Garante privacy

Clearview AI, sanzione privacy importante ma danni irreversibili

Una multa da 20 milioni di euro. Usati anche dati di italiani, in modo illecito. Il Garante Privacy è intervenuto con efficacia ribadendo principi invalicabili, goffamente calpestati da Clearview Ai con i suoi sistemi di riconoscimento facciale con intelligenza artificiale. Purtroppo però non finisce qui, ecco perché

Pubblicato il 10 Mar 2022

Diego Dimalta

Studio Legale Dimalta e Associati

Amazon, cosa sappiamo della sanzione del Garante della privacy del Lussemburgo

Venti milioni di euro, è questa la sanzione comminata dal Garante della Privacy a Clearview AI, a seguito di segnalazione da parte di Privacy Network, per aver trattato illegittimamente i dati di un numero indefinito di europei e anche specificatamente italiani (a quanto risulta dall’indagine dello stesso Garante). Del resto, il database della società statunitense vanta circa 10 miliardi di immagini riferibili ad un numero poco meno elevato di individui di cui molti sono europei.

C’è da gioire, anche se come vedremo ormai il danno è stato in gran parte fatto.

Garante Privacy: la sanzione da 20 mln di euro a Clearview

Garante Privacy: la sanzione da 20 mln di euro a Clearview

Guarda questo video su YouTube

Immagini che venivano dalla società statunitense utilizzate per allenare un algoritmo di intelligenza artificiale con il fine di riuscire a creare un sistema in grado di riconoscere qualsiasi persona sulla faccia della Terra in pochi secondi. Questo sistema sarebbe è già in uso da parte di numerosi governi per corpi di polizia e per azioni militari, trasformando tutti i cittadini in potenziali sospettati da controllare costantemente.

Clearview AI, perché è una sanzione importante

Ma perché si tratta di una sanzione importante? In breve si può dire: perché il Garante italiano sta contribuendo – come già quello inglese e quello francese intervenuti nel 2021 su Clearview AI – a supportare l’idea che c’è un limite all’abuso tecnologico; alle derive pericolose dell’intelligenza artificiale. “Non tutto quello che è tecnicamente possibile è giuridicamente ed eticamente lecito”, come detto da Guido Scorza, del collegio del Garante, ad Agendadigitale.eu (vedi video sopra).

In primo luogo, occorre evidenziare come, con il provvedimento in questione, il Garante sia stato messo nella posizione di ripercorrere (e spiegare a Clearview) alcuni dei principi fondamentali del nostro ordinamento. Sì, perché la società statunitense, quasi come se fosse una startup di piccole dimensioni, di fatto ha dimostrato di ignorare la gran parte dei principi del Regolamento Europeo sulla Protezione dei Dati. Leggendo il provvedimento è evidente che non si tratta nemmeno di un goffo tentativo di difesa quanto più che altro di una carente conoscenza del diritto europeo.

Giurisdizione

In primo luogo, Clearview ritiene di non aver violato il diritto europeo, anzi, ritiene che lo stesso non sia in alcun modo applicabile alla sua attività imprenditoriale. Il motivo alla base di tale convinzione è da ricercare nel fatto che non avendo alcun cliente europeo, secondo la società sanzionata, non si applicherebbe il GDPR. Questa è una grave ed ingiustificabile lacuna a parere di chi scrive ed è figlia dell’approccio americano alla privacy. Negli Stati Uniti, come sappiamo, il diritto alla riservatezza è considerato come un corollario del diritto dei consumatori, vale a dire dei clienti. Quindi, secondo Clearview, niente clienti europei equivale a niente applicazione del GDPR. Tuttavia, come evidenzia correttamente il Garante, la norma europea non fa perno sul concetto di cliente ma sul concetto di interessato. L’interessato non è colui che compra un servizio ma è colui i cui dati vengono utilizzati per un trattamento, a prescindere dal rapporto commerciale tra azienda e interessato.

Si tratta di una distinzione nemmeno troppo sottile che, tuttavia, viene ignorata del tutto dalla difesa di Clearview, circostanza questa che ha portato a ritenere applicabile il diritto Europeo in quanto, pur non avendo clienti un UE, Clearview ha raccolto e trattato (peraltro con procedure biometriche e con intelligenza artificiale) i dati di numerosissimi cittadini UE, rendendo quindi applicabile il GDPR a questa fattispecie.

Scraping

Sotto questo aspetto la decisione del Garante mostra tutta la sua capacità innovativa. Lo scraping è una attività che consiste nella raccolta “ a strascico” di immagini pubblicate e liberamente visibili sul web. Questa pratica non è mai stata definita espressamente come legale restando per molto tempo in una zona grigia. Da oggi invece è sancito un precedente importante in cui si afferma chiaramente che lo scraping è illegittimo. Il motivo di tale illegittimità è anch’esso da rinvenire nei principi fondamentali del GDPR ove si prevede che per ogni trattamento un soggetto deve essere munito di base giuridica. Questo significa che il solo fatto che un dato sia pubblico non deve portare a pensa che si sia autorizzati a prenderlo ed utilizzarlo per scopi diversi. Anche qui il disguido nasce dal fatto che negli stati uniti, un dato pubblico è utilizzabile da chiunque ma, ancora una volta, è da evidenziare come ciò non valga quale scusante in quanto non stiamo parlando di una piccola startup ma di un colosso nascente capace di reclamare il proprio posto nell’Olimpo dei big (Google e co.), non è quindi tollerabile una simile mancanza di conoscenza del diritto UE, specie se, come dicevamo, l’attività di scraping si è concentrata anche sui cittadini europei.

Lo scraping quindi non è consentito in quanto manchevole di qualsiasi base giuridica. Non viene difatti richiesto alcunché agli interessati, né in fase di raccolta, né in fase di utilizzo per individuazione dei nodi e del tracciato biometrico delle foto, né per l’addestramento dell’intelligenza artificiale e così via. Ogni singolo passaggio è privo di base giuridica. Si consideri a tal riguardo che, seppur le foto costituiscano un dato personale “semplice”, nel momento in cui la foto viene sottoposta a un processo biometrico la stessa acquisisce il valore di dato particolarmente sensibile il cui trattamento, ai sensi dell’art. 9 GDPR è tendenzialmente vietato salvo ricorrere di consenso.

Sul punto è poi da evidenziare come il tanto discusso decreto Capienze sia stato utilizzato dal Garante al fine di supportare la propria tesi in merito all’illegittimità del trattamento. Ricorda difatti l’Autorità che il Parlamento europeo ha nei mesi scorsi chiesto alla Commissione che “la diffusione dei sistemi di riconoscimento facciale da parte delle autorità di contrasto venga limitata a finalità chiaramente giustificate nel pieno rispetto dei principi di proporzionalità e di necessità e della legge vigente”.

Proprio sulla scorta di tale raccomandazione, in Italia, è stata poi disposta, col d.l. 139/2021, convertito con modificazioni nella l. 205/2021 (cd. “decreto capienze”), una moratoria dei sistemi biometrici di riconoscimento facciale in luoghi pubblici o aperti al pubblico fino al 31 dicembre 2023, ad eccezione dei soli trattamenti effettuati dalle autorità competenti a fini di prevenzione e repressione dei reati o di esecuzione di sanzioni penali di cui al d.lgs. 51/2018.

Di conseguenza è evidente che tale trattamento effettuato da Clearview non solo è privo di base giuridica ma addirittura contro il divieto imposto dalla normativa, circostanza questa che non poteva essere ignorata dalla società sanzionata.

Informativa

L’ultimo importante aspetto toccato dalla sanzione riguarda l’assenza di qualsivoglia informativa. A dire il vero, come evidenziato anche da Guido Scorza in un’intervista, inizialmente Clearview aveva pubblicato un’informativa (in cui peraltro c’erano anche timidi accenni al GDPR) ma poi questa informativa è stata sostituita con una dedicata al solo territorio statunitense. Questo cambio in corsa può essere dettato dal fatto che, qualora l’informativa fosse stata diretta al pubblico europeo, l’intera difesa di Clearview non avrebbe avuto senso alcuno. SI tratta tuttavia di una strategia quantomeno infelice in quanto, in ogni caso, pubblicare un’informativa sul proprio sito non è adempimento sufficiente per considerare informati i miliardi di utenti coinvolti in questa attività di scraping. Circostanza questa che si è quindi aggiunta all’elenco di mancanze da parte della società americana.

Il danno irreversibile

Le conseguenze di questa decisione, salvo impugnazione (e vittoria), sono la cancellazione di tutto il database di informazioni trattate illegittimamente, circostanza questa che andrebbe a ridurre sensibilmente le dimensioni del database di Clearview ma che, comunque non restaurerebbe la situazione ante raccolta. Già, perché ormai l’algoritmo è stato allenato e non si torna indietro.

La privacy è violata e probabilmente questi sistemi verranno comunque venduti in Europa prima o poi, anche se sono stati resi possibili dal trattamento illecito di dati.

Maxi-multa a Clearview, Scorza: “Stop alla pesca a strascico dei dati dei cittadini” (video)

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4