggi nazionali di protezione dati, molte delle quali anche fortemente influenzate dalla esperienza europea.

Non è possibile dunque forzare il discorso fino a comparare l’esperienza, peraltro ancora alle fasi iniziali, ni corso in alcuni Stati USA con quella, peraltro assai poco nota, già verificatasi in UE nell’ambito dell’attività svolta dai Garanti statali degli Stati membri nell’ambito della loro competenza.

Possiamo solo dire che il tema è di grande interesse, tanto da trovare riscontri interessanti su entrambe le sponde dell’Atlantico.

L’obiettivo dei procuratori generali

Negli USA la tendenza che sembra accumunare gli Attorneys Generals citati è quella di spingere affinché, proprio ad evitare il verificarsi di questi cortocircuiti, si modifichino le leggi privacy statali in vigore fino a rendere esplicito il divieto alle OTT di operare con le modalità tipiche del dark pattern. Questa linea già presente in California e in Colorado incontra però non poche difficoltà giacché non vi è chiaro e univoco consenso su cosa debba intendersi per dark pattern e soprattutto non vi è adeguata convergenza su questo punto da parte delle organizzazioni dei regolatori, dei consumatori e delle imprese interessate al tema in esame.

In queste condizioni promuovere una linea del genere potrebbe, secondo alcuni autorevoli osservatori USA, favorire pratiche ingannevoli o sleali, tanto che, come lo stesso Joseph Duball ricorda, qualcuno ha richiamato la necessità di seguire, nell’affrontare questo tema, il c.d. “Justice Potter Stewart approach”. Di fronte a situazioni poco chiare e regole difficilmente definibili nelle loro applicazione il giudice Potter Stewart usava infatti affermare “ io posso conoscere solo ciò che posso vedere” per mettere così un freno a teorie troppo fumose e passibili di applicazioni troppo contraddittorie.

Tuttavia non vi è dubbio che il tema esiste ed è di notevole spessore.

Non è certo un fatto nuovo che la troppo rigorosa applicazione di una legge, soprattutto se basata sulla sua applicazione letterale, possa condurre sostanzialmente a uno svuotamento dell’effetto della legge stessa e del resto proprio questo profilo è spesso al centro del magistero delle Corti Supreme e in particolare delle Corti costituzionali.

Tuttavia nell’ambito dell’applicazione delle leggi sulla protezione dei dati personali il ricorso alle Corti di ultima istanza non è così facile né così immediato. Questo spiega perché in USA e negli Stati interessati sembra crescere la spinta a interventi normativi che sciolgano in via definitiva la questione come appunto il divieto di ricorso a misure di protezione basate sull’uso del dark web o dei dark pattern”.

Negli Stati americani il problema è comunque ormai emerso ed è al centro di una discussione estremamente interessante.

Perché è interessante per l’Europa

Non così invece in UE, dove la diffidenza verso le OTT si concentra essenzialmente nel divieto di trasferimento di dati all’estero come misura per diminuire il loro impatto sulla tutela dei dati personali dei cittadini UE.

E’ chiaro tuttavia che seguire quanto avviene in USA e, in particolare, negli Stati citati è estremamente interessante anche per noi in UE.

E’ giunta l’ora, infatti, di affrontare apertamente il caso di usi “fraudolenti” del GDPR, specie quando consistenti nell’applicarlo in modo da indebolire di fatto le tutele o di aggirarne di fatto le disposizioni.

Come si vede anche nell’apparente e crescente conflitto il confronto tra USA e UE è sempre produttivo di insegnamenti importanti per gli operatori di entrambi i Continenti.

Infine, e per concludere, è bene dire che rispetto alla UE e, ancora di più, all’Italia la vicenda qui ricostruita, che potrà certamente riguardare domani anche il GDPR, richiama oggi essenzialmente le modalità di applicazione della normativa e-privacy e le regole di profilazione online relative all’acquisizione del consenso.

Per noi italiani inoltre il punto di riferimento sono, proprio per questo e per il loro stretto collegamento con la e-privacy, le Linee guida del Garante sui cookie in vigore dal 10 gennaio.

E’ proprio sul terreno della e-privacy e della profilazione on line, dunque, che un qualunque “scantonamento” dalle Linee guida del Garante potrebbe fare piacere a molti. Per questo stesso motivo tuttavia, e proprio perché il Garante già si è pronunciato, qualunque scantonamento sarebbe in Italia portatore di problemi ancora più rilevanti, e certamente più immediatamente percepibili e ineludibili, di quelli che abbiamo visto emergere negli Stati USA richiamati in precedenza.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2