scenari

Info-sharing, le sfide globali oltre la cyber sicurezza

Il modo in cui trattiamo le informazioni nell’era del digitale sta mutando? Scopriamo cosa significa “info-sharing” e come stia cambiando alcuni paradigmi consolidati da decenni

Pubblicato il 26 Mag 2022

Lorenzo Visaggio

Cybersecurity @ Liguria Digitale

Thanks to Cristian Escobar for sharing their work on Unsplash.

L’azione di condividere delle informazioni e gli effetti che questa può causare sono oggetto di dibattito, anche al di là dello specifico settore della sicurezza informatica. In generale il dibattito si divide tra chi supporta la condivisione e considera (almeno una parte) delle informazioni come un bene comune e chi invece è contrario a tale attività, ritenendo che le informazioni debbano essere riservate, per non comprometterne l’utilità che ne deriva.

Va specificato che entrambi i lati della questione hanno le loro ragioni, come riportate di seguito.

Cyber Threat Intelligence e condivisione delle informazioni: conoscere le minacce per prevenirle

Le diverse sfumature dell’info-sharing

Il concetto di information-sharing, letteralmente “condivisione di informazioni” (“info-sharing”) è privo di una definizione condivisa e largamente accettata. Ciononostante, rappresenta un fenomeno la cui rilevanza è cresciuta in maniera significativa negli ultimi anni, soprattutto declinata al contesto della sicurezza informatica ed al rapporto tra i settore pubblico e privato.

L’ “info-sharing” (che include al suo interno anche il fenomeno di “data-sharing”) può essere definita come quella pratica che, attraverso la condivisione di informazioni, genera una base comune per il supporto decisionale di individui e organizzazioni. Nella società delle informazioni in cui viviamo sono presenti decine di esempi di info-sharing, alcuni meno ovvi di altri, dai social a piattaforme apposite. Inoltre, tale operazione può essere differenziata secondo criteri diversi, ma il più generico è basato sulle relazioni tra soggetti:

  • one-to-one (“uno ad uno”), avviene quando le informazioni sono scambiate tra singoli individui o enti, per esempio partner di un progetto o comunicazioni di natura specifica;
  • one-to-many (“uno a molti”), riguarda mezzi di comunicazione tradizionale come i giornali, oppure comunicazioni da parte delle autorità distribuite al pubblico, ristretto o generale. Esempi recenti sono le informative per il COVID-19, oppure al sorgere di attacchi cyber particolarmente estesi e rilevanti sul suolo nazionale:
  • many-to-many (“molti a molti”), è tipico delle comunità online. È rappresentativo dei social network, piattaforme dove virtualmente chiunque può ricevere informazioni da tutto il mondo;
  • many-to-one (“molti a uno”), per esempio i sondaggi e ricerche che coinvolgono la raccolta di dati da molteplici fonti raccolte da un’azienda.

Info-sharing: i pro e i contro

Le informazioni, definite come quel filo logico tra dati (o fatti) che permette ad un soggetto di acquisire consapevolezza riguardo un determinato fenomeno o evento, assumono le forme più disparate, a seconda dei contesti. In questo articolo si farà riferimento principalmente all’importanza che le informazioni hanno in un contesto organizzativo, toccando marginalmente l’impatto che hanno sul singolo individuo.

Dunque, si può affermare come le informazioni rappresentino il mezzo con cui un’organizzazione si può assicurare un vantaggio competitivo sulle altre: se un’azienda dispone di informazioni migliori dei suoi concorrenti, si garantisce sicuramente un vantaggio sugli stessi, tralasciando l’altrettanto importante aspetto dell’implementazione delle informazioni stesse e la strategia che ne consegue. In quest’ottica viene naturale pensare che quanto più riservate le informazioni sono meglio sarà per l’organizzazione che le possiede.

Informazioni=potere?

Questo concetto è applicabile non solo a livello di azienda ma anche di stati, dai quali ne deriva l’espressione “le informazioni (o conoscenza) sono potere”.

Il principio appena espresso rappresenta una visione “canonica” delle informazioni, figlia in qualche modo dell’attività di intelligence (che di raccolta ed elaborazione delle informazioni appunto si occupa) degli apparati statali, per la quale la confidenzialità rappresenta l’obiettivo primario, che raramente viene messo in discussione. Ciononostante, viviamo in una società in crescita esponenziale, che non a caso alcuni sociologi hanno definito “information society” (società delle informazioni) già dagli anni ‘80-’90.

Le sfide globali dell’information society

In prima istanza, è opportuno sottolineare come le maggiori sfide globali richiedano uno sforzo collettivo: il cyber-spazio, l’evoluzione dell’intelligenza artificiale o il cambiamento climatico, sono tutti fulgidi esempi che dimostrano l’importanza della collaborazione a livello mondiale. Questo perché appare evidente che non possano essere affrontate da singole organizzazioni e nemmeno da un gruppo ristretto, vista la loro magnitudine. Per questa ragione condividere l’esperienza e le conoscenze che ne derivano aumenta drasticamente le possibilità di affrontare tali sfide in maniera efficace.

Interdipendenza

Strettamente connesso a quanto appena scritto, è innegabile come la società odierna sia non solo sempre più connessa, ma soprattutto interdipendente: ciò significa che le azioni di un’organizzazione hanno un impatto rilevante anche su altri soggetti e che lo sviluppo degli stessi deriva, almeno parzialmente, da altri.

La crescente importanza delle corporations

Multinazionali quali Meta o Google stanno condizionando profondamente lo sviluppo degli individui e della società. Inoltre, è innegabile che tramite la fornitura di servizi che oggi sono ritenuti essenziali e non più prerogativa dello stato, queste corporazioni vedono il loro potere di influenza crescere esponenzialmente, indipendentemente dal fatto che questo sia concepito come un rischio o un’opportunità.

La mole di dati ed informazioni reperibili online è incalcolabile; la scossa provocata da questa trasformazione ha fatto sì che cambiassero anche alcuni paradigmi. Per riassumere, la pratica di info-sharing ha diversi effetti:

  • aumenta la cooperazione, anche tra soggetti molto diversi;
  • genera indirettamente una società più meritocratica, generando una base comune informativa;
  • a seconda della qualità degli elementi condivisi, combatte o alimenta la diffusione estremamente pericolosa di fake news e misinformazione.

L’applicazione nel campo della cyber sicurezza

Oggi, info-sharing è un concetto largamente percepito come uno dei principi della cybersecurity in merito al rapporto tra enti o agenzie del settore pubblico e privato. Negli Stati Uniti questa pratica era già stata supportata dal governo di George W. Bush a seguito dell’attentato dell’11 settembre, mentre oggi l’agenzia che più la promuove e rappresenta è la Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA).

L’ambivalenza rappresentata da questa pratica trova un esempio fattuale anche nella teoria della sicurezza informatica: se, da un lato, è fondamentale garantire la triade CIA (confidenzialità, integrità e disponibilità, in inglese “confidentiality, integrity and availability”) delle informazioni, dall’altro si possono osservare fenomeni di condivisione moltiplicarsi, anche nel nostro paese.

Le agenzie italiane

Seguendo il modello USA, lo CSIRT e l’ACN hanno predisposto diversi meccanismi per condividere aggiornamenti, indicatori di compromissione e best practices generali con la pubblica amministrazione ed aziende strategiche. In particolare, la recentissima strategia nazionale di cybersicurezza prevede la creazione di un ISAC (“information sharing and analysis center”), ossia un punto di raccolta e condivisione delle informazioni con altri centri affini sul territorio nazionale.

L’info-sharing in ambito cyber ha dimostrato molteplici volte le sue potenzialità, sebbene rimangano diverse problematiche non risolte completamente:

  • Quali informazioni condividere tra gli enti, soprattutto tra aziende;
  • Quali enti includere in questo sistema di condivisione;
  • Le modalità con cui questa pratica si sviluppa.

L’esempio di successo dell’applicazione dell’info-sharing in ambito cybersecurity spinge a pensare a quali sarebbero le sue potenzialità anche al di fuori di questo settore; ad oggi, questo termine non viene applicato a contesti esterni, se non raramente e comunque in maniera attinente all’ambito della sicurezza.

Conclusioni

La pratica di info-sharing non dev’essere forzatamente rilegata all’ambito della cybersecurity, a cui deve la relativa popolarità del termine. Di fatto, la base di ogni processo decisionale, in qualsiasi settore, viene messa a rischio dalla misinformazione e disinformazione dilaganti, a oggi fronteggiate con fatica sia dalle aziende che dalle istituzioni, che viaggiano ad una velocità ben maggiore rispetto alle informazioni veritiere.

Questo ha conseguenze dirette e concrete sia per gli stati (basti citare i disordini durante la pandemia o l’attacco a Capitol Hill) che per le aziende: secondo il sondaggio annuale di PWC, nel 2021 quasi un terzo dei CEO a livello globale era fortemente preoccupato dalla misinformazione, con un aumento del 78% rispetto all’anno precedente.

Nella odierna società, caratterizzata da caos informativo e una forte divisione, il cosiddetto “diritto ad essere informati” (“the right to be informed”), già previsto dall’articolo 13 del GDPR, diventa un principio fondamentale, la cui applicazione estesa a tutti i settori vale un dibattito costruttivo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati