il nuovo assetto cyber

Perimetro di sicurezza cibernetica e certificazioni di prodotto: l’impatto del disegno di legge

Le conseguenze dell’approvazione del di disegno di legge sul perimetro di sicurezza nazionale cibernetica saranno numerose, dal tema della certificazione di prodotto alla diffusione delle pratiche di security by design e by default, al nuovo sforzo chiesto alla PA in tema di sicurezza. Tutto quello che c’è da sapere

Pubblicato il 23 Lug 2019

Luisa Franchina

Presidente Associazione Italiana esperti in Infrastrutture Critiche

Cyber-security

Lo schema di disegno di legge sul perimetro di sicurezza nazionale cibernetica è una vera pietra miliare nell’architettura nazionale di sicurezza cyber. Dalla forza che sapremo imprimere alla realizzazione di quanto riportato nella legge dipenderà il “balzo in avanti” della industria nazionale del settore delle tecnologie per la sicurezza cyber, ma anche il “balzo in avanti” delle infrastrutture nella consapevolezza e nell’attenzione alla sicurezza e nel completamento di posture di security by design.

Un nuovo assetto di cyber security

Innanzi tutto, la legge individua operatori pubblici e privati da cui dipende l’esercizio di una funzione essenziale per lo Stato ovvero la prestazione di un servizio essenziale per il mantenimento di attività civili, sociali o economiche fondamentali per gli interessi dello Stato e dal cui malfunzionamento, interruzione anche parziali o utilizzo improprio possa derivare un pregiudizio per la sicurezza nazionale: sono operatori di infrastrutture critiche a tutti gli effetti, seppur definiti con termini differenti, ma con evidente citazione delle normative esistenti sul tema, sia nazionali che europee. Definisce inoltre che l’esercizio di tale funzione o la prestazione di tale servizio dipenda da reti sistemi informativi e servizi informatici, perimetrando alle infrastrutture informatizzate il bacino di analisi.

L’articolo 1 comma 3.b definisce l’insieme delle misure che saranno adottate per richiedere elevati livelli di sicurezza delle reti dei sistemi informativi e dei sistemi informatici.

Il CVCN, centro di valutazione e certificazione nazionale, istituito presso il MISE contribuisce alla redazione di tali misure e viene chiamato a valutare, nel caso di acquisti di tecnologie estere per beni e servizi ICT, l’opportunità di effettuare test su software o hardware. Il CVCN inoltre può elaborare e adottare schemi di certificazione cibernetica.

In linea con l’architettura nazionale cyber, individuata a partire da vari riferimenti normativi nazionali (tra cui la L. 124/2007, il DPCM 17 febbraio 2017, il Piano Nazionale per la Protezione Cibernetica e la Sicurezza Cibernetica, D. Lgs. 65/2018) ed europei (in particolare la Direttiva NIS e il Cyber Security Act), nello Schema di disegno di legge, tra le tante cose, vengono dettagliati alcuni aspetti che si propongono come fondamento di un nuovo assetto di cyber security. Tra questi, vi sono i seguenti:

  • Emanazione di un DPCM, adottato su proposta del CISR, che individui le amministrazioni pubbliche, gli enti e gli operatori nazionali, pubblici e privati che svolgono un servizio essenziale che dipende da reti, sistemi informativi e servizi informatici;
  • Emanazione di un DPCM in merito a) alla definizione delle procedure per la segnalazione e la notifica al CSIRT degli incidenti aventi un impatto su reti, sistemi informativi e servizi informatici; b) all’individuazione delle misure volte a garantire elevati livelli di sicurezza relativa a tutta la gestione del processo della sicurezza delle informazioni;
  • Definizione dei ruoli e dei compiti di alcune strutture e organizzazioni centrali nel nuovo panorama di sicurezza, come ad esempio il CVCN, soprattutto per il test di apparati e sistemi considerabili come “critici”.

Tutto lo schema rientra in un progetto di innalzamento della sicurezza cyber in Italia e di valorizzazione dell’industria nazionale. E’ complementare alla norma sulla Golden Power che pure sta vedendo la proposta di una serie di emendamenti interessanti, e con essa completa il quadro di postura nazionale per la sicurezza.

Il tema delle certificazioni di prodotto

Il ruolo del CVCN è particolarmente apprezzabile: è perfettamente in linea a quanto espresso dal Cyber Security Act europeo, costituisce l’elemento di “balzo in avanti” e rafforza il tema delle certificazioni di prodotto fino ad oggi poco recepito sia in Italia che all’estero.

Fin dal 1995 esiste in Italia una struttura per la certificazione della sicurezza di sistemi/prodotti ICT, ma tale struttura, denominata Schema Nazionale, è utilizzabile esclusivamente nell’ambito della sicurezza nazionale (sistemi/prodotti ICT che trattano informazioni classificate). Con il DPCM del 30 ottobre 2003 è stato istituito un secondo Schema Nazionale il quale, essendo stato previsto per un’applicazione al di fuori del contesto della sicurezza nazionale, è idoneo a fornire servizi di certificazione a tutti i settori pubblici e privati che non afferiscono a tale contesto. Sia lo Schema del 1995, aggiornato con il DPCM dell’11 aprile 2002 (che ha esteso l’obbligatorietà della certificazione ai sistemi/prodotti ICT non militari e ha previsto la possibilità di utilizzare i Common Criteria in aggiunta ai criteri ITSEC), sia lo Schema del 2003 sono stati definiti secondo quanto previsto dalle normative internazionali nell’ambito della certificazione di sistema/prodotto ICT. In particolare la struttura degli Schemi è fortemente condizionata da alcune caratteristiche degli standard di riferimento (Common Criteria ed ITSEC).

L’utilità primaria della valutazione/certificazione della Sicurezza di un sistema/prodotto secondo le regole dello Schema è quella di fornire una stima del livello di sicurezza secondo standard condivisi da tutti i soggetti coinvolti e di garantire che tale stima venga eseguita da una terza parte indipendente rispetto ai soggetti stessi. Lo Schema riconosce gli accordi internazionali sull’interpretazione delle norme dei suddetti standard.

L’importanza della certificazione si basa sulla opinione largamente diffusa che le garanzie concernenti l’adeguatezza, la qualità e l’efficacia dei dispositivi di sicurezza di un sistema informatico possono essere fornite solo da certificatori e valutatori indipendenti ed imparziali, quali quelli operanti all’interno di uno Schema Nazionale.

Il garantire un elevato livello di sicurezza ICT alle infrastrutture sia pubbliche, sia appartenenti al settore privato, è considerato un fattore abilitante per lo sviluppo economico e sociale di un Paese economicamente e socialmente avanzato. Per tale motivo, assume una rilevanza notevole l’individuazione e la realizzazione di una strategia di diffusione della fiducia negli strumenti ICT utilizzati per la realizzazione dei suddetti servizi e, quindi, nello sviluppo e nella diffusione della certificazione di sicurezza effettuata in modo indipendente e imparziale.

Le conseguenze dell’approvazione del decreto

L’approvazione del decreto potrebbe rappresentare, come più volte ricordato, il primo vero momento di diffusione delle buone pratiche di security by design e by default.

Le conseguenze della approvazione di questa legge saranno numerose. Alla PA si chiederà un nuovo sforzo di cambio di mentalità e un forte impegno nello studio di soluzioni sostenibili e intelligenti per promuovere il progresso, la tecnologia, lo sviluppo, la sicurezza.

Le nostre infrastrutture critiche sono già attive da decenni sul tema della sicurezza: è auspicabile che questo provvedimento dia loro una ulteriore mano nella direzione intrapresa e consenta l’allineamento alle best practice anche delle aziende non critiche o medio piccole.

E’ anche evidente che ci saranno degli impatti nelle tempistiche e nei costi degli approvvigionamenti. La certificazione è stata fino ad oggi interpretata come un vantaggio indubbio, ma costoso e lungo da realizzare. Inoltre essa ha una valenza, soprattutto nel caso dei prodotti e sistemi, limitata alle minacce note e alle configurazioni di test.

Reso evidente che non ci possiamo aspettare miracoli nel superamento di tali intrinseci aspetti, dovremo tutti, a livello europeo, studiare approfonditamente le soluzioni più brillanti, efficaci ed efficienti per raggiungere il risultato di controllare i prodotti e i sistemi, come facciamo per i processi, affidandoci a organismi di parte terza riconosciuti. Il tema non è banale, ma l’Italia ha una forte esperienza in tal senso e il MISE ha già all’attivo numerose certificazioni sugli schemi esistenti, nonostante siano affetti dai limiti illustrati.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati