sicurezza nazionale

Istituto Italiano di Cybersicurezza: perché serve ora e come impostarlo bene (guardando alla Ue)

La sicurezza informatica è ormai questione geopolitica. Tecnologie come 5G, cloud, AI, calcolo quantistico influenzano la sicurezza nazionale. L’Italia deve essere consapevole dei rischi e godere dei benefici. Ecco perché un Istituto Italiano di Cybersicurezza sarebbe strategico, guardando all’approccio di altri Paesi Ue

Pubblicato il 21 Dic 2020

Rocco De Nicola

IMT – Scuola Alti Studi Lucca

Luigi Martino

C3T e Università di Firenze)

cyber security

Il cyberspazio è il nuovo campo di battaglia per gli Stati che, tra le altre cose, vogliono mantenere o ottenere il controllo di tecnologie emergenti e influenzare l’agenda internazionale per gli standard tecnici a livello globale. Le capacità informatiche si stanno configurando come strumenti del potere statale che possono essere usati contro gli avversari.

In questo contesto, in Italia si sta sviluppando nelle aule parlamentari e sui giornali il dibattito sulla creazione dell’Istituto Italiano di Cybersicurezza (IIC). Nessuno sembra mettere in discussione la necessità di istituire un istituto nazionale che si occupi di sicurezza informatica ma ognuno sembra avere in mente ruoli, funzioni e governance diverse.

La (vera) importanza dell’Istituto Italiano di Cybersicurezza

Tuttavia, la notizia interessante è data dal fatto che tutti sembrano riconoscere che l’Istituto debba avere due scopi principali:

  • “Promuovere e sostenere l’accrescimento delle competenze e delle capacità tecnologiche, industriali e scientifiche nazionali nel campo della sicurezza cibernetica e della protezione informatica”.
  • “Favorire lo sviluppo della digitalizzazione del Paese, del sistema produttivo e delle pubbliche amministrazioni in una cornice di sicurezza e il conseguimento dell’autonomia, nazionale ed europea, riguardo a prodotti e processi informatici di rilevanza strategica, a tutela dell’interesse della sicurezza nazionale nel settore”.

Molti commentatori hanno però messo in discussione il fatto che si stia pensando di affidare il coordinamento nella fase iniziale al Dipartimento Informazioni e Sicurezza (DIS) definendolo, con tono polemico e vena denigrante come “l’Istituto dei Servizi”. Ovviamente rimane lungi da noi l’intenzione di intervenire nel dibattito tutto politico all’interno della maggioranza di Governo relativamente al quale l’IIC è solo una delle pedine del gioco e forse ritenuta anche una delle meno importanti.

Difatti, il ruolo dei servizi non è di per sé interessante, è invece di fondamentale importanza avere anche in Italia, quanto prima, un laboratorio di ricerca e sviluppo sulla cybersecurity che metta in uno stesso contesto e in relazione il mondo della ricerca accademica, quello dello sviluppo industriale e quello degli stakeholder pubblici. In questo contesto di ampia condivisione e con spirito precompetitivo potranno essere messe a disposizione le innovazioni internazionali nel settore, e potranno essere definite nuove metodologie e tecnologie che il mondo accademico utilizzerà per pubblicazioni, insegnamento e spin off, le aziende per sviluppare nuovi prodotti e il comparto governativo e di law enforcement per avere visione delle ultime tecnologie e beneficiare da un’osmotica collaborazione e interazione con un ambiente di ricerca innovativo.

Un Istituto Italiano di Cybersicurezza amplificherebbe e potenzierebbe il lavoro dei singoli operatori della cybersecurity e rafforzerebbe il Paese su un piano ormai diventato centrale e strategico per la nostra industria, per la sicurezza degli stessi cittadini e, in ultima istanza, per la salvaguardia degli interessi dell’intero Sistema Paese. In questo senso, la creazione di un Istituto che si occupi di sicurezza informatica in modo osmotico è improcrastinabile. Tale opinione è validata dalle evidenze empiriche che sono emerse dall’analisi comparata che abbiamo condotto sui modelli simili già sviluppati in altri Paesi europei.

Collaborazione pubblico-privato: le esperienze europee

Infatti, a livello europeo e internazionale sono presenti diverse tipologie di collaborazioni tra attori pubblici e privati (anche sotto forma di partenariati pubblico-privato – PPP) sviluppate al fine di garantire una migliore cooperazione attraverso un concetto di sicurezza compartecipata. E sono varie le organizzazioni che, seppur differenti per forma giuridica e organizzazione, sono simili all’IIC negli obiettivi che si prefigurano di perseguire.

Da una nostra analisi empirica sono emersi vari esempi relativi a vari Paesi europei, alcuni dei quali sono molto vicini per centralità e dimensioni al caso italiano:

  • In Francia è stato lanciato il progetto Campus Cyber[1] che vede direttamente coinvolta l’agenzia nazionale di sicurezza (ANSSI) e si pone come ecosistema di riferimento per lo sviluppo di capacità nazionali di cybersecurity, e punta a essere il punto di riferimento della cybersecurity, riunendo i principali attori nazionali e internazionali del settore.
  • In Germania, il governo ha annunciato la creazione di un’agenzia federale dedicata alla lotta contro le minacce informatiche che minano la sicurezza del Paese[2]. L’organizzazione riceverà 350 milioni di euro di finanziamenti fino al 2023 e avrà sede nella città orientale di Halle.
  • In Inghilterra, dal 2018 è attivo il programma LORCA (London Office for Rapid Cybersecurity Advancement)[3] con un budget di 13,5 milioni di sterline all’anno per sostenere lo sviluppo di oltre 72 aziende nel settore della cybersecurity.
  • In Olanda è stato istituito un centro nazionale (NCSC) come braccio operativo del Ministero degli Interni e perno dell’ecosistema nazionale di cybersecurity.
  • In Europa è stato appena deciso di localizzare in Romania il centro di competenza europeo per la sicurezza informatica che si collegherà con una rete di centri di coordinamento nazionali e che sarà il principale organismo per la gestione delle risorse finanziarie dell’UE dedicate alla ricerca sulla sicurezza informatica nell’ambito dei due programmi proposti – Digital Europe e Horizon Europe – nell’ambito del prossimo quadro finanziario pluriennale, per il periodo 2021-2027.

L’analisi ha portato alla luce le evidenze per poter valutare e, quindi, comparare gli sviluppi nazionali delle forme di collaborazione tra settore pubblico, privato, centri di ricerca e università sulla cybersecurity con particolare riferimento allo sviluppo di capacità di difesa nazionali e all’affidamento di tale compito a strutture nazionali.

Quale approccio per una struttura nazionale di cybersecurity

In merito alla cornice normativa a livello europeo, l’implementazione delle direttive europee (ECI e NIS) e la strategia europea di cybersecurity, oltre alle forme di sviluppo di PPP sovranazionali (con le difficoltà evidenziate sopra), hanno spinto gli Stati membri verso forme di collaborazione a livello operativo, volte al rafforzamento delle misure di cybersecurity delle organizzazioni secondo le indicazioni dei policy maker europei. Da questo punto di vista, come visto per i PPP sovranazionali, le best practice internazionali suggeriscono un tipo di approccio bottom-up che veda il coinvolgimento degli stakeholder sin dalle fasi iniziali “fondativi” delle strutture o delle policy nazionali.

La strategia di Germania e Francia

Risulta evidente, comunque, una distinzione relativamente alle scelte degli Stati in merito al “cosa” deve fare una struttura nazionale che si occupi di cybersecurity. L’esempio della nascente agenzia di cybersecurity tedesca e del futuro Cyber Campus francese suggeriscono di puntare su un approccio inclusivo, al fine di svolgere non solo un’azione di sintesi nell’ambito della ricerca, ma anche di favorire, allo stesso tempo, la nascita di un ecosistema e di un indotto di cybersecurity intorno alla struttura stessa. Esse sembrano puntare a concentrare, anche geograficamente, le capacità di difesa nazionali in una struttura fondante che funzioni da centro attrattivo principale.

La Governance interna

Per quanto riguarda la governance interna dei centri presi in considerazione, il modello tedesco si è concentrato sulla responsabilità politica, in capo al Ministero della Difesa, con un modello di governance agile, che prevede un amministratore delegato (sebbene, come visto, di provenienza “pubblica”) e un direttore commerciale, mettendo in evidenza anche il carattere di potenziale economico dell’agenzia. In questa prospettiva, il modello inglese del LORCA punta su una governance delegata a una struttura privata, pur mantenendo salda e continuativa la collaborazione con il NCSC, garantendo sia lo sviluppo di tecnologie rilevanti per la sicurezza nazionale sia l’eventuale accompagnamento nei mercati internazionali. Il modello francese del Cyber Campus si è dotato di una governance mista attraverso la creazione di una SAS, con capitale pubblico (49%) e privato (51%).

Il target della struttura

Una questione centrale si concentra, dunque, sul target principe della struttura, ovvero se un caso di successo debba basarsi su un output specifico come quello relativo alla gestione di un evento critico o se, invece, il perseguimento di un obiettivo comune condiviso (es. agevolare lo sviluppo tecnologico come nel caso britannico o francese) possa stabilire il rapporto di fiducia necessario tra gli attori coinvolti (università, agenzie governative e attori privati) tale da poter determinare il successo della collaborazione.

La cyber security all’interno della sicurezza nazionale

Il punto in comune in tutti i modelli analizzati risiede tuttavia nella consapevolezza che la cybersecurity è parte integrante della sicurezza nazionale e necessita di una collaborazione osmotica tra istituzioni, università e privati.

In quest’ottica, la collaborazione deve basarsi sulla capacità dell’attore pubblico di comprendere il valore aggiunto di una partnership con gli attori accademici e privati, in particolare verso gli ambiti più innovativi e l’industrializzazione della ricerca.

Il modello israeliano di Beer Sheva

Questa condizione è alla base, ad esempio, del modello israeliano di Beer Sheva, dove si è deciso di puntare sulla convergenza di obiettivi tra i principali attori di un ecosistema, con il fine ultimo di fornire allo Stato le capacità cyber, operative e tecniche, necessarie per la sua sicurezza favorendo, allo stesso modo, lo sviluppo economico del Paese e la leadership a livello internazionale nel settore tecnologico.

L’analisi delle diverse scelte suggerisce anche come sia opportuno inserire degli strumenti di bilanciamento che possano stabilire, in qualche misura, controllo e responsabilità politica su tali iniziative.

Le raccomandazioni per un IIC più efficace

In generale, alla luce di tali considerazioni, formuliamo alcune raccomandazioni che pensiamo possano essere utili per aumentare l’efficacia di un eventuale IIC:

  • vanno stabiliti chiari meccanismi e processi decisionali sin dalle fasi iniziali, sia nei casi di strutture centralizzate o agenzie (caso tedesco) sia nei casi di coinvolgimento maggiore del settore privato (caso francese e inglese) definendo governance, obiettivi e strumenti con un piano operativo condiviso;
  • va definito un modello di business che garantisca disseminazione di risultati e iniziative, facendo un uso corretto delle informazioni e che assicuri la sostenibilità nel medio e nel lungo periodo;
  • va preferita una struttura inclusiva che sia capace di coinvolgere i centri di ricerca, i centri di competenza regionali quali ad esempio il C3T[4] (Centro di Competenza sulla Cybersecurity Toscano), il comparto governativo e le varie strutture di law enforcement, le piccole e medie imprese e le realtà più innovative sul territorio nazionale, oltre a stabilire rapporti sovranazionali (in particolare, a livello europeo) con centri analoghi;
  • va definita un’unica struttura nazionale capace di coordinare le ricerca, operando in senso preventivo (intelligence) nei confronti della minaccia e dei rischi cyber e che rispetti la necessità di mantenere un rapporto di fiducia tra le parti nonché capace di intraprendere le misure necessarie di difesa, detenendo banche dati e registri e emanando le necessarie indicazioni e linee guida.

Queste indicazioni sono il risultato di analisi che evidenziano l’urgenza di ottimizzare risorse e competenze per poter rispondere efficacemente alla minaccia di tipo cyber, ovvero prevenirla. Allo stesso tempo, la maturità di una struttura si manifesta attraverso una governance efficace e obiettivi chiari e condivisi.

Conclusioni

La costituzione di un Istituto dedicato alle problematiche di cybersecurity può sradicare, alla fonte, i motivi scatenanti di un indebolimento delle capacità nazionali: non solo, infatti, gli attori coinvolti non sarebbero più in una condizione di estraneità rispetto alla difesa dello Stato, ma la relazione collaborativa garantirebbe il superamento di eventuali difficoltà operative. Inoltre, il coordinamento della ricerca da parte di un attore statale permetterebbe di mantenere la responsabilità e la direzione strategica (e politica) per la sicurezza nazionale nelle mani dell’attore pubblico.

___________________________________________________________________________________________

  1. https://www.ssi.gouv.fr/agence/cybersecurite/un-campus-dedie-a-la-cybersecurite/
  2. https://www.securitymagazine.com/articles/93076-germany-launches-cybersecurity-agency
  3. https://www.lorca.co.uk/
  4. https://www.c3t.it/

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati