l'analisi

“Hacking” a Leonardo, tutte le ipotesi di reato e le sanzioni penali previste

Analizziamo tutti i reati e le pene associate al fattaccio che ha colpito Leonardo. Accesso abusivo a sistema informatico, intercettazione illecita di comunicazioni telematiche e trattamento illecito di dati per chi ha collaborato al furto dati. E non è da escludersi una responsabilità dell’azienda per “omesso controllo”

Pubblicato il 07 Dic 2020

Massimo Borgobello

Avvocato a Udine, co-founder dello Studio Legale Associato BCBLaw, PHD e DPO Certificato 11697:2017

Sicurezza-data-center

Accesso abusivo a sistema informatico, intercettazione illecita di comunicazioni telematiche e trattamento illecito di dati: questi i reati di cui è accusato l’ex dipendente infedele del Leonardo-Leaks e per cui è stato sottoposto alla misura della custodia cautelare in carcere.

Vediamo però meglio di cosa si tratta, quali sono le sanzioni penali e le conseguenze per queste condotte.

Il fatto

La vicenda del furto dati subito da Leonardo, azienda tra le più note al mondo in ambito di prodotti per la Difesa e la cybersecurity, è, ormai, nota ai più: dal il 2015 e il 2017 un (ormai ex) dipendente infedele aveva caricato, mediante inserimento di chiavetta usb in vari pc dello stabilimento di Pomigliano D’Arco, un malware sufficientemente sofisticato da non essere riconosciuto dai sistemi antivirus aziendali.

Il fatto è emerso la scorsa settimana; le indagini sono partite su denuncia della stessa azienda.

Il malware ha permesso di intercettare tutto qual che veniva digitato sulle tastiere dei computer infetti mediante la tecnica del cosiddetto screen capturing; il materiale “hackerato” veniva poi diretto ad una pagina web ora sequestrata. Mettiamo tra virgolette “hacking” perché secondo alcuni esperti quest’attività, non prevendo il superamento di difese, è solo spionaggio industriale, non vero è proprio hacking o attacco informatico.

Dopo aver scaricato i dati, le tracce dell’accesso abusivo venivano cancellate da remoto.

Nel 2017 la Società Leonardo, avendo riscontrato anomalie, presentava denuncia all’Autorità giudiziaria; la polizia postale per parte sua, ha accertato l’attacco informatico e l’ha classificato cime estremamente grave, dato il numero delle postazioni infette (94), la durata dell’accesso abusivo (corca due anni), la tipologia dei dati sottratti e la modalità sofisticata di utilizzo del malware e del depistaggio operato.

Dati di Leonardo rubati, troppi punti che non quadrano

L’accesso abusivo a sistema informatico

L’articolo 615 ter del Codice penale punisce con la reclusione fino a tre anni chiunque, abusivamente, “si introduce in un sistema informatico o telematico protetto da misure di sicurezza ovvero vi si mantiene contro la volontà espressa o tacita di chi ha il diritto di escluderlo”.

La pena va da uno a cinque anni di reclusione se il fatto è commesso da pubblico ufficiale, incaricato di pubblico servizio con abuso dei poteri o violazione dei rispettivi doveri, se è effettuato con violenza su cose, persone, o da soggetto palesemente armato, o se dal fatto derivano l’interruzione di servizi o la distruzione o il danneggiamento di dati, informazioni o programmi.

Se – come in questo caso – l’accesso abusivo si riferisce a sistemi informatici o telematici di interesse militare o relativi all’ordine pubblico o alla sicurezza pubblica o alla sanità o alla protezione civile o comunque di interesse pubblico, la pena sarà da uno a cinque anni nella prima ipotesi e da tre ad otto nelle ipotesi più gravi.

L’accesso abusivo a sistema informatico è considerato una specificazione telematica del delitto di violazione di domicilio, perché ha lo stesso parametro costituzionale di riferimento, ossia l’articolo 14 della Costituzione che tutela, appunto, l’inviolabilità del domicilio.

Questa impostazione è sempre stata criticata dagli autori più attenti alle nuove realtà che emergono dall’avvento della digitalizzazione e della tecnologia di ultima generazione in particolare.

L’inviolabilità del domicilio informatico, infatti, è considerata una mera specificazione del principio generale, mentre meriterebbe, ormai, una riqualificazione diversa, più rispondente sia alle novità tecnologiche che alla realtà quotidiana.

La dottrina lo inquadra tra i reati di ostacolo, perché sanziona, nella sua forma meno articolata, il mero accesso contro la volontà di chi ha protetto il proprio sistema informatico, limitandosi ad aggravare la pena nei casi in cui vi siano anche danni a dati o programmi o che il reato sia commesso da soggetti con determinate qualifiche o con modalità particolari.

Intercettazione, impedimento o interruzione illecita di comunicazioni informatiche o telematiche

L’articolo 617 quater del Codice penale punisce con la reclusione da sei mesi a quattro anni “chiunque fraudolentemente intercetta comunicazioni relative a un sistema informatico o telematico o intercorrenti tra più sistemi, ovvero le impedisce o le interrompe” o, con la stessa pena, chiunque le riveli, in tutto o in parte, al pubblico.

La pena è della reclusione da uno a cinque anni se il fatto è commesso in danno di un sistema informatico o telematico utilizzato dallo Stato o da altro ente pubblico o da impresa esercente servizi pubblici o di pubblica necessità (come nel caso di Leonardo) o da un pubblico ufficiale o da un incaricato di un pubblico servizio con abuso dei poteri o con violazione dei doveri inerenti alla funzione o al servizio o, ancora, con abuso della qualità di operatore del sistema

Stessa pena per chi intercetta abusivamente comunicazioni esercitando, anche senza licenza, la professione di investigatore privato.

In questo caso il parametro costituzionale di riferimento è l’articolo 15 della Costituzione, che sancisce la libertà e la segretezza della corrispondenza e di ogni altra forma di comunicazione, sempre inviolabili salvo che per atto motivato dell’Autorità giudiziaria.

Per intercettazione si deve intendere non la presa di cognizione diretta delle comunicazioni aggredite: è sufficiente che l’hacker riesca a sottrarre i dati o i files che costituiscono l’oggetto della comunicazione trasmessa.

L’avverbio “fraudolentemente” utilizzato dal legislatore penale indica l’esigenza che l’intercettazione avvenga in modo da abbassare o eludere le difese di chi comunica, di modo che quest’ultimo sia ignaro del fatto di essere “spiato”.

Questa fattispecie di reato tutela l’integrità del sistema informatico di comunicazione, intesa come possibilità di svolgere le proprie funzioni in modo libero e pacifico: per questa ragione, a differenza del reato precedente, è considerato un delitto di danno vero e proprio.

Il trattamento illecito di dati

Questo reato è previsto dall’articolo 167 del Decreto legislativo 196 del 2003, più noto come Codice della privacy.

Viene punito chi, per ottenere un vantaggio o recare danni all’interessato o agli interessati, tratti dati in violazione del Regolamento UE 16/679, con pene variabili da sei mesi a un anno e sei mesi di reclusione per le ipotesi meno gravi, a pene che vanno da un anno a tre anni di reclusione per le più gravi.

E’ un reato a dolo specifico, perché deve essere commesso per un fine determinato e con un obiettivo chiaro.

Dato che è un reato residuale, nel caso dell’attacco informatico a Leonardo si dovrà capire se la contestazione resisterà al giudizio o se cadrà successivamente, perché “assorbita” dalle altre contestazioni.

Responsabilità degli Enti da reato: Leonardo rischia qualcosa?

Se è certo che in questo caso Leonardo è parte offesa, va anche detto che una sua responsabilità per omesso o insufficiente controllo pare quasi certa. Numerosi esperti hanno commentato in tal senso nelle scorse ore (tra gli altri, a Cybersecurity360, il decano della cyber italiana, Danilo Bruschi, ordinario dell’Università di Milano, e Pierluigi Paganini della Luiss).

La stessa procura scrive di “anomalie nelle procedure di gestione e nei meccanismi di risoluzione che pongono interrogativi sulle strategie e sull’efficacia dedelle azioni adottate”. Leonardo puntualizza che gli errori riguardano la gestione passata; i nuovi ad e presidente hanno cambiato responsabili e regole.

In ogni caso, i reati di accesso abusivo a sistema informatico e di intercettazione abusiva di comunicazioni rientrano tra i cosiddetti reati presupposto della responsabilità amministrativa degli enti da reato: uno dei due requisiti perché si verifichi questo tipo di responsabilità, quindi, è integrato.

Il secondo è che l’agente abbia agito per interesse o a vantaggio dell’ente: in questo caso si può essere certi – salvo colpi di scena che non è dato prevedere oggi – che così non sia stato.

Certo è che la Cassazione ha comunque confermato la condanna degli enti che, per risparmiare sulle strutture di sicurezza interna, non hanno adottato misure organizzative idonee a prevenire il reato presupposto.

In altri termini, il vantaggio dell’ente sarebbe nel minor costo determinato dalla mancata adozione di misure efficaci.

In ambiente G.D.P.R., poi, è del tutto evidente il grave data breach che si è verificato: tuttavia, esso è relativo a fatti verificatisi tra il 2015 ed il 2017 ed il regime sanzionatorio non potrà essere quello posto Reg. UE 16/679.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati