i consigli

Avvocati e pubblicità online, ecco il decalogo a prova di sanzioni

La normativa italiana lascia campo libero alle comunicazioni informative con cui gli studi legali possono auto-promuoversi sul web. Ma a certe condizioni. Dal divieto di accaparramento di clientela al veto sulla pubblicità comparativa, i passaggi cruciali per una corretta impostazione del sito

Pubblicato il 18 Set 2020

Claudio Colacicco

Praticante Avvocato - Cybersecurity & IT

avvocati digitali_735175552

Anche gli avvocati possono farsi pubblicità online. A patto che vengano osservate una serie di indicazioni regolamentari orientate a circoscrivere l’attività all’ambito “informativo” e non commerciale, nel rispetto dei principi deontologici. Oltre che della privacy e sicurezza digitale dei clienti.

Svolta digitale per gli studi legali: i limiti deontologici

Il punto di partenza imprescindibile è che l’innovazione tecnologica e la digital transformation hanno avuto, inevitabilmente, un forte impatto anche sulle attività dell’avvocato, generando riflessioni e opinioni contrastanti sui rapporti fra i molteplici possibili utilizzi della tecnologia ed i principi deontologici della professione.

Lo sviluppo tecnologico offre oggi rivoluzionari strumenti di comunicazione che ormai nessun professionista può fare a meno di utilizzare nella sua attività quotidiana. Attraverso le tecnologie è infatti possibile per il professionista generare una vasta rete di relazioni e contatti, aumentando la propria visibilità in un modo che in passato, con l’utilizzo delle tradizionali espressioni informative, non era neanche lontanamente immaginabile.

In tale contesto deve essere dunque letta la graduale rimozione dei previgenti limiti deontologici alla pubblicità informativa dell’attività dell’avvocato, evolvendosi ormai la professione, di pari passo con i cambiamenti sociali, verso assetti organizzativi diversi e campi nuovi. Risulta oggi imprescindibile dunque concepire la comunicazione pubblicitaria come un nuovo valore se non necessario, quantomeno utile, alla promozione della propria credibilità professionale.

Sono molti tuttavia anche gli aspetti problematici che gravitano intorno all’orbita di tali asserzioni, dovendosi tener conto dei nuovi assetti economici della società in cui l’avvocato moderno si trova ad operare, nonché del rispetto dei fondamentali principi deontologici, cardini della professione, quali decoro e dignità professionale, i quali corrono certamente un pericolo di contaminazione a causa della creazione di un regime di spietata concorrenza fra professionisti. Dignità e decoro della professione, che nell’ottica della pubblicità informativa, del resto, sono legati strettamente ad un preciso valore deontologico, quello dell’affidamento della collettività. Gli ampi margini di lettura e di interpretazione che come vedremo offre la normativa in materia, comportano inoltre che, nel caso concreto, non sia sempre possibile stabilire a priori e con certezza quali possano essere le corrette modalità informative da adottare.

Regolamentazione di riferimento

Procedendo ad una rapida ricognizione della regolamentazione in materia, bisogna ricordare che l’art. 24, comma 2 della Direttiva 2006/123/CE (c.d. ex Bolkenstein), recepita pedissequamente dal D.lgs. n. 59 del 26 marzo 2010, detta l’obbligo per gli Stati membri di provvedere affinché le informazioni pubblicitarie che emanano dalle professioni regolamentate siano rispettose delle regole e dei principi deontologici.

A seguito poi di varie modifiche ed interventi legislativi (si vedano al riguardo: l’art. 3, comma 5 D.L. n. 138/2011 – c.d. Manovra di Ferragosto – e l’art. 4 del D.P.R. n. 137/2012), oggi la materia è regolata dall’art. 10 della Legge 31 dicembre 2012 n. 247, e dagli art. 17 e 35 del Codice Deontologico Forense, che hanno modificato i previgenti artt. 17 e 17-bis (il quale è stato soppresso).

Al fine dunque di evitare che la nuova disciplina delle informazioni pubblicitarie si trasformi in un caotico far west digitale, si rende opportuno un inquadramento teorico della problematica che eviti sconvenienti degenerazioni.

Partendo da tale presupposto, bisogna innanzitutto precisare che quando si parla di pubblicità in relazione allo svolgimento della professione, si parla di una pubblicità informativa, e non di una pubblicità meramente commerciale. Già da qui, se ne ricava che fermo e saldo deve rimanere il divieto di accaparramento di clientela di cui all’art. 37 del Codice Deontologico Forense. In ogni caso, infatti, il cliente deve essere messo nelle condizioni di compiere scelte libere, scevre da induzioni portate avanti con qualsiasi mezzo.

Cosa prevede l’art. 17 del Codice deontologico

Informazione sull’esercizio dell’attività professionale

  • È consentita all’avvocato, a tutela dell’affidamento della collettività, l’informazione sulla propria attività professionale, sull’organizzazione e struttura dello studio, sulle eventuali specializzazioni e titoli scientifici e professionali posseduti.
  • Le informazioni diffuse pubblicamente con qualunque mezzo, anche informatico, debbono essere trasparenti, veritiere, corrette, non equivoche, non ingannevoli, non denigratorie o suggestive e non comparative.
  • In ogni caso le informazioni offerte devono fare riferimento alla natura e ai limiti dell’obbligazione professionale.

Ai sensi dell’art. 17, comma 2 del Codice Deontologico, l’informazione pubblicitaria resa dall’avvocato, deve essere prima di tutto non ingannevole, e questo a prescindere dallo strumento utilizzato. Dunque, lo scopo deve prevalere sulla forma, non potendo il mercato essere falsato, e non consentendo che ad orientare le scelte degli clienti siano parametri diversi dalla capacità e dalla preparazione professionale dell’avvocato.

Del resto, anche quando si parla di una paventata riduzione dei costi economici, se questo da un lato può essere pur vero e plausibile, non si può però non tener conto anche della riduzione dei costi sociali, con la paradossale conseguenza del probabile aumento del contenzioso. Non solo, altro paradosso che smentisce l’equazione secondo cui a maggiore pubblicità corrispondono minori costi, è che spesso i servizi dei professionisti che utilizzano strumenti pubblicitari risultano più costosi degli altri.

Oltre alla non ingannevolezza, le informazioni devono essere ispirate anche alla non equivocità, veridicità e alla trasparenza. Se i primi due caratteri sono corollari della non ingannevolezza, l’ultimo attiene al contrasto dei fenomeni di pubblicità occulta o comunque subliminale, e dunque alla riconoscibilità diretta della pubblicità come tale. Inoltre, sempre nell’ottica della trasparenza, l’informazione pubblicitaria, oltre che facilmente riconoscibile, deve essere anche verificabile, nonché deve garantire l’indipendenza nello svolgimento delle prestazioni.

Le informazioni diffuse devono poi essere non denigratorie, e tale carattere appare quasi scontato nell’ambito dello svolgimento di un’attività in cui risulta difficile appigliarsi a dei parametri fissi e ben determinati per una valutazione oggettiva della prestazione professionale.

Venendo poi al carattere della non comparabilità delle informazioni pubblicitarie, anche in questo caso bisogna tener conto dell’impossibilità di compiere una valutazione oggettiva della prestazione professionale.

I 10 punti dell’art. 35

Dovere di corretta informazione:

  • L’avvocato che dà informazioni sulla propria attività professionale, quali che siano i mezzi utilizzati, deve rispettare i doveri di verità, correttezza, trasparenza, segretezza e riservatezza, facendo in ogni caso riferimento alla natura e ai limiti dell’obbligazione professionale.
  • L’avvocato non deve dare informazioni comparative con altri professionisti né equivoche, ingannevoli, denigratorie, suggestive o che contengano riferimenti a titoli, funzioni o incarichi non inerenti l’attività professionale.
  • L’avvocato, nel fornire informazioni, deve in ogni caso indicare il titolo professionale, la denominazione dello studio e l’Ordine di appartenenza.
  • L’avvocato può utilizzare il titolo accademico di professore solo se sia o sia stato docente universitario di materie giuridiche; specificando in ogni caso la qualifica e la materia di insegnamento.
  • L’iscritto nel registro dei praticanti può usare esclusivamente e per esteso il titolo di “praticante avvocato”, con l’eventuale indicazione di “abilitato al patrocinio” qualora abbia conseguito tale abilitazione.
  • Non è consentita l’indicazione di nominativi di professionisti e di terzi non organicamente o direttamente collegati con lo studio dell’avvocato.
  • L’avvocato non può utilizzare nell’informazione il nome di professionista defunto, che abbia fatto parte dello studio, se a suo tempo lo stesso non lo abbia espressamente previsto o disposto per testamento, ovvero non vi sia il consenso unanime degli eredi.
  • Nelle informazioni al pubblico l’avvocato non deve indicare il nominativo dei propri clienti o parti assistite, ancorché questi vi consentano.
  • Le forme e le modalità delle informazioni devono comunque rispettare i principi di dignità e decoro della professione.
  • La violazione dei doveri di cui ai precedenti commi comporta l’applicazione della sanzione disciplinare della censura.

Venendo poi al contenuto dell’art. 35, esso introduce il Dovere di corretta informazione, specificandone puntualmente il contenuto.

Sdoganati social e reindirizzamento

Andando a restringere l’indagine alle finalità della presente Relazione, va rilevato che secondo la previgente disciplina, l’avvocato poteva utilizzare a fini informativi esclusivamente siti web con domini propri senza reindirizzamento a siti di terze parti, ed in ogni caso questi ultimi dovevano essere riconducibili a sé, allo studio legale associato o alla società di avvocati di cui facesse parte. Tutto ciò era subordinato inoltre ad una preventiva comunicazione al Consiglio dell’Ordine di appartenenza, concernente la forma e i contenuti del sito.

Questa previsione comportava ad esempio che i professionisti non avrebbero potuto utilizzare i social network a fini informativi sulla propria attività, essendo i profili presenti su questi ultimi parte di domini esterni, appartenenti a soggetti terzi. Rimaneva salvo l’utilizzo dei social a fini personali o familiari, sempre in ogni caso mantenendo una condotta improntata a dignità e decoro.

Il CNF, ha in seguito opportunamente modificato il Codice deontologico forense (Delibera 16A03304, comunicata in G.U. n. 102 del 3 maggio 2016, adottata nella seduta amministrativa del 23 ottobre 2015). Il divieto sopra descritto infatti, appariva ormai anacronistico ed illogico, senza tralasciare il fatto che ingiustificatamente andava a colpire lo strumento (come ad esempio il profilo presente nei social network) e non il contenuto e la sostanza dell’informazione pubblicitaria, che sono gli elementi sottoposti al rispetto dei principi deontologici sopra visti. Bisogna tener presente poi il timore di possibili ulteriori sanzioni da parte dell’A.G.C.M., da sempre portabandiera, a volte anche in modo irrazionale, di una più ampia apertura in materia.

Banner, ancora un’incognita

Dunque attualmente l’art. 35, comma 1 del Codice Deontologico Forense, opportunamente introduce una sostanziale libertà dei mezzi e degli strumenti per la diffusione delle informazioni pubblicitarie, pur richiamando il necessario rispetto dei doveri di verità, correttezza, trasparenza, segretezza e riservatezza, e il riferimento alla natura e ai limiti dell’obbligazione professionale.

Parallelamente, sono stati modificati il comma 9, che conteneva il divieto sopra detto, e il comma 10, che prevedeva la responsabilità dell’avvocato riguardo al contenuto e alla sicurezza del proprio sito.

Riguardo a quest’ultimo, tuttavia, bisogna precisare che si prevedeva anche che il sito non potesse “contenere riferimenti commerciali o pubblicitari sia mediante l’indicazione diretta che mediante strumenti di collegamento interni o esterni al sito”. Rimane dunque il dubbio se l’inserimento di banner e link di altri operatori commerciali possa stridere o meno con la dignità e il decoro della professione, dubbio che probabilmente potrà essere risolto solamente analizzando il caso concreto e lo sviluppo della prassi applicativa.

In conclusione, la modifica dell’art. 35, pervenuta all’esito di un forte scontro di posizioni e di ideologie, costituisce un passo importante per la modernizzazione della professione, pur allo stesso tempo confermando la necessità di mantenere e di rispettare quel necessario equilibrio etico che deve contraddistinguere la figura e l’attività dell’avvocato.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati