spyware di sorveglianza

L’(ab)uso degli spyware nell’Ue: quant’è diffuso, i Paesi coinvolti

Il Parlamento europeo ha indagato sulle presunte violazioni del diritto dell’Unione e sull’utilizzo della sorveglianza intrusiva da parte degli Stati membri per violare i diritti e le libertà sanciti dalla Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione. Ecco cosa è emerso

Pubblicato il 30 Dic 2022

Davide Agnello

Analyst, Hermes Bay

Benedetta Allegra Correnti De Laurentis

Analyst Hermes Bay S.r.l.

trojan-header

Il 28 novembre il Comitato d’inchiesta per le indagini sull’uso di Pegasus e di spyware di sorveglianza equivalenti (PEGA – Pegasus and equivalent surveillance spyware) ha pubblicato la bozza della relazione sulle presunte violazioni del diritto comunitario in merito all’utilizzo di dispositivi di sorveglianza da parte di alcuni Stati membri. Questa prima versione del report, che fa seguito a quella divulgata l’8 novembre, fornisce una panoramica dei vari Paesi dell’Unione in cui sarebbe stato condotto un uso illecito di software di spionaggio.

Spyware, gli Stati e la “licenza di violare”: la Ue (finalmente) accende il faro su Pegasus

Le indagini sulle presunte violazioni del diritto dell’Unione

Il Comitato PEGA è stato istituito il 10 marzo scorso ed è composto da 38 membri, con l’obbiettivo di esaminare le leggi nazionali esistenti che regolano la sorveglianza su tali strumenti e se questi siano stati utilizzati per scopi politici.

Il Parlamento europeo ha quindi indagato sulle presunte violazioni del diritto dell’Unione e sull’utilizzo della sorveglianza intrusiva da parte degli Stati membri per violare i diritti e le libertà sanciti dalla Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione. Ha altresì valutato il livello di rischio derivante da tali comportamenti per i valori sanciti dall’articolo 2 del TUE, quali democrazia, stato di diritto e rispetto dei diritti umani.

È stato inoltre analizzato il quadro giuridico in cui gli Stati membri avrebbero acquisito e utilizzato gli spyware e se tale uso abbia avuto un impatto negativo sui processi democratici nei singoli Stati relativi alle elezioni a livello locale, nazionale ed europeo.

Secondo quanto emerso dalle indagini, l’impiego di tali prodotti avrebbe comportato lo spionaggio illegale di giornalisti, politici, funzionari delle forze dell’ordine, diplomatici, avvocati, uomini d’affari ed esponenti della società civile o altri attori in paesi terzi.

Il report finale di inchiesta, che dovrà essere adottato entro un anno con le relative modifiche, ma la cui data di scadenza potrà essere ulteriormente estesa, ha un duplice obbiettivo: il primo riguarda l’uso o l’abuso di Pegasus e di altri spyware equivalenti da parte degli Stati membri dell’UE, mentre il secondo concerne i paesi terzi e l’eventuale impatto del loro uso di spyware sui diritti fondamentali garantiti dal diritto dell’UE.

Caso Pegasus, ma anche l’Italia pecca di trojan di Stato: a rischio i diritti di tutti

I Governi coinvolti

Secondo quanto riportato nella bozza del report, in risposta allo scandalo relativo all’utilizzo degli spyware, la Commissione europea avrebbe richiesto delucidazioni ai Governi di Polonia, Ungheria, Spagna e Grecia, a cui, per ora, non avrebbero fatto seguito ulteriori azioni.

Spagna

Tra i Paesi coinvolti figurerebbe quindi la Spagna, la quale era già stata inserita da Citizen Lab nella lista degli Stati a cui la società israeliana NSO Group avrebbe venduto lo spyware Pegasus. Madrid avrebbe usato il software per sorvegliare diversi esponenti del movimento indipendentista catalano. Lo stesso dispositivo sarebbe stato, altresì, impiegato per spiare gli apparecchi di più di 200 personalità del Paese, tra cui il Primo Ministro Pedro Sánchez e il Ministro della Difesa Margarita Robles. Si sospetta che in questa operazione fossero coinvolte le autorità marocchine per via delle tensioni scaturite tra il Governo spagnolo e Rabat, a seguito del permesso concesso al leader indipendentista saharawi Brahim Ghali di essere ricoverato in un ospedale di Madrid.

Nel novembre 2022, il Threat Analysis Group (TAG) di Google ha reso noti i risultati delle sue ricerche condotte su Helicona, un framework che sfrutterebbe le vulnerabilità n-day dei browser Chrome, Firefox e Microsoft Defender, e fornirebbe gli strumenti necessari per distribuire un payload su un dispositivo bersaglio. Queste attività sarebbero state ricondotte a Variston IT, un’azienda di Barcellona che si dichiara fornitore di soluzioni di sicurezza personalizzate. Il TAG ha affermato di aver scoperto il framework quando Google ha ricevuto un avviso anonimo nel programma di segnalazione dei bug di Chrome. L’autore della segnalazione ha presentato tre falle, ciascuna con istruzioni e un archivio contenente il codice sorgente.

Di fronte alle spiegazioni richieste dal Comitato PEGA, la Direttrice del Centro Nazionale di Intelligence (CNI), Esperanza Casteleiro, ha illustrato il quadro giuridico in cui operano i servizi segreti ma non ha risposto alle domande sui presunti casi di violazione, adducendo che si tratti di segreti di Stato di cui la legislazione spagnola non consente la rivelazione.

Cipro

Un altro Stato che è stato oggetto di indagini più approfondite è Cipro. Secondo quanto riportato dal Comitato, il Paese rappresenterebbe un importante centro di esportazione europeo per l’industria degli spyware. Le aziende che vi si stabiliscono utilizzerebbero vari stratagemmi per eludere le normative sull’esportazione dei propri dispositivi. Nello specifico, l’hardware fisico del prodotto verrebbe inviato a un Paese destinatario senza l’implementazione del software specifico. Successivamente, il software di attivazione, chiamato anche “chiave di licenza”, verrebbe inviato separatamente tramite una chiavetta USB al Paese di destinazione.

Un altro metodo per aggirare i controlli sarebbe quello di dichiarare che il prodotto è esportato solo per dimostrazione, anche se viene aggiunta una descrizione dettagliata sul suo impiego.

Secondo quanto riportato dal New York Times, il Governo di Nicosia avrebbe facilitato la creazione di Circles, un’azienda fondata nel 2008 da Tal Dilian, ex Generale israeliano appartenente al Direttorato dell’Intelligence Militare e ideatore di Intellexa.

Circles avrebbe utilizzato una tecnica di spionaggio perfezionata da Israele, nota come Sfruttamento del Sistema di Segnalazione 7, che consentirebbe il furto di dati, l’intercettazione, il monitoraggio di messaggi e la localizzazione di dispositivi.

A seguito di uno scandalo che lo ha coinvolto, Dilian si sarebbe trasferito in Grecia e nel 2020 avrebbe fondato Intellexa. Quest’ultima è recentemente finita sotto i riflettori per la presunta campagna di sorveglianza attuata dal Governo ellenico con lo spyware Predator nei confronti di politici dell’opposizione e giornalisti. Secondo Citizen Lab, il software sarebbe stato utilizzato anche in Armenia, Egitto, Indonesia, Madagascar, Oman, Arabia Saudita, Serbia, Colombia, Costa d’Avorio, Vietnam, Filippine e Germania.

Conclusioni

Alla luce della divulgazione di queste notizie, il comitato d’inchiesta ha espresso le sue preoccupazioni riguardo l’utilizzo diffuso degli spyware. Sulla base di quanto riportato nella parte finale della bozza, ad oggi, gli Stati Membri avrebbero condiviso poche informazioni ufficiali riguardo il loro quadro giuridico sull’uso di questi strumenti. Al fine di evitare qualsiasi richiesta di trasparenza e di salvaguardia dei diritti, verrebbe infatti invocato il principio della “sicurezza nazionale”. Allo stesso tempo, i pubblici ministeri declinerebbero le richieste di indagine, sostenendo che le vittime non avrebbero prove sufficienti per avviare un procedimento contro il governo.

Secondo quanto rilevato dal comitato, tutti questi elementi contribuirebbero a formare un sistema concepito per il controllo e l’oppressione, in cui le vittime rimarrebbero indifese e i principi su cui si basano le società democratiche verrebbero disattesi. Inoltre, la commissione PEGA ha affermato che formulerà una serie di raccomandazioni in tal senso. In un momento in cui i valori europei sarebbero in pericolo, conclude il comitato, risulterebbe quanto mai necessario l’avvio di riforme istituzionali e politiche che accordino agli organismi comunitari la capacità di redigere nuove norme e di farle rispettare in maniera efficace anche quando vengono violate dagli Stati membri.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2