la giurisprudenza

Controllare il cellulare dei figli, quando si può e si deve farlo

La giurisprudenza – per ultima una sentenza del tribunale di Parma a settembre – stabilisce che i genitori possono e a volte devono controllare le attività online dei figli. Ma non è una vigilanza che va attuata solo se necessario, caso per caso, nel rispetto della privacy

Pubblicato il 02 Ott 2020

Marco Martorana

avvocato, studio legale Martorana, Presidente Assodata, DPO Certificato UNI 11697:2017

Roberta Savella

Docente in materia di diritto delle nuove tecnologie e responsabile per la formazione presso Istituto di Formazione Giuridica SRLS Unipersonale

CELLULARE figli

Si è posto sempre più negli ultimi anni il dubbio su come disciplinare l’utilizzo delle nuove tecnologie da parte dei figli minorenni e, in particolare, sul ruolo che i genitori dovrebbero ricoprire in questo ambito.

Sul punto ci sono state alcune pronunce giurisprudenziali, di cui l’ultima del Tribunale di Parma che, nel decidere su un divorzio, ha stabilito espressamente che tra gli obblighi dei genitori rientra il controllo delle attività online dei figli minori.

La giurisprudenza sul delicato equilibrio tra tutela della privacy e controllo genitoriale

Il tema del controllo genitoriale sui dispositivi dei figli si pone in contrapposizione al diritto dei minori alla privacy, diritto fondamentale che spetta a tutte le persone fisiche in base alle norme europee e nazionali e che viene sancito specificamente con riguardo ai minori nell’articolo 16 della “Convenzione sui diritti del Fanciullo” di New York, ratificata in Italia con legge 176/1991, dove si legge che “nessun fanciullo sarà oggetto di interferenze arbitrarie o illegali nella sua vita privata”.

Cassazione 2014

Per bilanciare questi due interessi contrapposti si è dovuta muovere la Cassazione nel 2014, con la sentenza n. 41192. In quell’occasione, la Suprema Corte ha affermato che “il diritto/dovere di vigilare sulle comunicazioni del minore da parte del genitore non giustifichi indiscriminatamente qualsiasi altrimenti illecita intrusione nella sfera di riservatezza del primo”. Serve quindi una “effettiva necessità” per giustificare tale ingerenza, e la sussistenza di questo presupposto va valutata caso per caso.

In definitiva, la Cassazione non esclude che possa avvenire un controllo da parte dei genitori sulle comunicazioni telefoniche dei figli (il caso riguardava la registrazione di alcune telefonate), ma afferma l’importanza di valutare in base alla situazione concreta se è giustificata una prevalenza del diritto/dovere di vigilanza del genitore sulla riservatezza de figli.

Tribunale Caltanissetta 2019

In una sentenza dell’8 ottobre 2019, il Tribunale di Caltanissetta ha stabilito che i genitori hanno il dovere di controllare le chat dei figli minori per evitare che questi commettano degli illeciti. Nel caso di specie, si trattava di un ragazzo che aveva utilizzato Whatsapp per molestare un’altra minore, provocandole “un perdurante stato di ansia e paura” che l’aveva costretta a cambiare le proprie abitudini di vita. In questa sentenza viene anche in luce come l’utilizzo dei sistemi di messaggistica istantanea sia ormai da ricondurre nell’alveo del diritto alla libertà di comunicazione e di espressione, sancito dall’articolo 10 della Convenzione di Roma del 1950, dall’articolo 11 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea del 2000 e all’articolo 21 della Costituzione.

Tuttavia, tale diritto trova un limite nel momento in cui il suo esercizio vada a ledere la dignità della persona, anch’essa oggetto di un diritto fondamentale; in particolare, una tutela speciale va riservata alla dignità dei minori, in quanto soggetti deboli. Il Tribunale sottolinea quindi che “gli obblighi inerenti la responsabilità genitoriale impongono non solo il dovere di impartire al minore una adeguata educazione all’utilizzo dei mezzi di comunicazione ma anche di compiere un’attività vigilanza sul minore per quanto concerne il suddetto utilizzo”.

La sentenza del Tribunale di Parma n. 698/2020

La questione di fronte al Tribunale di Parma riguardava una causa di divorzio che si protraeva già da alcuni anni; i giudici dovevano riesaminare gli accordi presi dai coniugi nelle udienze precedenti e valutare se apportare delle modifiche per via delle nuove esigenze date dalla crescita dei figli gemelli della coppia, ora quattordicenni e quindi in una fase piuttosto delicata, e delle mutate condizioni economiche degli ex coniugi. Un motivo particolare di disaccordo tra i due era proprio la collocazione dei figli e il metodo educativo da attuare nei loro confronti. Il contrasto si era poi acuito dopo la scoperta, da parte della madre e subito comunicata da questa al padre, di file pedopornografici presenti sul telefono di uno dei due figli, ottenuti tramite un gruppo Whatsapp di cui entrambi i gemelli facevano parte, oltre che di video girati dal ragazzo e che lo ritraevano in atteggiamenti trasgressivi. Emerge dalla decisione dei giudici parmensi la necessità di regolamentare il rapporto tra gli ex coniugi in funzione di garantire ai minori la migliore educazione possibile e una crescita serena nonostante le circostanze difficoltose del divorzio.

È proprio nell’interesse dei minori che il collegio ha stabilito che i genitori dovranno monitorare e filtrare con appositi dispositivi la loro attività sul computer e supervisionare i contenuti presenti sui loro telefoni cellulari.

Tali misure sono infatti indispensabili per evitare che i ragazzi subiscano influenze nocive per lo sviluppo della loro personalità, visto che si trovano in una fase di passaggio dall’infanzia all’adolescenza in cui ancora non hanno raggiunto la maturità necessaria per saper distinguere tra input positivi e negativi, come hanno dimostrato alcuni atteggiamenti tenuti da uno dei due anche per quanto riguarda la scelta delle compagnie da frequentare. Ben venga dunque un controllo più stringente da parte dei genitori, se finalizzato a tutelare la crescita dei figli in un ambiente adeguato, anche nel contesto digitale. L’internet, infatti, con la sua moltitudine di informazioni, molte delle quali per niente adatte a bambini e adolescenti, costituisce una fonte di continui pericoli per lo sviluppo delle giovani menti. I genitori hanno quindi il potere ma anche il dovere di controllare che le immagini, i video, le notizie e i vari contenuti con cui i figli vengono a contatto siano effettivamente adeguati alla loro giovane età.

La necessità di una educazione a monte

La sentenza del Tribunale di Parma in realtà dedica solo poche righe in via incidentale alla questione del controllo dei cellulari, concentrandosi più precisamente sulle problematiche relative al rapporto tra gli ex coniugi e all’affidamento dei figli.

Viene quindi ordinato ai genitori di supervisionare i contenuti presenti sugli smartphone dei gemelli e di applicare filtri di parental control sul computer, senza però soffermarsi sulla radice del problema: chi educa i ragazzi a un uso responsabile delle nuove tecnologie?

Anche dalle dichiarazioni dei figli emerge come vi sia in realtà una mancanza di consapevolezza in merito ai rischi del mondo digitale e ai suoi effetti sullo sviluppo della personalità. Il controllo genitoriale è necessario e doveroso, ma rimane una soluzione superficiale. Sarebbe poi anche interessante valutare quanto un genitore non nativo digitale possa effettivamente comprendere il mondo dematerializzato in cui gli adolescenti oggi si muovono con tanta disinvoltura. Le varie applicazioni disponibili in rete per il parental control sono un valido aiuto per gli adulti poco esperti, ma come muoversi nel momento in cui un ragazzo viene a contatto con contenuti digitali dannosi per il suo sviluppo può essere deciso solo se alla base c’è una attenta valutazione e comprensione del problema anche da parte dei genitori stessi.

In conclusione

Di fondo, si può concludere che i contenuti e le declinazioni della responsabilità genitoriale si sono evoluti nel tempo, modellando un istituto giuridico che oggi si allontana dal rigore della vecchia potestà genitoriale. Oggi il focus è sui doveri che i genitori hanno nei confronti dei figli per consentire una loro crescita il più possibile serena e lineare, ed è principalmente in funzione di questo scopo che si articola tutto il complesso di diritti e obblighi che informa il rapporto tra genitori e prole.

La digitalizzazione della sfera privata non rende certo le cose più semplici, creando anzi nuovi problemi e questioni da risolvere nel contesto familiare.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati