dopo colonial pipeline

Guerra ai ransomware, come cambia la risposta delle aziende (e degli USA)

L’ondata di ransomware degli ultimi mesi ha spinto diversi paesi, in particolare gli Usa, a adottare misure di sicurezza per le infrastrutture critiche. Nel frattempo, i privati hanno imparato a convivere con gli attacchi, sviluppando nuove sinergie con gli operatori del settore e adottando contromisure più o meno efficaci

Pubblicato il 03 Giu 2021

Lorenzo Damiano

Analista Hermes Bay

cyber security

Dopo l’attacco alla Colonial Pipeline sembra finalmente che il tema dei ransomware, lungi dal rimanere una mera questione di criminalità informatica, sia entrato appieno nell’agenda dei vari governi, specialmente quello statunitense.

Cittadini, imprese e società di sicurezza hanno dimostrato di aver sviluppato autonomamente tutta una serie di contromisure per tentare di limitare i danni, ma è chiaro che potranno fare ben poco in assenza di uno sforzo coordinato e globale da parte non solo dei propri paesi, ma soprattutto di quegli stati che fino a oggi hanno dimostrato di non avere alcun interesse a bloccare i gruppi criminali operanti sul proprio territorio.

Cyber security, massima allerta in Ue e Usa: le strategie

Le contromisure dopo l’attacco ransomware alla Colonial Pipeline

L’attacco ransomware alla Colonial Pipeline ha finalmente reso evidenti anche ai non addetti ai lavori i pericoli che si celano dietro questi attacchi troppo spesso derubricati a semplice pratica criminale declinata in ambito cyber. Nonostante la natura di infrastruttura critica in questione sarebbe dovuta bastare come campanello d’allarme, stavolta è stato forse l’impatto sui cittadini, costretti a fare i conti con la scarsità di carburante, ad aver portato il presidente Biden a emanare l’ordine esecutivo con cui ha inteso imprimere una svolta alla cybersecurity nazionale. A dimostrazione della necessità di agire tempestivamente, anche il Dipartimento della sicurezza interna (DHS) ha appena emanato una direttiva di sicurezza rivolta espressamente a condotte critiche quali oleodotti e gasdotti.

Si richiede, infatti, a proprietari e operatori di condotte critiche di riportare qualsiasi incidente di sicurezza informatica, confermato o potenziale, all’Agenzia per la sicurezza informatica e delle infrastrutture (CISA) secondo un meccanismo che ricalca gli obblighi informativi previsti in ambito europeo dalla direttiva NIS. Dopo aver esaminato le loro attuali pratiche di sicurezza ed entro un termine di 30 giorni, invece, dovranno riferire alla CISA e all’Amministrazione per la sicurezza dei trasporti (TSA) i rischi informatici, le lacune di sicurezza e le misure di remediation, nonché designare dei coordinatori di sicurezza informatica disponibili 24 ore su 24.

La direttiva va ad aggiungersi alle 7 proposte di legge approvate dal comitato parlamentare per la sicurezza interna e mirate a incrementare la sicurezza delle infrastrutture critiche, aiutare i governi statali e locali a proteggere le proprie reti, fornire ai proprietari e agli operatori di infrastrutture critiche strategie di mitigazione contro le vulnerabilità critiche, nonché stabilire un programma nazionale di esercitazioni informatiche per promuovere test più regolari di preparazione e resilienza agli attacchi informatici contro le infrastrutture critiche.

La cybersecurity non è (più) una questione privata

Tale mole di provvedimenti interviene dopo che per troppo tempo, e nonostante l’entità del fenomeno, sia in termini di numero e tipologia di soggetti colpiti che di danni e giro d’affari, si è lasciata la questione in mano ai privati: da un lato le gang di cybercriminali lanciate in un’escalation incontrollata, dall’altro vittime e società di cybersecurity a subire e tentare di arginare il fenomeno.

L’assenza fino a oggi di azioni decise da parte degli stati è in parte dovuta al fatto che nella stragrande maggioranza dei casi tali attività sono portate avanti da criminali la cui sede operativa è in paesi noti per permettere, se non facilitare o dirigere, tali operazioni. Con riferimento all’attacco all’oleodotto, lo stesso presidente Biden ha notato come, nonostante non ci sia evidenza di un coinvolgimento diretto da parte della Russia, ci siano invece prove del fatto che i criminali in questione sono ivi residenti, invitando quindi Mosca a prendere i dovuti provvedimenti.

In effetti, al di là delle consuete difficoltà di attribuzione legate alle peculiarità del mezzo cibernetico, governi e forze di polizia si scontrano con l’impossibilità di rintracciare e perseguire gli autori di tali attacchi, i quali, benché privati cittadini, risultano spesso “protetti” dagli stati in cui operano, laddove non siano essi stessi arruolati nelle fila governative. E ciò nonostante il diritto internazionale ponga in capo agli stati la responsabilità di non permettere consapevolmente che il loro territorio sia usato per commettere illeciti internazionali. Gli stati dovrebbero, per quanto nelle loro capacità, limitare le attività criminali poste in essere sul loro territorio o comunque collaborare con la comunità internazionale e ricevere assistenza, se necessaria.

Constatata l’assenza degli stati, o quantomeno la mancanza di un serio impegno nel voler perseguire il fenomeno, le vittime sono spesso costrette a scendere a patti con i criminali e pagare il riscatto richiesto nel tentativo di ripristinare in fretta i sistemi o evitare la pubblicazione dei propri dati nel caso di attacchi cosiddetti “a doppia estorsione”. Lo stesso CEO della Colonial Pipeline ha ammesso di aver pagato $4,4 milioni per assicurare una veloce risoluzione del problema e scongiurare ulteriori blocchi di carburante per la costa orientale, affermando, pur se a malincuore, come “fosse la cosa giusta da fare per il paese”.

Eppure, tali pagamenti, oltre a non garantire affatto di poter rientrare in possesso dei propri dati o evitarne la pubblicazione, non fanno che accrescere i guadagni dei gruppi coinvolti e rendere più redditizia e appetibile questa attività. In effetti, il gruppo artefice dell’attacco, denominato DarkSide, ha estorto la ragguardevole cifra di $90 milioni in soli 9 mesi, forte della propria offerta di Ransomware-as-a-Service (RaaS) che ha reso gli attacchi alla portata di una ben più vasta platea. A dimostrazione della disinvoltura con cui ormai si svolgono tali operazioni, le società che si occupano di setacciare il darkweb alla ricerca di informazioni rubate ai propri clienti sono finite col trasformarsi in una sorta di facilitatori, spesso chiamati a contrattare con i criminali riscatti più ragionevoli. Tuttavia, oltre all’esborso di denaro, al pagamento del servizio dei “facilitatori” e all’eventuale mancata decifrazione dei dati, si potrebbero aggiungere anche eventuali sanzioni. Come evidenziato dal Dipartimento del Tesoro statunitense, infatti, le vittime e le imprese che le assistono nel pagamento, in bitcoin e non, potrebbero trovarsi inconsapevolmente in contatto con individui ed entità posti in blacklist internazionali, compresi gruppi di hacker state-sponsored operanti in paesi come Iran, Corea del Nord e Russia.

Le possibili contromosse

Nel tentativo di rendere meno appetibile l’attività sono stati ancora una volta i privati, in questo caso la compagna di assicurazioni francese AXA, a proporre un palliativo. Molte vittime, infatti, erano portate a pagare forti del fatto che le assicurazioni stipulate contro il rischio cyber avrebbero coperto anche l’eventuale pagamento di riscatti, fornendo allo stesso tempo un’ulteriore garanzia ai criminali. La società ha quindi dichiarato che per i nuovi contratti stipulati in Francia non sarà più previsto il risarcimento di tali danni, ma per tutta risposta le proprie sedi asiatiche sono state colpite da un ransomware, segno forse che questa potrebbe essere una delle strade corrette da intraprendere.

Chi si rifiuta di pagare e non dispone di backup aggiornati può sempre fare affidamento sulle tante società di cybersecurity che combattono i criminali a colpi di reverse engineering. Spesso, infatti, gli strumenti di cifratura adottati presentano vulnerabilità date dal riutilizzo di chiavi o da errate configurazioni che, una volta scoperte, permettono una più o meno agevole decifrazione dei dati. Tuttavia, specularmente a quanto avviene con i programmi di bug-hunting e disclosure implementati da parte di società come Google e Microsoft, il tempo in cui le vulnerabilità non vengono svelate è cruciale. Sono quindi da apprezzare gli sforzi dei molti gruppi di informatici che senza troppo clamore tengono nascoste le vulnerabilità riscontrate così da poter aiutare quante più vittime possibile prima che i criminali si accorgano degli errori. D’altra parte, annunci quali quello di Bitdefender del gennaio scorso in merito al rilascio di un tool di decrittazione da usare proprio contro il gruppo DarkSide, non fanno altro che permettere ai criminali di prendere consapevolezza del problema e risolverlo tempestivamente. Non stupisce quindi che il gruppo abbia in tale occasione ringraziato la nota società di sicurezza informatica per “l’aiuto fornito”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati