sorveglianza di massa

Contra Chrome, un fumetto per capire come Google monetizza le nostre vite

Contra Chrome è un fumetto online gratuito che racconta come Google Chrome sia diventato un pervasivo strumento di sorveglianza di massa. Una storia di formiche digitali, bidoni aspiratutto, specchi semitrasparenti, diaframmi, che racconta tutto quello che avreste voluto sapere su Chrome e non avete mai osato chiedere

Pubblicato il 02 Ago 2022

word-image-146287-1

Che il web e gli altri modi di utilizzare internet siano oggi strumenti di sorveglianza collettiva è fatto noto agli “addetti ai lavori”, non ancora al pubblico più ampio degli utilizzatori.

Per questo c’è chi desidera comunicare questi argomenti a una platea più vasta: lo scopo è diffondere consapevolezza, ma c’è un problema di fondo: quale strumento usare per raggiungere un pubblico più grande possibile in maniera coinvolgente e non noiosa?

Proprio per questo Leah Elliott, una fumettista e attivista per la difesa dei diritti digitali ha scritto un fumetto online. Il titolo è esplicito: Contra Chrome; la trama è il racconto di come nel corso degli anni il browser di Google si sia trasformato da un’applicazione veloce, leggera e innocente in un mezzo di sorveglianza di massa, ingranaggio del sistema di sorveglianza ancora più ampio governato da Google.

Sorveglianza di massa: dai droni ai social, così ci controllano

Cos’è Contra Chrome

Contra Chrome è anche una divertente e raffinata parodia: si tratta infatti di un remix di un fumetto che nel 2008 Google commissionò a Scott McCloud (affermato autore del settore) per presentare al pubblico il proprio browser. Questo fumetto si intitolava Google Chrome e venne pubblicato qualche giorno prima dell’introduzione del browser per spiegarne le novità e il funzionamento; poiché era l’unica fonte di informazione sul tema ha avuto un successo gigantesco.

Il remix di Leah Elliott si presenta come un aggiornamento dell’originale di Scott McCloud, quindi ne riprende lo stile, la grafica, i colori, i personaggi, ma – annunciandosi come un update – presenta le novità e il funzionamento di Chrome oggi, dodici anni dopo. E ci racconta una storia completamente differente di quella di Google/McCloud, descrivendo il funzionamento di un browser il cui compito è controllare la vita degli utenti in ogni momento, a loro insaputa e senza il loro consenso.

Contra Chrome annuncia la propria posizione già dal sottotitolo, che è “Come il browser di Google è diventato una minaccia per la privacy e la democrazia”. Fatta questa dichiarazione, nelle 30 pagine del fumetto l’affermazione viene argomentata nel dettaglio.

Il tono è umoristico, ma i contenuti molto meno: apprendiamo infatti che Chrome tiene traccia di ciò che scriviamo nella barra di ricerca anche prima di avere schiacciato il pulsante invio così come la funzionalità audio, veniamo a conoscenza del modello di business di Google basato sulla vendita dei profili identitari e comportamentali degli utenti, ci viene descritto che siamo di fronte a uno specchio semitrasparente come quello delle sale degli interrogatori, in cui noi crediamo di osservare mentre in realtà siamo osservati.

Privacy Google, un percorso a ostacoli

Ma il fumetto non si limita a descrivere il modo in cui Chrome e l’ecosistema di Google acquisiscono informazioni su di noi, a nostra insaputa e senza il nostro consenso, come se fossimo sempre monitorati da un obiettivo onnipresente. Ci mostra invece che questo processo rappresenta solo la fase di raccolta di materia prima, cioè i nostri dati, a cui seguono altre attività di fatto ancora più preoccupanti.

Per esempio, che Google ha intenzionalmente costruito un labirinto che dovrebbe essere una privacy policy ma che in realtà è un percorso a ostacoli che impedisce di fatto di difendere la propria riservatezza anche agli utenti meglio intenzionati e più preparati.

Oppure che l’interazione tra i diversi servizi di Google (Gmail, Google maps, Calendar, YouTube…) è in realtà l’integrazione di un sistema complesso ed estremamente efficace il cui scopo è monetizzare le nostre vite.

L’efficacia del sistema consiste in primo luogo nella sua opacità e impenetrabilità per l’utente, a cui fa seguito l’ipocrisia da parte di Google nel fare delle concessioni agli utenti quando quest’architettura viene scrutinata e messa in discussione, per poi fare letteralmente retromarcia appena possibile e continuare con le proprie worst practice, mascherate da una cascata di affermazioni rassicuranti equivalenti a un bla bla bla che si è trasformato in un marchio di fabbrica.

Raccolta massiva di dati e manipolazione

Dopo avere spiegato le dinamiche di funzionamento di Chrome e Google, Leah ci sbatte in faccia un’altra realtà ancora più preoccupante: la raccolta dei dati, la costruzione di profili individuali dettagliati, la sorveglianza continuativa non servono solo a servirci pubblicità personalizzate, ma vengono utilizzate anche per influenzare i processi collettivi fondanti delle democrazie, come le elezioni politiche. Le manipolazioni elettorali nelle elezioni statunitensi e nel referendum sulla Brexit ne sono un esempio: quello che può accadere in futuro, soprattutto per gli individui più deboli e meno protetti, è ignoto.

Il quadro che viene dipinto è cupo, ma ancora meno rasserenante è l’accuratezza con cui Leah Elliott supporta i propri argomenti: ogni aspetto rappresentato, dai sistemi di sicurezza dei data center di Google all’invio di dati da parte dei dispositivi Android anche in assenza di interazioni con l’utente, è infatti sempre supportato da un riferimento esplicito a ricerche, articoli di stampa, fonti verificate (ci sono due pagine di note).

Questo approccio fa di Contra Chrome un’opera particolare: si fa leggere con la piacevolezza di un fumetto, spesso ci fa sorridere, ma ci racconta una storia estremamente seria e sicuramente preoccupante. Del resto, il senso di alcuna buona comicità non è farci riflettere sulle cose serie? Ecco, allora Contra Chrome è letteralmente un comic.

Conclusioni

Abbiamo detto che l’autrice è un’attivista per la difesa dei diritti digitali. Per questo nella sua parte conclusiva Contra Chrome cambia tenore. Dopo averci illustrato il lato oscuro della manipolazione della nostra vita digitale, si arriva nelle pagine finali a un’altra considerazione: tutto questo non è un destino, non è inevitabile. Le alternative ci sono e ci vengono presentate. Si possono utilizzare browser e software alternativi, ci si può trasformare in parte attiva nell’ecosistema digitale così come possiamo trasformarci in parte attiva della difesa dell’ecosistema naturale.

Così come nel nostro appartenere a una natura in pericolo, noi apparteniamo a un’infosfera intossicata, ma nell’uno come nell’altro caso tocca a noi decidere cosa fare: accettare, soccombere o cambiare.

Per questo il fumetto si conclude con una sola grande tavola, in cui coralmente ci viene chiesto: “Tu, cosa intendi fare”?

Contra Chrome è stato tradotto in italiano dall’Associazione Copernicani.

Rilasciato con licenza Creative Commons CC-BY-NC-SA 4.0 è liberamente scaricabile e distribuibile

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati