Protezione dei dati

La cybersecurity dell’Italia riparta dagli individui: ecco perché

Nel nostro Paese, l’IT è ancora visto come un costo, un complotto per farci spendere i soldi e non come un asset fondamentale, le leggi vengono ignorate e le sanzioni non arrivano: manca un tassello fondamentale e cioè la comprensione che la nostra vita è cyberspazio, che non ha più confini ben delimitati nel mondo reale

Pubblicato il 26 Ago 2019

Andrea Lorenzoni

Project Manager Cyber Security

Concept image of cables and connections for data transfer in the digital world.3d rendering.

Ho appena finito di leggere lo schema di disegno di legge in materia di perimetro di sicurezza nazionale cibernetica ed ancora prima di riflettere sui particolari della norma stessa un enorme “e quindi?” mi è apparso di fronte agli occhi.

Lungi dal voler essere polemico o disfattista apprezzo la nuova norma, se non in toto sicuramente in parte (discuterei a lungo dei dettagli operativi). In più, il passo avanti che il legislatore sta proponendo credo sia pionieristico come tentativo di spingere la nostra “intelligenza culturale” ad un livello più alto.

Il fatto è che negli ultimi decenni l’IT nel nostro Paese è sempre stata interpretata con una dominante speculativa. Non so se è un fattore culturale che ci contraddistingue ma qualsiasi evoluzione in genere è stata sempre utilizzata al fine di vendere la soluzione endpoint o vendere la “pillola risolutiva”. Qualsiasi scusa era valida per farti arrivare il piazzista del momento che per la privacy ti vendeva i monitor TFT, per i tuoi dati bastava l’antivirus (a volte “anche la versione free basta che mi dai 50 eurini per la consulenza”) e per firewall è più che sufficiente l’embedded del router che, ovviamente, fin che funziona non si aggiorna mai.

La consapevolezza dell’importanza dell’IT

Per pura convenienza economica, quindi, si evita di farsi domande troppo “pericolose” e quindi non si prende in considerazione l’importanza che si ha nel trattare i dati propri o di chi, in fiducia, ce li consegna. Questo perché l’IT è visto come un costo, come il complotto che serve a farci spendere i soldi e le normative che hanno l’obiettivo di tutelare vengono ignorate. Da qui, la conseguenza che oggi ancora impatto in aziende che non sono compliance, che non si curano dei salvataggi e non si curano della sicurezza.

Per molte persone c’è ancora l’idea che “tanto nessuno controlla e vale la pena piuttosto pagare la sanzione che investire nella compliance”. E il fatto che in tutto in tutti i Paesi europei fiocchino sanzioni fuorché in Italia non fa altro che rafforzare tale idea.

Badate che questo pensiero è trasversale in tutti i settori!

Complice, secondo me, anche la mancanza di un passaggio generazionale nel tessuto imprenditoriale, si fa fatica a comprendere che l’IT dev’essere vista oggi come un asset nel quale investire perché tradurre l’utilizzo della tecnologia in ricchezza non fa parte del nostro modo di pensare. Siamo stato per troppo abituati a pensare che la migliore soluzione al minor prezzo è più che sufficiente. Anzi se costa niente ancora meglio.

Io so cosa state pensando. Lo sento perché ogni volta che ho affrontato questo tema ho sentito sempre le solite considerazioni con somma rassegnazione: “quindi, che cosa devo comprare per essere a posto?”.

Niente, fin qui niente: non stiamo facendo un preventivo di spesa bensì, stiamo solo cercando di arrivare a quella cosa che è il tassello fondamentale. La consapevolezza.

 “Il primo passo verso il cambiamento è la consapevolezza. Il secondo passo è l’accettazione. Il terzo passo è l’azione” (Nathaniel Branden)

Protezione dei dati, siamo noi la più grande vulnerabilità

Siete consapevoli? No. O meglio qualcuno di voi lo sarà, ma molti non lo sono: o per meglio dire, lo sono ma solo quando fa comodo.

È affascinante come l’essere umano vive le proprie contraddizioni. Le stesse che portano il singolo a pubblicare le foto dei figli sul profilo Facebook ma si preoccupa di occultare il pin quand’è al bancomat a prelevare contanti. E intorno non c’è nessuno ma “la prudenza non è mai troppa”.

Contanti che utilizzerà per pagarsi la vacanza che, ovviamente, pubblicherà su Facebook per far invidia agli amici così da far sapere che la propria casa, in quel momento, non è presidiata.

Insomma, a 50 anni dal primo passo sulla luna, abbiamo ancora bisogno di comprendere l’importanza di come gestiamo le nostre informazioni reggendo il tutto sulla paura? Siamo ancora così immaturi?

Lo so che vi sto provocando, ma io sono fatto così. Facciamo tanti bei discorsi, lavati le mani dopo essere andato in bagno, guarda prima di attraversare la strada, lava la frutta prima di mangiarla, allacciati la cintura: bene la tutela dei nostri dati deve diventare un meccanismo della nostra vita. Dobbiamo avere il coraggio di approcciare la materia con senso critico soprattutto nei confronti di noi stessi poiché siamo noi, per primi, a produrre dati. Anche quando ci sembra di non produrli. E siamo noi, oggi, le prime e le più grosse vulnerabilità.

Le conseguenze dei nostri post

E ritengo che solo quando saremo in grado di gestire i nostri dati, saremo in grado di farci garanti di quelli degli altri.

Perché è proprio questa quella consapevolezza che il legislatore cerca a fatica di instillare nelle nostre menti. Prima ancora di spendere, prima di domandarsi se e a chi interessano i nostri dati dobbiamo capire che ognuno di noi è responsabile. E lo è per sé stesso e per i propri cari. E lo siamo in maniera globale poiché siamo connessi.

E i dati sono quella cosa che fa parte dell’incolumità personale di ognuno di noi!

Se ci osservassimo dall’esterno arriveremmo tutti alla conclusione che le premure che noi meccanicamente applichiamo alla vita di ogni giorno, dovrebbero essere per importanza anche applicate a ciò che noi significhiamo nel nostro cyberspazio.

Infatti: la nostra vita è cyberspazio, che non ha più come un tempo confini ben delimitati nel mondo reale poiché il progresso ha permesso all’umanità di raggiungere delle conquiste. Una di queste è la tecnologia, che ha permesso di sviluppare in maniera esponenziale le nostre idee, dandoci gli strumenti per migliorare noi stessi e la realtà nella quale siamo inseriti, velocizzando la capacità di sviluppo personale e professionale, innalzando il livello delle nostre conoscenze.

Di pari passo, tuttavia, vanno anche tutti gli aspetti negativi come la cybercriminalità, il cyber bullismo ed altre problematiche che approfondiremo in altri momenti.

Oggi, quindi, non essendoci altro che sfumature tra il cyberspazio ed il mondo reale, bisogna rendersi conto, per esempio, che ciò che si decide di postare su Facebook ha delle ripercussioni sulla vita reale sia esse positive o negative, sia e breve sia a lungo termine.

Dall’esprimere un parere rispetto all’azienda dove lavoriamo, alla foto più o meno accattivante sia all’avere o meno a disposizione l’infrastruttura IT di un ambulatorio medico (per esempio conseguente ad un problema di cyber attacco) la cosa che dobbiamo tenere presente è che tutto ciò che è il dato interviene anche nel nostro mondo reale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati