privacy

Il “segreto” nell’era dei social: ecco perché siamo tutti meno spensierati

Una volta dovevamo custodire pochi segreti (l’oro, la chiave della cassaforte). Oggi rischiamo di dover proteggere la nostra intera vita privata. L’iper-connessione e l’iper-esposizione a critiche e pareri altrui aumentano la necessità di una garanzia di privacy sempre più profonda e pervasiva. Ecco con quali conseguenze

Pubblicato il 12 Mar 2020

Marco Ramilli

fondatore e Ceo di Yoroi

secret-3650080_1280

Il concetto di segretezza ha subito cambiamenti cosi significativi a seguito del vasto utilizzo del “digitale” da variarne l’impatto che esercita sulla società e sulle persone. Proviamo dunque a riflettere su come il significato di “segreto” sia cambiato radicalmente nel corso del tempo e sul perché l’iper-connessione e l’iper-esposizione alle critiche e al parere degli altri, in cui tutti siamo oramai immersi, aumenta in molti la necessità di avere una garanzia di privacy sempre più profonda e pervasiva.

Come è cambiato il concetto di “segreto”

Una volta si teneva segreto “l’oro”, ovvero il posto in cui si nascondevano i propri valori. Le informazioni da tenere al “sicuro” da occhi e da desideri indiscreti erano poche e il resto della vita era popolata da informazioni non segrete. Questo principalmente avveniva in quanto la vita stessa aveva una distribuzione controllata e limitata ai propri conoscenti. Per esempio si condividevano informazioni con persone della propria famiglia, o con comunità appartenenti alla stessa cultura e di cui si conoscevano bene pensieri e reazioni.

Il digitale cambia radicalmente anche questa prospettiva. Social network, smartphone, canali YouTube e messaggistica di gruppo, permettono la diffusione dell’informazione in maniera pervasiva ed istantanea. La probabilità di essere osservati da qualcuno o da “qualcosa” (telecamere stradali, smartphone, riconoscitori  di volti e assistenti digitali) e di lasciare  una traccia di sé’ e di quello che si sta facendo in un certo momento nel “mondo digitale” (online) è aumenta radicalmente di giorno in giorno con l’aumentare della tecnologia.

La paura di essere costantemente osservati

Per questo motivo la “percezione” di essere osservati è aumentata notevolmente nel corso degli anni e con essa aumenta il timore di essere giudicati mentre si compie inconsapevolmente un’azione che possa “urtare” qualcuno. Considerato che il digitale è a-territoriale e quindi privo di confini, è molto probabile che ogni giorno si possano violare leggi o commettere azioni non “lodevoli” per una specifica cultura, sconosciuta da chi quell’azione la compie.

Ad esempio fotografarsi mentre si sta cucinando carne di manzo durante un barbecue primaverile può essere considerata un‘azione “amorale” se l’osservatore appartiene alla cultura indiana oppure se abbraccia lo stile di vita vegetariano. Un ragazzo di 16 anni che si riprende mentre guida l‘ambita auto del padre, potrebbe commettere un‘azione illegale agli occhi di chi lo osserva su Facebook se appartenente alla cultura europea, ove sono necessari 18 anni prima di possedere la patente di guida. Infine fotografare il proprio cocktail in riva al mare è considerato un reato penale se chi ti osserva attraverso Instagram vive in Bahrain.

Il timore di essere osservati e il conseguente desiderio di tutelare la propria privacy, non necessariamente per nascondere “qualche cosa”, ma piuttosto perché vi è la paura di essere costantemente osservati e di poter violare qualche “norma” o qualche “buon senso popolare” non conosciuto è un fenomeno in continuo aumento.

Nella vita privata infatti non ci preoccupiamo sempre di quello che facciamo e, a volte, ci si lascia andare a comportamenti  che in pubblico (sapendo di essere osservati) non faremmo mai. L’ iper-connessione offerta dal “digitale” ci sta togliendo quei momenti intimi in cui  rilassati, non ci preoccupiamo del giudizio altrui, abilitando un costante “broadcast di se stessi”. C’è sempre una telecamera, un microfono, una fotografia che in qualche modo può immortalare la nostra intimità.

Dalla chiave della cassaforte alle password

Un altro aspetto costantemente messo alla prova nel “digitale” è la reputazione. Culture diverse hanno reazioni estremamente variabili alla stessa informazione. Considerando lo stesso esempio citato sopra, la reazione alla condivisione di fotografie sul barbecue di manzo può, stimolare reazioni differenti: risposte positive e congratulazioni fino alle  accuse di essere un killer, di essere eretico e di andare contro il volere di “Dio”.

Se consideriamo “il segreto” come un particolare tipo di informazione, all’aumentare delle informazioni aumenta la probabilità di avere segreti. Con l’avvento del digitale la quantità di informazioni è aumentata esponenzialmente e di conseguenza anche la quantità di segreti aumenta con essa. Questo è il corollario. Proviamo a pensare semplicemente agli accessi.

Prima del digitale la maggioranza delle persone aveva come segreto il luogo in cui veniva deposta la “chiave della cassaforte”. Ora abbiamo decine e decine di “chiavi” digitali ognuna per ogni servizio che ha accesso ai nostri fondi come per esempio: carte di credito, Amazon, eBay, posta elettronica, solo per citarne qualcuna.

Passwords differenti per ogni servizio, token di autenticazione del tipo 2FA (Two Factor Authentication) numerose mailbox, più canali social da mantenere attivi e cosi via.

Quanto maggiore e interconnessa è la tecnologia tanto più complessa è l’informazione che dipende dall’integrazione di più sistemi. Una maggiore complessità di informazione corrisponde ad una maggiore complessità di segreti. Un segreto  richiede una costante manutenzione per limitarne il rischio di esposizione e per mantenere un processo continuo di riclassificazione e di protezione.

La classificazione del rischio

La classificazione del rischio è fondamentale per garantire un giusto livello di protezione. Periodicamente il custode del segreto deve valutare il rischio di esposizione e l’impatto che l’esposizione del segreto può avere sulla propria persona. Il rischio di esposizione, tipicamente aumenta nel tempo mentre l’impatto sulla persona diminuisce con il passare del tempo fino a diventare innocuo e pertanto, quando il costo di protezione supera il costo di impatto, si tende a declassificarlo e/a renderlo pubblico. Inoltre tanto maggiore è l’importanza del “segreto” tanto maggiore è la preoccupazione che esso desta e l’attenzione al suo mantenimento (riclassificazione del segreto). Maggiore è la preoccupazione, maggiore è il peso che esso (il segreto) esercita durante la nostra quotidianità.

L’aumento della numerosità di segreti e l’aumento della loro complessità va ad incidere in modo negativo sulla nostra quotidianità, aumentando la preoccupazione e disinibendo la naturalità di vita.

Più sono i segreti che custodiamo contemporaneamente più aumenta la complessità della vita (manutenzione e preoccupazioni), con l’effetto di ridurre la nostra spensieratezza e quel “vivere bene” che gli abbiamo associato fin dalla fanciullezza.

Una volta dovevamo proteggere pochi segreti. Oggi rischiamo di dover proteggere la nostra intera vita privata.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati