intelligenza artificiale

L’Italia vuole deregolamentare l’IA generativa, ecco come



Indirizzo copiato

Il Governo italiano si allinea a Francia e Germania con un accordo di regolamentazione light dell’IA generativa, in seno all’AI Act, che però ha una impostazione più forte. Vediamo i dettagli e le conseguenze di una scelta

Pubblicato il 27 nov 2023

Francesca Niola

Fellow – ISLC, Università degli Studi di Milano



intelligenza artificiale ai act

Alle porte dell’approvazione dell’AI Act[1], l’annuncio di un accordo trilaterale[2] tra Francia, Germania e Italia per deregolamentare i nuovi modelli di IA generativa è una sorpresa.

Con la sua enfasi su un modello di auto-regolamentazione per i modelli fondamentali di AI, questo accordo introduce un nuovo paradigma normativo, ponendosi in potenziale tensione con l’AI Act dell’Unione Europea, al contrario ispirato a una disciplina general preventiva. Il 6 dicembre l’incontro del trilogo affronterà la questione.

Scontro di visioni su regole in Europa

L’accordo trilaterale sembrerebbe proporre un’impostazione basata sulla responsabilità  “a valle” degli sviluppatori di AI, incentivando l’adozione di codici di condotta settoriali. Questo approccio permette una maggiore flessibilità e adattabilità alle esigenze specifiche delle varie applicazioni AI, e si contrappone al modello più rigido e omogeneo proposto dal Regolamento europeo, nel quale la regola precauzionale si declina in base alla classificazione dei livelli di rischio.

Il confronto tra questi due approcci solleva questioni giuridiche di rilevanza. L’AI Act, con il suo impianto prescrittivo, intende garantire un alto livello di sicurezza e di tutela dei diritti fondamentali attraverso un controllo ex ante. In contrasto, l’accordo trilaterale sembra puntare su una regolamentazione ex post, facendo leva sulla capacità autoregolativa del settore. Questa discrepanza potrebbe generare problemi di coerenza e armonizzazione tra le normative degli Stati membri e quelle dell’UE, oltre a sollevare dubbi sull’efficacia della supervisione e dell’applicazione delle regole.

Il contenuto dell’Accordo trilaterale Italia-Germania-Francia su Ai ACT

L’accordo sembra fondarsi su due capisaldi: l’imposizione di codici di condotta agli stessi operatori e la diffusione di model cards.

Codici di condotta

Da un lato, la decisione dei tre sottoscrittori di sostenere l’auto-regolamentazione obbligatoria attraverso codici di condotta per i modelli dell’IA segna un passaggio dalla tradizionale imposizione di regole alla promozione di un’autodisciplina guidata da principi. Questo approccio fondato su un principio di leale collaborazione tra potere pubblico e operatore commerciale, piuttosto che imporre limiti alla tecnologia in sé, si concentra sull’uso che se ne fa, suggerendo un modello normativo più reattivo alle peculiarità dell’applicazione dell’IA.

Model cards

Per altro verso, le cd. “model cards” si collocano al centro di questa innovazione regolatoria. Questi documenti, sviluppati dagli stessi creatori dei modelli di IA, offrono una descrizione dettagliata del funzionamento, delle capacità e dei limiti dei loro sistemi. Da qui si deriverebbe che i decisori politici vogliano riservare alla trasparenza un ruolo preminente: essa sarebbe strumentale a individuare precise responsabilità sulla catena del valore. Per gli sviluppatori, la creazione di una model card è un esercizio di riflessione critica che di fatto li costringe ad analizzare e a documentare le prestazioni e i potenziali bias dei loro sistemi. Questo processo dovrebbe, in teoria, incoraggiare la progettazione di sistemi più giusti e sicuri dal lato degli stessi operatori economici poiché la loro diffusione diventa parte integrante del processo di sviluppo e valutazione dell’IA.

Tuttavia ciò non sembrerebbe consistere in un vero e proprio obbligo giuridico, al cui inadempimento far conseguire delle sanzioni. Questo potrebbe costituire un problema. Come si legge da Reuters, la sanzione, il cui soggetto emanante non è stato definito, conseguirebbe solo a seguito della violazione del codice di condotta, nel quale, tuttavia, non è detto che e in quali attività venga declinato il principio di trasparenza. Ad esempio, nulla sembrerebbe emergere circa l’obbligo di pubblicare i codici sorgente delle singole applicazioni di IA. La differenza è notevole perché mentre le model cards descrivono il funzionamento e le prestazioni di ciascuno strumento, i codici sorgente contengono le istruzioni per costruire l’architettura del modello, addestrarlo sui dati, testarlo e implementare metodi per il suo utilizzo attraverso algoritmi, classi e funzioni.

Il disegno di legge del PD

A dimostrazione della vitalità del dibattito politico sulla regolamentazione dell’intelligenza artificiale e della sua capacità di interessare i poteri all’interno degli stessi confini nazionali è necessario puntare l’attenzione sul disegno di legge dell’opposizione (PD) “Misure sulla trasparenza dei contenuti generati da intelligenza artificiale”.  

Il disegno di legge si concentra sull’importanza di una chiara identificazione dei contenuti IA, stabilendo che ogni forma di media – testi, video, immagini e voci – prodotta totalmente o parzialmente attraverso l’IA sia adeguatamente etichettata. Questa etichettatura è ritenuta fondamentale per informare gli utenti sulla natura e l’origine dei contenuti al fine di distinguere quelli generati umanamente da quelli creati artificialmente.

Il testo non si limita a imporre l’uso di etichette e watermark come semplici strumenti di identificazione; essa incarica anche gli editori e i distributori di assicurare che questa etichettatura sia visibile e comprensibile, evidenziando l’origine IA dei contenuti. Questo non solo promuoverebbe la consapevolezza degli utenti ma impone anche una responsabilità diretta ai soggetti coinvolti nella pubblicazione e diffusione di tali contenuti.

Dal punto di vista dei controlli, il disegno di legge individua nell’Agcom il regolatore competente a definire gli strumenti di segnalazione e rimozione dei contenuti illeciti nonché il regime sanzionatorio da applicare proporzionalmente alla gravità dell’evento. 

Emerge in modo chiaro ed evidente che l’interazione tra il disegno di legge (DDL) italiano e l’accordo trilaterale Franco-Tedesco-Italiano in termini di governance dell’intelligenza artificiale (IA) mette in luce una dialettica istituzionale significativa. Da un lato, il DDL, un’iniziativa del potere legislativo, sembra allinearsi con l’approccio ex ante dell’AI Act europeo, promuovendo una regolamentazione anticipata che richiede l’identificazione chiara e la trasparenza dei contenuti generati da IA. Questo meccanismo normativo è indirizzato a prevenire potenziali abusi o danni derivanti dall’utilizzo dell’IA prima che questi si verifichino, inserendosi nel solco di una visione più tradizionale di tutela dei consumatori e di sicurezza dei dati. Dall’altro lato, l’accordo trilaterale, sostenuto dall’Esecutivo, predilige la descritta impostazione ex post, concede spazio all’industria per regolare se stessa, confidando nella sua capacità di autodisciplina.

Conclusioni

Il dibattito tra un intervento normativo anticipato e una regolamentazione che risponde dinamicamente all’evoluzione della tecnologia è un leitmotiv nella storia della regolamentazione delle libertà economiche. La decisione di optare per un modello più flessibile, come quello proposto dall’accordo trilaterale, riflette una preferenza per un mercato dell’IA più liberale e meno vincolato da prescrizioni a priori, che potrebbe favorire l’innovazione. Tuttavia, ciò pone in rilievo la tensione intrinseca tra la necessità di un intervento pubblico per la tutela dei diritti fondamentali e il desiderio di non ostacolare le libertà economiche.

La questione atavica del rapporto tra decisione pubblica e libertà economiche si manifesta così su un nuovo fronte che avrà effetti anche sulla disciplina europea del mercato unico digitale (al momento non ancora estesa all’IA). A prescindere dalle necessità politiche che motivano questa scelta, si pone sotto nuove vesti l’antica e perdurante questione: come bilanciare efficacemente l’esigenza di una regolamentazione che tuteli il bene comune senza soffocare l’innovazione e la crescita economica? Su quale piatto della bilancia porre davvero il peso?


[1] COM(2021) 206 final

[2] La notizia è stata lanciata dal sito Reuters.com https://www.reuters.com/technology/germany-france-italy-reach-agreement-future-ai-regulation-2023-11-18/ , tuttavia l’intesa tra i tre Governi era stata preannunciata all’esito del incontro tenutosi a Berlino il 30 ottobre 2023. Per il comunicato stampa congiunto v. https://www.mimit.gov.it/en/media-tools/news/italy-germany-and-france-agree-on-strengthening-their-cooperation-on-artificial-intelligence

[3] Assegnato alla 8ª Commissione permanente (Ambiente, transizione ecologica, energia, lavori pubblici, comunicazioni, innovazione tecnologica) in sede redigente il 20 novembre 2023. Annuncio nella seduta n. 127 del 21 novembre 2023.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4