Cybersecurity

Open Source Intelligence: a cosa serve e come può essere impiegata per il sociale

L’Open Source Intelligence viene sempre più utilizzata non solo dai Governi, ma da organizzazioni ed enti commerciali: in particolare, si sta diffondendo l’OSINT per il sociale. Dalla lotta alla pedopornografia alla ricerca delle persone scomparse, gli obiettivi della neonata APS OsintItalia

Pubblicato il 02 Giu 2021

Mirko Lapi

Presidente Aps OsintItalia

open source intelligence

L’OSINT – Open Source Intelligence è la metodologia con cui l’intelligence classica si occupa di ricercare, raccogliere, valutare e analizzare dati, notizie e informazioni pubblicamente disponibili, non protette da classifiche di sicurezza, né acquisite tramite mezzi illegali, clandestini o confidenziali.

Perché Osint è importante

In questa nuova era delle informazioni sta assumendo sempre più rilevanza: gli ultimi anni hanno infatti segnato una crescita di informazioni disponibili online senza precedenti. Ogni secondo vengono caricati online milioni di informazioni personali, notizie, fatti e/o nozioni attraverso articoli, post, foto, video e dati più o meno strutturati. Tendenza che non sembra subire rallentamenti ma crescita esponenziale nei prossimi anni e che focalizzerà l’attenzione generale sulla raccolta e analisi di informazioni digitali.

Storicamente, la disciplina dell’Open Source Intelligence si è concentrata su fonti pubblicamente accessibili più tradizionali come notizie di quotidiani o pubblicazioni scientifiche, ma dopo la crescita esplosiva delle comunicazioni nel web e l’enorme volume di dati digitali prodotti in tutto il mondo, si è focalizzata sulle fonti aperte online come interazioni su social network, file multimediali e contenuti generati dagli utenti; post nei blog; discussioni nei forum; file audio; immagini e video digitali. A queste si aggiungono i dati pubblici: rapporti governativi, dati demografici, conferenze stampa, discorsi e database istituzionali.

L’efficacia e l’esperienza acquisite nell’Open Source Intelligence, prima appannaggio solo di enti governativi, ha acquisito un grande interesse, diventando una necessità per diversi tipi di organizzazioni e società commerciali, che stanno sempre più utilizzando queste tecniche.

Un ambito specifico però sta attirando l’attenzione di molti professionisti di tutto il mondo, provenienti da diversi campi, che si riuniscono online sotto l’hashtag #OsintForGood e che potremmo tradurre come “Open Source Intelligence per il sociale”.

Questi volontari mettono a disposizione le loro competenze e il loro tempo per aiutare le forze dell’ordine e le istituzioni, contribuendo, attraverso attività pratiche e di sensibilizzazione, alla lotta alla pedopornografia online, al revenge porn, alla ricerca di persone scomparse e tanto altro ancora.

Open Source Intelligence per il sociale: dalla lotta alla pedopornografia online al revenge porn

Un esempio di Open Source Intelligence per il sociale è l’iniziativa “Stop Child Abuse – Trace the Object” dell’Europol, progetto lanciato nel 2017 in cui si chiede alla community di aiutare ad identificare oggetti presi da immagini che contengono materiale sessualmente esplicito e che coinvolgono minori.

Ad oggi, i risultati del progetto sono: dieci bambini salvati da gravi situazioni di maltrattamento e sfruttamento, tre criminali sessuali arrestati, quasi 26.000 suggerimenti sulle possibili origini degli oggetti mostrati nelle foto, 102 oggetti identificati, 93 casi in cui è stato identificato un probabile paese di origine dell’abuso segnalato e diverse indagini in corso che lavorano per stabilire l’identità delle vittime e degli autori di reato.

Un’altra iniziativa che sta raggiungendo sempre più persone è quella promossa dalla no-profit canadese Trace Labs, il cui motto è “noi utilizziamo il crowdsourced Osint per aiutare a ritrovare le persone scomparse”. Trace Labs organizza periodicamente degli eventi chiamati CTF- Capture the Flag, ovvero “rubabandiera”, conosciuti anche come “OSINT Search Party CTF”: una competizione globale per ricercare informazioni su persone scomparse utilizzando l’OSINT.

Open Source Intelligence per il sociale: nasce OsintItalia

In Italia è stata recentemente istituita l’Associazione di Promozione Sociale OsintItalia, nata dall’incontro di un gruppo di giovani professionisti dell’Open Source Intelligence.

I fondatori dell’Associazione sono: Mirko Lapi, Intelligence & Information Security Expert e Presidente OsintItalia; Alessia Gianaroli, Open Source Intelligence Analyst; Antonio Rossi, Fraud Investigation & Corporate Intelligence Expert; Valentina Lavore, Information Security Analyst; Andrea Caldarini, Intelligence & Investigation Agent; Valerio Lilli, Intelligence Analyst e Mattia Vicenzi, Threat Intelligence & Open Source Intelligence Analyst.

L’obiettivo è di dar vita ad una community di professionisti eterogenea (analisti, investigatori, giornalisti, avvocati e tanti altri) che intende informare, formare, divulgare e stimolare il volontariato sui temi legati alle discipline dell’Open Source Intelligence per fini sociali e solidali e naturalmente aiutare e contribuire al lavoro che svolgono istituzioni e altri enti già impegnati in queste tematiche.

È importante precisare che l’intento non è quello di svolgere attività investigativa ma bensì una qualificata attività di osservazione e monitoraggio. L’associazione è supportata da un partner strategico, Deephound, azienda italo-inglese, che opera nel campo delle tecnologie per l’analisi delle informazioni online attraverso l’intelligenza artificiale.

Si pensi alle persone scomparse: ogni anno in Italia scompaiono oltre 13.000 persone, una media di 35 al giorno. Non a caso, il nostro Paese ha istituito il ruolo importantissimo del Commissario Straordinario del Governo per le Persone Scomparse. Il contributo di più forze potrebbe essere utile nel momento più delicato della ricerca, immediatamente successivo alla scomparsa: al giorno d’oggi, infatti, ciascuno di noi lascia delle tracce in rete che è possibile provare ad individuare. Il tempo è un fattore da non sottovalutare: aumentare la capacità e le figure coinvolte nella prima ricerca, quindi, può fare la differenza.

Un altro campo in cui OsintItalia può offrire supporto è la pedopornografia in rete. A questo proposito esiste il Centro Nazionale per il Contrasto alla Pedopornografia sulla rete Internet, istituito per contrastare i criminali che, avvalendosi di Internet e di altre reti di comunicazione, diffondono materiale pedopornografico commettendo reati a danno dei minori. Le sue funzioni sono state stabilite dalla legge 6 febbraio 2006 n. 38, che gli affida il compito di raccogliere tutte le segnalazioni provenienti anche da organi di polizia stranieri, da soggetti pubblici, da provider, da privati cittadini e anche, appunto, da associazioni di volontariato.

Spesso si guarda a questi temi come lontani dal proprio quotidiano, quando in realtà l’uso superficiale del web può essere molto pericoloso e avere forti ripercussioni sulle vite di tutti, sulle proprie famiglie, a partire dalle categorie più fragili, come gli anziani, magari meno consapevoli degli strumenti e quindi più soggetti a truffe, o i giovani, che a volte non hanno gli strumenti per interpretare le informazioni che leggono o i profili che incontrano.

Non esiste una zona del web esente da potenziali minacce, che sia un social o un videogame, un motore di ricerca o una news page: i pericoli della rete sono ovunque, per questo è necessario tutelarsi, informarsi e, chi vuole e può, partecipare ad iniziative sociali dedicate ad acquisire consapevolezza e conoscenza dei meccanismi della rete. Improvvisare azioni, a cose fatte e successe, è potenzialmente poco efficace e il più delle volte dannoso.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3