sicurezza

Piano Nazionale Cybersecurity, cosa offre e cosa manca

Un passo avanti per migliorare la capacità di risposta dell’Italia agli attacchi. Tuttavia nulla si potrà realizzare se non c’è un passaggio normativo ulteriore e un adeguato finanziamento. Punti ancora aperti nella questione

Pubblicato il 01 Giu 2017

Corrado Giustozzi

Docente LUISS, Rexilience

sicurezza_253048330

Con un decreto firmato ieri, il Presidente del Consiglio ha emanato il nuovo Piano Nazionale per la protezione cibernetica e la sicurezza informatica nazionali. Si tratta del documento che dà attuazione pratica agli indirizzi strategici presentati nel Quadro Strategico Nazionale, declinandoli in specifici ambiti di azione definiti Indirizzi Operativi.

Rispetto al precedente Piano Nazionale, che era relativo al biennio 2014-15, il documento attuale si pone in una logica di continuità e non di sostituzione. Viene infatti mantenuto il medesimo impianto generale e vengono infatti sostanzialmente riconfermati, pur se leggermente rimodulati, i medesimi undici Indirizzi Operativi indicati in precedenza.

La revisione del piano, oltre a tenere conto dell’esperienza maturata negli anni di attuazione del piano precedente, ha preso specialmente in considerazione i rilevanti interventi normativi, sia nazionali che sovranazionali, intercorsi fra i due documenti. Tra i primi il più significativo è certamente il recente DPCM 17 febbraio 2017, il cosiddetto “DPCM Gentiloni”, che ha riorganizzato l’architettura per la protezione cibernetica e la sicurezza informatica nazionale; tra i secondi la più importante è la Direttiva Europea sulla sicurezza delle reti e dell’informazione (meglio nota come Direttiva NIS), che l’Italia deve peraltro ancora recepire.

L’impianto generale del nuovo Piano è rimasto sostanzialmente invariato, ma non a caso il documento si apre con un capitolo in precedenza non presente, indicato come Piano d’azione, il quale descrive con grande dettaglio la nuova architettura nazionale cibernetica. Di essa vengono dapprima chiarite la struttura e la modalità di funzionamento, e quindi vengono indicati alcuni specifici obiettivi da perseguire per potenziarne l’operatività e migliorarne l’efficacia. Questi comprendono ad esempio la revisione del Nucleo per la Sicurezza Cibernetica, la contrazione della catena di comando per la gestione delle crisi cibernetiche e la riduzione della complessità dell’architettura stessa, misure di fatto già attuate dal citato DPCM Gentiloni; ma anche obiettivi a tendere quali la progressiva unificazione dei CERT pubblici (CERT Nazionale e CERT della Pubblica Amministrazione), l’istituzione di un Centro di valutazione e certificazione nazionale ICT, la costituzione di un Centro nazionale per la crittografia.

Fra gli undici Indirizzi Operativi, solo due hanno subito variazioni significative rispetto al Piano precedente. L’Indirizzo operativo 1 (Potenziamento delle capacità di intelligence, di polizia e di difesa civile e militare) è stato aggiornato nell’ottica di migliorare le capacità di risposta ad eventi o incidenti cibernetici, ad esempio inserendo esplicitamente l’obiettivo di sviluppare specifiche capacità di analisi forense digitale. L’Indirizzo operativo 5 (Operatività delle strutture nazionali di incident prevention, response  e remediation) riconsidera invece il sistema dei CERT pubblici per traguardare lo sviluppo di una capacità nazionale integrata, basata su un CERT nazionale unico (frutto della progressiva fusione degli attuali due CERT) ovvero sulla creazione di una rete nazionale di CERT che risponda ad un soggetto con specifici poteri di coordinamento.

Complessivamente il Piano rappresenta un passo avanti nel processo, essenzialmente evolutivo, con cui l’Italia sta adeguando le sue strutture e soprattutto le sue procedure verso una sempre più efficace capacità di prevenzione e risposta agli incidenti ed alle crisi cibernetiche.

Va tuttavia considerato che alcuni degli interventi più strutturali individuati ed auspicati dal Piano, quale ad esempio la fusione degli attuali CERT in un’unica entità, non possono realizzarsi senza uno specifico supporto normativo. Questo tuttavia, date la natura e l’impatto amministrativo delle operazioni di riassetto richieste, è al di fuori della portata di uno strumento agile ma privo di forza di legge quale il DPCM, e richiede invece una legge ordinaria.  Per la piena attuazione del Piano sarà dunque necessaria l’opera coordinata del Legislatore, che si auspica sia sufficientemente sensibile e pronto nell’esplicare la sua azione.

Rimane poi l’annoso problema dei finanziamenti, che per poter consentire una efficace realizzazione degli obiettivi individuati devono essere erogati in modo puntuale e sostanziale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati