intelligenza artificiale

Perché il successo di Lensa deve preoccuparci tutti

L’app Lensa crea tante versioni “creative” delle nostro foto con i nostri volti. Un fenomeno interessante, ma che mostra diversi problemi. Di privacy e di discriminazione verso le minoranze. Per ora almeno riusciamo a coglierle, ma chissà per quanto allora. La popolarità cieca dell’app non è un bel segnale

Pubblicato il 12 Dic 2022

Diego Dimalta

Studio Legale Dimalta e Associati

Alessandro Longo

Direttore agendadigitale.eu

Lensa privacy

Se il 2021 è stato l’anno della ascesa e declino di Clubhouse, sicuramente il 2023 è l’anno di Lensa, una app non diversa dalle varie “FaceApp” se non per un elemento in più: l’intelligenza artificiale qui non si limita a invecchiare o ringiovanire ma crea vere e proprie opere ex novo partendo da foto dell’utente.

Lensa, un po’ come Dall-E2, conferma che il 2022 è stato l’anno in cui le più avanzate tecnologie di AI (algoritmi generativi) sono uscite dai laboratori per entrare nella cultura dei massa, attraverso i social.

Come funziona? La app chiede di inserire una decina di foto dell’utente. Queste foto, di fatto, creano una sorta di mini training per la macchina che così riesce ad interpretare angolazioni, espressioni e movimenti dell’utente, restituendone una versione, ad esempio, medioevale, spaziale e simili. Costo: 29,99 euro l’anno.

Lensa AI is taking over social media

Lensa AI is taking over social media

Guarda questo video su YouTube

I problemi privacy di Lensa

Tutto molto interessante se non fosse per l’aspetto privacy che, come per i citati esempi di Clubhouse e FaceApp, sta destando non poche perplessità.

Per capire meglio cosa accade con i dati dell’utente ho così deciso di analizzare nel dettaglio la privacy policy ed ho trovato alcuni interessanti elementi.

La privacy policy di Lensa

In primo luogo l’utente, come dicevamo, inserisce una serie di proprie immagini. Come vengono trattate? Secondo la privacy policy queste immagini vengono trattate in modo separato rispetto ai dati dell’utente; parlano di anonimizzazione, ma lo fanno in senso atecnico dovendosi invece parlare di una sorta di deindicizzazione e di dissociazione dei dati in quanto l’immagine, di per sé, è già un dato personale.

Secondo l’informativa, Lensa, non avrebbe accesso alle foto originali ma solo ad alcune informazioni riguardanti le informazioni tecniche della foto (posizione dei volti, orientamento, loro topologia sulla tua immagine e/o frame video). Non si capisce bene cosa intenda Lensa in tal senso, possiamo però interpretare queste frasi alla luce di quanto affermato nei passaggi successivi dell’informativa dove si afferma:

“Raccogliamo e conserviamo i tuoi dati facciali per la funzione di elaborazione online”.

Come coglierà un occhio attento, si parla di dati facciali e non di foto. Quindi è legittimo pensare che, una volta inserite le foto queste siano sottoposte a scan biometrico al fine di individuarne i reticolati e che solo questi reticolati (“solo”) siano poi processati da Lensa.

Cosa fa Lensa con questi dati

Ma cosa fa Lensa con questi “dati facciali” biometrici?

“Condividiamo e trasferiamo inoltre i dati facciali dai dispositivi dell’Utente ai nostri fornitori di servizi cloud (Google Cloud Platform e Amazon Web Services) per lo stesso scopo, nel qual caso le foto: (i) diventano disponibili per noi in modo anonimo (otteniamo informazioni sulla tua posa, orientamento e topologia sulla tua immagine e/o fotogramma video) e (ii) vengono automaticamente cancellate entro 24 ore dall’elaborazione da parte di Lensa. In caso di utilizzo della funzione Magic Avatar, le foto vengono automaticamente eliminate dopo la generazione dei risultati AI.

Non utilizziamo i Dati del viso che ci fornisci quando usi Lensa per nessun motivo diverso dall’applicazione di diversi filtri o effetti stilizzati, a meno che tu non ci abbia dato il tuo esplicito consenso a utilizzare le foto o i video per uno scopo diverso.”

In particolare, Lensa dichiara di non effettuare una serie di trattamenti:

  • Utilizzare i Dati facciali per identificare ogni singolo Utente.
  • Utilizzare i Dati facciali per scopi di autenticazione, pubblicità o marketing
  • Utilizzare i Dati facciali per creare un profilo utente o altrimenti tentare, facilitare o incoraggiare terze parti a identificare Utenti anonimi o ricostruire i profili utente sulla base dei Dati facciali.

Tutto ciò ad un primo sguardo dovrebbe incoraggiare, ma ci sono dei passaggi che necessitano di essere approfonditi. Perché, se è vero che Lensa non farà trattamenti particolarmente invasivi con i dati facciali o con le foto originarie, leggendo i Termini e Condizioni è evidente che Lensa si riservi grossi poteri con riferimento alle immagini elaborate dalla AI.

Riconoscimento facciale, l’approccio italiano è in antitesi alla Ue: i nodi

Il problema principale di Lensa

Al paragrafo 5 dei Terms e Conditions leggiamo:

“Esclusivamente allo scopo di gestire o migliorare Lensa, ci concedi una licenza perpetua, irrevocabile, non esclusiva, esente da royalty, mondiale, interamente pagata, trasferibile, sub-licenziabile per utilizzare, riprodurre, modificare, distribuire, creare opere derivate dei Contenuti dell’utente, senza alcun compenso aggiuntivo per te e sempre soggetto al tuo consenso esplicito aggiuntivo per tale uso ove richiesto dalla legge applicabile e come indicato nella nostra Informativa sulla privacy (la “Licenza aziendale”).

[…] La Licenza aziendale termina quando elimini il Contenuto dell’utente dalla libreria di Lensa o chiudendo il tuo account.

Pubblicando i Contenuti dell’utente pubblicamente, taggando Lensa sui social media (tramite menzione diretta o tramite un hashtag), l’utente concede alla Società un diritto mondiale, non esclusivo, esente da royalty, sublicenziabile, revocabile e trasferibile licenza di utilizzare quel Contenuto dell’utente, e in particolare di riprodurre, distribuire, modificare, creare opere derivate, visualizzare pubblicamente ed eseguire pubblicamente o utilizzare in altro modo quel Contenuto dell’utente o qualsiasi sua parte, allo scopo di promuovere e pubblicizzare Lensa e i servizi della Società ( “licenza di commercializzazione”). Puoi revocare questa licenza di marketing in qualsiasi momento contattandoci all’indirizzo [contact@lensa-ai.com]”

In sostanza, Lensa si riserva poteri molto ampi sul c.d. Contenuto ovvero sull’opera derivata vantando peraltro, condivisibilmente, tutta una serie di diritti d’autore sul risultato finale dell’opera creata dall’algoritmo; opera che però non può prescindere dalla corretta gestione quantomeno del diritto all’immagine del soggetto ritratto. Anche per questo, come visto, Lensa si dichiara disposta a domandare il consenso ove necessario. Se lo farà davvero non possiamo saperlo ma dobbiamo comunque sperarlo.

Le grandi criticità nascono ancora una volta (come già capitato pochi gorni fa per Clubhouse) con riferimento alle basi giuridiche.

In particolare Lensa dichiara di fondare sul legittimo interesse i seguenti trattamenti:

“To monitor metrics such as total number of Users, traffic, and demographic patterns (including via Service Providers as specified in Section 7). It is our legitimate interest to make analytics of our audience as it helps us understand our business metrics and improve our product.

To provide, improve, test, and monitor the effectiveness of Lensa. It is our legitimate interest to make analytics of our audience as it helps us understand our business metrics.

To train our neural network algorithms. We use your photos and videos to train our algorithms to perform better and show you better results. We have a legitimate interest to do so, and we do our best to minimise the data that we receive and not to override the rights and freedoms of the users in this regard”.

L’equivoco del legittimo interesse

Come abbiamo imparato dalla decisione relativa al caso di Clubhouse (ma anche prima di essa), il legittimo interesse non è la base giuridica corretta per tali trattamenti di dati. Non è corretto per fare analisi dei dati (analytics), non è corretto per i trattamenti che comportano i training della macchina.

Su questo, Lensa dovrà sicuramente cambiare direzione in brevissimo tempo, come del resto dovrà fare con riferimento al trasferimento dati, pacificamente effettuato a favore di server negli Sati Uniti, senza che alcuna misura ulteriore sia specificata in modo particolare all’utente.

Certo, si afferma che Lensa ha provveduto ad effettuare le valutazioni di impatto necessarie, ma nulla si specifica nel dettaglio, lasciando comunque qualche dubbio in capo all’utente che non può che fidarsi.

Tutto sommato

In conclusione, non si possono non riconoscere una serie di sforzi fatti quantomeno per rassicurare gli utenti in merito al corretto trattamento dei dati, anche se, in tutta onestà, sul versante delle basi giuridiche è da ritenere che Lensa debba operare una serie di attività correttive non procrastinabili, risolvendo altresì i problemi derivanti dal trasferimento di dati in USA.

Solo così potrà guadagnarsi la fiducia di chi ancora oggi guarda (a ragione o torto) con sospetto il trattamento di dati effettuati da simili applicativi.

Altro lavoro andrà fatto per correggere le discriminazioni implicite nell’app. Alcuni – come Microsoft e Meta – hanno ritirato chatbot razzisti e offensivi, che riflettevano le storture etiche e sociali dei loro dati.

Chissà se Lensa mostrerà la stessa maturità.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2